Chiesa Cattolica
L'ex segretario generale della CEI: «Se si sostituisse con una seria azione ispirata al 'prima chi è nel bisogno!', non credo che tanti politici si assicurerebbero tanto seguito»
Giubileo universale della Chiesa Cattolica
E' solo un attimo, ma sembra la rappresentazione plastica del frangente. Alle 11.10 di questa mattina Papa Francesco ha aperto la porta santa di San Pietro, dopo quella della cattedrale di Bangui durante il recente viaggio in Centrafrica.
Lombardi: «Documenti in gran parte relativi al passato»
Escono, infine, i due libri che raccolgono i documenti riservati della Santa Sede (vatileaks) e che hanno portato all'arresto, nei giorni scorsi, di monsignor Lucio Angel Vallejo Balda e Francesca Chaouqui
Azione Cattolica smentisce: nessuna gaffe dal Papa
Lontanissimi i tempi del discorso di Ratisbona di Papa Ratzinger, che opponeva la «ragionevolezza» della fede cristiana con l'irragionevole violenza portata da Maometto (o almeno, così fu da molti interpretato). Francesco, con la «parabola» del pugno, difende il rispetto dovuto a ogni fede. E ricorda che anche i Cristiani uccisero in nome di Dio
Politiche Vaticane
Messaggio del Pontefice: «La legge morale naturale e i valori e i diritti umani plasmati dal Vangelo, costituiscono il fondamento di una politica che veramente si pone al servizio della giustizia e della pace, nonché del progresso dell'intera famiglia umana»
Spazio Vaticano
Lo ha detto il Pontefice che oggi ha ricevuto in udienza i partecipanti all'assemblea plenaria del pontificio consiglio della Cultura del cardinale Gianfranco Ravasi, in corso dal ieri a sabato, sul tema «Culture giovanili emergenti»
Chiesa Cattolica
Così il Papa nella catechesi dell'odierna udienza generale in aula Paolo VI. «La comunicazione si fa a volte difficile, la fiducia viene meno e il rapporto con la figura paterna può diventare problematico; e problematico diventa così anche immaginare Dio come un padre, non avendo modelli adeguati di riferimento»
Chiesa Cattolica
Lo ha detto il Santo Padre incontrando i giovani pellegrini giunti a Roma in occasione del 35° Incontro europeo dei giovani convocato dalla Comunità di Taizé
La Chiesa Cattolica e i nuovi media
Joseph Ratzinger si appresta a scrivere mercoledì il suo primo «cinguettio» e a Villa Vigoni, sul Lago di Como, i giornalisti di Italia e Germania, intervenuti per l'annuale incontro nel centro culturale italo-tedesco, hanno discusso ieri sera con Padre Bernd Hagenkord, gesuita dal 2009 a capo della redazione tedesca di Radio Vaticana, dei rapporti tra Vaticano e Mass media
Chiesa Cattolica
Più noti oltreatlantico che in Italia, i Cavalieri di Colombo sono, in realtà, una potenza della Chiesa cattolica mondiale. E, assieme alla commissione della Santa Sede per l'America latina, organizzano un convegno pan-americano in Vaticano aperto, domenica prossima, con una messa a San Pietro alla quale interverrà il Papa
Chiesa Cattolica
Oggi alle 18 il Papa presiederà nella Cappella Sistina la celebrazione dei Vespri in occasione del 500esimo anniversario dell'inaugurazione, da parte di Giulio II, era il 31 ottobre 1512, della volta dipinta da Michelangelo. «Il grande artista con una impresa immane, in soli quattro anni tra il 1508 e il 1512, affrescò una superficie di più di mille metri quadrati», ricorda Radio Vaticana
Organizzato dal 15 al 17 novembre dal Pontificio consiglio Sanità
«L'ospedale, luogo di evangelizzazione: missione umana e spirituale» è il titolo della XXVII Conferenza Internazionale del pontificio consiglio per gli Operatori sanitari che si terrà in Vaticano dal 15 al 17 novembre prossimi. Lo rende noto un comunicato. 500 anni dopo il Pontefice celebra inaugurazione Michelangelo
Le celebrazioni di Benedetto XVI
A cinquant'anni di distanza dal Concilio con cui Papa Roncalli volle riformare la Chiesa, si continua a discutere. I documenti approvati dai padri conciliari sono stati oggetto di un dibattito decennale che, con l'elezione di Benedetto XVI, si è intensificato
Dopo che un chierico ha riassunto, sempre in arabo, la catechesi
Benedetto XVI l'ha pronunciato in arabo dal sagrato della basilica di San Pietro a conclusione dell'udienza generale del mercoledì. Il Pontefice vuole così manifestare il suo interesse che continua, e il suo incoraggiamento per i cristiani del Medio Oriente, e ricordare a tutti anche il dovere di pregare per la pace in Medio Oriente
Lo ha affermato Benedetto XVI nell'omelia di apertura del Sinodo sulla nuova evangelizzazione
Oltre 400 i vescovi arrivati a San Pietro a 50 anni dal Concilio. «Il diventare 'un'unica carne' nella carità, nell'amore fecondo e indissolubile» ha aggiunto il Pontefice, «è segno che parla di Dio con forza, con una eloquenza che ai nostri giorni è diventata maggiore, perché purtroppo il matrimonio, proprio nelle regioni di antica evangelizzi, sta attraversando una crisi profonda»
Scandali Vaticani
Arrestato il 23 maggio per furto aggravato delle carte riservate del Papa, agli arresti domiciliari dal 21 luglio, il maggiordomo di Benedetto XVI, Paolo Gabriele, oggi sarà, con ogni probabilità, rinviato a giudizio per la fuga di notizie della Santa Sede, il cosiddetto caso Vatileaks
Messaggio a monastero buddhista in Giappone per 25esimo incontro
Lo scrive Benedetto XVI in un messaggio, a firma del cardinale segretario di Stato Tarcisio Bertone, al ven. Kojun Handa in occasione del 25.mo anniversario dell'incontro interreligioso di preghiera di Hieizan, sul Monte Hiei, nei pressi di Kyoto, dove sorge un monastero buddista tendai
Omelia a San Giovanni in Laterano per il Corpus domini
Il Pontefice: Non basta l'osservanza rituale, ma si richiede la purificazione del cuore e il coinvolgimento della vita. Con gli anni 60 e 70 si è perso il senso di sacralità dell'eucaristia. Senza sacralità i giovani attratti da idoli consumistici
Udienza generale in piazza San Pietro dedicata alla figura di San Paolo
Benedetto XVI: Nonostante le nostre infedeltà e i nostri rinnegamenti la promessa di salvezza di Dio è «irrevocabile». Dio non si stanca mai di avere pazienza con noi e con la sua immensa misericordia ci precede sempre, ci viene incontro per primo
Assemblea generale di primavera dei Vescovi italiani
Il Pontefice ha esortato i vescovi italiani a rilanciare l'evangelizzazione dei fedeli tornando «per primi» a riscoprire la Fede. La crisi dell'Europa è spirituale e morale
La denuncia della Santa Sede
Possibile azione legale internazionale contro la pubblicazione degli atti presenti nel libro di Gianluigi Nuzzi e anticipati in questi giorni da alcuni quotidiani italiani
Stasera alle 18 concerto per il settimo anno del Pontificato
Il concerto - dalle 18 in aula Paolo VI, trasmesso da Centro televisivo vaticano, da Rai5 e fruibile anche in streaming grazie a Telecom Italia - eseguirà il Magnificat di Antonio Vivaldi, lo Stabat Mater e il Te Deum di Giuseppe Verdi
Gli effetti della crisi economica mondiale
Lo ha detto il Pontefice nel corso dell'udienza collettiva concessa stamane ai nuovi ambasciatori di Etiopia, Malaysia, Irlanda, Fiji, Armenia. La miseria umana è anche la perdita di valori e di Dio
Spazio Vaticano
Il Pontefice: «tutto questo deve indurre coloro che si dedicano pastoralmente o per motivi di lavoro al mondo del turismo, come pure l'intera comunità internazionale, ad aumentare la vigilanza, a prevenire e contrastare queste aberrazioni»
Oggi il Pontefice compie 85 anni
Il Vescovo Emerito di Ivrea: Può darsi che lui dica piuttosto che un Papa stanco lasciamo che ne venga uno nuovo, che continui con più vigore quella purificazione della Chiesa che Ratzinger ha iniziato e che gli sta tanto a cuore
La decisione della Conferenza episcopale americana
Il testo verrà stampato in duplice lingua, inglese e spagnolo, per rispondere anche al crescente numero di fedeli ispanici immigrati nel Paese e, secondo gli auspici, essere dunque pronto per l'uso a partire dal mese prossimo
Il Pontefice sarà nell'isola dal 26 al 28 marzo
I dissidenti chiedono libertà incondizionata per i prigionieri politici, la fine della repressione e della persecuzione degli esponenti dell'opposizione, accesso a notizie non censurate e libertà di viaggiare. Da parte sua, le autorità ecclesiastiche hanno l'azione «illegittima e irresponsabile»
Spazio Vaticano
All'Udienza Generale Papa Benedetto XVI ha salutato una delegazione del 50esimo Congresso internazionale eucaristico (Iec2012), che si svolgerà a Dublino dal 10 al 17 giugno
Politiche Vaticane
Paginata dell'Elefantino rosso: Papa Benedetto XVI non avrà esitazioni a dimettersi se e quando le sue condizioni di salute dovessero impedirgli un pieno governo della Chiesa, come dallo stesso Pontefice teorizzato in astratto nel recente libro-intervista firmato da Peter Seewald
Cambia la geografia della presenza nel mondo
Crescono in Africa e Asia, calano in Europa e America del Sud. Sono alcuni dei dati contenuti nell'Annuario Pontificio 2012 presentato oggi a Papa Benedetto XVI dal Segretario di Stato Cardianle Tarcisio Bertone
Visita pastorale alla Parrocchia romana di San Giovanni Battista
L'omelia di Benedetto XVI stamattina in una parrocchia al Torrino: Il Vangelo deve essere comunicato, annunciato a tutti. Non aspettate che altri vengano a portarvi messaggi diversi, che non conducono alla vera vita, ma fatevi voi stessi missionari di Cristo ai fratelli
Quando si dice una vocazione precoce
A raccontare il curioso episodio è il fratello di Benedetto XVI, Monsignor Georg Ratzinger, in un libro che uscirà negli Stati Uniti il primo marzo con la Ignatius Press intitolato «Mio fratello il Papa»
XVIII Assemblea generale della Pontificia Accademia per la Vita
«Nuovo essere umano è sempre un dono. Nel suo legame con l'atto coniugale, è espressione dell'amore dei coniugi, della loro unione non solo biologica, ma anche spirituale»
«Lectio divina» al Seminario Maggiore Romano
Il Pontefice: «Il potere della finanza trasforma il denaro da strumento a mammona, un potere che opprime l'uomo. Sui media alla fine conta quello che viene detto più della realtà. Servono leggi e interventi a favore delle famiglie numerose»
Editoriale dell'«Osservatore Romano»
Il Direttore del quotidiano della Santa Sede: Contrasta «comportamenti irresponsabili e indegni». Il Papa è un «Pontefice di pace che vuole ravvivare la fiamma del primato di Dio, Benedetto XVI è perfettamente coerente con la sua storia»
Continua l'«attacco» al Vaticano
Lillo: E' un falso che la normativa vaticana consenta le indagini. Ma la Santa Sede smentisce: Nei prossimi giorni pubblicheremo un documento che dimostra l'esatto contrario
Politiche Vaticane
Il protagonista, il cardinale Dario Castrillon Hoyos, è noto alle cronache vaticane. Colombiano di Meddelin, 82enne, fautore della messa in latino, il porporato al centro di un «feuilleton» su un presunto complotto di morte ai danni del Papa
Politiche vaticane
Se chi dovrebbe informare non mette un limite deontologico alla propria licenza scandalistica, ecco allora che il giornalismo diventa un'arma pericolosissima, forse perfino una minaccia profetica, per i lettori ignari e distratti
In vista del 33esimo anniversario della rivoluzione islamica di Khomeini
L'Ambasciatore iraniano presso la Santa Sede: Siamo Stati religiosi. E attacca Israele su nucleare. Il Papa, in realtà, riceve molti inviti, e seppure dal Vaticano non giunge alcuna smentita ufficiale filtra la precisazione che un viaggio a Teheran non è all'ordine del giorno
La crisi del mezzogiorno
Udienza concessa ai seminaristi del Pontificio Seminario Regionale Umbro Pio XI, di Assisi, del Pontificio Seminario Regionale San Pio X, di Catanzaro e del Pontificio Seminario Campano Interregionale
La scheda
Ma no alla separazione. E Ratzinger invia nuove famiglie missionarie. Dopo l'esame dello statuto e del catechismo via libera alle celebrazioni
Politiche Vaticane
Lo ha detto il Papa ricevendo un gruppo di vescovi degli Stati Uniti in visita: «L'individualismo estremo promuove la libertà staccata dalla morale. Sostenere i politici che testimoniano il rispetto della vita»
«Educare è molto impegnativo»
Educare diventa una meravigliosa missione se la si compie in collaborazione con Dio, che è il primo e vero educatore di ogni uomo. Il pontefice ha poi osservato che «le sorgenti della salvezza» sono la Parola di Dio e i Sacramenti
Religioni | Cristianesimo
Intanto il centro-studi «Pew Forum on Religion & Public Life» ha pubblicato un imponente studio statistico dal quale emerge che il 25,9% dei cristiani vive oggi in Europa. Un secolo fa, nel 1910, erano il 66,3%. Nelle Americhe la percentuale è passata dal 27,1 al 36,8. Il cristianesimo nel frattempo è cresciuto enormenente nell'Asia e Pacifico (dal 4,5% al 13,1%) , e soprattutto, nell'Africa sub-s
Religioni | Cristianesimo
Benedetto XVI ha riconosciuto la sua intercessione per un miracolo. Il Papa ha firmato questa mattina i decreti riguardanti tre nuovi santi e la beatificazione di cinque venerabili servi di Dio. Con loro, anche un folto gruppo di martiri sarà elevato agli altari
Bicentenario dell'indipendenza dei Paesi latinoamericani e caraibici
Editoriale del Direttore Vian: Molti ignorano per trascuratezza o, talvolta, in malafede
Conferenza del Pontificio Consiglio per gli Operatori sanitari
Benedetto XVI: «Riconoscere dignità di ogni essere vivente, in qualunque stato»
Dopo la reazione del Vaticano
Comunitcato del gruppo: «Siamo dispiaciuti che l'immagine abbia urtato la sensibilità dei fedeli». Vaticano: «Pubblicità inaccettabile, grave mancanza di rispetto». I Papaboys invitano a boicottare Benetton: offesa schifosa
Udienza al nuovo ambasciatore del Brasile presso la Santa Sede
Benedetto XVI: «L'insegnamento in questione non si può ridurre a una generica sociologia delle religioni, poiché non esiste una religione generica, aconfessionale»
Messaggio per giornata del migrante e del rifugiato 15 gennaio
«Gli Immigrati sono un'opportunità provvidenziale di evangelizzazione. Si provveda a rendere concreta la solidarietà anche mediante adeguate strutture di ospitalità e programmi di reinsediamento»