Videotelefonata tra i Ministri Franco, Giorgetti e Giovannini con la commissaria europea Vestager. Intanto il Mise nomina due nuovi commissari, Santosuosso e Fava
Il governo italiano prepara le ultime carte del dossier Alitalia da presentare all’Antitrust Ue per cercare di chiudere una vicenda che si trascina da 46 mesi
Sull'Italia è atteso uno dei cali più forti: meno 24%. E si parla appunto solo del ramo passeggeri, perché al momento non sono disponibili stime su quelle che saranno le ricadute sul trasporto aereo merci
Il leader di Azione è intervenuto alla Festa del Foglio a Firenze: «Mes? Prima si fanno le cose e poi non si capisce cosa si è fatto. Alitalia? Vendere a Lufthansa. Ex Ilva? Rimettere scudo»
L'ipotesi prospettata dal vice premier Luigi Di Maio ai sindacati va proprio nella direzione di una forte presenza statale, la stessa che era stata giudicata inadeguata nel 2008
Le modalità dell'intervento pubblico sono ancora da definire, ma tra le ipotesi c'è la possibilità di una conversione di una parte del prestito-ponte da 900 milioni che deve essere rimborsato allo Stato entro giugno
Il premier di ritorno da una due giorni in Etiopia ed Eritrea dove ha discusso gli accordi sui rimpatri. Anche a distanza, però, ha gestito le priorità del governo
L'ex presidente della Camera al centro dell'ennesima polemica, per una vicenda poco chiara. Ma lei ribatte: «Nessun favoritismo sulla mia poltrona a bordo»
L'esperto di economia dei trasporti analizza al DiariodelWeb.it la convenzione finalmente pubblicata: «Garantisce un profitto del 10%, altissimo e insensato»
Voluto dall'ex premier, l'airbus A-340 (preso in leasing al costo di 150 milioni di euro) ha volato quasi sempre con una manciata di passeggeri a bordo
Il ministro dei Trasporti Danilo Toninelli ha reso noto di aver revocato il leasing dell'aereo blu voluto dall'ex premier: «Uno spreco di soldi pubblici»
Il ministro dei trasporti Toninelli ha annunciato la decadenza dell'intero cda. Il favorito per prendere il posto di Renato Mazzoncini sarebbe Giuseppe Bonomi
L'obiettivo: nazionalizzare la compagnia di bandiera. Per farlo i ministri Toninelli (Trasporti) e Di Maio (Sviluppo Economico) puntano tutto su Cassa depositi e prestiti
In due anni al Mise ha collezionato una serie di trattative mai andate in porto, e vani tentativi di salvare le aziende dal fallimento e gli operai dal licenziamento
Dal primo giugno non saranno più attive le 15 frequenze settimanali Alitalia tra Torino e Napoli. Per Sagat è una scelta incomprensibile. Cominceranno a cercare nuovi vettori
Per il Corriere della Sera i tedeschi interessati solo alla parte aviation. Il Presidente di Confindustria, Boccia: «Cittadini non disposti a pagare per altri»
». Uilt: «Bene proroga tempi vendita per soluzione migliore»
Il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, ha annunciato che il Governo ha deciso di prorogare il prestito ponte per salvare la compagnia aerea
Mentre la low-cost irlandese cancella altri voli, Ryanair si ritira dalla gara per l'acquisizione di Alitalia, annunciando che non farà un'offerta vincolante per la compagnia italiana
Il ceo di Ryanair, Michael O'Leary, ha confermato da Napoli che presenterà un'offerta vincolante per l'acquisto di Alitalia, ma solo sull'asset che riguarda il lungo raggio
Alitalia ha cinquantasette giorni per trovare un compratore. C'è tempo fino al 15 settembre per presentare manifestazioni di interesse e fino al 2 ottobre per le offerte vincolanti
Sono quattro i cavalieri bianchi pronti a salvare Alitalia e tra questi c'è Ryanair, che ha optato per un cambio di strategia. Ma si allungano i tempi delle trattative
Domani scadono i termini per la presentazione delle offerte non vincolanti per la cessione di Alitalia e Ryanair ha fatto un passo indietro mentre nei primi mesi del 2017 si contano perdite da capogiro
Calvino, Manzoni, Alitalia e le banche: ovunque vi sia una fregatura, ci spiegavano i grandi maestri della letteratura italiana, ecco coniare una nuova locuzione inglese. Da Veneto Banca a Alitalia a Mps, cosa significa in soldoni questo bad?
La manovra bis chiesta da Bruxelles al governo Gentiloni ha tagliato il traguardo finale. Prevede la correzione dei conti pubblici da 3,4 miliardi di euro e una lunga serie di novità
Per l'acquisizione di Alitalia sono arrivate 32 manifestazioni d'interesse, ma il loro numero potrebbe ridursi significativamente al prossimo step e la Lufthansa ha confermato di essere tentata solo dallo «spezzatino»
Il nuovo collegamento sarà attivo fino al 7 ottobre e verrà operato con aerei Airbus A320. L'aereo decollerà dall'aeroporto 'Marco Polo' alle ore 22.20 ogni venerdì (fra il 4 luglio e il 12 settembre ogni martedì) per atterrare a San Pietroburgo alle ore 2.35 locali del giorno successivo
Prosegue l'iter del Dl manovra e si lavora a diversi emendamenti: come quello sulla tassazione dei giochi online, il nodo voucher e la cancellazione delle monetine da 1 e 2 centesimi. Ma l'inserimento del decreto Alitalia nella manovra finanziaria potrebbe far slittare la chiusura dei lavori
Lo affermano i sindacati arrivando a Fiumicino per incontrare i commissari straordinari dell'Alitalia, specificando che per loro il contratto di lavoro, scaduto il 31 dicembre, rimane valido anche dopo il 31 maggio in virtù di un accordo stipulato a febbraio scorso.
La mission impossible dei tre commissari è quella di rendere appetibile Alitalia sul mercato, ma non sarà facile visto che finora allo Stato italiano è costata 8 miliardi di euro e più di un miliardo a Intesa San Paolo e Unicredit
Sabato 6 maggio, alle ore 10.30, prenderà il via al Terminal 1 di Malpensa la protesta contro il prestito ponte concesso dal governo ad Alitalia. L'iniziativa è dell'ex capogruppo della Lega Nord insieme ai sindaci della regione
Dalla prima vertenza nel lontano 2008, Alitalia ha visto fallire diverse promesse di matrimonio, da quella con Air France a quella con Aeroflot, passando per il naufragio dell'alleanza con Klm
La cicala Alitalia oggi non canta più. Ma per troppi anni ha vissuto ben al di sopra delle sue possibilità e senza tener conto dei bilanci aziendali, come raccontano ex hostess e piloti della compagnia aerea
E' arrivato in queste ore l'ok del Consiglio di amministrazione di Alitalia per l'avvio dell'iter del commissariamento. Ora spetta al governo nominare i commissari, ma il destino della compagnia resta incerto
La sfida tv tra i tre candidati alle primarie del Partito democratico è andata in onda su Sky TG24 e tra i temi sottoposti agli sfidanti c'era anche la crisi di Alitalia
Alitalia rischia lo schianto al suolo, ma l'ex premier propone una soluzione in extremis per salvarla strizzando l'occhio ai 20mila lavoratori che rischiano il licenziamento in vista delle elezioni
Gag dell'ex premier sull'aereo che lo portava a Bruxelles per la chiusura della campagna per le primarie del Pd. Da lì ha attaccato l'Ue: «È impensabile l'inclusione del 'fiscal compact' del Trattato Ue nel 2017: noi siamo contro. Pensiamo che l'Italia possa mettere il veto se questa possibilità sarà discussa»
I ricavi sono da low coast, ma le spese sono da compagnia globale. Il gap tra Alitalia e le altre compagnie aeree è evidente nei conti della compagnia, che perde 8 euro per ogni passeggero trasportato
Lo Stato italiano ha sublimato, nel vano tentativo di salvare Alitalia dal fallimento, circa 8 miliardi di euro. Ma contro una serie di scelte sbagliate e i costi gonfiati della compagnia aerea non ha potuto nulla
Per il presidente della Regione Veneto in Italia ci sono due modelli di traffico aereo per i viaggiatori, cioè "Alitalia e Ryanair. Ma è il secondo - ha detto - quello puntuale ed efficiente".