Queste le parole del leader leghista nel corso di una diretta Facebook da Lampedusa mentre alcuni immigrati vengo portati dalla Guardia Costiera nel porto: «Governo complice criminali»
«Dobbiamo ratificare le morti che ci sono nel Mediterraneo. Vorrei che il presidente del Consiglio avesse il coraggio di convocarci, così gli spiegheremmo cosa significa essere terra di frontiera»
La nave spagnola resta a largo di Lampedusa: «Impossibile arrivare in Spagna in queste condizioni». Ispezione sanitaria a bordo non rileva grave emergenze
«Ti mandiamo acqua e dici no e tu entri in porto, saresti già a Malta da ore, è un attacco al Governo italiano e al ministero dell'Interno». Lo ha detto il ministro dell'Interno Matteo Salvini durante una diretta Facebook
Il giudice per le indagini preliminari, contrariamente a quanto richiesto dalla Procura di Agrigento, ha rimesso in completa libertà la trentunenne tedesca.
La comandante della Sea Watch 3, Carola Rackete, parla dalla nave, ferma davanti al porto di Lampedusa, con i 42 migranti soccorsi al largo della Libia.
L'aereo Frontex, attraverso il National Coordination Centre del Ministero dell’Interno, ha portato allo stato di fermo 6 egiziani e 1 tunisino per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.
Sulle Pelagie il Carroccio ha raccolto 624 voti, pari al 45,85% delle preferenze. Una superiorità netta sul secondo partito, il Pd, fermatosi a 286 voti e al 21,1%. Terzo partito il Movimento 5 Stelle, che non è andato oltre il 16,83%
Bloccata al largo di Lampedusa con 50 migranti africani a bordo, il Ministro dell'Interno Matteo Salvini chiude i porti all'imbarcazione battente bandiera italiana
Il ministero, rivela, sta lavorando a «soluzioni innovative e efficaci»: un volo charter da organizzare in tempi brevi per rimpatriare i migranti tunisini
Il barcone che trasportava circa 450 migranti è giunto nella notte in acque italiane, al largo di Lampedusa e Linosa, ed è stato svuotato con il trasbordo su pattugliatori
La presentazione del libro si terrà in sala Dora Bassi a Gorizia. Presentato anche il calendario 2018 delle iniziative in bicicletta a cura dei GorizianinBici
Manuel Cantelli, poliziotto in servizio a Lampedusa, ha inviato una lettera a Il Tempo per raccontare cosa ha visto coi suoi occhi sull'isola e per lanciare un appello
'Un concerto solenne in un luogo speciale per ricordare il passato'. La "Giornata della Memoria e dell'Accoglienza", divenuta ricorrenza per legge dello Stato Italiano, ricorda il naufragio del 3 ottobre 2013
L'era Giusi Niccolini è ufficialmente finita. Il nuovo sindaco di Lampedusa Salvatore Martello denuncia come quella che per anni è stata l'isola dell'accoglienza, al punto da ricevere una candidatura a premio Nobel per la pace, sia ormai allo stremo a causa degli immigrati fuori controllo
La nostra nazionale ha deciso di eseguire un balletto politicamente impegnato dal titolo 'The scream of Lampedusa'. La loro esecuzione 'rappresenta il dramma del Mediterraneo'. Davvero?
Il Governo italiano sta valutando la possibilità di negare l’approdo nei porti italiani alle navi che effettuano salvataggi dei migranti davanti alla Libia ma battono bandiera diversa da quella italiana. Ecco il commento di Carlo Fidanza di Fratelli d'Italia
Braccia aperte sì, ma con regole e chiarezza: è questo il modello di Totò Martello, nuovo sindaco di Lampedusa al terzo mandato, che dice basta all'accoglienza senza se e senza ma di Giusi Nicolini
Volo annullato e pulmini messi a disposizione verso Bergamo, Verona e Roma. Per una ventina di passeggeri di Volotea è stato infinito il viaggio fino a Lampedusa
Il segretario della Lega Nord ha spiegato dai microfoni di Radio Padania: «Mentre sabato a Roma ci sarà il Festival dell'Ipocrisia, con la Merkel, Renzi, Monti e la Boldrini io sarò in Sicilia con gli Italiani per preparare un'Europa e un'Italia diverse»
Intervista alla grande esperta di finanza e terrorismo
In che modo sono collegati tra loro traffico di migranti, rapimenti e jihad? Nel suo libro «Mercanti di uomini» Loretta Napoleoni ricostruisce gli inquietanti scenari di un «business sofisticato» che in appena 15 anni è diventato fiorentissimo
"L'Europa è l'Italia sono debitori di riconoscenza a Lampedusa, per le vite salvate, per l'assistenza, per la prima ospitalità date ai migranti" ha detto il capo dello Stato
Il presidente del consiglio Matteo Renzi ha scelto di essere sulla maggiore delle Pelagie, nelle ore in cui la scena internazionale è occupata dalla caccia ai responsabili dell'attentato a Bruxelles perchè Lampedusa può insegnare all'Unione europea a restare umana.
Un lavoro, ricorda il biglietto d'accompagnamento, che racconta la magia dell'accoglienza, e i doni eccezionali della gente di Lampedusa, per cui un migrante è sempre, prima di tutto, un essere umano.
«Sul muro anti-profughi hanno ragione, ma ci saranno conseguenze per il nostro territorio», avverte Claudia Maria Terzi. E il segretario del Trentino Alto Adige lancia l'allarme: «Saremo una nuova Lampedusa»
Il Giubileo dei migranti e la Giornata del migrante e del rifugiato. 6 mila persone provenienti dalle 17 diocesi del Lazio, di 30 nazionalità diverse assisteranno alla messa presieduta dal Card. Antonio Maria Vegliò, Presidente del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti
Oltre a Ignazio Marino, in Vaticano arriveranno, tra gli altri, Anne Hidalgo di Parigi, Bill De Blasio di New York, Manuela Carmena di Madrid, Giuliano Pisapia di Milano, Dario Nardella di Firenze, Piero Fassino diTorino, Giusi Nicolini di Lampedusa
L'onorevole di Area Popolare Paola Binetti, intervenendo al convegno «Non lasciamoci rubare la speranza», ha affermato che «Internazionalizzare la crisi dei migranti è possibile: basterebbe fare di Lampedusa e Linosa un Protettorato umanitario dell'Onu, come proposto dell"Associazione Noi con Francesco'».
Una proposta inedita per la gestione degli immigrati e richiedenti asilo con il coinvolgimento dell' Onu a Lampedusa. E' l'iniziativa promossa dalla neonata Rete sociale Noi con Francesco formata da centinaia di associazioni, cristiane e laiche, di volontariato, professionali, territoriali, culturali, religiose e sportive.
Un ricco programma articolato in due giorni vedrà Lampedusa protagonista della Festa dell'Europa. La Regione Siciliana ha scelto infatti di celebrare l'evento sull'arcipelago delle Pelagie, con una serie di dibattiti che toccheranno diversi temi, dall'immigrazione all'integrazione, dal ruolo delle giovani generazioni alle misure per rilanciare l'Isola.
La morte in mare per assideramento di 29 migranti scatena polemiche bipartisan sull'operazione Triton, che ha già dimostrato tutta la sua inefficacia. Un'operazione messa in campo da 29 Paesi, ma che non è all'altezza di quella che l'Italia, con le sue sole forze, ha portato avanti dopo il naufragio di Lampedusa, Mare Nostrum. E che ha salvato 140.000 vite umane in un anno
Il ministro dell'Interno, Angelino Alfano, dichiara, durante la question time al Senato, che presto l'operazione umanitaria Mare Nostrum - partita nell'ottobre del 2013 - vedrà una fine. Secondo le parole di Alfano, Mare Nostrum è stata la risposta italiana all'emergenza immigrazione palesatasi con la tragedia Lampedusa. Le esigenze oggi sono mutate e si ha bisogno di nuovi mezzi.
Lo ha detto il ministro dell'Interno, Angelino Alfano, in visita a Lampedusa dove ha incontrato e ringraziato le forze dell'ordine impegnate nell'emergenza migranti. Tra le altre cose, il titolare del Viminale ha ricordato come dall'inizio di maggio 2013 siano stati arrestati 539 scafisti: «Su CIE Gradisca decideremo insieme al Presidente Serracchiani». Lorenzin: «Dal 21 giugno 33mila screening me
Il 6 agosto del 1994 moriva a Lampedusa Mister Volare. Straordinario interprete della canzone dialettale e italiana, fece conoscere la musica italia nel mondo
Proseguono nel Mediterraneo le attività di soccorso e salvataggio di migranti provenienti dal Nord Africa. La nave «Espero» della Marina Militare italiana, è approdata stamani nel porto siracusano di Augusta con a bordo 389 migranti, tra cui 39 donne e 70 minori, salvati ieri nel Canale di Sicilia. Strage Lampedusa: fermato a Palermo il sesto scafista.