Come scegliere un mutuo online
Negli ultimi anni è diventato possibile per chiunque trovare con facilità il miglior mutuo online, alcuni consigli su come confrontare i diversi mutui disponibili e trovare il più interessante
Negli ultimi anni è diventato possibile per chiunque trovare con facilità il miglior mutuo online, alcuni consigli su come confrontare i diversi mutui disponibili e trovare il più interessante
Secondo il capo economista della Banca dei regolamenti internazionali, Claudio Borio, le condizioni finanziarie si stanno allentano nonostante la stretta Fed
Bridewater Associats, il più colossale fondo d'investimento al mondo, ha scommesso sullo tsunami finanziario che colpirà l'Italia. Significa che la sabbia nella clessidra capovolta del Belpaese ha già cominciato a scendere
Il neo eletto direttore generale della banca centrale di San Marino, Raffaele Capuano, ha già rassegnato le sue dimissioni. Ecco cosa sta succedendo
Tornano i tassi da usura sui mutui bancari. E per i risparmiatori italiani arrivano tempi duri. Ecco cosa sta succedendo
L'imprenditore italo-americano famoso per essere una delle star di MasterChef, Joe Bastianich, ha vinto la causa contro la Banca Popolare di Vicenza
Al Consiglio Direttivo che si è svolto questa mattina si è discusso di tapering, la fine degli stimoli monetari, come ha riferito il governatore centrale Mario Draghi
La Bce ha confermato la prosecuzione del quantitative easing al ritmo di 60 miliardi di euro al mese fino alla fine del 2017 e ha deciso di lasciare invariati i tassi
I fari dei mercati sono tutti puntati sul Consiglio Direttivo della Bce in attesa di capire se ci saranno annunci sul tapering da parte del governatore Mario Draghi
I falchi tedeschi tornano alla ribalta per chiedere la fine degli stimoli monetari da parte della Bce e la Deutsche Bank lancia l'allarme sul pericolo di bolle finanziarie
La presidente Janet Yellen interviene davanti alla commissione Finanza della Camera per fare il punto sul quadro macroeconomico dell'economia statunitense
Il governatore della Banca centrale europea è intervenuto in occasione del forum delle banche centrali a Sintra e ha sciolto ogni dubbio sul programma di acquisto dei titoli pubblici e privati
A partire dal mese di agosto sono previsti rincari sui conti correnti di proprietà dei clienti di Intesa Sanpaolo fino a un massimo di 120 euro l'anno, ma anche l'Afb punta il dito contro la banca
Il governatore centrale Mario Draghi è intervenuto a una conferenza sulla stabilità finanziaria a Madrid e ha assicurato che non ci sono bolle alimentate dal credito
Il ministro dell'Economia plaude alla "fiscal stance" adottata dalla Commissione europea, che considera una buona notizia per l'Europa, e anticipa cosa succederà quando la Bce sospenderà gli stimoli monetari
La ripresa dell'inflazione ha alimentato le divergenze in seno alla Bce tra chi vorrebbe procedere a un rialzo dei tassi e chi preferirebbe proseguire con gli stimoli monetari
La risalita dell'inflazione fa emergere le divergenze di vedute all'interno del direttorio. Il rappresentante francese della Bce prende le distanze dal governatore centrale e sfida la sua tesi intransigente
Giuseppe Vegas ha tenuto il suo ultimo discorso da presidente della Consob all'incontro annuale con il mercato finanziario e ha lanciato un monito al governo Gentiloni
Nel suo rapporto sulla stabilità finanziaria dello Stivale, la Banca d'Italia chiarisce le fragilità del sistema bancario nazionale e punta il dito contro l'aumento dei rischi globali
Anche a Francoforte, le presidenziali francesi vengono attentamente monitorate e nella riunione serale del Consiglio direttivo i banchieri centrali non mancheranno di discutere dell'esito del primo turno
In Italia i titoli bancari hanno subito un pesante deprezzamento negli ultimi dieci anni e molti risparmiatori hanno dovuto assistere alla sublimazione dei loro investimenti
L'attività economica mondiale sta accellerando, ma permangono rischi attivi sulla congiuntura internazionale. E la crescita italiana resta ai livelli più bassi tra i grandi paesi dell'Eurozona
Tre delle banche più importanti del Paese sono finite nel mirino dell'Antitrust che ha avviato delle istruttore per verificare se sono state perpetrate delle pratiche commerciali scorrette a danno dei clienti-consumatori
L'Italexit non è più un tabù, ma le «fake news» della propaganda europeista sono diffuse e radicate. Ecco alcune delle più ricorrenti
La presidente della Fed, Janet Yellen, continuerà ad aumentare il costo del denaro perché l'economia Usa è «in salute» ed è tornata a difendere l'indipendenza dell'istituto monetario
Secondo l'ex governatore della Banca d'Inghilterra, Marvyn King, la Brexit sarà una manna per il Regno Unito e porrà fine a molti problemi causati dall'appartenenza all'Unione europea
Il banchiere centrale, Mario Draghi, esclude un cambio della politica monetaria dell'Ue e il capo economista della Bce spiega perché la linea attuale riguarda anche la foward guidance
Nell'area euro crescono ordini e lavoro: il tasso di crescita dell'occupazione è ai massimi da nove anni. E anche la pressione sui prezzi è rimasta forte. Ma l'Italia arranca
Il debito pubblico francese sale al 96% del Pil nel 2016 e il deficit del 2015 è stato rivisto al rialzo dall'INSEE. I candidati presidenziali, però, promettono di rimettere in riga i conti pubblici
Secondo gli analisti durante la riunione della Federal Reserve che si svolgerà mercoledì verrà annunciato un rialzo dei tassi di un quarto di punto percentuale. La Yellen è sotto i riflettori e Goldman Sachs prevede almeno tre aumenti nel 2017
La presidente della Federal Reserve resterà in carica almeno fino al prossimo febbraio, come ha sottolineato la stessa Janet Yellen durante il suo intervento alla commissione Banche del Senato americano
Secondo l'ultimo sondaggio dell'agenzia Sentix, l'Italia ha il 16% di probabilità di uscire dall'euro. E uno studio di Mediobanca rivela che per il Belpaese sarebbe un vantaggio perché risparmierebbe circa 8 miliardi
Il Fmi ha tagliato le stime sulla crescita del Pil del Belpaese per il 2017 e per il 2018. L'agenzia di rating canadese Dbrs ha declassato il debito pubblico italiano da A a BBB. E l'Unione europea ora presenta al governo Gentiloni il «conto di Renzi»
Le aspettative su una politica fiscale espansiva potrebbero accelerare il rialzo dei tassi da parte della Federal Reserve. Anche perché il mercato del lavoro Usa è vicino alla piena occupazione
In 20 anni la spesa per interessi sul debito pubblico italiano ha superato i 1.700 miliardi di euro, ma neanche la Germania ha fatto meglio dell'Italia perché il saldo del Belpaese è sempre stato positivo
In Grecia si sta riversando una nuova ondata di austerità. Il paese è ancora sotto lo scacco matto del FMI e di Bruxelles e il suo debito pubblico è insostenibile. Ma ci sono almeno 3 buone ragioni per cui il governo Tsipras dovrebbe ribellarsi
Nell'ultima riunione della Federal Reserve del 2016, prevista per mercoledì 14 dicembre, la banca centrale americana potrebbe decidere di ritoccare il costo del denaro e aumentare i tassi di un quarto di punto percentuale
Gli ordinativi dell'industria tedesca si impennano del 4,9% rispetto al mese precedente. Inoltre, secondo l'Ifo, l'export quest'anno batterà quello del Dragone. Ecco come e perché l'Unione europea arricchisce soprattutto i tedeschi
Nel terzo trimestre 2016 cresce ancora il mercato delle abitazioni. La compravendita aumenta soprattutto al Nord per il settore delle case, ma anche la crescita del comparto commerciale è particolarmente significativa
Il brusco cambiamento delle aspettative sul mercato deicambi si sotanzia nel fatto che in due settimane l'euro ha perso il 4% sul biglietto verde e potrebbe calare fino a 98 centesimi nei prossimi sei 6 mesi. Quali ripercussioni in Europa?
La presidente della Fed è intervenuta davanti alla Commissione economica congiunta del Congresso e ha rassicurato i mercati sulla politica monetaria, ma non ha dimenticato di mandare una frecciatina a Donald Trump
L'elezione di Donald Trump potrebbe avere importanti conseguenze sulla politica monetaria statunitense e già si parla di «Trumpflation». Ecco cos'è e perché potrebbe sconfiggere la trappola della liquidità facendo lievitare i tassi Usa
Tra Berlino e Francoforte lo scontro è aperto. La Bce ha deciso di prolungare il Quantitative easing almeno fino a marzo 2017, ma dalla Germania arrivano reazioni durissime. Ecco cosa rischiano le banche e le compagnie assicurative tedesche
Il Consiglio direttivo della Bce risponde alla accuse mossi dai tedeschi e ribadisce che il quantitative easing proseguirà almeno fino a marzo 2017, o oltre se necessario. Preoccupa ancora lo stato dell'inflazione
Oltre 5 secoli fa Martin Lutero cominciava la sua battaglia contro l'usura. Oggi non esiste uomo, impresa o stato che non sia fortemente indebitato. Complessivamente il debito mondiale ha raggiunto quota 225 miliardi di dollari e sembra sul punto di esplodere.
Secondo quanto riporta il Sunday Times, il governatore della Banca d'Inghilterra dovrebbe lasciare il suo incarico nel 2018. Alla base della sua decisione, come evidenziano alcuni rumors, le tensioni con il premier Theresa May sulla brexit
Nel terzo trimestre del 2016 l'economia statunitense è cresciuta al ritmo del 2,9%, il passo più veloce da due anni a questa parte. Anche per questo gli analisti credono che il rialzo dei tassi sia ormai imminente
Il decreto fiscale contenuto nella legge di Bilancio è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale e i cittadini hanno tempo fino al 23 gennaio 2017 per presentare le domande e aderire alla rottamazione delle cartelle di Equitalia
La Bce conferma lo staus quo sulla politica monetaria: tassi ai minimi e avanti tutta col QE. Ma il quantitative easing non sta funzionando come dovrebbe. Il denaro costa poco, eppure la ripresa non c'è. Vince la finanza e perde l'economia reale
L'azionariato americano ha ripreso quota nelle ultime sedute del 2016 e ha registrato un incremento di circa il 14%. Il merito è anche dell'effetto Trump e delle aspettative del mercato per il 2017