Riunione di marzo
Acquisti di titoli a un ritmo più veloce. La Banca centrale europea ha deciso di contrastare con decisione il rialzo della curva dei rendimenti insistendo sul programma pandemico Pepp
La fotografia dell'ISTAT
Nel 2020 l'economia italiana ha registrato una contrazione di entità eccezionale per gli effetti economici delle misure di contenimento connesse all'emergenza sanitaria
Vertice Ecofin
Lo ha ricordato a Bruxelles il vicepresidente esecutivo della Commissione europea responsabile per le questioni economiche, Valdis Dombrovskis
Eurozona
Il Presidente della BCE ha escluso che gli aumenti dei debiti pubblici conseguenti alle misure antipandemia portino a una nuova crisi dell'area valutaria: «E' la cosa giusta da fare»
L'analisi del Financial Times
La spasmodica ricerca di rendimenti sulle categorie di investimento ritenute più sicure, accentuata dall'emergenza coronavirus, ha avuto un effetto doping sui titoli di stato di Italia e Grecia
I dati ISTAT del 2018
Cattive notizie sul fronte debito che si è impennato al 132,1% del Prodotto interno lordo, contro il 131,3 dell'anno precedente. Bene, invece, il rapporto deficit/Pil. La pressione fiscale resta inchiodata al 42,2%
Conti pubblici
Lo scrive in una nota Renato Brunetta, deputato e responsabile della politica economica di Forza Italia: «Insopportabile onere debito pubblico»
Debito pubblico
In una intervista a Il Sole 24 Ore il commissario Ue per gli affari economici e monetari torna a mettere in guardia l'Italia
Argentina
Crolla il valore del peso argentino e la Banca centrale del paese sudamericano aumenta i tassi d’interesse al 60%, con un rialzo di 15 punti percentuali
Finanza
«Manca ancora visibilità su strategia economica e fiscale»
Debito pubblico
Continuano a dirci che non si può: ecco i motivi che adducono coloro che non vogliono che questo diventi realtà
Governo
E' il metodo più antico del mondo per salvare la civiltà, ma i mercati non apprezzerebbero affatto
Finanza
Pronto un credito pari a 30 miliardi di dollari. In cambio si chiede l'abdicazione totale, sul modello greco
Banche
La Commissione europea ha comunicato il suo via libera agli aiuti di Stato previsti dallo schema italiano di liquidazione delle piccole banche
Debito pubblico
Il debito pubblico italiano diventa il secondo più rischioso tra quelli dei paesi dell'Eurozona dietro la Grecia, superando il Portogallo
Debito pubblico
Ad oggi, gli italiani hanno pagato 3.500 miliardi di interessi per un debito di 2.250 miliardi
Debito pubblico
L’Italia, politicamente ininfluente nella Ue ma ricca di industria e cultura, ha subito un attacco speculativo che ha imposto tagli draconiani
Speculazione
Il Comune di Brescia ha deciso di fare causa per gli elevatissimi tassi di interesse praticati su un mutuo contratto per la realizzazione della metropolitana
UE
Il ministro dell'Economia ribadisce il suo sostegno alla causa del progetto interbancario comunitario
Finanza
Deutsche Bank e alcuni suoi ex top manager sono indagati dalla Procura di Milano per la mega speculazione sui titoli di Stato italiani
Finanza & speculazione
Bridewater Associats, il più colossale fondo d'investimento al mondo, ha scommesso sullo tsunami finanziario che colpirà l'Italia. Significa che la sabbia nella clessidra capovolta del Belpaese ha già cominciato a scendere
Conti pubblici
Il debito è un male o un bene? Chi ci guadagna? Il settore bancario deve essere pubblico o privato? I dipendenti pubblici sono troppi? Molte domande, e alcune riflessioni per capire il nostro futuro
Economia
Il neo eletto direttore generale della banca centrale di San Marino, Raffaele Capuano, ha già rassegnato le sue dimissioni. Ecco cosa sta succedendo
Economia
Bruxelles schiaffeggia - metaforicamente s'intende - il governo Gentiloni, ma i fedelissimi di Matteo Renzi e il Mef fanno finta di nulla
Politica economica
Il capo dello Stato: «Devono poter convergere risorse pubbliche ed energie private, finanza locale e fondi europei, mettendo in comune le pratiche migliori e gli esperimenti riusciti»
Manovra finanziaria
Abbiamo chiesto al senatore forzista Andrea Mandelli, vicepresidente della commissione Bilancio, cosa non va del Documento di Economia e Finanza
Giunta Appendino
Che Chiara Appendino e con lei il Movimento 5 Stelle non siano all’altezza di gestire una città come Torino è ormai evidente. Ma è doveroso parlare anche del debito
Governo Gentiloni
Il ministro dell'Economia parla in Aula di economia e della situazione italiana. A che punto siamo con la crescita? Ecco cosa ha detto
Manovra finanziaria
Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, è intervenuto sul Documento di Economia e Finanza e ha sottolineato che il governo «non è assolutamente a rischio»
Manovra finanziaria
Forza Italia boccia compatta il Documento di Economia e Finanza del governo Gentiloni e il capogruppo Renato Brunetta ne snocciola tutte le criticità
Manovra finanziaria
Il vicedirettore di Bankitalia, Luigi Federico Signorini, è intervenuto in audizione al Senato sul Def del governo Gentiloni e ha sottolineato il pericolo dell'indebitamento pubblico
Manovra finanziaria
Il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, è intervenuto alla Camera e al Senato per parlare della manovra finanziaria d'autunno e delle risorse per il 2018
Fisco
Unimpresa ha analizzato il Documento di economia e finanza e denuncia la mancanza di risorse che potrebbe obbligare il Governo a venir meno alle sue promesse
Il peso del debito
Questi i dati principali di un'analisi del Centro studi di Unimpresa sui titoli di Stato in circolazione, secondo la quale considerando i circa 100 miliardi annui di bot emessi e rinnovati l'ammontare complessivo di debito da rifinanziare nella prossima legislatura è ampiamente superiore a 1.000 miliardi.
Finanza
Alcuni economisti ritengono che prima o poi le quotazioni ipertrofiche di Wall Street esploderanno causando un «bloody nightmare» sui mercati finanziari globali, ma la storia potrebbe anche seguire un altro corso
Crisi
Era il 5 agosto 2011, quando il governatore uscente della Bce, Jean Claude Trichet, e quello in pectore, Mario Draghi, indirizzavano al governo Berlusconi la lettera che avrebbe innescato le sue dimissioni e dato inizio alle politiche di austerity che hanno peggiorato la situazione
Conti pubblici
Il ministro dell'Economia ha rilasciato un'intervista al Sole 24 Ore e ha anticipato quali saranno i problemi della nuova Legge di bilancio, smontando il mito delle privatizzazioni
Crisi greca
La Grecia ha lanciato un nuovo bond quinquennale e ha aperto le porte al ritorno degli investitori nel Paese, che sono accorsi in massa attratti da una congiuntura particolarmente favorevole
Pensioni
Il futuro che ci aspetta non è roseo. Secondo le stime di Istat ed Eurostat il peso della spesa previdenziale sul Pil è destinato a crescere e a fagocitare tutti i risparmi della riforma
Crisi greca
A settembre uscirà il nuovo libro dell'ex ministro delle Finanze greco, Yanis Varoufakis, che ricostruisce i giorni concitati della crisi del debito ateniese
Crisi greca
Il ritorno di Atene sul mercato dei capitali arriva dopo tre anni di assenza in coincidenza con almeno due congiunture favorevoli sia dal punto di vista macroeconomico che finanziario
Crisi del debito
La Grecia riceverà altri 1,8 miliardi ma l'aiuto è condizionato e la situazione resterà congelata fino a ottobre, finché in Germania non si saranno svolte le elezioni
Debito pubblico
La denuncia arriva dal presidente dei deputati di Forza Italia, Renato Brunetta, che profetizza come in autunno il maxi-buco dei conti pubblici emergerà in tutta la sua gravità
Crisi UE
La tesi dell'economista greco Athanasios Vamvakidis è stata pubblicata sul Daily Mail e spiega perché l'Eurozona era destinata a crollare fin dal momento della sua creazione
L'eterno ritorno del sempre uguale
Non solo uscita dal tunnel. Il ministro Padoan si lancia in un spericolata profezia sul debito pubblico: «scomparirà da solo». Sparata elettorale su cui il sistema mediatico ha calato un dignitoso velo
Economia
Buone nuove da Palazzo Koch. Secondo la Banca d'Italia l'accelerazione in corso dall'inizio dell'anno porterà i suoi frutti anche nei mesi a venire e nel 2019 la crescita è prevista a +1,2%"
Conti pubblici
Il Commissario europeo agli Affari economici e finanziari, Pierre Moscovici, ha spiegato la ragione per cui nella missiva inviata al governo Gentiloni non compaiono cifre e non è una buona notizia per il prossimo Esecutivo
Commercio
Al vertice di Amburgo è andato in scena lo spettacolo dello scontro frontale tra l'America protezionista di Donald Trump e la Germania paladina del libero commercio di Angela Merkel. Ma le cose non stanno esattamente così
Immigrazione
Dopo il rifiuto della proposta renziana all'Unione europea sul deficit, il Movimento 5 stelle si lancia all'attacco dell'ex premier dal blog di Beppe Grillo e chiede la cancellazione del Fiscal Compact
Conti pubblici
La risposta della Commissione europea al ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, è arrivata a destinazione. Semaforo verde per il governo Gentiloni, ma ad alcune condizioni