Alessandro Di Battista, con un editoriale pubblicato da Tpi, spara alzo zero contro l'indicazione dell'ex ministro PD dell'Economia, Pier Carlo Padoan, al vertice di Unicredit
Le politiche di Erdogan stanno facendo crollare la lira turca. Un bel problema per le nostre banche e le nostre imprese, che ad Ankara hanno investito pesantemente
Il ministro agli Affari Europei tra i 23 ex dirigenti di Unicredit indagati dalla Procura di Campobasso. Tra loro anche gli attuali ad di Finmeccanica e Cdp
Il presidente del Pd: «Non abbiamo paura di niente e di nessuno. Rivendichiamo ciò che abbiamo fatto in questi anni a cominciare dalla riforma delle popolari»
L'ex ad di Unicredit dovrà rispondere alle domande dei Parlamentari sulla vicenda che vede coinvolta la famiglia della sottosegretaria Maria Elena Boschi
L'ex ad di UniCredit sarà sentito dalla Commissione d'inchiesta sulle banche entro il 22 dicembre sul caso che coinvolge la sottosegretaria alla presidenza del Consiglio
L'Antitrust ha multato alcune delle più importanti banche italiane per pratiche commerciali scorrette dopo che oltre 120mila risparmiatori hanno perso i loro soldi
Il banchiere Cesare Geronzi è stato condannato a quattro anni di reclusione in via definitiva per il crac della Cirio e diventano definitive anche le condanne per i figli di Sergio Cragnotti
Nel marzo del 2016 l'inchiesta Marchio sfrenato svelò i retroscena di una frode milionaria nel commercio dell'oro, ma tutt'ora dai magazzini delle aziende italiane spariscono tonnellate del metallo giallo
Unicredit è stata vittima di un attacco informatico, ma nessuna transazione non autorizzata è stata finora segnalata. La banca è corsa ai ripari per rafforzare la sicurezza
Il ministro dell'Economia è intervenuto sulla risoluzione della crisi delle banche venete e sul caso Mps durante un'intervista rilasciata a Class Cnbc e ha rassicurato i mercati finanziari
All'indomani dell'acquisto da parte di Intesa San Paolo della parte sana delle ex popolari venete al prezzo simbolico di un euro, l'ad Carlo Messina dice la sua
La Banca d'Italia e gli economisti finanziari hanno celebrato oggi il successo dell'operazione di salvataggio delle due banche venete da parte di Intesa San Paolo, ma ecco a chi conviene l'affaire
Guai in vista per Maria Elena Boschi. Una telefonata che avrebbe avuto luogo il 3 febbraio 2015 tra suo padre e l'ex amministratore delegato di Veneto Banca la coinvolge nei guai di Banca Etruria
La soluzione per Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca sembra vicina. Il ministro Padoan e il portavoce dell'Ue hanno assicurato che i bond senior e i depositi non saranno toccati, ma non vale per azioni e obbligazioni subordinate
Nella giornata odierna è in programma il Cda cruciale per il destino di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ma l'ultima parola spetta ancora a Bruxelles
Il Consorzio di garanzia e la Banca siglano una convenzione per il supporto degli operatori della filiera turistica, sostenendone gli investimenti sul fronte dell’innovazione e del rinnovamento, così da migliorare ì i flussi d’arrivo dell’anno passato
Le banche armate in Italia sono sempre di più e sempre più ricche. Al primo posto della classifica italiana troviamo Unicredit, ma anche Poste Italiane partecipa al business
Il conflitto di interessi continua a essere uno strumento di lotta politica. Valeva al tempo di Berlusconi come oggi. In realtà non importa nulla a nessuno: viene tenuto in vita come utile strumento di pressione politica
Un'altra bufera mediatica si sta abbattendo sulla sottosegretaria di Stato alla Presidenza del Consiglio nonché ex ministra del governo Renzi, Maria Elena Boschi, dopo le accuse già note di Ferruccio De Bortoli
Il leader leghista si è recato al convegno su immigrazione e sicurezza che si è svolto a Roma nel Palazzo Santa Chiara ed è intervenuto anche sul caso Boschi-Banca Etruria
Polemiche dopo le anticipazioni del libro di De Bortoli
L'ipotesi esposta nel libro di De Bortoli che Boschi abbia chiesto ad Unicredit di attivarsi per l'acquisizione di Banca Etruria, di cui il padre era vicepresidente, è stata seccamente smentita dalla ex ministra
La sottosegretaria: «Sono stupita per questa ennesima campagna di fango», Salvini: «Subito le dimissioni. Nell'affare banche c'è dentro fino al collo», M5s: «Gravi accuse all'ex ministra»
La mission impossible dei tre commissari è quella di rendere appetibile Alitalia sul mercato, ma non sarà facile visto che finora allo Stato italiano è costata 8 miliardi di euro e più di un miliardo a Intesa San Paolo e Unicredit
E' stata raggiunta un'intesa storica tra il governo e le 13 imprese che da sole rappresentano il 65% del fatturato del settore e prevede nuove tutele per i lavoratori
L'imprenditore, filantropo e finanziere ha intenzione di investire (nuovamente) in Italia, ha anticipato Milano Finanza in un articolo che spiegava come mai il miliardario di origini ungheresi ha incontrato in questi giorni il presidente del Consiglio