Scoperto nuovo meccanismo di protezione dei neuroni
Chiarito uno dei meccanismi attraverso i quali la noradrenalina è capace di evitare la neurodegenerazione, elemento caratteristico di diverse patologie, come Alzheimer e Parkinson
Chiarito uno dei meccanismi attraverso i quali la noradrenalina è capace di evitare la neurodegenerazione, elemento caratteristico di diverse patologie, come Alzheimer e Parkinson
Lo dice uno studio realizzato da un gruppo di lavoro multidisciplinare coadiuvato da Fausto Quintavalla, docente del Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie dell'Università di Parma
La startup torinese Garycom ha rilasciato quest’anno il gioco LineTime. Il trivia, che sfida gli utenti a riordinare eventi storici in ordine cronologico, ha registrato più di 3.5 milioni di sfide giocate
Ricerca della Fondazione Santa Lucia IRCCS e dell'Università Federico II di Napoli ha evidenziato i vantaggi di supportare il training cognitivo con la Stimolazione Transpinale a Corrente Diretta (TsDCS)
È la fotografia che aggiornata che ha diffuso Anap Confartigianato Fvg, l’Associazione anziani e pensionati presieduta da Pietro Botti
Un nuovo esame del sangue, messo a punto da un team internazionale di scienziati, è in grado di prevedere l’insorgenza dell’Alzheimer con molti anni di anticipo
Un nuovo studio rivela che la malattia di Alzheimer potrebbe essere trasmessa per mezzo di una trasfusione di sangue o un intervento chirurgico. Ecco come e perché
Il centro Mente Locale si occupa di attenuare e ritardare il più possibile l'aggravamento della perdita di memoria tramite la partecipazione ad attività creative/occupazionali
Una nuova ricerca ha messo in evidenza come un bicchiere di arancia ogni giorno possa ridurre il rischio di varie forme di demenza
Presentato il 5 dicembre il progetto ‘La comunità per il sostegno alla fragilità, al declino cognitivo e al lavoro di cura’, promosso da Codess Fvg in partnership con l’Asuiud e Uti del Friuli Centrale e sostenuto dalla Fondazione Friuli
Studiosi del prestigioso Scripps Research scoprono che un antibiotico di uso comune può rallentare l’invecchiamento cerebrale
I segnali precoci dell’Alzheimer potrebbero essere evidenziati dal modo in cui si parla, ancor prima che i metodi diagnostici attuali riescano a scovare la patologia
Dopo i successi ottenuti in diversi studi, si avvicina sempre più la sperimentazione clinica per il vaccino contro l'Alzheimer. Le nuove prove di efficacia
Diversi studi hanno collegato le malattie cardiache e l’ipertensione ai danni al cervello, alla malattia di Alzheimer e alla demenza vascolare
Un nuovo studio suggerisce che bere caffè può ridurre le possibilità di sviluppare malattie neurodegenerative come l’Alzheimer e il Parkinson
Un nuovo studio, pubblicato sul Journal of Neuroscience, ha messo in evidenza i rischi della carenza di sonno
Venerdì 12 ottobre a partire dalle 20, ancora un’occasione per ritrovarsi e approfondire gli aspetti che caratterizzano la malattia
La predisposizione genetica alla malattia di Alzheimer è mediata da fattori di rischio metabolico già nell'infanzia. Lo studio
Un team internazionale coordinato dall’Università di Cambridge è riuscito a dimostrare cosa accade nel cervello delle persone anziane quando assistono alla comparsa dell’Alzheimer
Scienziati del CNR hanno individuato tre geni la cui mancanza o difetto potrebbe essere all'origine di patologie quali l’Alzheimer e il Parkinson. Lo studio
L’Irccs di Brescia è da molti anni attivo nella lotta alla malattia di Alzheimer. La diagnosi precoce è possibile, ma pochi lo sanno
Secondo un medico britannico i problemi uditivi potrebbero rappresentare la spia della demenza. L’intervista rilasciata al quotidiano Express
La patologia degenerativa affligge oltre 600mila italiani e i loro familiari
Una sonnolenza durante la giornata è stata collegata alla presenza di proteine del cervello coinvolte nella malattia di Alzheimer, le placca beta amiloide
Un nuovo studio evidenzia il legame tra il fumare e un elevato rischio di sviluppare la demenza e la malattia di Alzheimer
L'evento si tiene giovedì 20 settembre ed è stato organizzato per realizzare un Centro Ascolto su demenza e Alzheimer
Scienziati americani sono riusciti a trovare un metodo non invasivo per rilevare i primi segni dell’Alzheimer, prima ancora che i sintomi si manifestino
I bambini possono sviluppare delle rare sindromi conosciute come forme infantili di Alzheimer. Ecco il caso del piccolo Reggie
Un uomo di soli 31 anni è affetto da una forma terminale di demenza. Si sposa velocemente per non dimenticare l’amore che prova per la donna che ha dato alla luce i suoi figli
Un bambino di 6 anni sta vivendo una storia devastante, come può esserlo una malattia che sta cancellando la sua vita
Un test ideato da alcuni scienziati italiani del Policlinico Gemelli consentirà a molte persone di conoscere in anticipo se si ammaleranno di Alzheimer o altre forme di demenza
Un farmaco sperimentale, prodotto dal laboratorio biotecnologico Biogen, sembra essere riuscito a rallentare il declino cognitivo
Il 12 luglio a Codroipo la presentazione ufficiale nell’ambito del convegno ‘Una soluzione dedicata all’assistenza dei malati di Alzheimer: la tecnologia incontra la comunità’
Un nuovo studio mostra che l’assunzione di Aspirina può combattere e ridurre la malattia di Alzheimer
Scienziati dell’Icahn School of Medicine hanno rilevato il virus dell’herpes nel cervello dei pazienti affetti da Alzheimer. Il patogeno causa mutazioni genetiche collegate alla malattia?
Numerose ricerche hanno confermato che questo fungo migliora la memoria, riduce i danni dell’Alzheimer, potenzia il sistema immunitario e aiuta a combattere il cancro
L’incontro è rivolto alle persone che si prendono cura (caregiver) di un malato di Alzheimer e altre demenze
Finalmente anche in Francia ci sarà un villaggio dedicato alle persone affette da Alzheimer in cui si tenterà un approccio meno «medicalizzato»
In reparto un ambiente familiare che aiuta i pazienti affetti dalla patologia degenerativa a mantenersi attivi. È la prima esperienza In Italia di applicazione di questo metodo all’interno di un ospedale pubblico in uno spazio dedicato
La presenza di piccole macchie negli occhi potrebbe essere la spia della malattia di Alzheimer in stadio precoce
Un nuovo studio ha evidenziato come le persone affette da demenza che svolgono attività fisica assistono a un aumentato declino cognitivo
Una scoperta eccezionale quella dei ricercatori dell’università della California che hanno trovato il modo per trasferire i ricordi. Una nuova speranza per l’Alzheimer?
Alla base della comparsa dell’Alzheimer potrebbe esserci il colesterolo: ecco la scoperta degli scienziati di Cambridge
Un nuovo studio dimostra che c’è una maggiore prevalenza della malattia di Alzheimer tra le donne rispetto agli uomini. Ecco perché
L’ascolto di un brano musicale ritenuti significativo per il paziente attiva diverse aree cerebrali con benefici su ansia e umore
Una donna di 82 anni affetta da una grave forma di Alzheimer recupera la memoria e riprende in mano la sua vita grazie a una particolare dieta
L’inquinamento atmosferico continua a mietere vittime sotto tutti i fronti: c’è uno stretto legame tra danni al cervello e particolato fine
Testato con successo su modello animale, è in arrivo il vaccino contro l’Alzheimer, che attacca la proteina beta amiloide
Un largo studio dimostra che i traumi alla testa sono collegati all'incidenza di demenza e Alzheimer. Ecco perché
Una brutta notte, con scarso riposo aumenta i livelli cerebrali di beta-amiloide, una molecola legata alla malattia di Alzheimer