L'ex Presidente del Consiglio, Romano Prodi: «I protagonisti di un accordo non possono che essere Cina e USA. Oggi Putin vuole negoziare dal punto di forza massima possibile, questa è oggi la sua strategia»
L'ex Presidente del Consiglio: «Se si vuole costruire una soluzione stabile e sostenibile, non si può non tener conto, malgrado Putin, che ci sono anche le ragioni della Russia». Prodi: «Le sanzioni quasi mai sono sufficienti»
L'ex Presidente del Consiglio: «So contare, quindi seppure questo Pd non fosse più quello dei 101, è troppo piccolo per dare le carte». D'Alema: «Draghi al Colle e voto? Oltre il limite della stravaganza»
L'ex Presidente della Commissione europea: «Il Paese ha bisogno di avere una continuità. Fino a quando c'è questa legge elettorale è chiaro che un partito piccolo può essere l'ago della bilancia»
L'ex Presidente del Consiglio: «Fino a che non ci sono delle altre elezioni la necessità dura. Lega divisa e candidature Centrodestra con cui sembrano voler perdere»
L'ex Presidente del Consiglio: «Abbiamo mille problemi da risolvere, ma finalmente possiamo riprendere a correre mettendoci in contatto con il mondo che cambia»
L'ex Segretario di Rifondazione comunista: «Questa battuta l'aveva già fatta ai tempi di Renzi. Dopo un quarto di secolo bisognerebbe avere ricordi memorabili, Prodi invece coltiva la sua ossessione personale»
L'ex Presidente del Consiglio: «Ora è il momento delle scelte su come impiegare le risorse del Recovery Fund, e io ho qualche pensiero, per non dire qualche perplessità»
L'ex Premier e ex Presidente della Commissione europea: «La grande strategia di salvezza del paese è un grande piano fiscale che tocchi il problema del contante»
Il Presidente di Fratelli d'Italia: «Secondo voi sono tutti stupidi, o magari le cose non stanno come raccontano Prodi e co.?». Silvestroni: «Miliardi di debito per misere paghette di Stato»
La ricetta dell'ex Presidente del Consiglio: «Diamo fiducia al sistema economico. Dalle crisi si è usciti solo con le grandi spese poi bisogna fare anche le riforme di struttura se no non dura»
L'ex Premier: «In Europa la disputa purtroppo durerà fino a che non si cambieranno i poteri e le regole delle istituzioni europee e la solidarietà europea rimarrà sempre limitata»
L'ex Presidente del Consiglio: «Si sono impegnati a togliere le condizioni. Lo vedremo quali sono le condizioni. Sono deluso ma in Europa qualche progresso è stato fatto»
L'ex Presidente del Consiglio: «La scelta di rinviare di 15 giorni le decisioni sugli strumenti per contrastare la crisi economica è un prendersi in giro a vicenda. Governissimo? Non vedo le condizioni»
L'ex Premier: «Non per nulla l'Europa è stata lanciata dopo la Guerra mondiale. Dopo il coronavirus non aboliremo la globalizzazione ma ci sarà un cambiamento verso una semi-autosufficienza regionale»
L'ex Presidente del Consiglio: «È arrivato finalmente il momento di dotarsi di uno strumento di intervento straordinario che vale per tutti: il titolo pubblico del debito pubblico europeo»
L'ex Premier: «Possono essere utilissimi sub-commissari ma solo uno deve avere la responsabilità del Paese. Io facevo così: cercavo i collaboratori migliori ma sapevo che la responsabilità era mia»
L'ex Premier a La Stampa: «L'Ulivo non si può ripetere ma coalizione è indispensabile. Salvini vuole liberare l'Emilia Romagna da buon governo? Lucia Bergonzoni? Non esiste»
L'ex Premier: «Nella mia esperienza quando le linee erano diverse è finita male». Orlando: «Esperienza regge se ha prospettiva». Speranza: «Serve al paese, dobbiamo insistere»
L'ex Presidente del Consiglio non conoscerebbe nessuno degli ideatori. Gentiloni: Le manifestazioni di Bologna e Modena mi sono piaciute tantissimo. Il Pd deve difendere le sardine dal «Tonno»
L'ex Premier: «Purtroppo i nazionalismi sono diventati una tendenza mondiale non solo europea. Governo? Elementi d'incertezza gravi e sulla bocca di tutti»
Così l'ex premier Romano Prodi, a margine dei lavori del Forum European House-Ambrosetti, in corso a Cernobbio, ha commentato la nascita del governo Conte bis
L'ex Presidente del Consiglio: «Conte? Sta facendo un esercizio complicato. Legge elettorale? Io sono sempre stato per il maggioritario e lo sono ancora»
L'ex Premier, Romano Prodi: «Ha rotto l'equilibrio dell'alleanza e questo ha rotto il governo. Flat tax? E' una porcheria. Sovranismo? Ha preso una bella botta»
Una coalizione di governo «Ursula», italianizzata «Orsola», tra le forze che a Strasburgo hanno eletto la nuova presidente della Commissione von der Leyen
L'ex Premier: «Arriviamo alla Legge di Bilancio senza benzina e il debito cresce sempre più. Finchè ci sarà guerra in Libia difficile contenere la migrazione»
L'ex Presidente del Consiglio intervenendo alla due giorni di Cgil, Cisl e Uil su cultura del lavoro ed Europa: «Abbiamo sempre più bisogno di Europa, ma di una diversa Europa»
Così Romano Prodi a margine della presentazione dei risultati della consultazione pubblica promossa dal Cnel, durante la quale l'ex Presidente del Consiglio ha tenuto la Lectio Magistralis
L'ex Premier intervistato a Piazza Pulita: «Onestamente fino a ora i risultati del governo sono molto negativi. Il consenso segue dopo un po' di tempo i risultati. Vedremo. A settembre-ottobre al massimo ci sarà la resa dei conti»
L'ex Premier: «La sovranità la difendiamo solo se siamo europei. Non si difende la sovranità quando si è piccoli. Governo M5s-Lega non è all'altezza delle sfide»
Il programma dell'ex Premier per rilanciare il progetto europeo, non con riforme di piccolo cabotaggio ma con un «riformismo maggiore» che ridia alle giovani generazioni il senso perduto alla base della costruzione comunitaria
L'ex Presidente del Consiglio a Repubblica: «Per il Partito democratico c'è bisogno di una figura autorevole, che sappia finalmente ascoltare, riconciliare, tranquillizzare ma anche decidere»
L'ex Premier e fondatore dell'Ulivo cita Parisi: «La politica non si fa con il che, ma col chi. Governo? Alternativa possibile solo con lotta interna alla maggioranza»
Lo ha detto l'ex presidente del Consiglio, Romano Prodi, in occasione della presentazione a Bologna del libro del governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco: «Auspico cambi in fretta, ma il quadro politico deve essere chiaro»
L'ex Presidente del Consiglio in un'intervista alla Stampa: «Se non stiamo insieme non ci sarà futuro». Franceschini: «Penso che una lista comune alle europee sia una cosa giusta»