Emergenza coronavirus
Il Ministro: «Dall'inizio dell’emergenza ho fatto il mio dovere in silenzio ma ora voglio dire pubblicamente che il Presidente Conte va ringraziato per il suo lavoro senza sosta»
L'annuncio
Restauro delle fortificazioni attorno a Porta Cividale, belvedere panoramico dalla torre dell’acquedotto, illuminazione dei Bastioni, percorso multimediale nelle gallerie, opere per l’accessibilità al fossato
Governo Conte
Dopo l'approvazione della manovra si prepara un turnover nell'esecutivo. E le teste di Giovanni Tria, Danilo Toninelli e Giulia Grillo potrebbero saltare
Cinema
L'annuncio del ministro dei Beni culturali, Alberto Bonisoli, per garantire le sale cinematografiche italiane dalla concorrenza sleale delle piattaforme online
Cultura
Dopo le polemiche per la notizia dell'addio alle domeniche gratis, Alberto Bonisoli precisa: «Si può fare di meglio». Il M5s: «Gratuità non in discussione»
Cultura
Secondo l'ex premier «il governo aziona la ruspa contro la cultura». Ma Bonisoli spiega: «Gli ingressi gratuiti possono aumentare, ma in modo intelligente»
ricco e diversificato l'indice degli argomenti
Dal numero 110, da pochi giorni in distribuzione, la genesi della rivista annuale nata nel 1923 è affidata, oltre che alla Bsi, anche alla Libreria antiquaria Drogheria 28 di Trieste
L'accordo
E' la prima realtà in Italia a sperimentare il conferimento in uso dei beni da parte del Ministero. Sul fronte delle risorse viene confermato l'impegno economico della Regione, con uno stanziamento di 20 milioni di euro nel decennio
Pd
L’ex consigliere del Pd della Regione Sardegna ed ex sottosegretaria del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo del Governo Renzi Francesca Barracciu è stata condannata
Il 23 e 24 settembre 2017
Il tema scelto dal Consiglio d’Europa per la nuova edizione è ‘Cultura e Natura’, un argomento di grande attualità che permette di approfondire l’interazione dell’uomo con l’ambiente che lo circonda, in un ampio arco cronologico che va dalla preistoria all’epoca contemporanea
Forza Italia
Così replica il capogruppo Fi alla Camera al ministro dei Beni culturali che ha aperto al dialogo «La nostra propsta prevede un sistema a base proporzionale con premio di maggioranza alla coalizione, con i collegi sul modello provinciale e uno sbarramento omogeneo tra Camera e Senato tra il 3 e il 5%»
Il ministro all'inaugurazione di Tempo di Libri
'Abbiamo il tempo di vedere come funzioneranno e di capire in che modo fare sistema e non farsi danno. Sarebbe assolutamente sbagliato' ha detto Franceschini
«Il principe della risata»
«Ha unito il Paese quando c'erano spinte alla divisione» ha detto Renzo Arbore, nel corso della laudatio dedicata a Totò, al quale, su proposta dello stesso Arbore, la Federico II ha conferito la laurea ad honorem alla memoria, a 50 anni dalla sua scomparsa.
Musei gratis
#DomenicaalMuseo consentirà ai torinesi e ai turisti di apprezzare i tanti capolavori custoditi nei musei statali, per una giornata all'insegna dell'arte e della cultura
Il Friuli è ben rappresentato
C'è anche Aquileia insieme ad Alghero, Comacchio, Erice, Ercolano, Montebelluna, Palermo, Recanati, Settimo torinese, Trento. La proclamazione il 31 gennaio 2017
Salone del Libro (di Torino o di Milano?)
Numeri gonfiati, costi stellari, inchieste. Poi la nascita della milanese Fabbrica per il Libro spa e il tentativo di creare un MiTo del libro, fino al niet che non mette d'accordo nessuno
Tutti i secondi mercoledì del mese
Qui l’elenco delle sale nelle province della regione
Film in sala
Arriva «Cinema2Day», iniziativa lanciata dal Mibact a cui hanno aderito 3mila sale italiane. Promozione attiva dal 14 settembre fino a febbraio
In arrivo più di 50 milioni di euro
La soddisfazione dell'assessore Torrenti: «L'attenzione del governo per i beni culturali del Friuli Venezia Giulia è stata finora molto rilevante in termini di risorse». Porto Vecchio, Aquileia e Miramare i siti prescelti.
A Roma alle Scuderie del Quirinale
Alla visita con il Capo dello Stato hanno preso parte anche il Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini e l'assessore capitolino alla Crescita culturale Luca Bergamo.
Salone del Libro
Si parla di un cambio città per la manifestazione nata a Torino e da sempre associata alla nostra città. Nonostante i numeri record dell'ultima edizione, c'è chi vorrebbe creare un Salone «alternativo» a Milano, ma ci sono più «no» che «sì»
Soddisfatto Martines
Firmato a Roma il protocollo tra Governo, Regione Friuli Venezia Giulia e Comune. «Una città unica al mondo - ha affermato il ministro Franceschini - di una bellezza ineguagliabile e quindi un investimento del sistema-Paese»
Verso una nuova governance
A sessant'anni dalle prime battaglie di Antonio Cederna e a quasi trenta dall'istituzione del Parco regionale, la Regina Viarum è stata al centro di un dibattito organizzato dal Touring Club Italiano
Nel bellissimo Convento dei Crociferi
Il sindaco di Catania Enzo Bianco ha proposto ai vertici dell'Egizio l'apertura di un'ala del museo torinese nei bellissimi spazi del Convento dei Crociferi per risolvere, almeno in parte, il problema della mancanza cronica di spazi espositivi
La manifestazione più importante al mondo di golf al Marco Simone
La sfida tra Europa e Stati Uniti rappresenta un evento mondiale: attira in media 300mila appassionati provenienti da più di 60 nazioni e viene trasmesso in diretta da oltre 50 emittenti in 200 paesi con 600 milioni di telespettatori.
Cultura
E' quanto chiede il presidente dell'ANCI e Sindaco di Torino, Piero Fassino, in una lettera inviata al ministro dei Beni culturali Dario Franceschini.
David di Donatello, cerimonia al Quirinale
E' l'esortazione fatta oggi dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, durante la cerimonia al Quirinale per la presentazione dei candidati al David di Donatello: «Cinema e cultura sosterranno ripresa e nuovo sviluppo del Paese»
Cinema | Cannes 2015
Moretti, Sorrentino e Garrone snobbati dalla giuria presieduta dai fratelli Coen e la Palma d'oro va, anche un po' a sorpresa, a «Dheepan» del francese Jacques Audiard.
Cinema | Festival di Cannes 2015
Una grande opera, secondo i giornalisti radunati al Festival del cinema, l’ultimo film di Nanni moretti, «Mia madre»: molti applausi questa mattina hanno accolto la prima proiezione stampa del lungometraggio.
Beni culturali
Il Ministro: «Sarà siglato entro giugno l'accordo tra Mibact, Regione Campania e Comune di San Tammaro che segnerà l'avvio del progetto di valorizzazione ed accoglienza della Reggia di Carditello»
Tavolo di lavoro
Lo ha detto il ministro ai Beni Culturali Dario Franceschini a margine della presentazione del protocollo tra Mibact e Roma Capitale. «Vogliamo creare il ticket unico nelle città, non solo nell'area archeologica centrale di Roma»
Letteratura
Il Ministro Franceschini: «Riconosciuto il ruolo fondamentale del libro. E' tempo di investire nel futuro dei nostri ragazzi, è tempo quindi di investire nella lettura»
Da domani aperto a pubblico
Tre anni e mezzo di cantiere puntuale sulla tabella di marcia stilata ben 5 anni fa. E' il nuovo museo Egizio di Torino, il secondo al mondo dopo quello de Il Cairo, l'ottavo in Italia per numero di visitatori, che aprirà al pubblico domani primo aprile. Franceschini: «Esempio virtuoso di collaborazione pubblico-privato»
UNESCO
Dopo il seminario del 23 e 24 marzo l'iter del dossier procede. A settembre al ministero dei Beni Culturali l'anno prossimo al giudizio definitivo.
Candidatura UNESCO
Tutti i perché della candidatura in un un seminario internazionale. Ivrea realtà pioniestica che unisce patrimonio industriale e architettura moderna: un unicum nell'Italia dei siti Unesco.
Letteratura
A 40 anni dalla scoparsa dello scrittore e regista, la Regione è pronta a svolgere un ruolo di primo piano. Sarà istituito un Centro studi a Roma.
In Italia 450 musei statali. In Francia 33
L'Italia è il Paese con il maggior numero di siti dell'Unesco, ma lo Stato ricava dai beni culturali è solo il 2% del Pil. I tagli al settore hanno fatto sì che pezzi di storia si trasformassero in macerie. Il ministro della Cultura, Dario Franceschini, ritiene opportuno portare avanti un progetto di integrazione tra pubblico e privato, ma la situazione sembra ancora impantanata.
Scoppia la polemica sul finanziamento ai teatri
Con la cultura non si mangia, diceva Tremonti attirando su di sé le ire funeste di chi al teatro, alla musica, all'arte e alla cultura in generale ha dedicato la sua vita. Ma che interessi poco il mondo politico dev'essere presto detto, se nessuno dei Deputati della Camera è stato disposto a rilasciare una dichiarazione sul problema degli ambigui finanziamenti ai teatri.
FDI boccia il bando Franceschini per trovare i nuovi direttori
Non convince la decisione di Franceschini di pubblicare sull'Economist il bando per la selezione dei direttori di 20 tra i maggiori musei d'Italia. Per Federico Mollicone di Fratelli d'Italia, ciò rischia di svalutare il management nazionale, e umiliare la nostra classe dirigenziale che vanta ottimi professionisti
I dati
Nel 2014 i visitatori nei circa 430 luoghi della cultura statali sono stati il 6,2% in più rispetto al 2013, un dato incoraggiante su cui investire. La capitale sabauda e la città dei Gonzaga i modelli sa seguire
Il regalo alla città per Natale
La Fondazione dedicata all'attore ha deciso di fare un regalo alla città davvero speciale: in mostra alla Galleria nazionale d'arte moderna (Gnam) tre tele inedite che appartenevano alla collezione privata di Sordi
Editoria
Soddisfatto il presidente dell'Associazione italiana editori Marco Polillo in occasione dell'approvazione della Legge di stabilità che sancisce definitivamente l'applicazione dell'Iva al 4% - e non più al 22% - ai libri digitali, come per i libri di carta.
La Lega Nord propone di chiudere la festa del Cinema di Roma
1 milione di euro: questa, l'entità del finanziamento che il Ministro dei Beni culturali Franceschini, tramite l'Istituto Luce, ha per ora destinato alla rassegna cinematografica romana. Un provvedimento che non è piaciuto al Capogruppo veneto della Lega in Commissione Bilancio, Filippo Busin. Il quale ricorda che, di vera kermesse cinematografica, in Italia ce n'è una sola: la Mostra di Venezia
Editoria
Così il Ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo Dario Franceschini ha risposto agli editori italiani che gli chiedevano di intervenire in sede UE per portare anche l'Iva sugli ebook al 4%, come avviene per i libri cartacei, mentre ora sono considerati dei servizi e sono tassati al 22%.
Opera
Il maestro non dirigerà l'«Aida» inaugurale e le «Nozze di Figaro» in programma per la primavera 2015. A causare la rottura le continue polemiche con sindacati, maestranze e teatro
La posizione
In vista della prossima riunione dei ministri europei della Cultura, che si terrà a Torino il 23 e il 24 settembre, il ministro chiarisce la sua posizione, e precisa: serve lavorare tutti insieme
Beni culturali
Nella settimana di ferragosto la rete dei musei civici della Capitale ha fatto registrate un +20,7% in presenze e in biglietti staccati rispetto alla stessa settimana del 2013. Quest`anno infatti i visitatori dei 18 musei capitolini sono stati 19.198, mentre lo scorso anno 15.904.
Il restauro
Dall'inizio dei lavori sono già 250mila le persone salite sul ponte panoramico che permette di «entrare» nel cantiere e osservare la bellissima fontana da una prospettiva completamente inedita.
Beni culturali
Grandi e piccoli musei italiani stanno beneficiando delle nuove tariffe, delle aperture prolungate il venerdì e delle domeniche gratuite introdotte dal ministro dei Beni Culturali, Dario Franceschini. A luglio visitatori +200 mila, incassi +700mila euro.
Cinema italiano
Da Napolitano grandi nomi e nuove generazioni, assente Sorrentino: «Penso che nessuno degli osservatori che conoscono questo mondo giudicherebbe in crisi il cinema italiano in questo momento. Può avere tutte le difficoltà di questo mondo, ma sta dimostrando una vitalità straordinaria».