5G, l'Europa in ordine sparso: Cina o non Cina?
Proprio ieri il Copasir ha lanciato l'allarme, sostenendo che affidare ai cinesi (Huawei e Zte) il 5G porrebbe una grande questione di sicurezza nazionale
Proprio ieri il Copasir ha lanciato l'allarme, sostenendo che affidare ai cinesi (Huawei e Zte) il 5G porrebbe una grande questione di sicurezza nazionale
Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, dopo essere stato audito al Copasir, ha fatto chiarezza, in conferenza stampa a Palazzo Chigi
Il leader di Italia Viva: «Il Premier riferisca al Copasir su visite Barr. Complotto Obama contro Trump è una barzelletta, ho chiesto un milione di dollari»
L'ex Ministro dell'Interno e leader della Lega: «Il Premier ha fatto nomine senza interpellare nessuno, non positive»
Sarebbero stati creati in Italia i 360 falsi profili Twitter che avevano preso di mira il presidente della Repubblica. Oggi l'inchiesta sarà presentata al Copasir
La scrivania del presidente del Senato, Elisabetta Casellati, resta quasi vuota: non arrivano nomi né da Fi, né dalla Lega, né da FdI, né dal Pd
Il governo è pronto a «mettere in visione del Copasir la lettera» con cui il capo del governo di accordo nazionale libico ha richiesto al presidente del Consiglio Paolo Gentiloni l'intervento dell'Italia
Secondo il senatore Udc Giuseppe Esposito, vicepresidente del Copasir, l'Italia corre seri rischi di destabilizzazione per i fatti libici e l'ondata migratoria, che potrebbe essere un piano per mettere in difficoltà il nostro Paese
Il segretario della Lega Nord, Matteo Salvini, ribadisce il suo supporto al pm Zuccaro da piazza Montecitorio
Impossibile escludere attentati in Italia ma l'attenzione è alta: i servizi di sicurezza e le Forze dell'Ordine italiani stanno svolgendo un grandissimo lavoro e ne sono una dimostrazione gli importanti arresti di cellule terroristiche degli ultimi mesi che pianificavano attentati in Italia e all'estero
Giuseppe Esposito avverte che è importante mettere in sicurezza tutte le grandi città italiane, non soltanto Roma
Si è svolta oggi un'audizione, durata più di due ore, nella quale si sono toccati i temi legati alla sicurezza del nostro paese
«Assurto a portavoce servizi segreti, assicura la sicurezza dei cieli», ma è soltanto un membro del Copasir. Così Enzo Fasano, senatore di Forza Italia, punta il dito contro il senatore Giuseppe Esposito che nelle ore scorse ha assicurato che il volo dell'elicotterista sul funerale dei Casamonica fosse sicuro
Il senatore di Area Popolare Giuseppe Esposito, vicepresidente del Copasir, risponde alle accuse mosse all'intelligence in merito ai funerali del boss Vittorio Casamonica: «Il pericolo del terrorismo arriva dai Balcani»
Giuseppe Esposito, senatore di Area Popolare, riguardo alle devastazioni durante il corteo No Expo a Milano, sottolinea: "Da studiare formule per accertare la responsabilità di chi organizza cortei", ma non risparmia le critiche al segretario del Carroccio.
Secondo il vicepresidente del Copasir, Giuseppe Esposito, l'unica soluzione per evitare altri morti innocenti è creare «un corridoio umanitario che dal Nord Africa porti in Europa i disperati che fuggono da guerre, soprusi e carestie».
Il quotidiano britannico Daily Telegraph riporta l'allarme secondo cui sui barconi provenienti dalla Libia si nasconderebbero membri dello Stato islamico pronti ad attentare alla sicurezza dei Paesi europei. A rispondere è Giuseppe Esposito del Copasir: «Paure infondate, quella dei profughi è disperazione».
Il ministro dell'Interno, Angelino Alfano, ha affermato che bisogna mantenere alto il livello di attenzione sulla questione terrorismo e dispiega 4800 uomini per presidiare i siti sensibili. Il grillino Angelo Tofalo punta il dito contro i tagli alla sicurezza e sottolinea la necessità di concentrarsi sulla minaccia dei 'lupi solitari'.
Marco Minniti, sottosegretario con delega alla sicurezza nazionale, comunica le modifiche che nei prossimi mesi toccheranno il settore dei Servizi segreti. La situazione internazionale impone, infatti, misure più ferree nel contrasto alla minaccia delle organizzazioni terroristiche dei fondamentalisti islamici.
I tragici eventi di Parigi del 7 gennaio scorso hanno riacceso anche in Italia il dibattito sul «pericolo terrorismo». Alle dichiarazioni forti e interventiste della nostra classe dirigente è seguito il solito attendismo. Il Consiglio dei ministri del 20 gennaio scorso non ha affrontato il tema sicurezza, rinviando a mercoledì prossimo. Sullo sfondo uno scontro fra poteri.
IL M5s accusa il premier Matteo Renzi di aver fatto un'audizione insoddisfacente al Copasir. Dopo mesi di attesa, il presidente del Consiglio è stato evasivo su tutti i temi che riguardavano la Sicurezza Nazionale.
L'ex capo della Polizia e ex Dis diventa autorità delegata del Governo. Il Presidente del Copasir D'Alema: Bene De Gennaro, ora avanti collaborazione. Fini e Rutelli: Apprezzamento per le nomine
Il Presidente del Copasir: Collaborazione per la ricostruzione degli eventi. Durante l'incontro si è inoltre «registrata la comune volontà di rafforzare ulteriormente la cooperazione tra Italia e Regno Unito nel campo della sicurezza e in particolare nella lotta al terrorismo»
Il Presidente del Copasir: Un'operazione di un'ora e mezza difficilmente si può chiamare blitz. Necessari più elementi dalle autorità inglesi. Intanto il leader dei Democratici Bersani chiede di verificare il funzionamento dei nostri Servizi
Il Presidente del Copasir: Un'operazione di un'ora e mezza difficilmente si può chiamare blitz. Terzi: C'è grande collaborazione da parte britannica. Copasir: Necessari più elementi dalle autorità inglesi. Cicchitto: Con governo britannico problema da approfondire
L'Italia è un Paese esposto alla minaccia del terrorismo, all'eversione interna, alla minaccia economica, nel senso della speculazione finanziaria e della possibilità di aggressione alle maggiori imprese e agli asset strategici del Paese
E' la prima audizione di un presidente del Consiglio da quando è entrata in vigore la legge di riforma dei Servizi segreti. Il predecessore di Monti, Silvio Berlusconi, infatti non ha mai risposto alle ripetute convocazioni del Comitato
Il Presidente del Copasir: «Cyber war rappresenta il rischio maggiore. Scelte non siano messe in discussione a ogni cambio di maggioranza»
Lo scrive il presidente del Copasir Massimo D'Alema in un intervento sulla rivista online Affarinternazionali.it: «Da Copasir analisi sulla protezione del settore energetico»
Per la prima volta gli allevatori nel Consiglio di amministrazione
Accolta dal comitato parlamentare di controllo la proposta D'Alema
Rosato: «Berlusconi non potrà sottrarsi a fronte della portata dell'evento»
Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio: «I Servizi non erano a conoscenza dell'attività delle Toghe»
«Il Comitato non può essere travolto da una guerra per bande»
Il deputato di FLI: «Via i pretesti a Pdl-Lega per paralizzare l'attività»
Lettera dei capigruppo Pd al Corriere della Sera: «Dal Pdl obiezioni solamente pretestuose e risibili»
Per il Presidente della Camera un'ora d'incontro a Montecitorio con i capigruppo del Pdl
L'incontro con i Presidenti delle Camere tra oggi pomeriggio e domani
Il sottosegretario assicura il Copasir sulla piena disponibilità degli «007»
Plaude Massimo D'Alema, presidente del Copasir. L'Idv resta sugli scudi, il Pd cauto aspetta le modifiche. Anm: «Non basta»
Sulla vicenda dei tre italiani arrestati in Afghanistan
Al via con relazioni Esposito e Passoni, si riprende martedì
Il Sottosegretario Letta risponde a quesito posto da Rutelli (Copasir)
Probabile audizione Procuratore Lari e acquisizione informativa
«E’ forse tempo che lo scandalo Genchi-De Magistris esca dal Copasir e approdi in Parlamento e in Procura»