24 aprile 2025
Aggiornato 02:00
«Il principe della risata»

Totò è diventato Dottore delle Arti

«Ha unito il Paese quando c'erano spinte alla divisione» ha detto Renzo Arbore, nel corso della laudatio dedicata a Totò, al quale, su proposta dello stesso Arbore, la Federico II ha conferito la laurea ad honorem alla memoria, a 50 anni dalla sua scomparsa.

Da domani aperto a pubblico

Debutta il nuovo Egizio a Torino

Tre anni e mezzo di cantiere puntuale sulla tabella di marcia stilata ben 5 anni fa. E' il nuovo museo Egizio di Torino, il secondo al mondo dopo quello de Il Cairo, l'ottavo in Italia per numero di visitatori, che aprirà al pubblico domani primo aprile. Franceschini: «Esempio virtuoso di collaborazione pubblico-privato»

In Italia 450 musei statali. In Francia 33

I beni culturali italiani? Se ne occupa la sotto cultura

L'Italia è il Paese con il maggior numero di siti dell'Unesco, ma lo Stato ricava dai beni culturali è solo il 2% del Pil. I tagli al settore hanno fatto sì che pezzi di storia si trasformassero in macerie. Il ministro della Cultura, Dario Franceschini, ritiene opportuno portare avanti un progetto di integrazione tra pubblico e privato, ma la situazione sembra ancora impantanata.

Scoppia la polemica sul finanziamento ai teatri

Arbitrio assicurato se l'arbitro dell'arte è il Ministero

Con la cultura non si mangia, diceva Tremonti attirando su di sé le ire funeste di chi al teatro, alla musica, all'arte e alla cultura in generale ha dedicato la sua vita. Ma che interessi poco il mondo politico dev'essere presto detto, se nessuno dei Deputati della Camera è stato disposto a rilasciare una dichiarazione sul problema degli ambigui finanziamenti ai teatri.

FDI boccia il bando Franceschini per trovare i nuovi direttori

Mollicone: «Non svendiamo all'estero anche i musei»

Non convince la decisione di Franceschini di pubblicare sull'Economist il bando per la selezione dei direttori di 20 tra i maggiori musei d'Italia. Per Federico Mollicone di Fratelli d'Italia, ciò rischia di svalutare il management nazionale, e umiliare la nostra classe dirigenziale che vanta ottimi professionisti

Editoria

Iva ebook al 4%

Soddisfatto il presidente dell'Associazione italiana editori Marco Polillo in occasione dell'approvazione della Legge di stabilità che sancisce definitivamente l'applicazione dell'Iva al 4% - e non più al 22% - ai libri digitali, come per i libri di carta.

La Lega Nord propone di chiudere la festa del Cinema di Roma

Busin (LN): la respirazione bocca a bocca non rianimerà un festival nato morto

1 milione di euro: questa, l'entità del finanziamento che il Ministro dei Beni culturali Franceschini, tramite l'Istituto Luce, ha per ora destinato alla rassegna cinematografica romana. Un provvedimento che non è piaciuto al Capogruppo veneto della Lega in Commissione Bilancio, Filippo Busin. Il quale ricorda che, di vera kermesse cinematografica, in Italia ce n'è una sola: la Mostra di Venezia

Beni culturali

La cultura a Roma non va in vacanza

Nella settimana di ferragosto la rete dei musei civici della Capitale ha fatto registrate un +20,7% in presenze e in biglietti staccati rispetto alla stessa settimana del 2013. Quest`anno infatti i visitatori dei 18 musei capitolini sono stati 19.198, mentre lo scorso anno 15.904.

Beni culturali

Boom dei Musei a luglio

Grandi e piccoli musei italiani stanno beneficiando delle nuove tariffe, delle aperture prolungate il venerdì e delle domeniche gratuite introdotte dal ministro dei Beni Culturali, Dario Franceschini. A luglio visitatori +200 mila, incassi +700mila euro.

Cinema italiano

David di Donatello, candidati al Quirinale

Da Napolitano grandi nomi e nuove generazioni, assente Sorrentino: «Penso che nessuno degli osservatori che conoscono questo mondo giudicherebbe in crisi il cinema italiano in questo momento. Può avere tutte le difficoltà di questo mondo, ma sta dimostrando una vitalità straordinaria».