Il fondo americano Kkr mette nel mirino Tim
Il fondo Usa - ha scritto il Corsera - è interessato a tutta Tim, da quanto si apprende, e sarebbe disponibile a lanciare un'offerta pubblica sull'intero capitale del gruppo
Il fondo Usa - ha scritto il Corsera - è interessato a tutta Tim, da quanto si apprende, e sarebbe disponibile a lanciare un'offerta pubblica sull'intero capitale del gruppo
Il Tribunale di Amsterdam ha rigettato l'istanza presentata dai francesi per bloccare la fusione tra le attività italiane e spagnole del Biscione, volta alla creazione della holding MFE
Lo ha detto il presidente di Mediaset, Fedele Confalonieri, a proposito delle azioni di Vivendi contro il progetto di holding europea MfE
L'assemblea approva la fusione Italia-Spagna e la nascita della holding in Olanda. Attacco del socio francese dopo l'esclusione di Simon Fiduciaria: «Illegale»
Il Presidente del Gruppo: «Avviato dialoghi promettenti con altri operatori di primo piano». Pier Silvio Berlusconi: «MFE unica strada per essere competitivi»
Se scontato appare essere l'esito dell'assemblea del 4 settembre, una qualche preoccupazione potrebbe arrivare dal corso del titolo Mediaset in Borsa
Dopo mesi di scontri accesi e azioni legali, i francesi, che andavano incontro a una sconfitta quasi certa, hanno deciso di ritirare il punto all'ordine del giorno sulla richiesta di revoca di cinque consiglieri
L'ex Presidente di Cassa Depositi e Prestiti: «Sono Presidente Open Fiber, impegnato nel successo del suo piano»
Secondo Vivendi la decisione del Cda di ieri di autotutelarsi rinforza l'opinione dei francesi che gli shareholder di Tim debbano avere un board davvero indipendente
Il fondo Usa lancia la sua campagna con una nuova presentazione e un nuovo sito in vista della cruciale assemblea del 29 marzo
L'operazione è costata alla Cassa più di 800 milioni, ai valori di Borsa attuali la perdita sarebbe da 250. A metà febbraio aveva deliberato di poter salire fino al 10%
Nel dettaglio, il fondo Usa ha effettuato gli acquisti sul titolo Tim tra il 27 dicembre 2018 e il 30 gennaio 2019 a prezzi compresi tra 0,46 e 0,525 euro. Gubitosi: «Ora tavolo con Open Fiber, aperti a combinazione reti»
Si riaccende lo scontro sul futuro di Tim tra i francesi di Vivendi e il fondo americano Elliott
Il gruppo francese contro la «disorganizzazione» della società. In agenda anche la nomina dei revisori. Conti: «Noi indipendenti, non dovremmo perder tempo a difenderci»
Il gruppo francese propone la revoca dei cinque consiglieri in quota Elliott
Per la vittoria di Elliot contro Vivendi determinante il voto di Cassa Depositi e prestiti, controllata dal Ministero dell'Economia
Il tribunale di Milano ha di fatto rinviato al 4 maggio il confronto tra la Vivendi del finanziere Bollorè (ha il 23,94%) e il fondo Elliott (salito al 9,1%), che punta a cambiare la fisionomia del cda
Amos Genish chiede la pace fra i soci di Tim, ma lo scontro fra i francesi e il fondo Elliott si inasprisce
Seppur il centrodestra risulti la coalizione più votata ma non tale da avere la maggioranza, a pesare è il deludente risultato di Forza Italia
Martedì prossimo è in calendario l'udienza sulle cause intentate contro Vivendi per la mancata acquisizione di Premium
L'Authority delle comunicazioni rende noto che Vivendi esercita un controllo di fatto su TIM e il pronunciamento avrà conseguenze importanti per Vincent Bolloré
Linea non cambia, per Parigi non c'era nessun obbligo di notifica. Calenda ai vertici Telecom: «Rispettare le regole». Gasparri: «Evitare sprechi costituendo una società della reti»
Il presidente Consob alla Stampa: «C'erano delle cose da capire. Siamo andati in ispezione». Intanto il presidente esecutivo, Arnaud de Puyfontaine assicura: «Nessuna fusione con Orange. Telecom sarà un consolidatore, non una preda».
Approvati i conti 2016 del Gruppo presieduto da Marina Berlusconi: fatturato oltre i 5 miliardi, utile di 50 milioni al netto dei danni causati dal gruppo francese. Mondadori e Mediaset crescono in libri, digitale e radio.
Il processo andrà per le lunghe e la prossima udienza è prevista per ottobre. I francesi rispondono colpo su colpo al Biscione e il giudice ha imposto la mediazione
Dopo la prima udienza del processo, dal Biscione è pervenuta la richiesta di risarcimento danni ai francesi, che si aggira sul miliardo e mezzo di euro
La prima udienza del processo si è aperta con la contromossa inaspettata dei francesi che hanno chiesto al Biscione danni per diffamazione a causa della vicenda Premium
A Milano si svolgerà domani mattina la prima udienza della battaglia giudiziaria tra Mediaset-Finivest e Vivendi. Il casus belli è stato la mancata cessione di Mediaset Premium, ma è in corso anche un'inchiesta penale sulla scalata ostile dei francesi.
Secondo il Ceo di Unicredit, Jean-Pierre Mustier, l'aumento di capitale da 13 miliardi di euro di piazza Gae Aulenti è stato un successo e la banca ha davanti a sé un futuro luminoso
Il numero uno di Vivendi, Vincent Bolloré, e l'amministratore delegato, Arnaud De Puyfontaine, sono indagati dalla Procura di Milano. L'accusa è quella di aver cercato di manipolare il mercato per scalare Mediaset a pezzi di sconto
Il Belpaese è da sempre una terra di conquista per i nostri cugini d'Oltralpe e la nuova «discesa» dei francesi non promette niente di buono, come ha dimostrato la scalata ostile di Vivendi su Mediaset
L'unica banca sistemica del paese procede a passo spedito verso l'aumento di capitale più consistente della storia dello Stivale. Ma nei pensieri di Jean Pierre Mustier potrebbe non esserci solo la maxi ricapitalizzazione
La svolta «salviniana» di Beppe Grillo, dopo la strage di Berlino, contro i clandestini presenti sul territorio nazionale apre nuovi scenari per una possibile intesa con il segretario del Carroccio
La scalata di Vivendi a Mediaset non lascia indifferente il governo Gentiloni, che si definisce «vigile» sulle prossime mosse dei francesi. Tuttavia, per il momento, è escluso l'intervento pubblico
Il governatore della Liguria e consigliere politico di Forza Italia ha detto: «Penso che il Cavaliere sia preoccupato per la vicenda ma il governo, come ha chiarito il ministro Calenda, non ha possibilità né volontà di intervenire con provvedimenti specifici»
'Non mi sono mai occupato di queste cose, lascio Mediaset ai miei figli che sono ben capaci di tutelare l'italianità di Mediaset'. Così, arrivando in Senato per incontrare i gruppi di Fi, Silvio Berlusconi risponde a chi gli chiede della scalata di Vivendi
Nessuna perquisizione in Campidoglio ma “una richiesta di visione atti, le parole sono importanti”, ha detto il deputato del Movimento 5 stelle ospite di Piazza pulita su La7. Durante la puntata è stata mostrata anche un'intervista a Marie Le Pen su Beppe Grillo
Dopo il tentativo di scalata su Mediaset da parte di Vivendi, la famiglia Berlusconi non è rimasta a guardare. Il Biscione è passato al contrattacco e anche il governo Gentiloni è sceso in campo
Intanto oggi in Borsa per le azioni del Biscione hanno messo a segno un balzo superiore al 20% in apertura per poi proseguire al rialzo con frequenti sospensioni in asta di volatilità: la chiusura è stata a 3,584 euro, ai massimi dal referendum sulla Brexit, con un incremento del 31,8%.
Dinnanzi alla scalata di Vivendi, Fininvest non intende arretrare e punta il dito contro il voltafaccia dei francesi definendolo «un gravissimo inganno che delle leggi del mercato fa scempio». Vivendi ha superato il 3% del capitale di Mediaset
Unicredit ha pubblicato i dati positivi del terzo trimestre 2016 e il titolo ha ripreso vigore a Piazza Affari. Il colosso del credito italiano dovrà però affrontare diverse sfide nei prossimi mesi e guardarsi dalle velleità dei francesi
Sale il livello dello scontro tra Mediaset e Vivendi. Il gruppo del Buscione fa ricorso e l'udienza si svolgerà l'8 novembre. Nel frattempo, però, il titolo soffre a Piazza Affari anche se le perdite sono state già ripianate
L'utile netto attribuibile agli azionisti di Vivendi a fine giugno 2016 ammonta a 911 milioni di euro, più che dimezzato rispetto al dato di 1,991 miliardi del primo semestre 2015. Per Canal+ Francia in arrivo tagli costi per 300 milioni.
La controllante del Biscione deposita la citazione al Tribunale di Milano. Insieme alla richiesta di Mediaset, la guerra tra la famiglia Berlusconi e Bolloré supera i 2 miliardi di valore. Nel mentre, secondo il Corriere della Sera, Mediobanca starebbe lavorando per trovare un terzo socio per la pay-tv.
Mediaset cita in giudizio Vivendi per chiedere l'esecuzione del contratto di acquisto di Premium, la pay tv del gruppo, e 50 milioni di euro di danni per ogni mese di ritardo nell'adempimento degli accordi a partire dal 25 luglio, data in cui si è consumato il dietrofront dei francesi all'origine dello strappo.
Il gruppo milanese dell'ex Premier Silvio Berlusconi si lancia all'attacco di Vivendi, dopo la decisione dei francesi di venir meno al contratto stipulato ad aprile per l'acquisto dei canali Premium. Vi spieghiamo l'accaduto.
Dopo Rai, Terna e Ntv un'altra poltrona di prestigio per Cattaneo, il cui esordio da Ad di Telecom è atteso nel board convocato per il prossimo 12 aprile a Venezia
Stop alla conversione delle azioni risparmio, che avrebbe visto il suo peso diluirsi dal 20% al 14% circa, e ingresso di quattro suoi rappresentanti di peso nel cda del gruppo telefonico.
Lo scontro tra Vivendi e i fondi si sposterà domani all'Auditorium di Rozzano dove gli azionisti di Telecom Italia si riuniranno per votare, nella parte straordinaria, la conversione delle azioni risparmio e, nell'ordinaria, la proposta presentata dai francesi di allargare il cda da 13 a 17, con l'ingresso di quattro suoi rappresentanti.
Lo conferma il ceo del gruppo francese, Arnaud de Puyfontaine, in un'intervista al Corriere della sera, aggiungendo di essere a favore della conversione delle azioni risparmio in ordinarie. Telecom: «Modalità conversione risparmio conformi a best practice»