Quanto ci sono costati i «1000 giorni fantastici» di Matteo Renzi
Nel suo post di commiato, l'ex premier Matteo Renzi ha definito la sua esperienza a Palazzo Chigi «1000 giorni di governo fantastici». Ma ecco quanto sono costati agli italiani
Nel suo post di commiato, l'ex premier Matteo Renzi ha definito la sua esperienza a Palazzo Chigi «1000 giorni di governo fantastici». Ma ecco quanto sono costati agli italiani
I rappresentanti di dieci Consigli regionali hanno presentato in Corte di Cassazione la richiesta di 6 referendum per l'abrogazione di alcune parti dell'art. 38 della legge sblocca Italia e dell'art. 35 del decreto sviluppo
«Chiediamo che non ci siano trivellazioni entro le 12 miglia e che siano ripristinati i poteri delle Regioni e degli enti locali mettendo inoltre i cittadini al riparo dalla limitazione del loro diritto di proprietà» ha detto il presidente della Basilicata, Pino Lacorazza
Con le ultime adesioni di Calabria, Veneto e Abruzzo arrivate venerdì scorso è salito a otto il numero di Regioni che intende chiamare il popolo a votare l'abrogazione degli articoli 35 e 38 dello Sblocca Italia. Si vanno ad aggiungere al fronte di Basilicata, Marche, Molise, Puglia, Sardegna
Sono previsti interventi di manutenzione straordinaria per circa 300 milioni di euro
Legambiente ha consegnato simbolicamente al premier la «Bandiera Nera» per «l’evidente deriva petrolifera che ha caratterizzato e caratterizza le scelte del suo governo» che ha autorizzato le trivelle lungo le coste italiane con il decreto Sblocca Italia
La due Regioni hanno annunciato ricorsi davanti al Tar de Lazio e alla Corte costituzionale per impedire che vengano portate avanti operazioni di ricerca e coltivazioni di idrocarburi in mare
La manifestazione contro l'estrazione di idrocarburi in mare promossa da Legambiente sarà internazionale con la partecipazione di una sessantina di associazioni italiane, croate, slovene, albanesi e montenegrine. Sono previste proteste a Trieste, Rosolina, Venezia, Jesolo, Ravenna, Ancona, Pescara e Polignano a Mare per l’Italia e a Rovigno per la Croazia
La banda larga permetterà di collegare i nuovi rilevatori «smart», in grado di permettere lo sviluppo dell'internet delle cose, la cosiddetta domotica, nelle abitazioni degli italiani. La rete sarà inoltre a disposizione delle compagnie telefoniche interessate ad ampliare i propri servizi di telecomunicazione.
Il 20 aprile 2010 un'enorme chiazza di petrolio ricoprì le acque a largo degli Usa dopo l'esplosione a bordo della piattaforma petrolifera Deep Water Horizon. Morirono 11 persone e vennero rilasciate in acqua 500mila tonnellate di greggio. Due settimane fa un incidente a largo del Messico ha provocato l'ultima fuoriuscita di oro nero che è stata taciuta, denuncia l'associazione
Lo «Sblocca-Italia» prevede anche uno stanziamento di 350 milioni che serviranno a rendere più sicuri ed efficienti gli edifici scolastici pubblici. Intanto, crescono i dati sulle energie pulite: solo in Veneto la green economy dà da lavorare a oltre 40mila persone
Entrambi i provvedimenti sono scattati dopo le segnalazioni da parte di eletti del Movimento 5 stelle alle autorità comunitarie, per quanto riguarda progetti di estrazione di idrocarburi nel mare della Sicilia e per la situazione ambientale della Val d'Agrì, in Basilicata.
Il governatore ha attaccato il programma «Presa diretta» su Rai3, perché «non ha detto la verità» sui permessi di ricerca e coltivazione di idrocarburi nella regione. Sono numeri «presenti nell`immaginario collettivo dei lucani ed alimentati da trasmissioni nazionali».
C'è chi ha rinominato il decreto Sblocca-Italia «Sblocca-Trivelle», in quanto favorisce le trivellazioni. Eppure, è passato l'o.d.g. di Fi che prescrive uno stop alle trivellazioni non conformi alla direttiva comunitaria. Direzione intrapresa anche da tante regioni, ma non sempre con successo: si veda il caso delle trivelle sul Po o di quelle che la Croazia, tra poco, metterà nell'Adriatico.
Il parlamentare ha presentato una mozione in cui critica lo Sblocca Italia perché «ha tolto di fatto agli enti locali il potere di decidere su ricerca di petrolio e trivellazioni». Il politico ha spiegato che in Sardegna «l'effetto della normativa si avrà sulla zona di Arborea, interessata dal progetto 'Eleonora'». Peccato che questo venne autorizzato dalla Regione nel 2009.
Il presidente della Cassa depositi e prestiti Bassanini ha annunciato il cambio di statuto del gruppo pubblico: grazie allo Sblocca-Italia, infatti, la Cdp potrà sostenere non solo soggetti pubblici, ma anche privati, che intendano investire in settori di interesse generale e in opere di pubblica utilità. Grazie ai depositi dei risparmiatori, la Cdp continua a guadagnare.
Il presidente della Regione Liguria, Claudio Burlando, ha chiesto l'intervento dell'esercito dopo l'alluvione che ha devastato Chiavari e il suo entroterra. In queste ore il governatore ligure sta visitando le zone del Tigullio più colpite dalle esondazioni e dalle frane della scorsa notte. A Chiavari sono in arrivo colonne mobili della Protezione civile e volontari da tutta Italia.
Dopo la fiducia posta al Senato da Maria Elena Boschi sullo Sblocca Italia, Grasso ha sospeso l'assemblea a seguito della bagarre scoppiata in Aula. Alle 19 inizieranno le votazioni, ma dai veneti di Fi soffia vento di sfiducia
Graziano Delrio presenta l'Accordo di partenariato 2014-2020: quarantaquattro miliardi da spendere nei prossimi sette anni, evitando "interventi a pioggia" ma puntando sulla "pianificazione strategica dei settori di intervento", per raggiungere una crescita "inclusiva, efficiente e sostenibile" e per dare un contributo all'obiettivo di far ripartire il Paese.
Dopo i fatti di ieri a Roma che hanno visto i lavoratori delle acciaierie di Terni manganellati dalla polizia, il partito di Matteo Salvini attacca il premier, Matteo Renzi e il suo governo: «Non tollera opposizioni, imporranno la fiducia su Sblocca Italia».
Diverse sono le modifiche introdotte nel Decreto Sblocca Italia, provvedimento che nasce con oltre 40 articoli e che spazia da misure sulle infrastrutture e i trasporti all'edilizia e al patrimonio immobiliare pubblico, dall'ambiente all'energia, alla banda larga e ultralarga, sino a misure per le imprese e gli enti territoriali. Il provvedimento è stato approvato dalla Camera.
Slitta ancora il parere della commissione Bilancio della Camera che si esprimerà solo stasera sulle modifiche apportate al decreto Sblocca Italia. «Il provvedimento simbolo dell'efficientismo renziano incontra un ostacolo dietro l'altro. Il suo è un calvario, non un iter parlamentare», accusa il M5s.
Sono il 16,1% del totale. L’importo medio richiesto calato del 28% in due anni
Per Anie Confindustria rappresenta l'«ennesima occasione persa». Secondo FederlegnoArredo invece spalancherebbe le porte alla copia libera delle opere di design e avrebbe effetti pesantissimi sul settore arredo-design
Ma «la stagnazione dell'Europa si affronta con una strategia forte» di tutti i Paesi. Per questo Matteo Renzi lancia un vertice straordinario dei 28: appuntamento il 6 ottobre, in Italia, per discutere proprio della crescita. Una proposta di cui si parlerà al Consiglio UE.
Oltre al decreto «sblocca-Italia», le cui misure per il rilancio di opere pubbliche già finanziate sono state in larga parte annunciate, il menù degli interventi prevede un provvedimento sui nodi della giustizia civile e penale e le linee guida sulla scuola. L'ex Finanziaria slitta il 20 ottobre.
Il premier in un messaggio alla Festa dell'Unità: «Ogni tanto qualcuno ci viene a fare la lezione sulle priorità, che noi invece abbiamo ben chiare». Ovvero «l'assetto dell'Italia, la sua capacità di far fronte agli impegni presi e alle sfide di una competizione globale, alla nostra storia e al futuro di un grande Paese europeo, tanto più nel pieno del nostro semestre di presidenza della UE».
Archiviati i dieci giorni di vacanza familiare in Versilia, Matteo Renzi è rientrato a palazzo Chigi mettendosi al lavoro sui tutti i dossier più urgenti interni ed internazionali, previo l'immancabile twitt di inizio giorno dall'ufficio presidenziale: «ciao vacanze, buon lavoro a chi torna in ufficio», ha cinguettato il premier immortalando il cortile di palazzo Chigi deserto con i colori del pri
Lo sostiene Valerio Angeletti, presidente della Fimaa-Confcommercio: «Ci auguriamo che le agevolazioni fiscali ispirate alla legge francese Scellier e riservate a chi costruisce direttamente o compra da un costruttore immobili destinati all'affitto vengano allargate anche a chi acquista dai privati e che venga prorogato per il 2015 il bonus del 50% per le ristrutturazioni semplici».
Il premier scrive ai primi cittadini: «Individuate una caserma bloccata, un immobile abbandonato, un cantiere fermo, un procedimento amministrativo da accelerare. Segnalatecelo entro il 15 giugno all'indirizzo matteo@governo.it. Sarà nostra cura verificarne lo stato d'attuazione con gli uffici dedicati e, se del caso, procedere»