21 marzo 2025
Aggiornato 01:30
Nè tagli, nè nuove tasse

Renzi presenta un Def «prudente» ma assicura: sacrifici finiti

«Con questo governo il tempo in cui i politici chiedevano sacrifici ai cittadini è finito». Perchè nel Def 2016 «non ci sono aumenti di tasse» e non ci sono neanche tagli ai servizi: «Chi lo scrive - avverte il Premier - scrive il falso». Critiche dall'opposizione e dalla Sinistra DEM. Il Presidente dell'ANCI, Fassino: «Serve un dl enti locali».

Il premier al termine del Cdm sul Def

Renzi: «Nessun aumento di tasse per il 2015»

Al termine del Consiglio dei Ministri sul primo esame del Documento di Economia e Finanza, il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, tira le somme e esprime ottimismo in merito alla situazione economico-finanziaria del Paese. Nel 2015 tasse ridotte di 21 miliardi di euro, annuncia il premier, che rassicura anche per il 2016.

Calcio

Cessione Milan, un mese per la verità

Manca poco ormai al termine ultimo fissato per il 30 aprile, entro cui sarà definito il passaggio di consegne tra nuova e vecchia proprietà. È sempre più un testa a testa asiatico tra la cordata thailandese di Bee Taechaubol (attualmente in vantaggio) e quella cinese guidata da Richard Lee.

«Pericolosissime per l'intero Pianeta»

Gli Usa dicono sì alle trivellazioni nell'Artico: la protesta di Greenpeace

Sei attivisti della Ong si sono arrampicati sulla Polar Pioneer, piattaforma petrolifera di proprietà della Shell e destinata alle operazioni nel Mare di Chukchi, in Alaska. L'associazione vuole attirare l'attenzione dell'opinione pubblica sui progetti per l'estrazione di idrocarburi nella regione artica, dopo un primo via libera da parte del dipartimento degli Interni americano.

Venerdì il varo. Pareggio strutturale confermato nel 2017

Renzi sul Def: «No a tagli e aumenti di tasse»

Almeno 10 miliardi di nuovi tagli alla spesa pubblica per sterilizzare clausole di salvaguardia, cioè gli aumenti dell’Iva e delle accise sulla benzina (valgono circa 17 miliardi nel 2016 e 22 miliardi nel 2017) che rischierebbero di ammazzare i primi spiragli della ripresa.

Consumi record e in aumento

Antibiotici, in Italia quadro preoccupante

In Italia sono stimati 5000-7000 decessi annui riconducibili ad infezioni nosocomiali, con un costo annuo superiore a 100 milioni di euro. Sono i dati diffusi dalla SIMIT, Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali, all'indomani dell'allarme lanciato da una ricerca GB sulla problematica questione della resistenza agli antibiotici.

L'organizzatore ha dato l'ok, manca l'omologazione di sicurezza

Monza a un passo dal ritorno in Superbike

Bastano pochi lavori: vie di fuga più larghe e via un paio di chicane. Così lo storico tempio della velocità potrà di nuovo ospitare il campionato delle derivate di serie a partire da maggio-giugno 2016. In lizza anche Brands Hatch

Fino a che punto il rischio terroristico può restringere le nostre libertà?

Turchia e non solo. La tentazione del bavaglio è anche di casa nostra

Propaganda terroristica. Questo, il motivo della censura turca calata sui social, colpevoli di aver pubblicato immagini controverse. Una vicenda che spinge a riflettere su quanto sia labile il confine tra espressione, opinione e reato. E incita a interrogarsi su quanto possa dirsi lecito ed efficace negoziare sui diritti fondanti la democrazia per cercare di salvarla.

Sentenza dopo il ricorso di un pensionato picchiato dalla Polizia

G8 Genova: la Corte di Strasburgo condanna l'Italia per tortura

La Corte europea per i diritti dell'Uomo ha condannato l'Italia per tortura in merito all'irruzione delle forze dell'ordine nella scuola Diaz di Genova durante il vertice del G8 del luglio 2001. La sentenza è arrivata dopo il ricorso presentato dal pensionato Arnaldo Cestaro che quella notte subì la frattura di dieci costole, una gamba e un braccio.

Intanto Tispras domani vola a Mosca

Turkish stream: sul tavolo la «via balcanica»

Il collegamento fra il gasdotto, che dal Mar Nero si fermerà al confine con la Grecia, e l'Europa potrebbe passare per i Balcani e terminare in Ungheria. I ministri degli Esteri di Turchia, Ungheria, Serbia, Macedonia e Grecia si sono riuniti oggi a Budapest per discutere di sicurezza energetica regionale e per valutare le opportunità offerte dal progetto portato avanti da Mosca e Ankara.

Presidenziali USA 2016

Rand Paul annuncia la sua candidatura

Paul cercherà di costruire una candidatura diversa da quella del padre, Ron Paul, che si è presentato alle elezioni del 1988, 2008 e 2012, per attrarre e coinvolgere una fetta più ampia del vasto e composito elettorato repubblicano.

Il ministro degli Esteri: non solo guerra

Gentiloni: «Nel contrasto all'Isis diverse vie, anche l'intervento armato»

Gli ultimissimi sviluppi in ambito terroristico hanno spinto il ministro degli Affari Esteri, Paolo Gentiloni, a parlare di possibilità di intervento armato nei territori in cui si annidano le cellule terroristiche dello Stato Islamico. Non è l'unica risposta, però, precisa il ministro, che indica anche la via della cooperazione economica, l'aiuto ai rifugiati e la collaborazioni tra università.

L'azienda installerà nella sua sede in California un sistema di celle a combustibile

Rinnovabili, Ikea modello di eco-business

Famoso da sempre per la sua vena green, il colosso svedese negli anni ha fatto moltissime scelte sostenibili, a partire dall'installazione di pannelli solari sui tetti del 90% dei suoi store, da un investimento di oltre 1,8 miliardi di dollari e dall'uso di materiali di riciclo

Sì dell'India a discutere della proroga del permesso a Latorre

A casa i Marò. Ma ci indignammo per i Marines del Cermis giudicati e assolti negli USA

Il sì dell'India a discutere della proroga del permesso a Massimiliano Latorre riapre il dibattito. L'opinione pubblica italiana spinge perché i Marò siano giudicati in patria, ma non si comportò allo stesso modo per i due Marines che, nel 1998, volando troppo basso e troppo veloce, tranciarono i cavi della funivia del Cermis, uccidendo 20 persone. E che furono giudicati e assolti negli USA.

Si cercano comuni candidati, altrimenti deciderà il governo

La mappa delle aree idonee per il deposito nazionale delle scorie nucleari resta ancora segreta

Entro metà aprile avrebbe dovuta essere resa pubblica la carta che indica i comuni che potrebbero ospitare la discarica dei rifiuti radioattivi, ma la scadenza non verrà rispettata. Intanto l'assessore all'Ambiente della Regione Sardegna, Donatella Spano, ha scritto a Roma per ribadire il «fermo no» del suo territorio ad accogliere il sito.