Fed, la Yellen rassicura i mercati ma sfida Trump
La presidente della Fed è intervenuta davanti alla Commissione economica congiunta del Congresso e ha rassicurato i mercati sulla politica monetaria, ma non ha dimenticato di mandare una frecciatina a Donald Trump
NEW YORK – La Fed rassicura i mercati, ma pungola il neo presidente Trump. La presidente della Federal Reserve, Janet Yellen, è intervenuta davanti alla Commissione economica congiunta del Congresso dando segnali di continuità per quanto riguarda la sua politica monetaria e garantendo di voler portare a termine il suo mandato nonostante l'antagonismo con The Donald.
Leggi anche "Trump e Yellen alla resa dei conti"
L'intervento di Janet Yellen al Congresso
«Ci sarà un possibile aggiustamento dell'outlook quando sarà più chiara la politica del nuovo governo", così ha esordito la presidente della Federal Reserve, Janet Yellen, durante la sua testimonianza davanti alla Commissione economica congiunta del Congresso. Yellen, rispondendo alle domande della commissione, ha dato segnali di continuità per quanto riguarda la politica monetaria della banca centrale americana nell'era Trump e inoltre ha garantito di voler portare a termine il suo mandato, che scadrà solo nel 2018. Non ha però dimenticato di sfidare The Donald alla fine del suo intervento.
Yellen: Porterò a termine il mio mandato
Secondo Janet Yellen, l'amministrazione di Donald Trump dovrebbe introdurre un pacchetto di misure fiscali espansive, e la cosa potrebbe avere ricadute sull'inflazione. «C'è una notevole quantità di incertezza, per questo la Fed valuterà le decisioni del Congresso", ha detto Yellen, facendo appunto riferimento alle possibili misure fiscali annunciate dal nuovo presidente americano. Yellen ha sottolineato tuttavia che «dopo le elezioni ci sono stati alcuni significativi movimenti di mercato».Inoltre il numero uno della Banca centrale americana ha detto di «non prevedere dimissioni anticipate». Yellen è la presidente della Fed dal febbraio 2014 ed è stata nominata dal presidente Barack Obama. Il suo mandato dura quattro anni e finirà solo nel 2018.
La frecciatina contro The Donald
La Yellen ha smentito così i rumors che la volevano dimissionaria nell'era Trump a causa dei contrasti con il nuovo presidente. Ma non ha dimenticato di pungolare The Donald, sottolineando che la Dodd-Frank, la riforma del sistema finanziario Usa voluta dal presidente Barack Obama dopo la crisi del 2008, «ha diversi aspetti positivi» e che non sarebbe opportuno «portare indietro le lancette della regolamentazione finanziaria». In questo modo, nel corso della sua testimonianza davanti alla Commissione economica congiunta del Congresso, Janet Yellen ha difeso la riforma ricordando che «si dovrebbe essere felici che ora il sistema finanziario è più sicuro e poggia su basi più solide». Un commento indiretto, ma molto chiaro, nei confronti del presidente eletto Donald Trump, che più volte il miliardario ha criticato annunciando di volerla cambiare.
- 06/11/2022 La Federal Reserve, ancora aggressiva, alza i tassi di 75 punti al 3,75-4%
- 28/10/2022 La BCE decide il terzo rialzo dei tassi (e non sarà l'ultimo)
- 13/10/2022 FED: «Avanti con l'aumento dei tassi, calo inflazione più lento del previsto»
- 22/09/2022 Fed, non c'è fine alla stretta. Tassi verso il 4,5% a fine anno