Papa: «Guerra è colpa di Europa e America che vendono le armi»
Il pontefice contro l'Occidente per i conflitti in Yemen, Siria e Afghanistan
Il pontefice contro l'Occidente per i conflitti in Yemen, Siria e Afghanistan
Destinati al 70% della popolazione del Paese, oltre 20 milioni di yemeniti. In Svezia stretta di mano fra belligeranti yemeniti
In vista del lancio di un processo di pace. Caso Khashoggi, no di Riad all'estradizione in Turchia dei sospetti sauditi
Torna l'appuntamento con il lunario della Polizia di Stato, anche quest'anno dedicato a finanziare alcuni appelli umanitari. Grazie all'edizione 2018 sono stati devoluti 117 mila euro in favore di un programma di emergenza bambini migranti
Almeno 1.300 morti accertati per il colera in Yemen, molti dei quali bambini. Si parla oltre 200mila casi sospetti per una delle più gravi epidemie mondiali. Cosa c’è da sapere sul colera
E' stato proclamato lo stato d'emergenza nella capitale dello Yemen, San'a, dopo un'epidemia di colera che ha ucciso decine di persone. Gli ospedali della città, controllata dai ribelli Houthi, sono affollati di pazienti
Sei anni di combattimenti nella più cruda ferocia. Migliaia di morti, abusi di ogni sorta e liquefazione della civiltà. Questa è la guerra tra Arabia Saudita e Yemen-Iran, di cui non sappiamo nulla
La visita di Angela Merkel ad Abu Dhabi e in Arabia Saudita ha fatto scalpore perché la Cancelliera non ha indossato il velo. Peccato che la Germania resti uno dei principali partner occidentali dei Paesi del Golfo finanziatori del terrorismo
Il presidente americano Donald Trump potrebbe annullare le restrizioni imposte dal suo predecessore Barack Obama al coinvolgimento militare degli Stati Uniti nella guerra in Yemen
I giudici americani hanno bocciato anche la seconda versione del bando contro i paesi musulmani di Donald Trump
Se su molti altri dossier sembra determinato a smantellare l'eredità obamiana, sui rapporti (lucrosi) con i sauditi Trump sembra avviato a proseguirla. Anzi, a fare ancora peggio
Il 45esimo presidente americano è riuscito a ottenere un applauso bipartisan al Congresso quando si è rivolto alla donna, seduta accanto alla figlia di Trump Ivanka nella galleria dei visitatori
Un recente sondaggio Ipsos/Reuters fornisce una fotografia abbastanza diversa rispetto a quella restituita dalle proteste di questi giorni: la maggioranza degli americani, infatti, approva la decisione di Trump sul 'muslim ban'
Tanto si è detto e si potrebbe dire sul «bando» di Trump ai rifugiati da 7 Paesi islamici. E poi c'è quello che nessuno dice: perché, prima di Trump, ci sono stati Barack Obama e Bill Clinton.
Donald Trump ha sospeso per tre mesi il decreto per l'accoglienza di rifugiati da 7 Paesi musulmani, compresi Iraq e Siria, considerati a rischio radicalizzazione
Si era presentato come l'uomo della speranza, si è congedato come colui che 'ce l'ha fatta'. Ma le altissime aspettative che Obama si è caricato sulle spalle sono state fragorosamente disattese
Ci siamo fatti una chiacchierata con Fulvio Scaglione, giornalista esperto di questioni mediorientali, su terrorismo, Siria, presidenza Obama e prossime elezioni. Ecco cosa ci ha raccontato.
Il reame wahabita, in crisi economica nonostante le esportazioni record di petrolio degli ultimi anni ha deciso di emettere titoli di stato per 17,5 miliardi. Le entrate fiscali derivanti dal petrolio sono state pari all’85% del totale nel 2014
Mentre la stampa internazionale è impegnata a denunciare i crimini di guerra di Mosca e Damasco in Siria, si tace del controverso ruolo di Arabia Saudita e Stati Uniti nello Yemen
Nel quadro di due mandati in generale fallimentari, su una cosa Barack Obama ha superato le aspettative. Ma non è affatto un record di cui andare fieri
Dall'Europa centrale e orientale si snoda una lucrosissima rotta commerciale di armi che, grazie alla mediazione di Paesi come Arabia Saudita e Turchia, giunge dritta dritta in teatri di guerra come Siria e Yemen
Barack Obama ha ordinato che siano i militari, e non la Cia, a usare i droni per uccidere i leader dell'Isis in Iraq e Siria, permettendo all'agenzia d'intelligence di utilizzarli solo per missioni di spionaggio. E il dibattito si infiamma
La crisi tra Riad e Teheran pare farsi sempre più nera. L'Iran si è infatti rivolto al Consiglio di sicurezza Onu dopo aver accusato l'Arabia Saudita di aver bombardato la propria ambasciata in Yemen
Dopo l'esecuzione dello sceicco sciita Nimr al Nimr e la reazione virulenta della comunità sciita del mondo arabo e musulmano, l'Arabia saudita ha deciso di rompere le sue relazioni diplomatiche con l'Iran ed ha dato 48 ore di tempo ai membri della rappresentanza diplomatica iraniana a Riad per lasciare il Paese
L'alleanza, che avrà un centro di coordinamento operativo a Riad e si confronterà con le maggiori potenze internazionali, è nata nell'immediata vigilia del cessate il fuoco nello Yemen. Teatri d'azione: Siria, Iraq, Sinai, Yemen, Libia, Mali, Nigeria.
Dalla sua proclamazione in Iraq e Siria nel giugno 2014, l'Isis si è esteso creando proprie filiali in Libia, Egitto, Yemen, Afghanistan e nel Caucaso. Ecco un breve profilo di sei "emiri" agli ordini del Califfo Abu Bakr al Baghdadi.
Una lotta di potere al vertice del regno saudita. Una rivalità intestina, che secondo analisti e diplomatici occidentali, vede come protagonisti i due più potenti principi della famiglia reale
Gli attacchi aerei compiuti lunedì sera dalla coalizione guidata dall'Arabia Saudita nello Yemen settentrionale hanno distrutto un ospedale supportato dall'organizzazione medico umanitaria Medici Senza Frontiere (Msf)
Se fino a poco fa gli Usa erano gli unici veri «burattinai» del Medio Oriente, con la politica del disimipegno perseguita da Barack Obama qualcosa sta cambiando. Ma da dove deriva questa reticenza? E quali sono le sue conseguenze?
Il duplice attentato di ieri rivendicato dall'Isis contro una moschea sciita di San'a, la capitale dello Yemen, ha ucciso 32 persone e ne ha ferite altre 92, secondo l'ultimo bilancio fornito da fonti ospedaliere
L'Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere e Politiche di Difesa e Sicurezza (OPAL) di Brescia, Amnesty International Italia e la Rete Italiana per il Disarmo (RID) chiedono al Governo Renzi di fermare l'invio di bombe e sistemi militari italiani ai paesi della coalizione guidata dall'Arabia Saudita
Per Mini siamo alle soglie di un conflitto nucleare globale che potrebbe anche non determinare per forza un nuovo ordine mondiale, perché i segnali di resistenza sono tanti. E a farla da padrona è la guerra per bande
Secondo un nuovo rapporto dell'Unicef, nello Yemen, ogni giorno in media otto bambini vengono uccisi o mutilati come conseguenza diretta del conflitto che devasta il Paese
I pesanti attacchi aerei al porto di Hodeida avranno gravi conseguenze sulla già drammatica situazione umanitaria in Yemen, denuncia Save the Children
In un nuovo rapporto diffuso oggi, Amnesty International ha accusato le forze della coalizione a guida saudita e i gruppi armati favorevoli e contrari alle milizie ribelli sciite degli Houthi di aver ucciso centinaia di civili
Il relatore della Nazioni Unite sul diritto al cibo ha lanciato un grido d'allarme per il rapido peggioramento del livello di malnutrizione nello Yemen, a causa del conflitto che sconvolge il Paese
I Paesi del Golfo, che avevano intenzione di insediare una propria base militare a Gibuti, hanno infatti optato per la grande rivale Eritrea, a causa degli stretti rapporti tra Gibuti e l'eterna rivale degli States: la Cina
Barack Obama incassa l'approvazione di Ban Ki-moon per i suoi sforzi nella lotta contro il riscaldamento climatico
Secondo il presidente iraniano Hassan Rohani, l'intesa sul nucleare iraniano offre prospettive migliori per una risoluzione delle crisi in Siria e in Yemen
L'Isis è nata da una «costola» di Al Qaeda in Iraq, ma le strategie dei due gruppi sono diverse. Bin Laden metteva in guardia dai rischi di proclamare un califfato prima di aver sconfitto il nemico americano; Isis fa il ragionamento contrario. Chi ha ragione?
E' entrata in vigore alle 23 locali, le 22 di ieri in Italia, la tregua umanitaria nello Yemen, proposta dall'Arabia Saudita per consentire la distribuzione di aiuti alla popolazione gravemente colpita dalla guerra. «E' assolutamente cominciata», ha dichiarato un portavoce della coalizione guidata da Riad.
I caccia della coalizione a guida saudita hanno sferrato nuovi raid contro i ribelli sostenuti dall'Iran a San'a, in concomitanza dell'arrivo dell'inviato delle Nazioni Unite per i negoziati prima del previsto cessate-il-fuoco umanitario di cinque giorni.
Le agenzie umanitarie delle Nazioni Unite stanno preparando una grande operazione umanitaria nello Yemen in vista della tregua che dovrebbe avere inizio questa sera. Si occuperanno della consegna di razioni alimentari e carburante.
Quattro sospetti membri di al Qaida sono stati uccisi e altrettanti feriti nell'attacco di un drone, verosimilmente americano, a Moukalla, capoluogo di Hadramout, nel sudest dello Yemen. Lo ha indicato un responsabile locale.
Dopo la visita della scorsa settimana in Eritrea, il ministro degli Esteri egiziano Sameh Shoukry è partito oggi alla volta di Gibuti per discutere della situazione e dello sviluppo economico nel Corno d'Africa a fronte del conflitto in corso in Yemen.
La coalizione guidata dall'Arabia saudita ha lanciato oggi nuovi raid contro i ribelli, nonostante la tregua. Inoltre, i ribelli hanno annunciato di aver abbattuto un aereo della coalizione araba, poche ore dopo che il Marocco ha riferito di un proprio velivolo disperso.
l re dell'Arabia Saudita e altri tre monarchi del Golfo non parteciperanno al vertice tra Stati Uniti e i sei Paesi del Consiglio di cooperazione del Golfo, organizzato da Barack Obama per il 13 e 14 maggio alla Casa Bianca e a Camp David con l'obiettivo di rafforzare i legami con questi Stati preoccupati dalle trattative in corso tra Washington e Teheran sul nucleare iraniano.
L'Arabia saudita, che guida la campagna aerea contro i ribelli sciiti nello Yemen, ha proposto oggi un cessate il fuoco di cinque giorni per consentire la consegna di aiuti umanitari alla popolazione duramente colpita dalla guerra nel Paese. E Kerry invita i ribelli Houthi ad accettare offerta.
Ventidue organizzazioni umanitarie presenti in Yemen hanno avvertito che potrebbero interrompere i loro aiuti d'emergenza se le vie terrestri, aeree e marittime non fossero immediatamente riaperte per consentire il riapprovvigionamento di carburante. Intanto, il governo yemenita chiede l'intervento dell'Onu.
Il segretario di stato americano, John Kerry, ha annunciato che discuterà a Riad una "pausa" nelle operazioni militari in Yemen, per facilitare l'arrivo degli aiuti umanitari. Ma da Teheran piovono dure accuse sugli Usa.