Diabete, la cura arriva dalle cellule staminali
Dalle cellule Staminali e il loro studio si prospetta una cura per il diabete, una malattia grave e sempre più diffusa
MILANO ─ Dalla Società Italiana di Diabetologia (Sid) arriva la notizia che la ricerca e le terapie a base di cellule staminali sono ancora più promettenti. L’ambito medico è sempre più esteso e, oggi, si pensa anche alla cura del diabete.
Un traguardo possibile
In base a quanto si legge nel documento «Cellule staminali nella terapia del diabete», redatto dalla Sid, l’esame di tutti i campi di ricerca attuali a livello mondiale mostra che vi sono diverse e concrete possibilità di cura per molte malattie. Ed è in quest’ottica che molti trial clinici hanno preso il via. «Nell’ottobre del 2014 è iniziata la prima sperimentazione nell’uomo per la terapia del diabete di tipo 1, utilizzando cellule produttrici di insulina, derivate da cellule staminali ─ spiega Lorenzo Piemonti, del Diabetes Research Institute-IRCCS Ospedale San Raffaele e coordinatore del Gruppo di Studio «Medicina rigenerativa in ambito diabetologico» della Sid ─ E sono in fase di traslazione nell’uomo almeno altri tre approcci simili».
- APPROFONDIMENTO: Diabete, 11 domande 11 risposte.
Concrete possibilità
La medicina rigenerativa che utilizza le cellule staminali ha reali possibilità di guarire in maniera definitiva il diabete mellito, sia di tipo 1 che di tipo 2, ha sottolineato Piemonti. «Le cellule staminali ─ aggiunge il diabetologo ─ sono cellule primitive non specializzate, dotate della capacità di trasformarsi in diversi altri tipi di cellule del corpo attraverso un processo denominato differenziamento cellulare».
Per mezzo di queste poliedriche cellule, gli esperti ritengono si possa intervenire anche nel trattare le complicanze del diabete che vanno a intaccare organi come cuore, reni e occhi.
- 19/11/2022 Diabete: 3 o 4 tazzine di caffè al giorno aiutano a prevenirlo
- 01/01/2019 Come il diabete causa il declino cognitivo
- 11/12/2018 Diabete, il farmaco Liraglutide o Victoza riduce il rischio di eventi cardiovascolari
- 14/11/2018 Giornata mondiale del diabete: il caffè riduce il rischio di ammalarsi