I sei «uomini d'oro» di Xi: al vertice i suoi fedelissimi
Attorno al segretario generale del Pcc, riconfermato dal XX Congresso, nel Comitato permanente - il sancta sanctorum del Politburo - sono stati collocati sei fedelissimi del numero uno.
Attorno al segretario generale del Pcc, riconfermato dal XX Congresso, nel Comitato permanente - il sancta sanctorum del Politburo - sono stati collocati sei fedelissimi del numero uno.
Il Partito Comunista Cinese ha concluso il suo congresso a Pechino, che dovrebbe incoronare il presidente Xi Jinping a un terzo mandato e tracciare il futuro politico della Cina per i prossimi cinque anni.
I diplomatici cinesi e i portavoce del ministero degli Esteri di Pechino, che tengono quotidiane conferenze stampa, in pratica partono a testa bassa contro ogni affermazione percepita come una critica rispetto alla Cina.
Sul leader cinese sono appuntati gli occhi dei delegati e degli osservatori: finora i segnali che arrivano sono quelli di una grande solidità al potere, con nulla che possa mettere in discussione la sua guida.
I rapporti con il partner russo, con l'avversario americano e la questione spinosa della riunificazione con Taiwan rappresentano i bordi di un terreno di gioco in cui Xi si muove per riconquistare rilevanza.
Sir Jeremy Fleming, capo dell'agenzia d'intelligence britannica Government Communications Headquarters (GCHQ), che dipende direttamente dal ministro degli Esteri: «Pechino cerca egemonia tecnologia, per usarla politicamente»
I rapporti con il partner russo, con l'avversario americano e la questione spinosa della riunificazione con Taiwan rappresentano i bordi di un terreno di gioco in cui Xi si muove per riconquistare rilevanza.
La Cina sembra aver apprezzato il fatto che, in un momento di grave crisi a causa del conflitto russo-ucraino, si sia tenuto ieri un summit con l'Unione europea
In base alle notizie provenienti da un rapporto del Centro cinese di risposta a virus dei computer l'agenzia americana avrebbe diffuso un sofisticato virus nell'internet globale per ottenere informazioni sensibili
Mosca punta sempre di più sulla rotta di export orientale, cioè verso la Cina, mentre Pechino cerca di essere meno dipendente dai paesi che fanno parte dell'alleanza Quad
E' questa la valutazione contenuta nel rapporto annuale sui rischi della direttrice dell'Intelligence nazionale Usa Avril Haines. Ma la leadership di Pechino dovrà affrontare «una miriade di sfide»
Presentato l'annuale rapporto sulle violazioni negli Stati uniti. Il presidente cinese Xi Jinping ha rivendicato una via cinese verso i diritti umani parlando venerdì al Politburo del Partito comunista cinese
La riluttanza di Pechino a denunciare l'invasione dell'Ucraina da parte del presidente russo Vladimir Putin è allarmante. E' quanto sostiene lo storico cinese, Xu Guoqi
Primo incontro faccia a faccia tra i 2 leader in più di 2 anni. Il precedente incontro si è svolto infatti a margine del vertice BRICS in Brasile, nel novembre 2019
Putin presenza più importante, mentre l'assenza che stride di più, in contrasto con le asserite dichiarazioni di eterna fratellanza, è quella della Corea del Nord e del leader nordcoreano Kim Jong Un
L'ha fatto prima di tutto per bocca del suo presidente, Xi Jinping, che è stato molto esplicito nel suo discorso virtuale al World Economic Forum: «Non tirare freno sulla politica monetaria»
Nella notte il vertice virtuale: prove di dialogo su clima e commerci per evitare una nuova Guerra Fredda. Obiettivo «evitare conflitto» ma restano frizioni su rispetto diritti
L'incessante lavoro degli sherpa e la pressante attività diplomatica di Mario Draghi hanno avvicinato le parti, senza però riuscire a ottenere impegni stringenti dei Paesi membri
Il discorso è stato pronunciato durante una sessione di studio presso la Scuola centrale del Partito l'11 gennaio, ma è stato pubblicato nei giorni scorsi sul giornale di partito Qiushi
Nello stesso giorno in cui il numero uno della Casa Bianca ha detto nel suo discorso al Congresso che l'America è in «lotta con la Cina, la Russia e altre nazioni per conquistare il XXI secolo»
Un vantaggio in termini numerici, quest'anno pari a circa 60 navi, destinato a crescere entro il 2024, quando la Repubblica popolare avrà una flotta di almeno 400 mezzi navali
E' un ulteriore segnale che la Cina dà al mondo, mentre altri grandi paesi sono impegnati in una lotta disperata contro il coronavirus. Xi Jinping: «Vogliamo un mondo interconnesso, aperto, verde»
Ely Ratner, uno dei principali consulenti di politica estera del campo di Joe Biden, ha sostenuto che gli USA dovranno abbandonare la politica dell'«America First»
Un'apertura che non sembra avere troppe speranze di essere accolta. Lunedì in un tweet il presidente Usa Donald Trump ha attaccato di nuovo Pechino per la sua gestione della pandemia
La Cina ha affermato oggi di essere pronta ad affrontare la minaccia rappresentata nell'area da Washington, che ha inviato in quel pezzo di mare conteso due portaerei con i loro gruppi navali
Se ne rende conto il presidente cinese Xi Jinping, il quale canta il canto della Sirena nei confronti del Vecchio Continente per assicurarsi, quanto meno, che non si allinei all'America
Il Presidente americano: «Dobbiamo tornare al lavoro, la nostra gente vuole tornare al lavoro. Ci impegneremo su questo, la prossima settimana avremo molte più informazioni ma dobbiamo ripartire»
Così i media di stato hanno sintetizzato la situazione che vede il numero di nuovi contagi ai livelli minimi, tanto che il presidente Xi Jinping ha fatto una cosa che finora non si era azzardato a realizzare
In calo i casi in Cina. Desta preoccupazione la situazione in Corea del Sud, che ha decretato lo stato di massimo allerta, e in Italia, dove sono state isolate diverse zone del Paese
Messaggio ai funzionari cinesi: «Chiunque deliberatamente ritardi e nasconda notizie sui casi di contagio contro i suoi stessi interessi sarà inchiodato al pilastro della vergogna per l'eternità»
Il presidente degli Stati uniti ha firmato la legge autorizzativa per la spese della difesa (National Defence Authorisation Act). Limitazioni ulteriori per Huawei, soldi per la difesa di Taiwan
La misura, varata nei mesi scorsi ma rivelata solo ora dal Financial Times, è molto ambiziosa e sarà realizzata in tre anni, a partire dal 2020. Campi uiguri, Pechino contro il New York Times
L'accusa del diplomatico richiama la guerra fredda: «Dobbiamo stare in allerta rispetto alle forze distruttive che stanno avvantaggiandosi per le frizioni commerciali in corso»
Il Presidente americano intervistato da Fox News: «Sto con gli attivisti, ma anche con l'amico Xi Jinping». Intanto Pechino denuncia «provocazione» americana nel Mar della Cina
Ieri il presidente Donald Trump aveva detto che c'era stata una telefonata da parte cinese ai «più alti esponenti» USA della trattativa per «tornare al tavolo»
Lo ha spiegato il principale consulente economico del presidente Donald Trump, Larry Kudlow, in un'intervista alla trasmissione Fox News Sunday
Il viaggio punta a rimettere la Cina al centro del processo negoziale nella strategica Penisola coreana, dopo che a febbraio il summit di Hanoi tra il leader nordcoreano Kim Jong Un e il presidente Usa Donald Trump è fallito
In viaggio verso Est, pochi giorni dopo il Forum Economico di San Pietroburgo, il presidente russo rivedrà il collega Xi Jinping, dopo che quest'ultimo è stato ospite d'onore per tutta la durata della manifestazione economica sul Baltico
L'occasione è stata la consegna del diploma di dottorato onorario all'università Tsinghua per il presidente russo
Come si muove il presidente cinese durante la sua visita in Italia?
Per la prima volta dalla Seconda guerra mondiale Tokyo mette in campo una strategia di difesa nazionale «aggressiva». E il Premier Abe non bada certo a spese
Tra Stati Uniti e Cina una tregua commerciale è stata raggiunta nell'ambito del G20 di Buenos Aires
Questo G20 sembra anche distratto dai numerosi incontri bilaterali e dagli eventi geopolitici ed economici più recenti
"Bisognerebbe annacquare, anzi, decolorare l’influenza postcoloniale sui governi africani e sostituirla con un grande piano di sviluppo sino-europeo”
Arabia Saudita, Russia, Usa, Israele e Iran trovano un accordo sul prezzo del petrolio: il conto della pace lo paga la Cina
E' possibile invertire la rotta della globalizzazione economica? L'interdipendenza ha raggiunto livelli tali di complessità da risultare immutabile?
Pechino corre ai ripari e manda il ministro degli Esteri a Pyongyang. Sarà la prima visita di un capo della diplomazia cinese in Corea del Nord dal 2007
Il presidente Usa chiude la globalizzazione economica, un mostro che ha portato a modello la schiavitù cinese
Il Parlamento ha deciso: il presidente andrà oltre il limite del 2023, grazie all'abolizione del termine per i mandati presidenziali nel Paese
Nel suo messaggio di fine anno al presidente russo Vladimir Putin, il presidente cinese Xi Jinping auspica maggiore cooperazione