A Palazzo Chigi sono riprese le trattative di governo sul Def dopo il vertice notturno con il ministro dell'Economia Gualtieri e i capi delegazione dei partiti
Per l' ex commissario alla spending review «la clausola taglia-spesa» è «strana e inapplicabile». A meno che non abbiano un «piano segreto di tagli da fare»
Il disegno di legge di bilancio 2018 è approdato al Senato per l'esame parlamentare e prevede una serie di importanti novità. Ecco cosa cambierà nel Belpaese
Il governo Gentiloni è al lavoro per introdurre con la nuova Legge di Bilancio una imposta di bollo del 2 per mille sulle polizze vita del Ramo I per fare cassa
L'evasione fiscale in Italia ammonta a 113 miliardi di euro l'anno. Una cifra monstre che potrebbe coprire le spese sanitarie del Paese per un anno intero, con buona pace delle promesse mancate del Governo
Il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, è intervenuto alla Camera e al Senato per parlare della manovra finanziaria d'autunno e delle risorse per il 2018
Unimpresa ha analizzato il Documento di economia e finanza e denuncia la mancanza di risorse che potrebbe obbligare il Governo a venir meno alle sue promesse
Il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, sta pensando al modo di finanziare il prolungamento degli sgravi fiscali per le nuove assunzioni e non resta che rafforzare gli strumenti anti-evasione
Primo via libera da parte della Camera alla manovrina richiesta dall'Ue. Ora il dl passa al Senato e prevede diverse misure che hanno fatto discutere nelle scorse settimane
La replica tempestiva e pronta del ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, alla Commissione europea sulla reintroduzione dell'Imu per i redditi più alti lascia immaginare che fosse già preparata
Gli analisti e i manager delle due agenzie di rating, Standard&Poor's e Fitch, sono stati assolti in primo grado con formula piena dal collegio dei giudici del Tribunale di Trani, ma il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, è il grande assente del processo
Il Documento di economia e finanza del governo Gentiloni non piace (neanche) a Confindustria. Il direttore generale si è scagliato contro la manovra in audizione davanti alle commissioni Bilancio di Camera e Senato
Il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, ha appena smentito se stesso facendo dietro front sull'aumento dell'IVA annunciato solo qualche giorno fa
Il governo Renzi ha lasciato in eredità al governo Gentiloni un buco da 3,4 miliardi di euro nei conti pubblici che i dirigenti comunitari hanno ribattezzato «il conto di Renzi», ma oggi sponsorizza un «Fondone» ancora privo di risorse
Nel Def 2017 sono stati introdotti per la prima volta nella storia dello Stivale gli indicatori BES. Ma solo 4 sui circa 130 utili indicatori individuati dall'Istat e dal CNEL
A sostenerlo la Cgia di Mestre che commenta le parole del Ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, che in un'intervista non aveva escluso l'ipotesi: «Questa operazione, infatti, non sarebbe a somma zero».
Il governo Gentiloni sta per varare la manovra bis, ma mancano all'appello coperture per 800 milioni di euro che l'Esecutivo cercherà di reperire aumentando le tasse sui tabacchi e sui giochi. Ma non solo...
L'ultimatum di Bruxelles all'Italia è arrivato al governo Gentiloni, che dovrà provvedere entro il mese di maggio a correggere i conti pubblici dell'Italia con la manovra bis. Altrimenti il Belpaese potrebbe essere commissariato
Il governo Gentiloni sta pensando di finanziare una parte delle misure della manovra 2018 con l'aumento dell'Iva, che prenderà le sembianze di un vero e proprio salasso da 4 miliardi di euro e massacrerà famiglie e consumi
Il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, ha definito «allarmante» l'ipotesi di una procedura d'infrazione e ritiene «indispensabile» trovare a stretto giro quei 3,4 miliardi di euro richiesti da Bruxelles. Già, ma dove?
Sono arrivate dal ministero dell'Economia le nuove linee guida per l'Agenzia delle Entrate allo scopo di migliorare i risultati conseguiti nel 2015 e nel 2016. Ecco le novità
Da stop Iva a norme su pensioni, famiglia, P.a. e Industria 4.0
Salgono le entrate tributarie erariali. Secondo i dati del Ministero dell'Economia, a ottobre sono stati versati complessivamente 1.850 milioni: l'aumento rispetto allo stesso periodo del 2015 è del 4,2%
Arriva lo sportello unico europeo dell’Iva, ci sarà meno tempo perso e meno burocrazia. Gli oneri a carico delle imprese verranno ridotti del 95% e l'aliquota agevolata si potrà applicare anche ai libri online
Le partite IVA hanno meno diritti rispetto agli altri lavoratori perché non godono della possbilità di andare in malattia o chiedere permessi. Secondo il Movimento 5 stelle è necessario intervenire garantendo maggiori tutele a questa categoria
Il decreto fiscale ha ottenuto il via libera definitivo dal Senato dopo essere passato dalla Camera. Ecco tutte le novità contenute nel dl fisco: dall'abolizione di Equitalia al nuovo regime dei minimi, passando per la voluntary disclosure bis
Il sommerso in Italia vale 190 miliardi, il 12% del Pil. Secondo il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, «molto resta da fare per avere un fisco più semplice ed equo» e la riduzione delle tasse resta il caposaldo dell'azione di governo
Con la legge di Bilancio 2017 aumentano gli adempimenti fiscali per le partite IVA, che diventano 8. Le associazoni dei professionisti sono contrarie alla «trimestralizzazione» dello spesometro, ma il governo ha deciso altrimenti
Il decreto fiscale è stato approvato dalla Camera con la fiducia al governo. Dall'abolizione di Equitalia alla rottamanzione delle cartelle, dal nuovo spesometro al taglio delle sanzioni per gli errori delle dichiarazioni IVA: ecco tutte le novità
Il decreto fiscale contenuto nella Legge di Bilancio 2017 contiene diverse misure importanti che vale la pena conoscere perché riguardano direttamente la vita dei cittadini, delle imprese e dei Comuni italiani: come l'abolizione di Equitalia
Il gettito tributario supera i 490 miliardi l'anno, ma è novembre il mese delle tasse: tra Iva, Irpef, Irap e Ires pagheremo oltre 55 miliardi di euro. Secondo il coordinatore Ufficio studi della Cgia «troppi adempimenti ostacolano chi fa impresa»
I partiti politici nazionali beneficiano di un regime speciale per il pagamento dell'IVA. Delle tre aliquote previste per l'imposta sui consumi ad essi è riservata quella minima, pari al 4%. Ma questo privilegio ha creato un buco nero nelle casse dello Stato
All'Italia va la maglia nera dell'Ue per l'evasione dell'Iva. Ma non è l'unico record negativo: nel Belpaese si pagano anche le tasse più alte d'Europa. Ecco cosa non funziona nel sistema fiscale italiano e perché
L'allarme lanciato da Shinzo Abe al G7 coincide con la tesi dell'ex capo economista del FMI. La crescita del debito nipponico è una spirale pericolosa per tutta l'economia mondiale e il Giappone è ancora nelle secche della stagnazione e della deflazione. L'Abenomics non sta funzionando
Il Parlamento greco ha approvato le riforme: tagli alla spesa pubblica per 3,6 miliardi di euro, aumento dell'Iva e una pericolosa clausola di salvaguardia. La speranza di Tsipras è di indurre i creditori a concedere un "debit relief"
La fotografia di Confesercenti rileva un leggero miglioramento della condizione reddituale delle famiglie, anche se il Sud non riesce a pensare al dopo-crisi. Una famiglia su due resta comunque insoddisfatta e nel 41% dei casi peggiorano le condizioni di vita
Il ritorno della voluntary disclosure dopo lo scandalo dei Panama Papers è una buona chance per le casse dello Stato, perché i vantaggi derivanti dalla collaborazione volontaria sono considerevoli. Ma è anche un altro regalo per gli evasori fiscali
La distribuzione del prelievo fiscale pesa più sul lavoro e l'impresa, molto meno sui consumi e il capitale. Una distorsione che, secondo la Corte dei Conti, danneggia l'economia
«Nel 2016 - sottolinea il coordinatore dell'Ufficio studi della Cgia, Paolo Zabeo - il fisco ci concederà una tregua. Tuttavia, il carico fiscale rischia di tornare a crescere nelle regioni in disavanzo sanitario che, per sanare i conti, potrebbero essere tentate ad aumentare la tassazione locale»
Dal prossimo anno arriverebbe una stangata di oltre 50 miliardi per colpa delle clausole di salvaguardia. «Questo per Renzi significa abbassare le tasse?», tuona il Carroccio
RP | RP | Il presidente dei Confindustria Squinzi: «Nonostante l'ultimo aumento dell'Iva, c'è l'inflazione in calo, questo è allarmante. Siamo ancora la seconda potenza manifatturiera dell'Ue, ma abbiamo uno spread peggiore di quello dei bonos spagnoli, e io vi posso assicurare che l'Italia è molto più competitiva della Spagna»