Galan: Renzi usa il garantismo per mero calcolo politico
Secondo l'ex ministro Giancarlo Galan, condannato per lo scandalo Mose, il Parlamento concede o meno l'autorizzazione all'arresto per calcoli politici e non in base alla lettura delle carte
Secondo l'ex ministro Giancarlo Galan, condannato per lo scandalo Mose, il Parlamento concede o meno l'autorizzazione all'arresto per calcoli politici e non in base alla lettura delle carte
Dal Movimento 5 Stelle arriva la proposta di legge per mettere un freno al «project financing», l'operazione di tecnica di finanziamento a lungo termine attraverso cui il privato scarica sullo Stato i rischi legati all'opera. Dal 2002 il privato può realizzare opere con una concessione nella quale è lo Stato a finanziare il 100% dell'operazione.
L'ultimo messaggio lanciato dal M5s, attraverso il blog di Beppe Grillo, paragona il Parlamento italiano all'Isola del Diavolo. «I nostri ragazzi vanno ringraziati», si legge nel post: «Sono l'avanguardia della democrazia».
L'ex governatore del Veneto ha trascorso la prima notte in carcere. Mentre i suoi legali si apprestano a presentare richiesta per gli arresti domiciliari, il M5s aspetta le sue dimissioni: "Inopportuno che percepisca stipendio e immunità da parlamentare".
L'ex ministro dei Beni Culturali coinvolto nello scandalo Mose, Giancarlo Galan, sarà trasferito nel carcere milanese di Opera. Berlusconi è "assolutamente certo della sua correttezza", ed altri esponenti di Fi rilasciano dichiarazioni di solidarietà nei suoi confronti.
La Camera ha approvato, 395 voti favorevoli contro 138, la richiesta di arresto per il deputato di Fi Giancarlo Galan. Si sono espressi a favore Pd, M5s, Lega e Sel. Per Fi, invece, si tratta di una "barbarie".
Alla vigilia del voto dell'Aula di Montecitorio, alcuni esponenti di Fi chiedono che il parlamento sia solidale con le condizioni di salute di Gianfranco Galan. Per Capezzone: «La carcerazione preventiva è la negazione del diritto alla propria difesa».
I legali di Giancarlo Galan hanno fatto richiesta per il loro assistito di convertire il carcere negli arresti domiciliari, a causa delle sue gravi condizioni di salute. Al rinvio della seduta parlamentare si oppone l'Italia dei Valori, e anche Grillo preannuncia battaglia.
Così l'ex Ministro di Forza Italia, coinvolto nel caso Mose, in una conferenza stampa alla Camera nella quale illustrato la memoria difensiva inviata alla Giunta per le autorizzazioni a procedere di Montecitorio che deve decidere sulla sua richiesta di arresto avanzata dalla procura di Venezia per l'inchiesta sul Mose: «La casa l'ho comprata già restaurata». Il sottosegretario Baretta: «Il cantier
Il Presidente della Regione Veneto: «Ha sbugiardato chi nel PD lo ha fatto, compreso il segretario veneto. Se le accuse a Galan sono confermate quadro Mose inquietante. L'inchiesta prova estraneità Lega a tangenti».
Il ministyro dei Trasporti: "Non dobbiamo buttare via il bambino con l'acqua sporca, tenendo a mente il suo scopo: salvare Venezia. Non è più tempo di scaricare la responsabilità sugli altri per mettersi a posto la coscienza, qui il problema è assumersi le responsabilità"
L'ex ministro dell'istruzione: "Ma la nostra ottica garantista non ci impedirà, se le accuse fossero confermate, di chiedere una condanna ferma dei casi di corruzione"
Manette per Giorgio Orsoni, l'assessore regionale alle infrastrutture Renato Chisso, il consigliere regionale del Pd Giampiero Marchese, gli imprenditori Franco Morbiolo e Roberto Meneguzzo, il generale in pensione Emilio Spaziante. Richiesta d'arresto anche per Giancarlo Galan, già presidente della Regione Veneto
L'ex Presidente del Veneto: «Cambierà tutto, non sentirete più parlare di congressi, di tessere...la nuova Forza Italia tornerà a parlare di riforme liberali, di organizzazione snella, rapida, imprenditoriale del partito»
Alla vigilia delle espulsioni, interrogativi sulla posizione di Galan. Il segretario politico, Angelino Alfano ha stigmatizzato il comportamento dei due esponenti veneti del centrodestra
Il Ministro dei Beni Culturali: «Un errore lasciare a Giulio tutto questo potere». Alemanno: «Tremonti faccia politica economica in partecipazione». Fini: «Berlusconi se ne accorge ora degli sbagli?». Storace: «Non mi piace la corsa a cacciarlo»
L’ex governatore del Veneto sostiene che gli italiani sarebbero disposti a perdonare i comportamenti del Premier, ma si sentono delusi dal Cavaliere. «Ora, però, spacchettiamo Tremonti», è la ricetta di Galan
Il Ministro della Cultura: «Inconcepibile tanto potere concentrato in una sola persona»
Il Ministro della Cultura: «L'importante è non avere speso soldi invano. A Venezia il meglio del cinema mondiale». Rutelli: «Galan ha perso una buona occasione per tacere»
Il Ministro della Cultura al Quotidiano «Il Piccolo»: «Fare ora la rivoluzione liberale: vendiamo Poste e via le Province»
Il caso di Poste spa è emblematico. Un'azienda privatizzata di totale proprietà dello Stato, lentamente trasformata in una multiutility
Il Ministro della Cultura: «Qualcosa nel Governo si è rotto, tiene perchè un altro non c'è»
Al via domani la kermesse, a tagliare il nastro il ministro Galan
«In bocca a lupo a Moretti e Sorrentino per il loro film»
Stop al suo «commissariamento socialista». Torniamo al liberismo del '94
Sul «Giornale» l'affondo del Ministro della Cultura contro il titolare dell'Economia
Confagricoltura: «Evitare che le scelte vengano adottate sull’onda dell’emozione o delle campagne mediatiche»
Confagricoltura: «La serie di incontri programmati per la prossima settimana, tra il ministro Galan, gli assessori delle regioni tabacchicole e le Manifatture, consentano di definire gli orientamenti di mercato»
Vini, esposti dalle Cantine Sgarzi Luigi, pasta e prodotti da forno di Probios, olio dell’Oleificio Gabro, conserve della Società Cooperativa Agricola F.lli Gaudiano
Parte l’etichettatura obbligatoria per lattiero caseari e carni/insaccati suini
Confagricoltura: «Piena fiducia nella linea di rigore del ministro Galan. E’ assolutamente necessario perseverare nella corretta applicazione al regime comunitario»
Confagricoltura scrive al ministro Galan: «Urgono interventi finanziari e normativi»
l Corpo delle Capitanerie di Porto ha presentato oggi a Roma i risultati dell'attività 2010: oltre 121mila i controlli che hanno portato al sequestro di circa 425mila chili di prodotti ittici
E’ quanto rileva la Coldiretti in merito alla comunicazione del ministro delle Politiche agricole Giancarlo Galan
Bilancio positivo per i fondi messi a disposizione dall'UE. «I numeri dicono che mancano ancora due milioni di euro per evitare qualsiasi forma di penalizzazione finanziaria da parte della Commissione europea»
Insufficienti però le misure per competitività, innovazione e reddito aziende. Il commento della Cia-Confederazione italiana agricoltori sui dati presentati dal Ministro Giancarlo Galan nel merito dei fondi Ue per i Psr
I Nac, il Corpo Forestale dello Stato e l'ICQRF hanno sequestrato pesce, vino, latte e prodotti dolciari per le feste, in tutta Italia
Così l’Organizzazione agricola guidata da Federico Vecchioni sottolinea la necessità di scelte politiche scevre da preconcetti sul tema delle biotecnologie
Confagricoltura: «A rischio 8000 posti di lavoro»
A Nairobi voto unanime, Galan: «Per l'Italia traguardo storico»
Al vertice del Mipaaf da cinque mesi, Giancarlo Galan parla a tutto campo di cerealicoltura, prezzi, zootecnia. Ma anche di Pac e Programmi di sviluppo rurale, di redditi delle imprese agricole e di filiera agroalimentare da accorciare
Etile Carpenè chiede per il Prosecco sostegno al Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali per una maggiore tutela in campo internazionale e si interroga sul futuro del Prosecco Doc, quanto mai incerto a causa dell'aumento dei costi delle uve del 60% nell'ultimo anno
Il ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali apre ufficialmente alle 11 la 112ª edizione della manifestazione
In una riunione a Roma affrontati i gravi problemi del settore
«A questo punto, l’attivazione della clausola di salvaguardia da parte di Galan risulta ineludibile»
«Se il Ministro è favorevole agli Ogm se ne assuma fino in fondo, da Ministro, la responsabilità, si faccia dare l’ok dal Parlamento e Regioni»
Ministro Galan: «La prossima edizione abbraccerà 27 paesi dell’Europa»
Ministro Galan alla cerimonia di premiazione per la sesta edizione di Food 4u award 2010 per i giovani filmakers europei Food 4U
Il Ministro dell'Agricoltura: «Sbagliato non invitare Cota, giusto essere qui per il dialogo»
Dopo le affermazioni del ministro sull'origine in laboratorio del pomodoro pachino