Dopo la «sconfitta» elettorale a vantaggio di Joe Biden, Trump ha infatti scelto di fare piazza pulita tra alcuni dei suoi principali collaboratori, modificando in particolare l'assetto apicale del Pentagono
Il gruppo ha perso un contratto da 10 miliardi e accusa Trump di «danneggiare quello che percepiva come un nemico politico, Jeff Bezos». Intanto Google vicina ai 1.000 miliardi di capitalizzazione
Il gruppo dello Stato Islamico ha guadagnato «tempo e spazio di manovra» per effettuare attacchi contro l'Occidente. Raid israeliano a Damasco: distrutte numerose contraeree
Il Segretario alla Difesa, Mark Esper: «Continueranno a combattere contro l'Isis». Intanto il Presidente siriano Assad ha ricevuto una delegazione russa
La previsione del costo per l'operatività e il supporto della flotta per oltre 60 anni è invece cresciuta di quasi 73 miliardi di dollari, a 1.196 «trilioni»
Secondo il Washington Post si tratta di un piano che sta già incontrando una dura opposizione dei democratici che controllano l'Assemblea, così come di alcuni repubblicani
In particolare gli Stati Uniti intendono dotarsi di due nuovi armi: un missile nucleare a bassa potenza lanciabile da un sottomarino (categoria che non rientra nei vincoli del trattato)
Il segretario alla Difesa: «L'esercito dà il meglio in tempi difficili». Il suo addio c'è stato nel giorno in cui Donald Trump ha attaccato via Twitter, senza citarli espressamente, lo stesso Mattis e John Kelly definendoli «generali falliti»
Il ministro della Difesa statunitense James Mattis, nel corso di una visita in Israele, ha dichiarato che senza alcun dubbio il regime siriano di Bashar al-Assad ha conservato la capacità di utilizzare armi chimiche
L'ex analista della Cia Edward Snowden ha acutamente messo in luce il paradosso che si cela dietro l'ultima azione di Trump in Afghanistan. E che palesa l'ambiguità della politica estera americana.
Nello schianto morirono 64 passeggeri e 125 persone nell'edificio
Mentre i media occidentali parlano di terrorismo, Russia e Usa si contendono la base di Incirlik, già sede di novanta testate atomiche. Il console russo ucciso per bloccare il patto Putin-Erdogan
Il programma degli F-35 seguito da Lockheed è il più costoso nella storia del Pentagono. Miliardi di dollari che, secondo Trump, «possono e saranno risparmiati sulle spese militari dopo il 20 gennaio».
È stato capo dell'esercito Usa in Medio Oriente fino al 2013
«I 10 Paesi la cui stabilità non può essere garantita»: così si intitola un inquietante documento AEI. Think tank americano che, qualcuno sostiene, ebbe un ruolo nell'orientare le politiche di George Bush.
Nonostante l'industria della Difesa l'abbia lautamente finanziata
E' stata la candidata che ha ricevuto più soldi dall'industria della Difesa. Ma, a Hillary Clinton, i militari preferiscono Donald Trump. Perché sono stufi di combattere guerre inutili e sanguinose
Mentre si diffonde l'indiscrezione a proposito di raid congiunti Usa-Russia su Aleppo, il panorama siriano si complica sempre di più. Per il controverso ruolo di Ankara e le indecisioni americane
Alla vigilia del vertice Nato a Varsavia, John Kerry incontra a Kiev il presidente ucraino Petro Poroshenko. Ma Putin è preoccupato per le truppe ucraine addestrate dalla Nato nel Donbass
Il dipartimento di Stato statunitense ha pubblicato un'allerta che riguarda i viaggi in Europa, dove esisterebbe il rischio attentati. Soprattutto in Francia in occasione di Euro2016
Niente intervento armato, ma revoca dell'embargo Onu sulle armi alla Libia: è questa la strada con cui l'Occidente, per ora, collaborerà con Serraj. Eppure, anche questa decisione è colma di rischi. Ecco quali
Il segretario alla Difesa al Senato: 'Dobbiamo dirlo chiaramente'
Il segretario alla Difesa Ashton Carter contraddetto l'amministrazione Obama, che da sempre sostiene che i soldati americani non combattono direttamente contro i miliziani dello Stato islamico in Sira e Iraq
Truppe e mezzi per dissuadere Mosca dal compiere aggressioni
Il Pentagono ha preparato un piano per posizionare in modo permanente truppe, carri armati e altri veicoli blindati statunitensi lungo i confini orientali della Nato, per dissuadere la Russia dal compiere aggressioni
Il Pentagono ha annunciato di aver ucciso il numero due dello Stato Islamico, Abdel Rahmane al-Qadouli, nel corso di una incursione aerea in Siria. Era il ministro delle Finanze dello Stato islamico
Mentre il governo Renzi nell’imbarazzo tira la corda, gli Stati Uniti hanno già deciso tutto, anche per l’Italia. Sputnik Italia ha raggiunto per una riflessione in merito Gianandrea Gaiani, esperto militare e direttore di «Analisi Difesa».
Gli Stati Uniti sono pronti a sostenere un ruolo guida dell'Italia in Libia. Lo ha ribadito il segretario alla Difesa americano Ashton Carter nel corso di una conferenza stampa al Pentagono.
Il mese scorso Microsoft ha raggiunto i 200 milioni di dispositivi dotati del sistema operativo più recente mettendo così a segno la crescita più veloce di ogni sua altra versione.
I militari americani sono atterrati nella base di al Wattiya, a Sud-Ovest di Tripoli, una delle più grandi dell'aviazione della Libia. Secondo alcuni siti libici dovevano colpire la base Isis a Sabrata.
Due bombardieri Usa B-52 hanno volato nelle vicinanze delle isole del Mar cinese meridionale contese da diversi paesi, dove la Cina sta costruendo isolette artificiali. I velivoli hanno ricevuto messaggi radio di avvertimento dai controllori del traffico cinesi
Il Presidente americano dislocherà armi nucleari in Germania
Dopo la decisione americana di posizionare venti bombe atomiche nella base aeronautica di Büchel, in Renania-Palatinato, la Russia si prepara a reagire. Mentre prima Putin non era né una minaccia né una priorità, ora fa davvero paura
Gli Stati Uniti credono che intorno al 25 luglio scorso alcuni hacker russi si siano intrufolati nel sistema di email non top secret del Pentagono, che è stato così costretto a chiudere lo stesso sistema per le due settimane successive
L'Aeronautica statunitense ha annunciato oggi d'aver certificato la società SpaceX per il lancio di satelliti militari americani, aprendo così la via a un lucroso mercato finora monopolio di una joint-venture tra Lockeed e Boeing.
La nuova frontiera del mercato delle energie alternative
Alcune delle più grandi aziende americane collegate alla difesa, tra cui Thales SA e Multicon Solar AG, si uniranno alla NATO per testare la capacità dei militari di usare energia rinnovabile durante le operazioni militari e le missioni umanitarie. Una nuova opportunità (seppur controversa) per le aziende che operano nel settore delle rinnovabili
Un messaggio all’Iran. E non solo. Il Pentagono ha testato una nuova versione della Big Blu, la super bomba in grado di distruggere postazioni sotterranee particolarmente protette o ricavate all’interno di montagne. Obama: «Via diplomatica è la migliore per USA e per il mondo».
Dalla scorsa estate il generale Michael K. Nagata, comandante delle operazioni speciali Usa in Medio Oriente, ha formato una task force tra Pentagono, dipartimento di Stato e le agenzie di intelligence. Un rapporto definitivo è atteso per il mese prossimo.
Spuntano le lettere private di Chuck Hagel alla Casa Bianca, in cui il capo uscente del Pentagono esprimeva tutto il suo disagio sulla politica portata avanti dall'amministrazione Obama sul fronte delle azioni da intraprendere nei confronti della Russia e su quello della strategia da portare avanti in Siria.
Nella base militare statunitense di Vicenza, undici soldati americani di ritorno dalla Liberia sono finiti in isolamento. Il contingente, che comprende l'ex capo della missione americana in Liberia, il generale Darryl Williams, è stato sottopposto a «sorveglianza rinforzata» anche se nessuno dei militari mostra «alcun sintomo della malattia», come ha informato un portavoce del Pentagono.
Dopo l'uccisione di un soldato canadese da parte di un possibile jihadista, uomini armati si sono asserragliati nel Parlamento. Aerei USA pronti a decollare: massima allerta del Pentagono.
Nonostante i dubbi sulla sua reale missione, gli Stati Uniti hanno da sempre negato che la navetta spaziale possa essere stata impiegata come un arma in grado di controllare o mandare in tilt altri satelliti. Le caratteristiche tecniche sono di pubblico dominio ma gli scopi ultimi sono top secret.
Ogni ulteriore ritardo nella partenza del convoglio umanitario russo diretto in Ucraina sarebbe stato «inaccettabile»: lo ha dichiarato il presidente russo Vladimir Putin in un colloquio telefonico con il Cancelliere tedesco Angela Merkel. Casa Bianca: «La Russia ha violato la sovranità dell'Ucraina». Pentagono: «Mosca non deve usare aiuti come scusa».
Il grido di denuncia verso l'immobilismo internazionale è stato lanciato dal figlio del leader della minoranza religiosa da Ginevra: «Chiediamo al mondo libero di intervenire immediatamente» per fermare la carneficina, ha detto Breen Tahseen, diplomatico iracheno residente in Gran Bretagna e figlio del Principe Tahseen Saeed Bek, leader del popolo yazida.
Gli Stati Uniti hanno bloccato il trasferimento di missili aria-terra a Israele durante l'offensiva a Gaza. A scriverlo è il Wall Street Journal, rendendo così pubblico un nuovo motivo di tensione tra il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, e il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu.
In dieci giorni oltre 16 avvistamenti. Mosca: solo esercitazioni. Non è così insolito che aerei russi siano avvistati all'interno di questo spazio aereo, anche se il loro aumento sta facendo crescere le tensioni all'interno dei vertici dell'esercito americano, soprattutto visto le tensioni sulla crisi Ucraina.
Il presidente degli Stati Uniti manderà il segretario di Stato John Kerry in missione diplomatica in Medio Oriente ed Europa dal 22 al 27 luglio. Clinton: «Nouri al Malik se ne deve andare». Intanto secondo il Pentagono l'Iran ha inviato un piccolo numero di agenti per aiutare il Governo sciita.
Il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, ha deciso di non optare per un attacco immediato per contrastare l'avanzata dei ribelli sunniti dell'Isil (o Isis), scegliendo invece un approccio strategico, fornendo l'assistenza dell'intelligence ai militari iracheni, affrontando politicamente le divisioni politiche e cercando il sostegno degli alleati regionali.
Raggi laser per abbattere droni e cannoni elettrici che sparano proiettili a velocità ipersoniche: sono le armi futuristiche in stile «Star Wars» che saranno presto istallate su navi della Marina americana in Maine, New England
Oltre alla sua concezione del tutto nuova, a un design innovativo e sofisticati sistemi di rete, la Uss Gerlad Ford sarà la prima portaerei ad avere un sistema di decollo dei jets basato sul ricorso alla forza elettromagnetica