Il Senatore a vita: «Dal punto di vista della struttura economico-sociale del paese dovrebbe trattarsi di una fase costituente. E le costituzioni devono accogliere, in modo organico, il contributo di tutti»
L'ex Premier: «Nella condizione che caratterizza l'Italia sui mercati considero poco responsabile rinunciare al MES per motivi che stanno tra l'ideologia, la mistica e la falsa ricostruzione storica»
L'ex Presidente del Consiglio teme per un Paese incapace di intendere e di volere: «Grave se il Premier al Consiglio UE dimissionario o delegittimato. Sarebbe deleterio per l'interesse nazionale»
La conferma dell'ex Presidente del Consiglio: «Il 15 gennaio la chiamai, per dirle che per la prima volta mi trovavo d'accordo su una delle posizioni da lei espresse sull'Europa»
E' il suggerimento che arriva dall'ex Premier e Senatore a vita in un intervento sul Corriere della Sera ha spiegato: «Potrebbero evitare una futura imposta patrimoniale»
Il Senatore ed Premier: «Capi di Stato e di Governo guardano all'interesse del proprio paese o elettorato. Coronavirus? Serve una emissione di titoli di debito pubblico particolari per questa circostanza»
L'ex Premier e Senatore a Vita: «Penso che l'allarme sul MES sia infondato». L'ex direttore del Debito pubblico del Tesoro, Maria Cannata: «Riforma passo avanti, sorprendono strumentalizzazioni»
Lo ha detto il presidente dell'Università Bocconi ed ex Premier nel suo discorso per l'apertura dell'Anno accademico 2019/2020 dell'Ateneo: «Punto di riferimento forte, pacato e rassicurante»
L'ex Premier: «Usare la flessibilità per fare investimenti. Voto ai sedicenni? Proposta demagogica, piuttosto servirebbe una Greta del debito pubblico»
Così l'ex Presidente del Consiglio Mario Monti rispondendo al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, intervenuto in Aula al Senato in vista del Consiglio Europeo.
L’ex premier rivendica i risultati del suo governo con una lettera al Corriere della Sera: «Il Pil è tornato positivo (+1.8%), gli indici di fiducia sono saliti ai massimi, le tasse sono state abbassate»
Per l'ex premier, intervistato dal Corriere della Sera, Salvini ha in sé «due vene di pericolosità che i 5 Stelle non hanno» e sta riuscendo nella ri-identificazione dell’italiano normale
Da Bersani a Padoan passando per Renzi: nel centrosinistra tutti sembrano convinti che l'alleanza M5s-Lega cadrà presto e sarà sostituita da una grande coalizione
Nel giorno della conferenza stampa in Italia tra Matteo Salvini e Marine Le Pen, l'ex premier racconta di quella particolare telefonata che gli fece un «preoccupatissimo» George Soros
Non è più solo complottismo salviniano. Un quotidiano illustre come il Wall Street Journal e persino l'ex presidente del Consiglio Mario Monti lo confermano
Il fondatore della Lega condannato in via definitiva a un anno e quindici giorni di carcere: ha un mese di tempo per chiedere i servizi sociali o gli arresti domiciliari
Il capogruppo di Fratelli d'Italia ci racconta le sue impressioni dopo la consultazione con Giuseppe Conte: «Un signor Nessuno, mai votato dagli italiani»
Il partito fondato da Mario Monti ora si allea con Forza Italia. E con gli anti-europeisti Matteo Salvini e Giorgia Meloni: «Ma il centro prenderà molti più voti della destra...»
Le parole del senatore a vita ed ex premier Mario Monti durante il dibattito in aula al Senato sulle comunicazioni del presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, in vista del Consiglio europeo, difendendo il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco
Almeno mille cittadini italiani tra imprenditori, pensionati e dipendenti pubblici hanno sottoscritto una denuncia di massa contro l'ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano
Il presidente emerito della Repubblica federale tedesca, l'ex pastore protestante Joachim Gauck, 77 anni, è stato l'ospite d'onore di Villa Almone, la residenza dell'ambasciatrice tedesca in Italia Susanne Wasum Rainer, in occasione della Festa dell'Unità tedesca
Il futuro che ci aspetta non è roseo. Secondo le stime di Istat ed Eurostat il peso della spesa previdenziale sul Pil è destinato a crescere e a fagocitare tutti i risparmi della riforma
Non solo uscita dal tunnel. Il ministro Padoan si lancia in un spericolata profezia sul debito pubblico: «scomparirà da solo». Sparata elettorale su cui il sistema mediatico ha calato un dignitoso velo
Uno dei passi più discussi del libro di Matteo Renzi riguarda la vicenda dei Marò. Sulla quale accusa Mario Monti e altre forze politiche di averli usati come trofei, mentre se ora sono a casa è solo grazie al suo esecutivo
Prima fu Mario Monti a imporre una severa tagliola alle auto blu, simbolo degli sprechi e dei privilegi della politica; poi, lo slogan fu ereditato da Matteo Renzi. Ma, dati alla mano, il problema non è stato affatto risolto
La presidente di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, è intervenuta ai microfoni del Diariodelweb per sotolineare che anche nel mondo bancario servirebbe una stagione di «mani pulite»
Non sono bastati la legge Fornero (con annesse lacrime da coccodrillo), l'austerità, i tagli. Secondo la Corte dei Conti, il governo Monti (con la complicità di Morgan Stanley) è costato all'Italia la bellezza di 4,1 miliardi di euro
La presidente di Fratelli d'Italia ha lanciato un aut aut in direzione di Forza Italia e dopo i risultati delle elezioni amministrative si è tolta qualche sassolino dalla scarpa
Secondo la Corte dei Conti, il Tesoro - e in particolare la responsabile della gestione del debito pubblico italiano Maria Cannata - sarebbe responsabile di quanto accaduto tra il 2011 e il 2012
Il leader della Lega nord, ospite in compagnia dell'ex premier a Omnibus su La7, si è scaldato quando il dibattito si è spostato sui temi delle pensioni e della riforma Fornero. «Una riforma profondamente sbagliata, ingiusta, iniqua, disonesta. Almeno chiedere scusa per il dolore causato, per il disastro causato»
Nella sua consueta rassegna stampa on line Ore Nove, in diretta su Facebook, il segretario del Pd ha polemizzato con Mario Monti: "La cultura dell'austerity ha creato più disoccupati"
La presidente di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, è intervenuta nel dibattito sulla legge elettorale e si è scagliata contro «l'inciucio» tra Matteo Renzi e Silvio Berlusconi
Una cena blindatissima, con ospiti illustri e selezionati e un menù rigorosamente italiano e prelibato: ecco la serata milanese di Barack Obama a Palazzo Clerici, sede dell'Ispi