Senato
Sul provvedimento si è aperto uno scontro fra M5S e Forza Italia, con i pentastellati che rivendicano come una propria vittoria l'aver riformato la vecchia azione di classe del 2006
Il Consiglio di Stato contro Palazzo Civico
Secondo il Consiglio di Stato il Comune deve riconoscere la casa popolare anche a chi ha avuto i sussidi di disoccupazione. E Marrone (FdI) lancia una class action per 10mila torinesi
Al via il ricorso contro le modifiche normative
Secondo il presidente Carlo Rienzi si tratta di una limitazione alla libertà dei cittadini: «Il buono pasto, infatti, è un diritto acquisito del lavoratore, che può essere utilizzato a seconda delle esigenze del momento»
Editoria online
I querelanti puntavano a ricevere da Apple 840 milioni di dollari. La loro tesi è che la società di Cupertino (California) ha fatto pagare più del dovuto - 280 milioni di dollari - per i libri digitali da essa venduti e dunque deve versare tre volte tanto.
Nutella sotto accusa negli Stati Uniti
E' partita dall'iniziativa di una mamma della California la class action contro la filiale statunitense della Ferrero: l'accusa della donna è che gli spot pubblicitari della Nutella nel Paese non mettano in rilievo tutti gli elementi nutrizionali del prodotto, in particolare i grassi
Multa salata per la Ferrero USA
L'azienda a stelle e strisce, filiale del gigante dell'alimentazione italiano, produttore della Nutella, dovrà versare 4 dollari per ogni singola confezione venduta negli Stati Uniti tra il 2008 e il 2012
Pensioni: Fipac Confesercenti, stangata da 1.700 euro
In 18 anni potere d’acquisto pensioni sceso del 49,3%, e la situazione è destinata a peggiorare se si considerano gli effetti della manovra finanziaria varata dal Governo
Web Marketing
«Migliaia di cittadini e di aziende, sono impossibilitati a leggere ed utilizzare la posta elettronica a causa di spam e numerosi sono i cittadini che si sono rivolti a Contribuenti.it per essere tutelati»
Dopo l'attacco hacker agli atenei italiani
Il legale: «Responsabilità penali da chiarire per la scarsa sicurezza»
Danni da fumo
Codacons: «Motivazioni assurde, ricorreremo in appello». Secondo i giudici inoltre i fumatori possono anche smettere
Scuola
«Per immissione in ruolo insegnanti in graduatorie ad esaurimento»
Pubblica Amministrazione
A chiederlo è il Presidente dell'Antitrust Antonio Catricalà: «Far rispettare direttiva europea che prevede 30 giorni. I politici non amano la parola concorrenza»
Scarsa trasparenza su interessi a debito. Antitrust avvii indagini su altre carte revolving
Animali & Diritti
Per disagi e limitazioni subite da chi viaggia con Fido
Oggi entra in vigore l'azione collettiva
Nei confronti di Unicredit e Intesa notificate citazioni Tribunale
Regole più severe in vista per le banche britanniche
Il Premier britannico presenterà una nuova legge la prossima settimana
Pubblica Amministrazione
«Dopo averla ridimensionata nel settore privato ora si intende approvare una Class Action per la Pubblica Amministrazione a costo zero»
Legge sviluppo
Il Ministro Scajola l'ha definita una «piccola rivoluzione nella politica energetica, industriale e dei consumatori»
Ddl sviluppo
Paolo Landi, Adiconsum: «La class action approvata, purtroppo, è totalmente inefficace. Accolte solo le istanze di Confindustria»
Ddl sviluppo
Il Codacons: «A questo punto meglio rinunciare del tutto alla legge sulla class action»
CLASS ACTION
«Felici le imprese italiane che “simpatizzano” per un mercato poco trasparente»
Così i giornali italiani vedono l’azione collettiva
MDC e MC in collaborazione Consumers’ Forum mettono l’informazione consumerista sul banco degli imputati
Si aspettano pareri del Consiglio di Stato e dell'Avvocatura
E’ quanto dichiara Massimiliano Dona commentando l’approvazione al Senato della riforma dell’articolo 140-bis del Codice del consumo
Approvato emendamento Balboni
Ma per Adoc il vero ostacolo è l’inapplicabilità della norma
Adiconsum ai senatori: «Per una class action efficace, occorrono 5 modifiche»
Paolo Landi: «Non è la retroattività il nodo da sciogliere, quanto l’inefficacia dell’impianto contenuto nel Ddl sviluppo»
Adiconsum: «per evitare la paralisi dei tribunali, un bluff ai consumatori, un business per gli studi legali»
«Molti passi indietro rispetto all’attuale art. 140 bis del Codice del consumo, subito congelato dopo la sua approvazione nel 2007»
«Non vorremmo che, oltre ad eliminare la retroattività, si chiedessa anche una moratoria per truffe e vessazioni che avranno luogo nei prossimi tre anni»
Continui rinvii e modifiche mortificanti per i diritti dei cittadini. Una riforma svuotata
Trasporto aereo
«Sono criticità che danneggiano la Sicilia e le sue prospettive di sviluppo»
Class action e tariffe
Movimento difesa del cittadino (MDC): «un altro regalo alle aziende e una presa in giro per i consumatori»
Così comincia il 2009
Di seguito l'editoriale, a firma del presidente dell'associazione ADUC Vincenzo Donvito, con cui è aperta la newsletter «Avvertenze»
Nuovo rinvio per la class action
ADUC: «Ringraziamo il presidente del Consiglio per essere stato così esplicito, il suo mercato è altro rispetto a Usa e Gb»
Class action
La proroga fino a giugno è stata decisa dal decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri
Class action
Federconsumatori: «Questa legge è stata prima rimandata dal Governo Berlusconi, con l’obiettivo di migliorarla; oggi, dopo aver peggiorato la legge eliminando la retroattività, viene ulteriormente rinviata di altri 6 mesi»
Class action
Il Codacons: «Ennesima truffa a danno dei cittadini. Ora migliaia di cause individuali contro le aziende»
Class action
A dichiararlo è Antonio Borghesi, responsabile dell’economia e vice capogruppo alla Camera per l’Italia dei Valori
Class action
Il terrore della giustizia nel mercato
Riformulazione della class action
E’ quanto dichiara Massimiliano Dona, Segretario generale dell’Unione Nazionale Consumatori
Class action
Federconsumatori: «Ora non si pensi neanche lontanamente a farla slittare ancora»
Mercoledì 17 dicembre la riunione del CNCU sarà occasione di un confronto sulla normativa
Paolo Landi, Adiconsum: «Indispensabile apportare alcuni miglioramenti, anche per evitare aspetti di incostituzionalità»
Class action
A rischio il ruolo delle Associazioni dei consumatori
Class action e Pubblica Amministrazione
«Non vorremmo che il Ministro possa dimenticare l’ampliamento della class action alla p.a. – afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi – e i cittadini si sentissero presi in giro da tale dimenticanza»
Cresce di giorno in giorno la “febbre da Superenalotto”
Intanto sul tavolo della Procura di Roma l’esposto presentato ieri dall’associazione
Convegno organizzato dalla Confconsumatori
Venerdì 24 ottobre 2008, alle ore 15.30, presso la sala conferenze dell’Istituto Professionale Alberghiero, sita in Brindisi alla via Appia n. 356
Class actino sull'ambiente
Una vera e propria azione collettiva per chiedere i risarcimenti dei danni economici, morali e biologici subiti a causa dei traffici illeciti dei rifiuti della Campania
Vendita diretta e aumento prezzi
Un solo giorno settimanale di vendita diretta produttore-consumatore nei mercati comunali avrebbe consentito un rispamio pari a 200 euro annui a famiglia
La Class Action doveva entrare in vigore lo scorso 1 luglio e, grazie anche alla schifezza che era, è stata rinviata al prossimo 1 gennaio 2009 con promessa di novità che l'avrebbero resa agibile
Class action
«Leggiamo di un progressivo svuotamento del provvedimento e della irretroattività dell’azione collettiva»