Il presidente della Lamborghini, già capo del reparto corse Ferrari, destinato a prendere il timone di Liberty dal 2021. Addio al CEO Chase Carey. Domenica il GP della Russia, Leclerc: «Bello ritrovare i tifosi
Le Desmosedici del team Pramac, guidate da Danilo Petrucci e Jack Miller, vestiranno la livrea della casa di Sant'Agata Bolognese in occasione del GP di casa
Il recente ingaggio di Mekies sarebbe solo una pedina nel domino della ricostruzione della dirigenza della Rossa, che il presidente preparerebbe per il 2020
Successo italiano: dopo aver fatto sua la 24 Ore di Daytona, la casa di Sant'Agata Bolognese conquista la doppietta delle classiche americane di durata
La squadra satellite di Ducati, che quest'anno schiera ancora Danilo Petrucci al fianco del nuovo arrivato Jack Miller, è l'ultima a svelare la sua moto
Lo chiamano Super Suv, e la definizione è appropriata, visto il motore biturbo V8 da ben 650 cavalli. Con il tipico design delle sportive che hanno reso leggendario il marchio del Toro
La visione del futuro della casa di Sant'Agata Bolognese nasce dalla collaborazione con i prestigiosi scienziati del Massachusetts Institute of Technology
L'ex boss di Benetton e Renault non crede alla Rossa
Nel coro dei tanti rimasti stupiti e ammirati dalle prestazioni della nuova SF70H c'è anche una voce che stona, quella del manager piemontese: «Non cambia niente, le Frecce d'argento hanno ancora un vantaggio enorme»
Il primato ottenuto nell'ottobre scorso dal collaudatore Mapelli
La nuova Performante, che sarà svelata al prossimo Salone di Ginevra, ha già stabilito il primato sul giro per un'auto di serie nel leggendario circuito tedesco da 20 km, alla presenza del presidente Stefano Domenicali
La cerimonia a Torino per l'importante anniversario
Il gommista italiano ha celebrato il compleanno con i suoi campioni: dai maggiori rappresentanti della Formula 1 al pluri-oro paralimpico, fino a Stefano Domenicali, oggi presidente di Lamborghini ed ex team principal Ferrari
La provocazione delle Frecce d'argento non cade nel vuoto
«Tanto fumo e niente arrosto» dietro la «battuta» di Toto Wolff secondo il campionissimo delle due ruote, che anche lui provò il passaggio in F1 a fine carriera. Ma Stefano Domenicali ricorda che nei test Ferrari Vale «non sfigurò»
Dopo il suo ritiro dalla Formula 1, il campione inglese svela un retroscena inedito della sua carriera: «Mi si presentò l'opportunità di andare alla Rossa ai tempi di Stefano Domenicali, ma preferii la McLaren. Peccato...»
L'ex ferrarista non ha dubbi: il 2017 sarà la sua ultima stagione non solo alla McLaren, ma anche in Formula 1. E dunque per lui è già il momento di tracciare un bilancio della sua carriera, tra luci ma anche molte ombre
Una seconda casa italiana che si scontra testa a testa con la Ferrari nel Mondiale? Per ora è soltanto un sogno, ma potrebbe realizzarlo Stefano Domenicali, grande ex di Maranello e oggi presidente del marchio bolognese
Piloti di Formula 1 di ieri e di oggi giocano a calcio per beneficenza in onore del grande campione. La partita della Nazionale piloti raggiunge quota 25 mila spettatori e raccoglie oltre 100 mila euro: «Siamo tutti qui per Schumi»
Finalmente è arrivata la tanto attesa apparizione pubblica dei familiari del campione tedesco: è accaduto a Marburg, in Germania, all'inaugurazione di una mostra che celebra la sua lunga e vincente carriera
Lo storico direttore sportivo della rossa Cesare Fiorio ha le idee chiare: «I nuovi vertici tecnici hanno tutte le carte in regola per partorire una monoposto innovativa. E Vettel è un campione che sa fare il proprio mestiere»
Lo sfogo di Nikolas Tombazis, ex capo progettista di Maranello licenziato alla fine dello scorso anno: «La SF15-T vincente l'ho disegnata io. Arrivabene avrebbe dovuto confermare me e pure Fernando Alonso»
Parola di Sergio Perez, che fu ad un passo dall'ingaggio nella squadra di Maranello dopo aver militato nel vivaio della stessa rossa: «Ma ho preferito passare alla McLaren. Ed è stato un grosso errore»
Gli uomini di Maranello sono tra i più addolorati per la tragedia del francese, predestinato ad essere prossimo pilota della rossa. Ma c'è anche tanta rabbia per un incidente che, secondo molti, poteva essere evitato
L'ex boss della Renault calma gli entusiasmi dei tifosi: «La situazione è rimasta la stessa dell'anno scorso, questa è ancora la rossa di Montezemolo». E difende il suo pupillo Alonso: «Ha fatto bene a lasciare Maranello»
I quattro volte campioni del mondo non ne possono più del motore Renault. E lanciano l'ultimatum. La casa dei quattro anelli, intanto, ragiona seriamente sul suo ingresso nel campionato: «È un'opzione», ammette il presidente Stadler
Ormai è ufficiale: Massimo Rivola è stato licenziato e sostituito da Antonello Coletta. Ma i motivi dell'allontanamento del direttore sportivo restano avvolti nel mistero. La stampa tedesca parla di anomalie nei conti
A Barcellona, dal box manca Massimo Rivola. Uomo rimasto in squadra per espressa volontà di Sebastian Vettel, che con lui iniziò la carriera, ma anche ultimo superstite della gestione Domenicali. I motivi del suo licenziamento sono un mistero
«Quella di quest'anno è l'atmosfera migliore che io abbia mai vissuto – ammette il finlandese – Sarà Maranello a decidere se esercitare l'opzione per il rinnovo del contratto». Ma il team lo promuove. E anche il compagno di squadra Vettel
Non poteva che arrivare il massimo dei voti per la rossa, tornata al successo nella seconda gara stagionale. I campioni del mondo in carica, invece, nonostante il doppio podio non sono stati all'altezza della situazione.
Per troppi anni a Maranello si è cercato di nascondere sotto il tappeto i veri problemi e rimandare le decisioni importanti. È bastato prendere atto dei veri punti deboli del gruppo per rivoluzionare la Scuderia. E battere la Mercedes
L'analisi delle qualifiche del Gran Premio di Malesia
Ma sono le frecce d'argento che non stanno spingendo al massimo la loro vettura? O è la rossa che si è davvero avvicinata? Nel paddock girano strane voci, ma la chiave per capire questi risultati sta nella mentalità delle squadre
Mentre tenta l'aggancio alla Mercedes, il Cavallino cambia officina
L'ultimo regalo di Stefano Domenicali al suo successore Maurizio Arrivabene: quattro mesi di lavori per spostare gli uffici dei centinaia di dipendenti nelle nuove strutture. Proprio mentre dovrebbero pensare a migliorare la SF15-T...
Formula 1 | Impressioni positive all'interno della squadra di Maranello
Lo storico ingegnere di pista di Michael Schumacher analizza la rivoluzione rossa ai microfoni del DiariodelWeb.it. Oggi spinge l'italiano Marciello verso la F1: «L'anno prossimo potrebbe correre con il team Haas»
Il team principal della Rossa: «Io lavoro con un gruppo di professionisti eccezionali e stiamo cercando di ridisegnare il futuro della Ferrari. Siamo consapevoli del lavoro che va fatto».
Il dirigente ha rassegnato le dimissioni, accettate dalla scuderia di Maranello. Al suo posto, nel ruolo di responsabile della gestione sportiva, è stato nominato Marco Mattiacci, attuale presidente e amministratore delegato di Ferrari North America
Il team principal della Rossa di Maranello: Abbiamo ingaggiato Hiro Ide Hamashima, ingegnere con passato alla Bridgestone. Massa? E' atteso al riscatto, e lui sa quanto questa stagione sia importante per lui