26 aprile 2025
Aggiornato 00:30
Giubileo universale della Chiesa Cattolica

E' iniziato il Giubileo dei due Papi

E' solo un attimo, ma sembra la rappresentazione plastica del frangente. Alle 11.10 di questa mattina Papa Francesco ha aperto la porta santa di San Pietro, dopo quella della cattedrale di Bangui durante il recente viaggio in Centrafrica.

Azione Cattolica smentisce: nessuna gaffe dal Papa

«Parabola» del pugno: Francesco non è Charlie

Lontanissimi i tempi del discorso di Ratisbona di Papa Ratzinger, che opponeva la «ragionevolezza» della fede cristiana con l'irragionevole violenza portata da Maometto (o almeno, così fu da molti interpretato). Francesco, con la «parabola» del pugno, difende il rispetto dovuto a ogni fede. E ricorda che anche i Cristiani uccisero in nome di Dio

La Chiesa Cattolica e i nuovi media

Il Papa su Twitter, fra un anno si capirà se ha successo

Joseph Ratzinger si appresta a scrivere mercoledì il suo primo «cinguettio» e a Villa Vigoni, sul Lago di Como, i giornalisti di Italia e Germania, intervenuti per l'annuale incontro nel centro culturale italo-tedesco, hanno discusso ieri sera con Padre Bernd Hagenkord, gesuita dal 2009 a capo della redazione tedesca di Radio Vaticana, dei rapporti tra Vaticano e Mass media

Chiesa Cattolica

Vespri in Cappella Sistina a 500 anni da Michelangelo

Oggi alle 18 il Papa presiederà nella Cappella Sistina la celebrazione dei Vespri in occasione del 500esimo anniversario dell'inaugurazione, da parte di Giulio II, era il 31 ottobre 1512, della volta dipinta da Michelangelo. «Il grande artista con una impresa immane, in soli quattro anni tra il 1508 e il 1512, affrescò una superficie di più di mille metri quadrati», ricorda Radio Vaticana

Organizzato dal 15 al 17 novembre dal Pontificio consiglio Sanità

Il Papa riceve i partecipanti al convegno ospedali e evangelizzazione

«L'ospedale, luogo di evangelizzazione: missione umana e spirituale» è il titolo della XXVII Conferenza Internazionale del pontificio consiglio per gli Operatori sanitari che si terrà in Vaticano dal 15 al 17 novembre prossimi. Lo rende noto un comunicato. 500 anni dopo il Pontefice celebra inaugurazione Michelangelo

Dopo che un chierico ha riassunto, sempre in arabo, la catechesi

E il Papa per la prima volta salutò in arabo

Benedetto XVI l'ha pronunciato in arabo dal sagrato della basilica di San Pietro a conclusione dell'udienza generale del mercoledì. Il Pontefice vuole così manifestare il suo interesse che continua, e il suo incoraggiamento per i cristiani del Medio Oriente, e ricordare a tutti anche il dovere di pregare per la pace in Medio Oriente

Lo ha affermato Benedetto XVI nell'omelia di apertura del Sinodo sulla nuova evangelizzazione

Papa: L'unione dell'uomo e della donna è una «buona notizia per il mondo»

Oltre 400 i vescovi arrivati a San Pietro a 50 anni dal Concilio. «Il diventare 'un'unica carne' nella carità, nell'amore fecondo e indissolubile» ha aggiunto il Pontefice, «è segno che parla di Dio con forza, con una eloquenza che ai nostri giorni è diventata maggiore, perché purtroppo il matrimonio, proprio nelle regioni di antica evangelizzi, sta attraversando una crisi profonda»

Messaggio a monastero buddhista in Giappone per 25esimo incontro

Papa: Importante l'impegno dei leader religiosi per la Pace

Lo scrive Benedetto XVI in un messaggio, a firma del cardinale segretario di Stato Tarcisio Bertone, al ven. Kojun Handa in occasione del 25.mo anniversario dell'incontro interreligioso di preghiera di Hieizan, sul Monte Hiei, nei pressi di Kyoto, dove sorge un monastero buddista tendai

Omelia a San Giovanni in Laterano per il Corpus domini

Papa: Serve purificazione del cuore

Il Pontefice: Non basta l'osservanza rituale, ma si richiede la purificazione del cuore e il coinvolgimento della vita. Con gli anni 60 e 70 si è perso il senso di sacralità dell'eucaristia. Senza sacralità i giovani attratti da idoli consumistici

Udienza generale in piazza San Pietro dedicata alla figura di San Paolo

Papa: Dio non si stanca di avere pazienza con noi

Benedetto XVI: Nonostante le nostre infedeltà e i nostri rinnegamenti la promessa di salvezza di Dio è «irrevocabile». Dio non si stanca mai di avere pazienza con noi e con la sua immensa misericordia ci precede sempre, ci viene incontro per primo

Politiche Vaticane

Ferrara sul Foglio: Il Papa potrebbe dimettersi

Paginata dell'Elefantino rosso: Papa Benedetto XVI non avrà esitazioni a dimettersi se e quando le sue condizioni di salute dovessero impedirgli un pieno governo della Chiesa, come dallo stesso Pontefice teorizzato in astratto nel recente libro-intervista firmato da Peter Seewald

Visita pastorale alla Parrocchia romana di San Giovanni Battista

Papa: La Fede non è un fatto personale

L'omelia di Benedetto XVI stamattina in una parrocchia al Torrino: Il Vangelo deve essere comunicato, annunciato a tutti. Non aspettate che altri vengano a portarvi messaggi diversi, che non conducono alla vera vita, ma fatevi voi stessi missionari di Cristo ai fratelli

In vista del 33esimo anniversario della rivoluzione islamica di Khomeini

L'Iran «spera» in una visita del Papa a Teheran

L'Ambasciatore iraniano presso la Santa Sede: Siamo Stati religiosi. E attacca Israele su nucleare. Il Papa, in realtà, riceve molti inviti, e seppure dal Vaticano non giunge alcuna smentita ufficiale filtra la precisazione che un viaggio a Teheran non è all'ordine del giorno

Religioni | Cristianesimo

Chiesa europea in crisi, Papa: guardiamo a giovani e all'Africa

Intanto il centro-studi «Pew Forum on Religion & Public Life» ha pubblicato un imponente studio statistico dal quale emerge che il 25,9% dei cristiani vive oggi in Europa. Un secolo fa, nel 1910, erano il 66,3%. Nelle Americhe la percentuale è passata dal 27,1 al 36,8. Il cristianesimo nel frattempo è cresciuto enormenente nell'Asia e Pacifico (dal 4,5% al 13,1%) , e soprattutto, nell'Africa sub-s