Lo spread? No: il ministro Tria è sotto attacco, ma dalla politica
Prima ancora che i mercati, il titolare dell'Economia teme i contrasti con M5s e Lega, che lo accusa di scarso coraggio. E per cercare i soldi vola in Cina
Prima ancora che i mercati, il titolare dell'Economia teme i contrasti con M5s e Lega, che lo accusa di scarso coraggio. E per cercare i soldi vola in Cina
Le indiscrezioni sulla manovra parlano di un'aumento dell'imposta sui generi più costosi per ridurla sulle bollette. I due vicepremier negano seccamente
Alla fine anche l'austero ministro dell'Economia Tria ha dovuto cedere: nella legge di Bilancio si inizieranno a rispettare le promesse elettorali di Lega e M5s
Il segretario di Energie per l'Italia dice la sua, ai nostri microfoni, sul governo Conte: «Lega e M5s hanno tante contraddizioni, ma sono legati dal potere»
L’inesorabile cambiamento climatico è qui, e i mezzi per fronteggiarlo sono semplicemente ridicoli. La possibilità da parte dello Stato di intervenire è nulla, così si torna a forme di religione pagana, letteralmente, invocando una qualche divinità naturale
Il Commissario europeo agli Affari economici e finanziari, Pierre Moscovici, ha spiegato la ragione per cui nella missiva inviata al governo Gentiloni non compaiono cifre e non è una buona notizia per il prossimo Esecutivo
Secondo il ministro dell'Economia, la Commissione europea riconosce all'Italia progressi in molti campi e il rapporto debito/Pil è cresciuto per cause di forza maggiore come il terremoto
Il rapporto della Commissione europea sul rispetto, da parte dell'Italia, della regola Ue del debito pubblico potrebbe essere rimandato a dopo il 22 febbraio. Nel frattempo il Belpaese rischia l'avvio della procedura di infrazione
Le previsioni economiche d'inverno presentate dal commissario Ue agli Affari economici e finanziari confermano che l'Italia è il fanalino di coda dell'Europa, mentre l'euro traballa di fronte all'impennata dei populismi nazionali
La prestazione di disoccupazione DIS-COLL non è stata prorogata per il 2017. Circa 300mila lavoratori, collaboratori coordinati e continuativi anche a progetto, resteranno senza paracadute in caso di perdita del lavoro
L'Italia si allontana sempre più dagli obiettivi di bilancio e l'allentamento annuo del Belpaese è superiore alla media UE. Ecco le conclusioni dell'Ufficio parlamentare di bilancio
Nel suo discorso di fine anno, Paolo Gentiloni non ha dimenticato di affrontare il nodo Mps. Né di rispondere a tono all'indigesto diktat della Bce sull'aumento di capitale della banca senese
La Bce punta il dito contro i conti del Belpaese perché l'Italia sta deviando dagli obiettivi di bilancio. In base ai documenti della Commissione europea, infatti, anche con la flessiblità richiesta dal governo disattenderebbe le aspettative
L'Eurogruppo riunitosi oggi a Bruxelles ha richiamato l'Italia sugli impegni assunti per il raggiungimento del pareggio strutturale di bilancio e il testo delle sue conclusioni è molto duro verso il Belpaese
Il premier si è incontrato questa mattina per un'ora con il presidente della Repubblica. Il capo dello stato ha scritto una nota ricordando che «vi sono di fronte a noi impegni e scadenze di cui le istituzioni dovranno assicurare in ogni caso il rispetto, garantendo risposte all'altezza dei problemi del momento»
L'accordo tra Governo e sindacati per il rinnovo dei contratti pubblici prevede "aumenti medi" lordi mensili di 85 euro. Ma non è detto che gli incrementi saranno uguali per tutti e alcuni lavoratori potrebbero perdere il bonus fiscale
Secondo il presidente della Bce, Mario Draghi, la ripresa di Eurolandia prosegue moderata, ma stabile. E il debito pubblico italiano appare sostenibile, ma il Belpaese resta vulnerabile agli shock economici a causa dell'alto rapporto debito-Pil
Bruxelles ha accolto le richieste del governo Renzi per quanto riguarda le spese eccezionali dovute al terremoto e all'immigrazione, ma l'Italia resta a rischio inadempienza. L'Eurogruppo e l'Ecofin decideranno dopo il referendum
Nel 2017, per la Sanità destinati 2,6 miliardi, per Ambiente ed Energia 78 milioni, al Lavoro 75 milioni, alla montagna vanno 5 milioni
Il premier primo ospite di Faccia a Faccia su La7.«Qual è il suo peggior difetto?» «Essere troppo cattivo ...e arrogante, talvolta anche impulsivo, altrimenti non avrei risposto così»
Lo Stato considererà fuori dal Patto di stabilità tutte le spese per l'edilizia scolastica e ospedaliera necessarie per la ricostruzione del dopo terremoto, ha detto il premier
Secondo il presidente dell'Inps, la manovra finanziaria guarda soprattutto ai pensionati. Ma «un paese che non investe sui giovani è un paese che non ha prospettive di crescita»
Il capitolo pensioni è ancora aperto e tutti i riflettori sono puntati sulle novità più importanti del pacchetto previdenza del governo Renzi, come l'anticipo pensionistico. Ma ecco cosa s'intende quando si fa riferimento a quota 41, 96, 97 e 100.
Le novità della legge di Bilancio 2017 sono molteplici e significative: dall'abolizione di Equitalia all'introduzione dell'Iri, dal piano previdenza alla riduzione del canone RAI. Ma alcune misure non mancano di criticità
Matteo Renzi è volato a Bruxelles per il Consiglio europeo. Bruxelles deve accendere il semaforo verde sulla manovra finanziaria italiana, ma i conti della Legge di Bilancio non tornano come previsto
Con la nuova legge di Bilancio è in arrivo la voluntary disclosure bis del governo Renzi. Ma non è la prima volta che in Italia si cede alla tentazione del «condono» per ottenere con un sol colpo consenso popolare e risorse extra per le casse dello Stato
Il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan ostenta ottimismo sulla manovra, al vaglio dei tecnici di Bruxelles. Un ottimismo che però già non sembra del tutto condiviso dall'Ue
Una delle novità più importanti della riforma delle pensioni del governo Renzi è probabilmente l'anticipo pensionistico, la cosiddetta Ape. In alcuni casi i costi dell'operazione sono sostenuti integralmente dallo Stato, in altri sono a carico dei futuri pensionati
Il presidente del Consiglio è intervenuto all'assemblea generale di Assolombarda e ha cercato di intercettare il favore degli industriali italiani in vista del referendum costituzionale. senza dimenticare neppure una stoccata all'UE
Il governo non cambia idea sulle previsioni programmatiche contenute nel Def 2017. Il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, risponde alle critiche mosse dall'Upb e dal Commissario Ue agli Affari economici, Pierre Moscovici
Dopo anni di decrescita (infelice) l'Italia si ribella al dogma dell'austerità della dispotica Germania e al suo significato reale: i tagli. L'attacco al debito esige innanzitutto la crescita e per ottenerla la strada passa per una pesante politica keynesiana
Dalla crisi possono nascere nuove opportunità per il Mezzogiorno e per gli scambi economici con i Balcani, in particolare con l'Albania. Secondo i dati del rapporto Svimez 2016 se verranno liberate le risorse dal Patto di stabilità gli obiettivi del Def potrebbero essere raggiunti
Il ministro dello Sviluppo economico del governo Renzi, Carlo Calenda, chiede di aprire una discussione a Bruxelles sull'esistenza del fiscal compact, perché «non funziona più e nessuno lo rispetta»
Non sono tempi da luna di miele, si sa, nei rapporti con l'Europa. Ma il ministro dell'Economia si mostra rassicurante in merito alla richiesta di maggior flessibilità avanzata da Roma
La partita degli investimenti è la partita del paese e quello concepito dal premier, Matteo Renzi, e dal ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda è un piano ambizioso da 13 miliardi di incentivi fiscali. Ecco le misure più importanti
Il governo sta lavorando all'ipotesi dei «mini-bonus» da riconoscere ai lavoratori precoci. La manovra potrebbe riguardare oltre 4 milioni di persone, ma i costi dell'operazione in tal caso sarebbero troppo elevati. Ecco cosa bolle in pentola
La crescita italiana frena e il governo Renzi deve tenerne conto in vista della prossima Legge di Stabilità. Le stime del Def saranno riviste al ribasso, ma il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan cerca di vedere il bicchiere mezzo pieno
All'Ecofin di Bratislava si è andata consolidando l'idea che l'Europa debba fare di più sul fronte lavoro, ma intanto in Italia la crescita frena e il futuro di Mps resta un'incognita. Il ministro dell'Economia prova a rasserenare gli animi
Il piano pensioni del governo Renzi è quasi pronto e prevede sette misure importanti: l'Ape flessibile, l'aumento delle pensioni minime, le novità per i lavoratori precoci e i lavori usuranti, il nodo della quattordicesima, la tax area e il cumulo dei contributi
Nella prossima legge di bilancio la priorità del governo Renzi sarà quella di "intervenire sull'innovazione e sulla possibilità di rilanciare gli investimenti pubblici e privati"
I dati forniti dall'Istat relativi al mese di agosto confermano il peggioramento in corso del clima di fiducia di imprese e consumatori. La flessione negativa perdura da cinque mesi
Così il viceministro all'economia, Enrico Morando, in merito alle risorse da mettere in legge di Stabilità per il rinnovo del contratto degli statali: «Saranno più dei 300 mln previsti ma trattamento sarà selettivo». Brunetta: «Riforma P.A. di Renzi solo per lottizzare».
I sindacati di fronte al balletto di cifre «agostano»: Il governo sia serio e indichi il prima possibile le risorse per il rinnovo del contratto dei circa 3,2 milioni di statali bloccato da sette anni, risorse che devono essere «adeguate».
Ecco cosa cambia in caso di risoluzione del contratto per inadempimento, quali sono i diritti e i doveri del concedente e quando è necessaria l'intermediazione del perito
Il contributo di solidarietà sulle pensioni d'oro introdotto dal governo Letta è stato dichiarato legittimo dalla Corte Costituzionale
Il costo dell'Ape verrà coperto con un'operazione finanziaria che prevede la triangolazione tra lo Stato, l'Inps e le banche. Ecco quanto perderanno i pensionati secondo gli studi della Uil e i calcoli di Progetica
Niente TASI sulla prima casa. Secondo i dati dell'Istat, l'Irap sarà più bassa e vale un risparmio di 5,6 miliardi di euro. E complessivamente gli sgravi fiscali ammontano a 10 miliardi, ma non esauriscono i provvedimenti del governo
"Le partecipate, controllate da enti locali, nascono anche per due ragioni tutt'altro che positive: aggirarare il Patto di stabilità e i vincoli sugli enti locali relativi all'assunzione di personale" ha detto
Secondo l'economista di Palazzo Chigi, la pressione fiscale scenderà al 40% nei prossimi anni e grazie alle riforme strutturali messe in atto dall'Esecutivo il paese è in controtendenza con il resto del mondo perche la sua crescita accelera
Secondo la Banca d'Italia la crescita italiana è spinta dalla domanda interna, ma risente del debole andamento dell'economia mondiale. Alcuni fattori favoriscono l'accelerazione dei consumi, ma persistono i rischi legati al contesto internazionale