Eurozona: prezzi alla produzione continuano a calare, aumenta la pressione sulla BCE
A maggio questa voce ha segnato un nuovo calo mensile, pari al meno 0,1 per cento, che segue il meno 0,3 per cento di aprile e il meno 0,1 per cento di marzo.
A maggio questa voce ha segnato un nuovo calo mensile, pari al meno 0,1 per cento, che segue il meno 0,3 per cento di aprile e il meno 0,1 per cento di marzo.
Ecco cos'è aumentato negli ultimi 12 mesi: i commenti di Fontanini, Puschiasis e Toniutti
Su base annua aumento dell'1,3 percento. I rincari dovuti a beni ergetici, beni alimentari e trasporti
Il prezzo della benzina ha sfondato in Italia la soglia psicologica dei 2 euro al litro
I prezzi applicati ai possessori dei biglietti Trenitalia per l'utilizzo del parcheggio sono 19 euro per 15 giorni, 28 euro per 30 giorni e 200 euro per 12 mesi
Ancora aumenti per la maggior parte delle marche di sigarette. Ecco quanto costeranno e perché è necessario farlo
Un modello economico fondato sulla svalutazione del lavoro non può generare benessere. Italia al rallentatore, in attesa del fanatismo liberista finale di Bonino & c.
C'è grande attesa sulle cifre dell'inflazione e le eventuali discussioni sul proseguimento del programma di stimoli monetari, il QE
Lo ha detto la presidente della banca centrale statunitense intervenendo a Washington: «Grazie al continuo rafforzamento dei mercati del lavoro, prevedo che l'inflazione possa andare più in alto l'anno prossimo»
La Coldiretti denuncia la crisi economica nella quale versano gli agricoltori del Belpaese, perché la maggior parte dei profitti finisce nelle casseforti della grande distribuzione
Il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, ha disilluso le aspettative dei cittadini comunitari che attendono da tempo l'aumento dei salari
L'anno volge al termine e il tapering è alle porte. Il QE dovrebbe concludersi entro il mese di dicembre, ma sai verbali del Consiglio emergono diverse visioni
La Federal Reserve è stata colta alla sprovvista della debolezza dell'inflazione e il governatore Janet Yellen ha dovuto riconoscere l'inattendibilità delle stime della Banca centrale americana
I falchi dell'establishment tedesco da tempo pressano la Bce affinché metta la parola fine degli stimoli monetari, ma anche questa volta sono rimasti delusi
Al Consiglio Direttivo che si è svolto questa mattina si è discusso di tapering, la fine degli stimoli monetari, come ha riferito il governatore centrale Mario Draghi
La Bce ha confermato la prosecuzione del quantitative easing al ritmo di 60 miliardi di euro al mese fino alla fine del 2017 e ha deciso di lasciare invariati i tassi
I fari dei mercati sono tutti puntati sul Consiglio Direttivo della Bce in attesa di capire se ci saranno annunci sul tapering da parte del governatore Mario Draghi
I falchi tedeschi tornano alla ribalta per chiedere la fine degli stimoli monetari da parte della Bce e la Deutsche Bank lancia l'allarme sul pericolo di bolle finanziarie
Sono diminuiti dello 0,1% a luglio, rispetto al mese precedente, i prezzi al consumo nella città di Trieste. Lo rende noto l'Ufficio statistica del Comune. E' stato invece registrato un aumento dell'1% rispetto a luglio 2016. A Udine - secondo l'Ufficio statistica comunale - in un mese i prezzi sono aumentati dello 0,1%. Rispetto a luglio 2016 si registra un aumento dell'1,2%
Il governatore centrale, Mario Draghi, come da aspettative ha mantenuto una linea prudente confermando il piano di acquisto dei titoli di Stato e annunciando la discussione sul tapering per il prossimo autunno
Domani avrà luogo il meeting della Bce e il governatore centrale terrà il suo consueto discorso dopo il Consiglio Direttivo. Il focus dei mercati è tutto su Mario Draghi
Il governatore della Banca centrale europea è intervenuto in occasione del forum delle banche centrali a Sintra e ha sciolto ogni dubbio sul programma di acquisto dei titoli pubblici e privati
Gli economisti della Banca centrale europea prevedono una tendenza al rialzo della crescita economica continentale, ma persistono alcune criticità perciò andrà avanti col QE
Sono passati 10 anni da quando Hamas, dopo una campagna militare efficace e violenta, conquistò la sede militare dell'ANP arrivando di fatto al controllo dell'intera Striscia di Gaza. Eccola Gaza oggi, ancora sotto Hamas e con l'economia soffocata dall'embargo israeliano
Il banchiere centrale Mario Draghi è intervenuto in conferenza stampa alla fine del Consiglio direttivo della Bce per comunicare le decisioni sulla politica monetaria dell'Ue
La politica monetaria dell'Eurozona si avvia lentamente verso la normalizzazione mentre la Bce ha rivisto al rialzo le previsioni sulla crescita dell'Eurozona
A Tallin, il Lettonia, va in scena il Consiglio direttivo della Bce e tutti i riflettori sono puntati sulla conferenza stampa di Mario Draghi che comunicherà le scelte sulla politica monetaria dell'Unione
Il ministro dell'Economia plaude alla "fiscal stance" adottata dalla Commissione europea, che considera una buona notizia per l'Europa, e anticipa cosa succederà quando la Bce sospenderà gli stimoli monetari
L'Istat ha rivisto al rialzo le previsioni economiche per il 2017 e prevede un tasso di crescita lievemente superiore al +0,9% del 2016, ma allo stesso tempo sottolinea il gap con gli altri paesi Ue
La ripresa dell'inflazione ha alimentato le divergenze in seno alla Bce tra chi vorrebbe procedere a un rialzo dei tassi e chi preferirebbe proseguire con gli stimoli monetari
La risalita dell'inflazione fa emergere le divergenze di vedute all'interno del direttorio. Il rappresentante francese della Bce prende le distanze dal governatore centrale e sfida la sua tesi intransigente
A partire dal 2018 sarà sospeso il conio delle monetine da 1 e 2 centesimi, lo prevede un Decreto legge. Ma cosa accadrà con i prodotti non a cifra tonda, tipo 9,99? E quelli che ci rimarranno in casa, si potranno ancora spendere?
I tecnici della Banca centrale europea hanno rivisto al rialzo le stime della crescita del Pil di Eurolandia e le attese di inflazione, che nel 2018 però probabilmente frenerà di nuovo
La Bce ha confermato la barra a dritta. Secondo il governatore Mario Draghi la ripresa si sta consolidando, ma c'è ancora bisogno degli stimoli monetari. All'orizzonte, però, ci sono anche le presidenziali francesi
Alle 14,30 avrà luogo la conferenza stampa del governatore centrale, che annuncerà le decisioni sulla politica monetaria della Bce. Nell'Eurozona l'inflazione in frenata e la valuta comunitaria in risalita tolgono pressione dal Qe
Anche a Francoforte, le presidenziali francesi vengono attentamente monitorate e nella riunione serale del Consiglio direttivo i banchieri centrali non mancheranno di discutere dell'esito del primo turno
Il banchiere centrale, Mario Draghi, esclude un cambio della politica monetaria dell'Ue e il capo economista della Bce spiega perché la linea attuale riguarda anche la foward guidance
Nell'area euro crescono ordini e lavoro: il tasso di crescita dell'occupazione è ai massimi da nove anni. E anche la pressione sui prezzi è rimasta forte. Ma l'Italia arranca
In Italia la ripresa economica è troppo lenta, soprattutto per quanto riguarda i consumi delle famiglie, e il gap con il 2008 è di 70 miliardi di euro
La Bce ha ribadito la necessità di andare avanti con il QE perché la dinamica di fondo dei prezzi resta moderata. Intanto l'Italia è stata inserita nella lista dei paesi UE con squilibri macroeconomici eccessivi
Il governo Gentiloni sta pensando di finanziare una parte delle misure della manovra 2018 con l'aumento dell'Iva, che prenderà le sembianze di un vero e proprio salasso da 4 miliardi di euro e massacrerà famiglie e consumi
Il governatore centrale Mario Draghi ha rassicurato i mercati sul proseguimento del 2017, che continuerà per tutto il 2017, ma la scorsa settimana durante il board della BCE si è discusso anche di un possibile rialzo dei tassi
L'intervento del governatore centrale Mario Draghi al Consiglio direttivo ha sciolto ogni riserva sul futuro del quantitative easing, che andrà avanti per tutto il 2017. Poi inizierà il tapering.
L'Unione europea sta attraversando una fase molto delicata della sua esistenza e all'orizzonte ci sono le elezioni presidenziali francesi con il rischio Le Pen. Ma questa non è l'unica preoccupazione di Mario Draghi
L'inflazione rialza la testa e a fabbraio raggiunge quota 2%. La dinamica positiva del livello dei prezzi ora però rende più controverso l'allungamento del quantitative easing
L'improvvisa risalita dell'inflazione, dovuta a fattori congiunturali e non a una vera e propria ripresa dell'economia, preoccupa Mario Draghi e le famiglie italiane che dovranno fare i conti con il caro vita
Nonostante siano trascorsi due anni dall'avvio delle politiche monetarie espansive adottate dall Bce, i problemi di Eurolandia non trovano soluzione e l'inflazione è ancora prossima allo zero
Guardando ai dati Istat, si nota che nessuna delle grandi città italiane può dirsi immune dall'aumento dell'inflazione. Come si colloca Torino in questa classifica dei prezzi?
L'Inflazione a gennaio rialza la testa. A causa del maltempo dei mesi scorsi volano i prezzi di frutta e verdura. In rialzo anche il costo della benzina. Ma l'inflazione di fondo, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, rallenta
In quel di Bruxelles si recita lo stesso mantra da otto anni, quello delle riforme strutturali, ma siamo ancora immersi fino al collo nella crisi economica. E' ora di chiederci cosa c'è dietro la «favoletta» che ci raccontano i dirigenti dell'Unione europea