Iniziative per il ventennale
Nel capoluogo ligure sono confluiti attivisti da tutta Italia per partecipare alle conferenze, alle tavole rotonde e alle manifestazioni promosse da decine di organizzazioni e associazioni della società civile
G8 Genova
Italia condannata da Corte diritti uomo per fatti di Bolzaneto
G7 a Torino
Nel 2006 sul blog di Beppe Grillo si poteva leggere che il G8 dovrebbe essere «organizzato nel deserto dei Gobi». Nel 2009 altro attacco: «Il glande G8». Solo pochi mesi fa, scrivendo sul G8 di Genova, il capo politico del M5s lo definì «sepolcro imbiancato»
Reato di tortura
Con 198 voti favorevoli, 35 contrari e 104 astenuti, la Camera ha approvato in via definitiva il provvedimento che introduce il reato di tortura nel nostro ordinamento. Soddisfatto il Pd. Cirielli: incostituzionale. Fontana: schiaffo alle forze di polizia
La replica
L’ASD Lazio Marines AFT smentisce tassativamente qualsivoglia legame con alcuna frangia politica ricordando che dal 1991 siamo presenti sul territorio romano con iniziative a supporto di associazioni benefiche nazionali ed internazionali
Memoria offesa dal poliziotto Tortosa
Il padre di Carlo Giuliani, il manifestante ucciso durante gli scontri con le forze dell'ordine al G8 di Genova del 2001, ha scritto una lettera aperta al presidente della Repubblica Sergio Mattarella per invitarlo a «chiedere scusa a Carlo a nome dello Stato» per le «offese insopportabili» rivolte a suo figlio dal poliziotto Fabio Tortosa sulla sua pagina Facebook.
Il deputato Ferraresi: totalmente inefficace
Con 244 sì, 14 no e 50 astenuti la Camera ha dato il via libera al disegno di legge sul reato di tortura. Con un ritardo trentennale l'Italia si avvia a perfezionare la normativa introducendo il reato, che, però diverrà legge solo dopo il via libera del Senato.
A trent'anni dalla Convenzione ONU
A trent'anni dalla Convenzione Onu e a 27 dalla sua ratifica, il reato di tortura è stato introdotto ieri sera. Per il presidente del gruppo Misto alla Camera Pino Pisicchio, che fu relatore nel precedente tentativo di approvarlo, è un grande segno di civiltà, che si inscrive nella migliore tradizione giuridica nel nostro Paese. Ma che cosa prevede il ddl?
«Provvedimento tanto generico da essere incostituzionale»
La necessità di introdurre nel codice penale il reato di tortura non ha messo tutti i deputati d'accordo. Paolo Sisto (Fi) ha infatti sostenuto che il ddl, a causa della sua spiccata genericità, rasenta l'incostituzionalità. E, soprattutto, rischia di disincentivare le forze dell'ordine a svolgere il proprio dovere per la paura di essere denunciati a propria volta.
Sentenza G8 Genova
Un post al vetriolo, quello che Beppe Grillo ha pubblicato in merito al caso De Gennaro e al G8 di Genova. Un post in cui l'ex comico attacca le dichiarazioni ipocrite che si sono succedute in queste ore. Perché qualcuno - scrive Grillo - deve pure aver nominato De Gennaro, e qualcuno deve aver anche ordinato, avallato o protetto la condotta della Polizia.
Il Premier mette fine al valzer di dichiarazioni
Il premier mette fine al pesante silenzio del governo sulla bufera che ha coinvolto De Gennaro dopo la sentenza G8, e rinnova il suo appoggio al presidente di Finmeccanica. Assoluta contrarietà è stata espressa invece da Nichi Vendola, leader di Sel, che ha sottolineato come il Pd, artefice della scelta di De Gennaro al vertice di Finmeccanica, debba dare delle spiegazioni.
L'ex ministro fuga i dubbi sul suo operato ai tempi del G8
Claudio Scajola, ministro dell'Interno all'epoca del G8 di Genova, prende le distanze da quegli eventi e ribadisce che non fu sua la nomina di De Gennaro a capo della polizia. Scajola, poi, ricorda il clima di tensione che precedette il summit, e ammette l'impreparazione della polizia nel gestirlo. Ma rammenta anche le violenze dei no global.
Il leader del Carroccio si schiera con le forze dell'ordine
Secondo Matteo Salvini, sarebbe in atto il tentativo di mettere sotto schiaffo le forze dell'ordine. Per questo motivo, il leader del Carroccio ha annunciato che la Lega Nord voterà no all'introduzione del reato di tortura. Una dichiarazione che ha attirato non poche critiche: in primis, quella di Riccardo Nencini (Psi), che ha accusato il rivale di essere un reazionario della peggior specie.
Sentenza G8 Genova
Sono stati due deputati di Alternativa libera (ex M5S) a dare un più concreto seguito alle tante polemiche riversatesi su De Gennaro dopo la sentenza G8 Genova. Artini e Prodani hanno annunciato una risoluzione in cui e chiedono la rimozione dalla presidenza di Finmeccanica. Carica che, per i due deputati, De Gennaro non avrebbe mai dovuto ricoprire.
Sulla sentenza G8
Secondo Annamaria Furlan, segretario generale della Cisl, ogni cittadino deve poter porre fiducia nella Polizia. E tanto De Gennaro quanto il Governo dovrebbero riflettere su quanto accaduto. Esortazioni alla riflessione anche dal Pd: se Orfini e Puppato chiedono le dimissioni, il resto del partito rimane cauto.
Sentenza G8 Genova
Matteo Orfini punta il dito contro Gianni De Gennaro, ora presidente della Finmeccanica e capo della Polizia all'epoca dei fatti di Diaz. E mentre i pentastellati si dicono curiosi di sapere cosa ne pensi Matteo Renzi e Sel chiede al premier di fare qualcosa, il Parlamento lavora sul reato di tortura. In testo attualmente in discussione, per M5S, va totalmente rivisto.
Sentenza G8 Genova
Intervistato alla trasmissione Agorà di Raitre, Raffaele Cantone ha ricordato che Gianni De Gennaro è già stato assolto per i fatti contestatigli. E dichiara di non apprezzare la strumentalizzazione della vicenda per sparare a zero sulla polizia.
Savino, deputata Fi, chiede l'applicazione della nuova legge per l'ex premier
Secondo Elvira Savino, anche Silvio Berlusconi sarebbe stato sottoposto a tortura, perlomeno giudiziaria, dal momento in cui è sceso in campo a quando si è dovuto ritirare. Insieme a lei, Mara Carfagna esorta a non strumentalizzare il reato di tortura per criminalizzare ingiustamente le forze dell'ordine.
Anche il Pd di Orfini critica il presidente di Finmeccanica
Dopo la sentenza del G8, si abbatte la bufera su Gianni De Gennaro.Tra i protagonisti dei fatti della Diaz, il presidente di Finmeccanica è nell'occhio del ciclone: il presidente del Pd Matteo Orfini reputa vergognoso che ricopra una carica tanto importante; dello stesso avviso i Cinque Stelle, che però aggiungono: «Orfini guardi in casa propria».
Il Pd discute del caso De Gennaro
Il vicesegretario del Pd Debora Serracchiani a Otto e mezzo non parla di dimissioni, per De Gennaro, ma di responsabilità morale. E sottolinea che la posizione di Matteo Orfini non corrisponde a quella ufficiale del Pd. Ma Laura Puppato si schiera con il presidente dem, e annuncia una battaglia per le dimissioni del numero uno di Finmeccanica.
Sentenza dopo il ricorso di un pensionato picchiato dalla Polizia
La Corte europea per i diritti dell'Uomo ha condannato l'Italia per tortura in merito all'irruzione delle forze dell'ordine nella scuola Diaz di Genova durante il vertice del G8 del luglio 2001. La sentenza è arrivata dopo il ricorso presentato dal pensionato Arnaldo Cestaro che quella notte subì la frattura di dieci costole, una gamba e un braccio.
L'inchiesta romana
L'ex Ministro dell'Interno è indagato dalla Procura di Roma per sottrazione di atti. Nell'archivio finora esaminato ci sono documenti relativi alla morte di Marco Biagi, informative sul G8 del luglio 2001 a Genova.
Condannati i vertici della Polizia per le violenze della Diaz
«Le sentenze della magistratura devono essere eseguite, sia quando condannano, sia quando assolvono». E' quanto afferma il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, in merito alla sentenza che condanna i vertici della polizia di Stato
Giustizia | G8 Genova
Ci saranno ì 'tempi tecnici' delle notifiche della sentenza e poi l'amministrazione emanerà i decreti di sospensione dal servizio per i poliziotti e i dirigenti condannati in via definitiva dalla Corte di Cassazione. Avvocato no global: Mai al mondo condannati i vertici della Polizia. Manganelli: Ora è il momento delle scuse
La Cassazione conferma le condanne
Confermate dalla Cassazione le condanne per falso nei confronti degli alti funzionari di polizia coinvolti nella sanguinosa irruzione nella scuola Diaz durante il G8 del 2001. Prescritto il reato di lesioni gravi per nove agenti del nucleo speciale della Mobile. Il Viminale: «Sentenza da rispettare»
Cinema italiano
Fandango Portobello ha annunciato un accordo per le vendite estere con la Universal Pictures International Entertainment che distribuirà il film in Inghilterra e Irlanda, Germania, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo, Svizzera tedesca e Brasile
La Sentenza della Corte di Cassazione
L'ex capo della Polizia in appello era stato condannato ad 1 anno e 4 mesi di reclusione insieme a l'ex capo della Digos di Genova, Spartaco Mortola, con l'accusa di istigazione alla falsa testimonianza nei confronti dell'ex questore del capoluogo ligure, Francesco Colucci
«Verso Genova 2011»
Timore di disordini, 500 tra agenti e Carabinieri a presidiare
G8 di Genova
Deposta targa in memoria del manifestante ucciso dieci anni fa
G8 Genova
Pubblicate le motivazioni della Sentenza di condanna per l'ex Capo della Polizia ad un anno e 4 mesi di reclusione, che ha ribaltato l'assoluzione in primo grado
Sentenza G8 di Genova
Il Governo: «Correttamente e con senso dello Stato aveva rimesso il suo incarico»
Sentenza Diaz
«Correttamente e con senso dello Stato aveva rimesso il suo incarico»
L'IdV: si dimetta. Pdl: resti al suo posto
Un anno e 4 mesi all'ex capo della polizia: «Istigò false testimonianze nel processo sul blitz alla Diaz»
G8 Genova
Ministri: «Vale la presunzione di innocenza sancita dalla Costituzione»
G8 Genova
Ribaltata la sentenza del primo grado
Dopo le condanne dei poliziotti
Il Sottosegretario Mantovano: «L'ultima parola spetta alla Cassazione»
Da Gratteri a Luperi
Ribaltata la sentenza di primo grado. Agnoletto: «Ora rimuoverli dagli incarichi ed espellerli dal corpo»
G8 Genova
L'Associazione chiede nuovamente che Italia introduca il reato di tortura
Ma i reati sono prescritti. Le vittime dovranno però essere risarcite
Ribaltata la sentenza di primo grado per i 44 imputati delle violenze sui manifestanti del G8 del 2001
G8 di Genova
I Giudici riuniti dalle 10 in Camera di Consiglio
G8 di Genova
Le richieste vanno dai 4 anni ai 4 anni e 10 mesi
Dieci condanne e quindici tra assoluzioni e prescrizioni
Pene più severe: dai 15 ai 6 anni e 6 mesi carcere. «Condanne abnormi»: questo il commento dell'avvocato Laura Tartarini
L'ex capo della polizia e l'ex dirigente della digos «non hanno commesso il fatto»
Assoluzione per attuale Capo Dis, rinvio a giudizio per Colucci
L'ex capo della polizia e l'ex dirigente della digos «non hanno commesso il fatto»
Erano accusati di aver indotto alla falsa testimonianza. Rinviato a giudizio per falsa testimonianza ex questore di Genova Colucci
Attualità. G8 di Genova
Il Carabiniere ha percepito «pericolo reale e imminente per vita»
Processo per le violenze al G8 di Genova del 2001
Per Mortola chiesta condanna a un anno e quattro mesi
Giustizia | G8 di Genova
Il procedimento si snoda lentamente a causa di continue eccezioni
In primo piano
Depositate oggi le motivazioni della sentenza che ha disposto 16 assoluzioni e 13 condanne tra dirigenti, funzionari e operatori della Polizia
«Una sentenza incomprensibile»
Tenaglia: «Una Sentenza che lascia l'amaro in bocca»
Lo ha dichiarato Jole Santelli, responsabile Sicurezza di Forza Italia e vice presidente della commissione Affari costituzionali