Sul provvedimento si è aperto uno scontro fra M5S e Forza Italia, con i pentastellati che rivendicano come una propria vittoria l'aver riformato la vecchia azione di classe del 2006
Secondo il Consiglio di Stato il Comune deve riconoscere la casa popolare anche a chi ha avuto i sussidi di disoccupazione. E Marrone (FdI) lancia una class action per 10mila torinesi
Secondo il presidente Carlo Rienzi si tratta di una limitazione alla libertà dei cittadini: «Il buono pasto, infatti, è un diritto acquisito del lavoratore, che può essere utilizzato a seconda delle esigenze del momento»
I querelanti puntavano a ricevere da Apple 840 milioni di dollari. La loro tesi è che la società di Cupertino (California) ha fatto pagare più del dovuto - 280 milioni di dollari - per i libri digitali da essa venduti e dunque deve versare tre volte tanto.
E' partita dall'iniziativa di una mamma della California la class action contro la filiale statunitense della Ferrero: l'accusa della donna è che gli spot pubblicitari della Nutella nel Paese non mettano in rilievo tutti gli elementi nutrizionali del prodotto, in particolare i grassi
L'azienda a stelle e strisce, filiale del gigante dell'alimentazione italiano, produttore della Nutella, dovrà versare 4 dollari per ogni singola confezione venduta negli Stati Uniti tra il 2008 e il 2012
Pensioni: Fipac Confesercenti, stangata da 1.700 euro
In 18 anni potere d’acquisto pensioni sceso del 49,3%, e la situazione è destinata a peggiorare se si considerano gli effetti della manovra finanziaria varata dal Governo
«Migliaia di cittadini e di aziende, sono impossibilitati a leggere ed utilizzare la posta elettronica a causa di spam e numerosi sono i cittadini che si sono rivolti a Contribuenti.it per essere tutelati»
A chiederlo è il Presidente dell'Antitrust Antonio Catricalà: «Far rispettare direttiva europea che prevede 30 giorni. I politici non amano la parola concorrenza»
«Non vorremmo che, oltre ad eliminare la retroattività, si chiedessa anche una moratoria per truffe e vessazioni che avranno luogo nei prossimi tre anni»
Federconsumatori: «Questa legge è stata prima rimandata dal Governo Berlusconi, con l’obiettivo di migliorarla; oggi, dopo aver peggiorato la legge eliminando la retroattività, viene ulteriormente rinviata di altri 6 mesi»
«Non vorremmo che il Ministro possa dimenticare l’ampliamento della class action alla p.a. – afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi – e i cittadini si sentissero presi in giro da tale dimenticanza»
Cresce di giorno in giorno la “febbre da Superenalotto”
Una vera e propria azione collettiva per chiedere i risarcimenti dei danni economici, morali e biologici subiti a causa dei traffici illeciti dei rifiuti della Campania
Un solo giorno settimanale di vendita diretta produttore-consumatore nei mercati comunali avrebbe consentito un rispamio pari a 200 euro annui a famiglia
La Class Action doveva entrare in vigore lo scorso 1 luglio e, grazie anche alla schifezza che era, è stata rinviata al prossimo 1 gennaio 2009 con promessa di novità che l'avrebbero resa agibile