Opporsi a TTIP e CETA, fermare l'espansione cinese, superare la Bolkestein. Sono i punti centrali che Di Stefano (M5s) ha presentato alla Camera durante il voto di fiducia
Quando Matteo Renzi si vanta di aver portato la linea dell'«aiutarli a casa loro» in Europa, si dimentica di citare le politiche europee in Africa in materia monetaria e commerciale. Che continuano ad alimentare il dramma delle migrazioni
Baldelli propone un fronte comune per non ratificare. Con l’ok al Ceta si rischia la cancellazione della nostra produzione made in Italy. Senza considerare gli effetti pesanti anche su occupazione e salari e il regalo alle multinazionali e al sistema finanziario
Dopo il Ttip e il Ceta, in arrivo un nuovo trattato?
Il premier Paolo Gentiloni ha ricevuto il primo ministro giapponese Shinzo Abe, e ha ventilato l'ipotesi di un trattato di libero scambio tra Ue e Giappone
Da Washington si è poi cercato di smorzare gli imbarazzi, ma il video della mancata stretta di mano tra Donald Trump e Angela Merkel è altamente significativo. Ecco perché.
Lo studio dell'International Journal of Political Economy
Ci avevano raccontato che sarebbe stato un toccasana per le nostre economie, ma ora spunta un autorevole studio che mostra come il Ceta aumenterà disoccupazione e disuguaglianza
Lo hanno battezzato, dal Ppe, «il primo schiaffo dell'Ue a Donald Trump». Per Volpi il Ceta è «un pezzetto di Ttip che entra in maniera surrettizia perché, come tutti sanno, molte multinazionali americane hanno sede proprio in Canada»
C'è chi l'ha definito un «colpo di stato silenzioso». Di certo, il Ceta è molto di più di un semplice trattato di libero scambio. E' un regalo alle lobby, alle multinazionali e alla finanza sregolata
Mogherini contro l'ordine esecutivo di Trump sull'immigrazione
L'Unione Europea non può che essere in disaccordo con la messa al bando dei rifugiati e dei cittadini di sette paesi decisa dall'amministrazione Trump: Federica Mogherini, alta rappresentante europea per la politica Ue, lo ha ribadito di fronte al Parlamento europeo
Il consigliere di Trump per il Commercio con l'estero ha lanciato un durissimo attacco nei confronti di Berlino, che si difende appellandosi all'autonomia della Bce per quanto riguarda la valutazione dell'euro
Il 45esimo presidente americano ha accusato la Cina e il Giappone di manipolare i cambi a loro favore e il suo vice in campo commerciale, Peter Navarro, ha detto che l'euro è un «marco fortemente sottovalutato»
L'ex candidato democratico elogia il Presidente americano mentre sfilano i contestatori nelle piazze USA. Finisce la globalizzazione, inizia un nuovo sincretismo ideologico: pragmatico.
Lo aveva promesso, lo ha fatto: Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per ritirare gli Usa dal TPP. Inaugurando (forse) la fine dell'era dei maxi accordi commerciali, che, a suo dire, prostrano i lavoratori americani
Giappone: trattato finito. Australia valuta accordi con Cina
La scelta del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump di sancire l'uscita del Paese dal TPP non ha mancato di suscitare le reazioni degli analisti di tutto il mondo
Beppe Grillo impone il cambio di rotta: da no euro a sì euro, ma con la governance. Di Maio accetta ed esulta, la base mugugna e si adegua. Il nemico piddino è alle porte
Il 78,5% degli iscritti al M5s ha detto sì al passaggio del Movimento dal gruppo Efdd all'eurogruppo di Alde in Europa, da sempre europeista e apprezzato da Prodi, Monti e gli altri euroconvinti
Ennesima chiamata al plebiscito sul blog del Movimento 5 stelle ma il voto che si concluderà oggi potrebbe ribaltare per la prima volta la linea del fondatore che vorrebbe l'uscita dal gruppo Efdd, dove oggi siede a fianco dell'Ukip di Nigel Farage, per confluire nel gruppo politico Alde
Gli Usa si ritireranno dall'accordo transpacifico di libero scambio
Lo aveva annunciato in campagna elettorale, e ora Donald Trump lo conferma: gli Usa si ritireranno, già dal 20 gennaio dall'accordo transpacifico di libero scambio (TPP). E ora?
Le conclusioni dell'ultimo vertice tra Barack Obama e i leader europei (Merkel in primis) dicono una cosa sola: tutti loro sono ancora abbarbicati a un mondo che non c'è già più
Il presidente americano Barack Obama, in visita a Berlino, ha passato il testimone ad Angela Merkel, nuova guida per l'Occidente. Alla quale ha concesso un endorsement di commiato
Nel giorno del vertice dei ministri degli Esteri europei, a Bruxelles si respira aria di preoccupazione. Perché Donald Trump incarna ciò che l'Ue, ad oggi, teme di più
Dalle elezioni presidenziali statunitensi al voto per la Brexit, dal referendum greco alle sanzioni contro la Russia che sono costate alle imprese italiane circa 7 miliardi di euro, il presidente del Consiglio ha sempre sbagliato schieramento
Tanti gli ostacoli sulla strada del nuovo Presidente
A giudicare dalle promesse fatte in campagna elettorale, Donald Trump sembra destinato a migliorare le relazioni tra Usa e Russia. Ma non è affatto detto che ciò potrà avvenire
L'avvento di Donald Trump alla Casa bianca avrà un effetto dirompente nella politica estera americana. I rapporti con la Russia, la proiezione americana in Asia e l'alleanza con l'Unione europea potrebbero cambiare radicalmente
Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti d'America. Il segretario del Carroccio plaude al successo dell'immobiliarista newyorkese e rilancia sostenendo che in Italia per la Lega Nord questo è «il momento di osare»
Le banche italiane attraversano una fase di grande fragilità e nel caso dovesse crollare Deutsche Bank l'effetto domino potrebbe essere inarrestabile. Una video intervista sul blog di Beppe Grillo svela i retroscena del riavvicinamento con gli USA.
Dopo settimane di impasse a causa dell'opposizione della regione belga della Vallonia, l'Ue e il Canada l'hanno avuta vinta: il Ceta sarà firmato domani
L'«eroica» resistenza della piccola Vallonia è caduta. La regione belga ha raggiunto un accordo con il Governo centrale che, probabilmente, consentirà all'Ue di firmare il Ceta
Dopo il fallimento dei negoziati sul TTIP, anche il Ceta potrebbe subire una sorte analoga, per il rifiuto del piccolo parlamento regionale della Vallonia, in Belgio. Che ricorda all'Ue cos'è la democrazia
Un caso che proprio a ridosso delle presidenziali Usa scoppi un durissimo scontro che coinvolge Boeing, Airbus, Apple, Deutsche Bank, Unione europea e ministero del Tesoro statunitense? Niente affatto...
La Exor non è più italiana e l'Irlanda preferisce rinunciare a 13 miliardi di euro dovuti dalla Apple al governo irlandese. Sono solo i primi sintomi di una malattia ben più grave che rischia di travolgerci tutti e decretare la fine dello stato nazione
Per la teoria del multiverse esistono infiniti universi paralleli e in quello della direttrice del Fondo Monetario Internazionale, Christine Lagarde, chiudere le frontiere è sbagliato e la crescita globale è troppo bassa. Ma ecco cosa sta succedendo realmente
Non c'è due senza tre. Dopo il TTIP e il Ceta, è in discussione l'ennesimo accordo che attenta alla democrazia, sottraendo sovranità agli Stati e mettendo a rischio la sicurezza ambientale
Un anno difficile per l'UE, ma Bruxelles non ha imparato nulla
«Il Patto di Stabilità non diventerà un patto di flessibilità»: questa e tante altre affermazioni di Jean Claude Juncker confermano che questa Europa non è e non sarà mai riformabile.
Fino ad alcuni mesi fa, sembrava impensabile. E invece, oggi lo scomodo e 'urtante' tycoon è più vicino alla Casa Bianca di quanto si possa immaginare. Ecco perché
Il ministro degli Esteri russo ha accusato gli Usa di approfittare delle difficili relazioni tra Russia ed Europa per vendere il proprio shale sul mercato europeo. Non solo ha ragione: c'è di più
Unione industriale Biellese, Milano Unica e Sistema Moda Italia spingono per un trattato che vale 80 milioni di consumatori e possibili crescite a doppia cifra.
I negoziati per il trattato di libero scambio tra Unione Europea e Stati Uniti d'America sono quasi naufragati. Troppi i nodi ancora da sciogliere e la Brexit ha dato il colpo di grazia alle trattative. Ma sapete chi ne trarrà maggior profitto?
E' (quasi) ufficiale: il trattato di libero scambio Usa-Ue non s'ha da fare. Ecco perché i negoziati dell'accordo che avrebbe scombussolato il mercato europeo sono di fatto (e per ora) falliti
Secondo il ministro dello Sviluppo economico, l'accordo è "il migliore mai siglato" e l'Italia era pronta. Ora, invece, l'Europa è "a rischio" e non c'è tempo per temporeggiare o si andrà incontro a un rapido declino
Il TTIP non s'ha da fare. Mentre in sede europea si rafforza la posizione (scettica) della Francia, anche le opposizioni al governo Renzi si fanno sentire
La Francia lancia pietre sulle ultime speranze di siglare un accordo di libero scambio tra Unione europea e Stati Uniti entro la fine dell'anno. E la Brexit complica lo scenario
L'uscita del Regno Unito dall'Ue mette a rischio l'accordo di libero scambio con gli Usa. E sul continente la voce contraria dei francesi ribadisce un "no, grazie" agli americani anche dopo il voto inglese
Dopo i risultati del referendum britannico, il Movimento auspica che l'Unione europea avvii una riflessione seria sugli errori in materia di politica economica che hanno portato alla Brexit
Il presidente di FdI si scaglia contro le affermazioni del neo ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, che si è detto favorevole all'accordo di partenariato trans-atlantico tra la UE e USA sul commercio e gli investimenti, il TTIP
E' il 'fratello minore' del Ttip, e sua 'anticamera'
Si è parlato molto di Ttip, pochissimo di Ceta. Peccato, perché si tratta di un accordo di libero mercato tra Ue e Canada dai punti molto controversi. Che potrebbe entrare in vigore già nel 2017
Il Movimento presenta la traduzione del Trattato di Partenariato Transatlantico, perché tutti i cittadini conoscano le «insidie che si nascondono dietro questo Trattato, negoziato in gran segreto»
I documenti riservati del TTIP sono ora consultabili dai parlamentari e funzionari governativi. Il ruolo della Commissione europea è stato fondamentale per garantire la massima trasparenza sul negoziato, ma le regole per accedere alla sala lettura sono rigorose