Un paziente affetto dalla sclerosi multipla da dieci anni ha ricevuto un trapianto di cellule staminali che gli hanno permesso di tornare a camminare e ballare
Secondo l'azienda statunitense potrebbe essere negli scaffali dei supermercati già tra cinque anni. Molte sono le aziende che stanno sviluppando soluzioni in questa direzione. Ma sappiamo i rischi?
Spesso quando si debba prendere la decisione di conservare le cellule staminali del cordone ombelicali si può essere assaliti da numerosi dubbi. Una decisione ostacolata anche dai numerosi falsi miti che circolano sul tema. Vediamo di sfatarli
Ottenere tutti i benefici derivanti dall’uso delle cellule staminali riducendo o eliminando del tutto i rischi correlati come il rigetto o lo sviluppo di tumori. Questa la promessa della prima cellula staminale sintetica
La startup Memphis Meats ha realizzato carne in laboratorio partendo dalle cellule staminali. Il processo permette di ridurre incredibilmente il fabbisogno necessario rispetto all’allevamento tradizionale
La scelta della banca a cui affidare la conservazione del cordone ombelicale e delle cellule staminali può essere difficile se non si hanno le giuste informazioni. Ecco una guida per una scelta consapevole
La raccolta e conservazione delle cellule staminali del cordone ombelicale serve a poter trattare alcune malattie del sangue, anche gravi. Per cui la donazione e conservazione del sangue cordonale è importante per aiutare i pazienti e la ricerca medica
Un uomo si rivolge a cliniche non autorizzate per il trapianto di staminali per curare i postumi di un ictus, si prende invece un tumore di un'altra persona alla spina dorsale e rimane paralizzato. Oltre il danno anche la beffa
Il trapianto di cellule staminali pare sia in grado di bloccare la sclerosi a placche. Tuttavia la chemioterapia aggressiva ne limita la possibilità di utilizzo e la terapia è ad alto rischio
Ci ciberemo di insetti, carni tecnologiche, cibo realizzato con stampa 3D e saremmo vegani: l'uomo del futuro potrebbe diventare centenario, a una condizione
La scoperta potrebbe avere interessanti applicazioni anche in campo terapeutico. Prima di tutto presenta la possibilità di generare meglio e più facilmente le cellule pluripotenti, a partire dalla corretta misurazione dell'aspetto metabolico
Sclerosi multipla, una cura dalle staminali per il trattamento del can
Il Parkinson al tappeto grazie alle staminali, in arrivo i primi trial clinici anche per sclerosi multipla. Se ne discuterà a Palazzo Giustiniani con Elena Cattaneo professore ordinario dell’Università degli Studi di Milano.
Le cellule così riprogrammate possono essere utilizzate per capire come si sviluppano alcune malattie e per testare nuove terapie. Il nuovo protocollo riduce anche i costi e i tempi di lavoro in laboratorio.
Una nuova tecnica di manipolazione cellulare messa a punto dai ricercatori dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e applicata per la prima volta al mondo nell'Ospedale della Santa Sede su bambini colpiti da immunodeficienze severe, rare malattie genetiche dell'infanzia, leucemie e tumori del sangue.
I pm di Torino hanno notificato la chiusura delle indagini preliminari a 20 persone, fra cui il presidente di Stamina Foundation, che hanno scritto i magistrati: «Animato dall'intento di ricavare guadagni grazie a pazienti con malattie degenerative senza speranza, pretendeva il pagamento di somme di denaro anche ingenti da parte di disperati pazienti o familiari»
Il presidente di Stamina: «Dei quattro enti che dovrebbero vigilare sulla salute degli italiani, due sono stati giudicati dal Tar di parte, non intellettualmente onesti, sbugiardati pubblicamente perché hanno cercato di boicottare un metodo che migliaia di persone stanno attendendo. C'è bisogno di giustizia»
RP | RP | Un centinaio di persone, tra cui alcuni ultras della Salernitana, ha bloccato il traffico nel centro di Roma e ha provato a irrompere a Montecitorio, in difesa del metodo di cura del professore in lettere Vannoni. Urla, spintoni, una donna che ha accusato un malore è il bilancio momentaneo della protesta
Lo ha affermato il presidente di Stamina Foundation, Davide Vannoni, nel corso di una conferenza stampa a Roma sui risultati e sulla sicurezza della controversa metodica, assieme al vice presidente di Stamina Foundation, Marino Andolina e al dottor Massimo Sher
Il Ministero della Salute: «Vogliamo rassicurare le famiglie che tutte le procedure sono state avviate secondo le norme nei tempi previsti e che la sperimentazione partirà il più presto possibile dopo che il professor Vannoni avrà consegnato il suo metodo di preparazione delle cellule al Comitato scientifico»
Sono considerati positivi (senza effetti avversi) i primi test di trapianto di cellule staminali cerebrali su sei pazienti affetti da Sclerosi laterale amniotica. Lo ha annunciato il professor Angelo Vescovi, coordinatore degli studi, in un convegno a Roma
La piccola aveva 6 mesi, era malta di Sma1 e si chiamava Sophia Maria, di Bracciano. Sta invece migliorando la piccola Sofia di Firenze, malata di leucodistrofia, che invece, dopo aver vinto il ricorso dal giudice, ha fatto la prima infusione agli Spedali civili di Brescia
Sono stati 259 i voti favorevoli, 2 contrari e 6 astenuti. L'articolo 2, che concerne i medicinali per le terapie avanzate, autorizza le strutture pubbliche a completare i trattamenti a base di cellule staminali mesenchimali avviati su singoli pazienti
Unità di sangue cordonale ad alto contenuto di cellule staminali
Presentati i risultati di uno studio che evidenzia come si possono abbassare le barriere di selezione dei campioni di sangue cordonale da conservare se applicate oggi nelle strutture pubbliche per aumentare la raccolta
L'intervento è stato effettuato all'unità operativa di otorinolaringoiatra dell'ospedale di Roma dall'equipe del professor Lino Di Rienzo Businco. L'uomo di 62 anni sta bene e ha recuperato l'udito
Due donne hanno riacquistato l'uso della vista dopo essere state sottoposte a cure sperimentali con cellule staminali. Si tratta della prima e più importante applicazione di questa scoperta sugli esseri umani
Scoperta dei ricercatori dell'Università di Muenster
Alcune staminali estratte dai testicoli e immerse in una speciale soluzione hanno dato luogo a spermatozoi vitali e senza alcun danno dal punto di vista genetico. Nuova speranza contro l'infertilità maschile
La tecnica in futuro potrebbe combattere la sterilità umana. Questa tecnica non potrà tuttavia essere utilizzata sugli esseri umani prima di un decennio
La Fda li aveva autorizzato già nel gennaio 2009. Ma prima che iniziassero gli studi vennero sospesi perchè vennero scoperte delle cisti nei topi ai quali erano stati iniettate le cellule