Le parole del presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, nel suo discorso davanti alla settantaduesima sessione dell'assemblea generale delle Nazioni Unite
Il presidente del Consiglio alla vigilia del suo intervento all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite sottolinea l'approccio multilaterale del nostro Paese
Il presidente Usa Donald Trump fa il suo debutto oggi alle Nazioni unite con un discorso sulla riforma dell’istituzione, all’avvio di un’intensa settimana diplomatica in occasione dell’Assemblea generale dell’Onu
Il Consiglio di sicurezza dell'Onu ha adottato all'unanimità nuove sanzioni contro la Corea del Nord, dopo l'ultimo test nucleare compiuto da Pyongyang il 3 settembre scorso
Il ministro degli Esteri, Angelino Alfano, ha incontrato alla Farnesina l'inviato speciale dell'Onu per la Libia, Ghassan Salamé, e ha lanciato un appello nel corso della conferenza stampa congiunta
Il Consiglio di sicurezza dell'Onu ha adottato una risoluzione proposta dagli Usa contro la Corea del Nord per cercare di denuclearizzare la penisola coreana, ma il leader maximo promette vendetta
Il presidente Trump è visibilmente manipolato da poteri che vogliono lo scontro con la Russia. I nostri destini sono nelle mani di Vladimir Putin, l'unico che pare aver mantenuto un minimo di razionalità e umanità
C'era da aspettarselo: i ricollocamenti di rifugiati da Italia e Grecia promessi dall'Ue nel 2015 sono praticamente fermi. Tanto che Bruxelles pensa di sfoderare procedure di infrazione. Ma è questa la soluzione?
Trump su Twitter lamenta: 'Sto facendo del mio meglio per ignorare le tante dichiarazioni provocatorie del presidente Obama. Pensavo sarebbe che stata una transizione tranquilla, ma non lo è'
Raid provocano 46 morti nella provincia nord-occidentale di Idlib
La battaglia di Aleppo sembra ormai alla fine. L'esercito siriano ha conquistato un altro quartiere della strategica località della Siria settentrionale sinora nelle mani dei ribelli e ora controlla due terzi della parte orientale della seconda città siriana
La sinistra che fa la destra e la destra che fa la sinistra
Durante l'ultimo vertice del Consiglio europeo si è deciso di non confondere il dossier siriano con quello ucraino. Per Renzi «siamo concordi nel dire che bisogna esercitare tutte le pressioni possibili perché si faccia un accordo in Siria»
Ok a processo politico credibile sotto l'egida dell'Onu
L'Ue chiede di porre termine alle atrocità e la cessazione immediata delle ostilità. E valuterà tutte le opzioni possibili se queste atrocità andranno avanti, ha detto il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk
Le tensioni diplomatiche tra Francia e Russia legate alla guerra in Siria hanno raggiunto il loro apice con la cancellazione da parte di Vladimir Putin di una visita prevista da lunga data a Parigi
Mentre l'Occidente è impegnato ad accusare la Russia per la tregua fallita, emergono nuovi particolari sull'attacco Usa all'esercito siriano che ha contribuito a infrangere le speranze
Nella provincia di Aleppo: morti 12 operatori e un autista
Un convoglio di aiuti umanitari della Mezzaluna rossa è stato distrutto da un raid aereo poche ore dopo la denuncia da parte dell'esercito siriano dell'accordo sul cessate il fuoco negoziato da Stati Uniti e Russia
Dalle Nazioni Unite a New York, dove è stato premiato da John Kerry, Matteo Renzi riparte dal tema dei migranti e in particolare dall'Africa che resta, ha detto, una priorità per l'Italia
I primi tre contendenti per il posto di segretario generale dell'Onu hanno iniziato a comparire davanti all'Assemblea Generale per rispondere alle domande dei Paesi membri
Decisione a sorpresa del presidente russo che dice: "Operazione completata". L'operazione militare russa "ha creato le condizioni" per l'avvio di un processo politico in Siria
Tornado italiani pronti a bombardare l'Isis in Iraq
Nonostante la dichiarata contrarietà a «interventi spot» annunciata per la Siria, il premier ha affermato la disponibilità italiana a bombardare l'Isis in Iraq insieme alla coalizione guidata da Washington. Mentre la Libia versa ancora nel caos, quali sono i motivi e rischi di tale scelta?
Il capo del governo di Budapest. «Questa non è una crisi di rifugiati, quelli che arrivano sono migranti economici, rifugiati, richiedenti asilo e foreign fighter». Ban è stato tutt'altro che diplomatico. «Il futuro non appartiene a coloro che cercano di costruire dei muri e sfruttare la paura».
Mosca interviene in Medio Oriente per la prima volta dagli anni ’80
Nel giro di un ventennio, la Russia, passando per guerre, crisi economiche e sfiorate disintegrazioni, è tornata protagonista della scena internazionale nell’ambito della crisi siriana. Gli errori degli Usa hanno avuto un ruolo chiave. Ma Putin ci ha messo del suo
Vertice a New York dei delegati dei due Parlamenti
Nel suo intervento davanti all'Assemblea generale dell'Onu, ieri il presidente della Camera dei rappresentanti libici Agila Saleh Essa Gwaider ha rimarcato come l'Isis stia espandendo le sue aree di influenza in Libia, minacciando lo sviluppo democratico del Paese.
Il giorno in cui Mosca ha lanciato i suoi primi attacchi aerei nella nazione dilaniata da una guerra civile iniziata nel marzo 2011 contro il regime di Bashar al-Assad, il segretario di Stato John Kerry e la controparte russa Sergei Lavrov si sono incontrati.
Nel suo discorso alle Nazioni Unite, il premier non si è fatto mancare nulla
Le «notizie» sono due: la candidatura ufficiale per un ruolo di leadership in Libia, e un avvicinamento a Putin sulla questione siriana. Per il resto, il discorso di Renzi all’Onu è pieno di carne al fuoco, e colmo di elogi all’Italia. Tutto fumo...?
L'analisi dei discorsi di Obama e Putin riserva delle sorprese
Ci siamo abituati a vederli come acerrimi nemici, profondamente diversi l'uno dall'altro. Ma dalla tribuna da cui hanno parlato davanti all'assemblea ONU, Obama e Putin hanno fatto ricorso ad argomentazioni incredibilmente simili. Con esiti che non potrebbero essere più distanti
Il vertice lungo un'ora e mezza tra Barack Obama e Vladimir Putin, secondo quest'ultimo, avrebbe evidenziato un «terreno comune» su cui agire in Siria. Eppure, le divergenze rimangono nettissime, soprattutto su Assad
Qualche anticipazione tratta dalla sua intervista alla Cbs
Il discorso che Vladimir Putin terrà all'Onu suscita, negli Usa, attesa e preoccupazione insieme. E l'intervista concessa dal presidente russo alla Cbs (con le sue magistrali stoccate a Obama) ne anticipa il tenore e le linee principali
Dall'Assemblea generale dell'ONU, Pier Ferdinando Casini affronta il tema dello Stato islamico e il pericolo che i «foreign fighters« esportino il terrorismo nel mondo civile. Il presidente degli Affari esteri del Senato sottolinea, a tal proposito, l'importanza dei raid e incita i governi a partecipare all'opposizione allo Stato islamico.
Netanyahu: «Non sono disposto a congelare le costruzioni in colonie». Parigi: «Israele provoca». Dipartimento di Stato Usa: «delusione» per nuovi alloggi a Gilo. Il rammarico di Strasburgo
«Dialogo strategico» sempre più difficile. Gerusalemme: «La Polizia israeliana arresta Deputato di Hamas a Gerusalemme est». Gaza: Hamas chiede un «dialogo strategico» sullo Stato palestinese
Erdogan: «Nostro sostegno allo Stato Palestinese è senza condizioni». Van Rompuy, il Presidente Consiglio europeo: «E' questa la prima priorità». Israele: «Ahmadinejad ha recato danno alla sicurezza del mondo»
Il ministro degli Esteri critica indirettamente Sarkozy: «Una Europa unita con 27 paesi fa la differenza, specialmente in un momento in cui le posizioni di israeliani e palestinesi sono molto distanti»
Frattini: «Situazione fluida, ancora non c`è soluzione». Hague: «Dal Quartetto nessun progresso per il rilancio dei negoziati». Ministro Anp: «Gli USA ci ripensino». Scontri a Nablus fra coloni e palestinesi: feriti
Ieri a New York si sono riuniti i 27 ministri dell'UE alla ricerca una posizione comune di fronte alla richiesta di riconoscimento di uno Stato palestinese indipendente