In regione c'è stata una escalation di fenomeni legati alle associazioni criminali nazionali e non da meno locali, è come se il sistema sociale chiuso che caratterizzava il Friuli Venezia Giulia fosse venuto meno
Secondo la procura tedesca, l'istituto di credito di Francoforte avrebbe aiutato i clienti a trasferire denaro sporco nei paradisi fiscali. Le azioni crollano in Borsa
La reporter investigativa 53enne impegnata in varie inchieste contro la corruzione sull'isola è saltata in aria nella sua auto parcheggiata nei pressi di casa
La Gdf di Catania ha scoperto il riciclaggio di gasolio libico sul mercato italiano ad opera di una banda di miliziani libici, società maltesi e imprese italiane
L'indagine per riciclaggio sul colosso bancario elevetico Credit Suisse era partita nel 2014, ma oggi a Guardia di Finanza ha chiesto i beneficiari di 9953 posizioni finanziarie aperte presso la banca
L'uomo risultava essere intestatario di numerosi conti correnti accesi presso istituti bancari goriziani, sui quali, dopo aver versato numerosi assegni bancari, effettuava prelievi di ingenti contanti
Gli ex dirigenti dell'Istituto per le opere di Religione sono stati condannati dalla Procura di Roma a 4 mesi e 10 giorni di reclusione, e al pagamento di un'ammenda da seimila euro
Avviso di garanzia consegnato all'ex leader di Alleanza nazionale dalla Procura di Roma. Le indagini, affidate ai militari della Gdf dello Scico hanno ricostruito responsabilità oltre che per il politico anche per la moglie, Elisabetta Tulliani e i parenti più stretti di lei Sergio e Giancarlo Tulliani a cui sono stati sequestrati preventivamente bene per 5 milioni di euro
Il gigante del credito tedesco ha registrato una perdita da 1,4 miliardi di euro nel 2016 a causa soprattutto delle ingenti spese legali e delle multe che ha dovuto pagare alle autorità statunitensi nei mesi scorsi
Deutsche Bank pagherà circa 630 milioni di dollari per chiudere l'affaire russo. Le autorità americane e britanniche, infatti, la accusano di aver aiutato ricchi clienti russi a riciclare quasi 10 miliardi di dollari fuori dal paese, in paradisi fiscali
La procura di Roma ha aperto un'indagine che vede indagati Giancarlo e Sergio Tulliani, rispettivamente il «cognato» e il «suocero» di Gianfranco Fini. Ma anche sua moglie non sembra estranea ai fatti.
Le famose pizzerie avevano un doppio sistema di contabilità, le apposite strumentazioni sono state sequestrate da Gdf e Carabinieri. Sotto indagine pizzerie in tutto il Triveneto
Le accuse sono di associazione a delinquere di stampo mafioso, traffico di rifiuti e droga, usura, riciclaggio e intestazione fittizia di beni. Sotto sequestro il sito di stoccaggio rifiuti di Lavagna e beni per 2 milioni
"Davigo continua a dire che non è sufficiente l'aumento delle pene per combattere la corruzione, lo invito a dire se ritiene che gli altri interventi, contenuti nell'anticorruzione, siano utili o dannosi"
Il ritorno della voluntary disclosure dopo lo scandalo dei Panama Papers è una buona chance per le casse dello Stato, perché i vantaggi derivanti dalla collaborazione volontaria sono considerevoli. Ma è anche un altro regalo per gli evasori fiscali
La collaborazione volontaria è una procedura per consentire ai contribuenti italiani che detengono illecitamente patrimoni all'estero di regolarizzare la propria posizione con l'Agenzia delle Entrate. Ecco come funziona
La mafia esiste. Anche a Roma e nel Lazio. Oggi ne parla Giuseppe Pignatone, procuratore capo di Roma, in occasione della presentazione del terzo rapporto dell'Osservatorio sulla legalità nell'economica svolto da un dipartimento dell'Ateneo. Pignatone testimonia la gravità della situazione entro i confini laziali, in cui gioco d'azzardo e riciclaggio sembra essere le piaghe peggiori.
Una vittima illustre per le cronache romane: l'ex cassiere di Mokbel è stato colpito al petto da un solo proiettile che non gli ha dato scampo, nell'androne della sua casa alla Camilluccia. Le prime indagini si muovono nel mondo della criminalità romana e dei precedenti della vittima.
Frutto di un intenso e «pesante lavoro di monitoraggio» andato avanti per mesi e che ha portato oggi gli uomini della Dia ad effettuare, simultaneamente, controlli nei maggiori casinò italiani, San Remo, Venezia, Campione d'Italia e Sain Vincent. A spiegarlo è il direttore della Direzione investigativa Antimafia, Arturo De Felice
In aula Mokbel che abbraccia la moglie e si commuove, il fondatore di Fastweb e Stefano Mazzitelli. Procedimento ad altra sezione è stato un errore materiale