Un vantaggio in termini numerici, quest'anno pari a circa 60 navi, destinato a crescere entro il 2024, quando la Repubblica popolare avrà una flotta di almeno 400 mezzi navali
E' un ulteriore segnale che la Cina dà al mondo, mentre altri grandi paesi sono impegnati in una lotta disperata contro il coronavirus. Xi Jinping: «Vogliamo un mondo interconnesso, aperto, verde»
Ely Ratner, uno dei principali consulenti di politica estera del campo di Joe Biden, ha sostenuto che gli USA dovranno abbandonare la politica dell'«America First»
Un'apertura che non sembra avere troppe speranze di essere accolta. Lunedì in un tweet il presidente Usa Donald Trump ha attaccato di nuovo Pechino per la sua gestione della pandemia
La Cina ha affermato oggi di essere pronta ad affrontare la minaccia rappresentata nell'area da Washington, che ha inviato in quel pezzo di mare conteso due portaerei con i loro gruppi navali
Se ne rende conto il presidente cinese Xi Jinping, il quale canta il canto della Sirena nei confronti del Vecchio Continente per assicurarsi, quanto meno, che non si allinei all'America
Il Presidente americano: «Dobbiamo tornare al lavoro, la nostra gente vuole tornare al lavoro. Ci impegneremo su questo, la prossima settimana avremo molte più informazioni ma dobbiamo ripartire»
Così i media di stato hanno sintetizzato la situazione che vede il numero di nuovi contagi ai livelli minimi, tanto che il presidente Xi Jinping ha fatto una cosa che finora non si era azzardato a realizzare
In calo i casi in Cina. Desta preoccupazione la situazione in Corea del Sud, che ha decretato lo stato di massimo allerta, e in Italia, dove sono state isolate diverse zone del Paese
Messaggio ai funzionari cinesi: «Chiunque deliberatamente ritardi e nasconda notizie sui casi di contagio contro i suoi stessi interessi sarà inchiodato al pilastro della vergogna per l'eternità»
Il presidente degli Stati uniti ha firmato la legge autorizzativa per la spese della difesa (National Defence Authorisation Act). Limitazioni ulteriori per Huawei, soldi per la difesa di Taiwan
La misura, varata nei mesi scorsi ma rivelata solo ora dal Financial Times, è molto ambiziosa e sarà realizzata in tre anni, a partire dal 2020. Campi uiguri, Pechino contro il New York Times
L'accusa del diplomatico richiama la guerra fredda: «Dobbiamo stare in allerta rispetto alle forze distruttive che stanno avvantaggiandosi per le frizioni commerciali in corso»
Il Presidente americano intervistato da Fox News: «Sto con gli attivisti, ma anche con l'amico Xi Jinping». Intanto Pechino denuncia «provocazione» americana nel Mar della Cina
Ieri il presidente Donald Trump aveva detto che c'era stata una telefonata da parte cinese ai «più alti esponenti» USA della trattativa per «tornare al tavolo»
Il viaggio punta a rimettere la Cina al centro del processo negoziale nella strategica Penisola coreana, dopo che a febbraio il summit di Hanoi tra il leader nordcoreano Kim Jong Un e il presidente Usa Donald Trump è fallito
In viaggio verso Est, pochi giorni dopo il Forum Economico di San Pietroburgo, il presidente russo rivedrà il collega Xi Jinping, dopo che quest'ultimo è stato ospite d'onore per tutta la durata della manifestazione economica sul Baltico
Per la prima volta dalla Seconda guerra mondiale Tokyo mette in campo una strategia di difesa nazionale «aggressiva». E il Premier Abe non bada certo a spese
Pechino corre ai ripari e manda il ministro degli Esteri a Pyongyang. Sarà la prima visita di un capo della diplomazia cinese in Corea del Nord dal 2007
E’ una visita particolarmente densa quella in Cina per Donald Trump. Dopo il Giappone e la Corea del Sud, il presidente Usa affronta un osso particolarmente duro
La Cina conquista il mondo senza bisogno di combattere inutili guerre. Avanza con il suo costo del lavoro semi nullo, la sua banca centrale statale, e il Partito Comunista più capitalista del mondo
Il Segretario di Stato Usa, Rex Tillerson, è volato a Pechino per discutere del regime nord-coreano con il presidente cinese Xi Jinpig e assicura che i canali di comunicazione con Pyongyang sono aperti
Il presidente Donald Trump ancora una volta non ha voluto escludere l'ipotesi militare per la risoluzione della crisi nordcoreana. Intanto, il cinese Xi Jinping cerca sponda per la via diplomatica in Macron e Merkel
La Cina si pone come impero commerciale planetario. La Russia tenta di stemperare l'isteria guerrafondaia legata alla crisi nordcoreana. Sullo sfondo la nuova Via della Seta e la rotta artica controllata dall'ex impero sovietico
Il surplus cinese è di 196,4 mld di $, pari al 1,4% del PIL cinese. In Germania è di 289 mld di $, ovvero il 8,3% del PIL nazionale. Un gigantesco trasferimento di ricchezza che, forse, la Francia, con il supporto degli Usa, vuole fermare
Mentre l'Occidente continua imperterrito ad isolare la Russia, Mosca si volge sempre più a Oriente. Trovando nella Cina un partner disponibile a parlare di affari, e non solo
L'annuncio dato dal premier cinese in visita a Berlino
Angela Merkel ha ricevuto il primo ministro cinese a Berlino, e si è rallegrata per il fatto che la Cina, nonostante l'annuncio di Donald Trump, terrà fede all'accordo sul clima
L'agenzia di rating Moody's ha declassato il rating della Cina e si tratta del primo downground degli ultimi 25 anni. I rischi del debito pubblico crescente spaventano la finanza globale
'Contro l'immagine di un mondo che ragiona per confini nazionali'
Parlando al termine del vertice a Pechino, il premier Paolo Gentiloni ha dichiarato che dall'evento di oggi viene un messaggio in controtendenza, di apertura contro le barriere
Domani Gentiloni rinnova piano d'azione, oggi forum Pmi
La Cina, con una classe media in continua espansione, può diventare un mercato sempre più importante per l'Italia. Con questa convinzione, Paolo Gentiloni in questi giorni si trova nei territori del Dragone
Il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni parte oggi per Pechino per partecipare ai lavori dedicati al progetto della 'Nuova via della seta'. Nei prossimi giorni volerà anche da Vladimir Putin
A un mese dall'incontro al vertice di Mar-a-Lago, in Florida
La Cina ha annunciato di aver concordato con gli Stati Uniti l'apertura dei colossali mercati del paese al manzo, al gas e ai servizi finanziari statunitensi
Prima missione dell'agenzia focalizzata su un solo Paese
In un contesto internazionale e geopolitico sempre più fluido e complesso, la partnership tra Russia e Cina sta diventando sempre più strategica. E apre scenari con cui Donald Trump dovrà necessariamente confrontarsi
Donald Trump non usa mezzi termini, e confessa che è possibile che, con la Corea del Nord, scoppi un «grande, grande conflitto». Intanto, si dice soddisfatto di come Xi Jinping stia tentando di gestire la crisi
Prosegue l'escalation tra regime comunista e Washington
Un sito ufficiale nordcoreano ha avvertito gli Stati Uniti che saranno cancellati dalla faccia della Terra se Washington innescasse una guerra sulla penisola
Fonte: non ci chiediamo 'se' ma 'quando' ci sarà nuovo test
Gli Stati Uniti starebbero preparando l'opzione militare in vista del prossimo test missilistico della Corea del Nord che potrebbe avere luogo già sabato
I toni tra Stati Uniti e Corea del Nord si fanno sempre più bellicosi, e da entrambe le parti si paventa l'opzione militare. Ma per comprendere meglio ciò che sta accadendo, dobbiamo allargare lo sguardo