La startup torinese Garycom ha rilasciato quest’anno il gioco LineTime. Il trivia, che sfida gli utenti a riordinare eventi storici in ordine cronologico, ha registrato più di 3.5 milioni di sfide giocate
Ricerca della Fondazione Santa Lucia IRCCS e dell'Università Federico II di Napoli ha evidenziato i vantaggi di supportare il training cognitivo con la Stimolazione Transpinale a Corrente Diretta (TsDCS)
Un nuovo esame del sangue, messo a punto da un team internazionale di scienziati, è in grado di prevedere l’insorgenza dell’Alzheimer con molti anni di anticipo
Un nuovo studio rivela che la malattia di Alzheimer potrebbe essere trasmessa per mezzo di una trasfusione di sangue o un intervento chirurgico. Ecco come e perché
Il centro Mente Locale si occupa di attenuare e ritardare il più possibile l'aggravamento della perdita di memoria tramite la partecipazione ad attività creative/occupazionali
Presentato il 5 dicembre il progetto ‘La comunità per il sostegno alla fragilità, al declino cognitivo e al lavoro di cura’, promosso da Codess Fvg in partnership con l’Asuiud e Uti del Friuli Centrale e sostenuto dalla Fondazione Friuli
I segnali precoci dell’Alzheimer potrebbero essere evidenziati dal modo in cui si parla, ancor prima che i metodi diagnostici attuali riescano a scovare la patologia
Dopo i successi ottenuti in diversi studi, si avvicina sempre più la sperimentazione clinica per il vaccino contro l'Alzheimer. Le nuove prove di efficacia
Un team internazionale coordinato dall’Università di Cambridge è riuscito a dimostrare cosa accade nel cervello delle persone anziane quando assistono alla comparsa dell’Alzheimer
Scienziati del CNR hanno individuato tre geni la cui mancanza o difetto potrebbe essere all'origine di patologie quali l’Alzheimer e il Parkinson. Lo studio
Una sonnolenza durante la giornata è stata collegata alla presenza di proteine del cervello coinvolte nella malattia di Alzheimer, le placca beta amiloide
Scienziati americani sono riusciti a trovare un metodo non invasivo per rilevare i primi segni dell’Alzheimer, prima ancora che i sintomi si manifestino
Un uomo di soli 31 anni è affetto da una forma terminale di demenza. Si sposa velocemente per non dimenticare l’amore che prova per la donna che ha dato alla luce i suoi figli
Un test ideato da alcuni scienziati italiani del Policlinico Gemelli consentirà a molte persone di conoscere in anticipo se si ammaleranno di Alzheimer o altre forme di demenza
Il 12 luglio a Codroipo la presentazione ufficiale nell’ambito del convegno ‘Una soluzione dedicata all’assistenza dei malati di Alzheimer: la tecnologia incontra la comunità’
Scienziati dell’Icahn School of Medicine hanno rilevato il virus dell’herpes nel cervello dei pazienti affetti da Alzheimer. Il patogeno causa mutazioni genetiche collegate alla malattia?
Numerose ricerche hanno confermato che questo fungo migliora la memoria, riduce i danni dell’Alzheimer, potenzia il sistema immunitario e aiuta a combattere il cancro
In reparto un ambiente familiare che aiuta i pazienti affetti dalla patologia degenerativa a mantenersi attivi. È la prima esperienza In Italia di applicazione di questo metodo all’interno di un ospedale pubblico in uno spazio dedicato
Una scoperta eccezionale quella dei ricercatori dell’università della California che hanno trovato il modo per trasferire i ricordi. Una nuova speranza per l’Alzheimer?
Uno studio dell'Università di Milano apre a una possibile associazione tra livelli liquorali di amiloide e danno della sostanza bianca cerebrale. L’importanza della mielina in una malattia da sempre ritenuta primariamente legata alla degenerazione dei neuroni
Ricercatori hanno sviluppato un modo per aumentare i ricordi nei malati di Alzheimer, per cui potrebbero tornare a ricordare i volti dei propri cari e altri ricordi perduti