Gli esperti italiani considerano rilevante il ruolo giocato da Ankara, con cui la collaborazione è iniziata sin dalle prime fasi del negoziato. «Una collaborazione continua», l'ha definita una fonte qualificata
Nel 2011 la prima visita di un leader in 20 anni, da allora la Turchia è sempre stata in prima linea sostenendo la ricostruzione del Paese dopo decenni di conflitto
L'avvertimento del ministero della Difesa russo arriva dopo che Ankara ha abbattuto due caccia siriani che sorvolavano ieri Idlib e ha colpito un aeroporto militare ben oltre la linea del fronte
Un'offerta che farà infuriare almeno una parte della stragrande maggioranza della Camera che ha votato il mese scorso per infliggere sanzioni alla Turchia
Dopo un colloquio durato oltre sei ore raggiunto «un accordo storico» che garantirà «l'unità territoriale e politica della Siria e il ritorno dei profughi»
Il Presidente americano: «Grosse sanzioni sono in arrivo per la Turchia!». Usa ritirano fino a 1.000 soldati. Erdogan: «Via libera russo per attacco su Kobane»
Telefonata Erdogan-Trump. Il portavoce del Presidente turco: l'obiettivo è «la sicurezza dei confini» da ottenere «eliminando gli elementi terroristici»
La conferma dalla Difesa. La decisione è fortemente osteggiata dagli Stati Uniti, che hanno minacciato sanzioni oltre all’esclusione della Turchia dal programma dei suoi cacciabombardieri F-35
La perdita di Istanbul è un grosso rovescio per il presidente turco Recep Tayyip Erdogan, che ha iniziato nel 1994 la sua irresistibile ascesa politica proprio dalla poltrona di sindaco della grande città.
Per diversi sondaggi e analisti, il candidato dell'opposizione Ekrem Imamoglu uscirà come vincitore per la seconda volta dalle imminenti consultazioni.
Secondo i risultati non ufficiali e ancora oggetto di contestazione da parte del governo, nel voto di ieri l'AKP del presidente ha perso Istanbul e Ankara, due città metropolitane di importanza fondamentale
Gli eurodeputati si dicono seriamente preoccupati per il restringimento dei margini d'azione della società civile nel paese, visto il gran numero di attivisti, giornalisti e difensori dei diritti umani che sono attualmente in carcere
Il presidente aveva accusato il magnate americano di finanziare il suo acerrimo avversario. La Fondazione Soros ha risposto cessando le sue attività nel Paese
Se saltasse la fragile tregua di Idlib, milioni di profughi siriani si riverserebbero in Turchia. E, con essi, il Sultano potrebbe nuovamente ricattare l'Europa
Intanto le agenzie di rating hanno tagliato il debito della Turchia per la seconda volta in quattro mesi. Spostandolo ulteriormente in territorio «spazzatura» e prevedendo che il Paese entrerà in recessione il prossimo anno
Le politiche di Erdogan stanno facendo crollare la lira turca. Un bel problema per le nostre banche e le nostre imprese, che ad Ankara hanno investito pesantemente
La legge approvata dalla Knesset che ha definito lo Stato isrealiano la «nazione del popolo ebraico» ha scatenato l'ira del presidente turco: «Passiamo all'azione»
Mentre l'ipotesi dell'adesione turca all'UE sembra svanita a causa della deriva autoritaria del Paese, tra le parti si fa strada la linea del pragmatismo
Il presidente russo Vladimir Putin ospiterà la prossima settimana i suoi omologhi turco Recep Tayyip Erdogan e iraniano Hassan Rohani per un summit dedicato alla Siria
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan è stato ricevuto con gli onori militari a Teheran dal presidente iraniano Hassan Rohani. Oggi i due antichi rivali hanno un interesse in comune: che i curdi iracheni non ottengano l'indipendenza
A partire dal prossimo anno sono previste radicali novità nel programma scolastico turco per elementari, medie e licei. Ridotte ore dedicate ad Ataturk. Novità su religione e Jihad
Un anno fa una parte dell'esercito scese in strada coi carri armati per rovesciare il governo di Erdogan, ma l'azione venne fermata in poche ore durante le quali morirono oltre 240 persone. Oggi la Turchia è il Paese delle purghe
Il presidente turco succede così al suo Primo ministro, Binali Yildirim, che guidava il partito dal 2016. Erdogan ha vinto il 16 aprile un referendum su una revisione costituzionale che estende ampiamente i suoi poteri con il 51,41% dei voti.
Washington vuole lavorare sia con i curdi che con Ankara
Il piano di Washington per la ripresa di Raqqa è ambizioso: armare i curdi e, insieme, collaborare con Erdogan. Così, il sultano protesta e si rivolge alla Russia...
Il capo del Cremlino ha specificato che le relazioni tra Russia e Turchia sono state del tutto recuperate, ma è lui a giocare in una posizione di forza. Ed è il 'sultano', per ora, a dover mandare giù il boccone amaro
Tayyp Recep Erdogan ne ha combinate di tutti i colori, ma l'Ue non sembra averne ancora abbastanza. Così, la Commissione ha annunciato (ipocritamente) che i negoziati per l'adesione della Turchia non verranno sospesi
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha detto che la Turchia è pronta a dire 'arrivederci' all'Unione europea se non verranno aperti altri capitoli del negoziato per l'adesione
'Il sostegno Usa ai miliziani curdi in Siria ha minato l'alleanza'
Il presidente turco si è detto fiducioso di poter di aprire una nuova pagina dei problematici rapporti bilaterali con Washington in occasione del suo prossimo incontro con Trump
Le autorità turche hanno confermato l'arresto di oltre 1.000 persone sospettate di appartenere al movimento del predicatore Fethullah Gulen, accusato essere il mandante del fallito golpe dello scorso anno
Dopo 14 giorni di prigionia in un centro di detenzione in Turchia, Gabriele Del Grande è libero. Ad annunciarlo è stato il ministro degli Esteri italiano Angelino Alfano
Il voto nei paesi che più hanno accolto la comunità turca emigrante lascia senza parole. Clima infuocato e parole vecchie di ottocento anni: stiamo creando un mondo brutale, dominato dall'odio
Il presidente degli Stati uniti Donald Trump si è congratulato con il suo omologo turco Recep Tayyip Erdogan per la sua vittoria al referendum di domenica sulla riforma costituzionale in Turchia
Vinto un referendum, il «sultano» Tayyp Recep Erdogan guarda subito avanti e ne prospetta un altro: quello sull'adesione della Turchia all'Ue. Ma da Bruxelles frenano gli entusiasmi
Erdogan ha risposto con durezza alle accuse di irregolarità mosse dall'Osce rispetto al referendum turco che ha cambiato per sempre il volto del Paese dando poteri senza precedenti al presidente
Erdogan: da osservatori esterni conclusioni faziose e inacettabili
I principali partiti d'opposizione, il Chp e il filo-curdo Hdp, hanno annunciato che faranno ricorso contro il risultato mentre per l'Ocse l'elezione è stata condotta «in condizioni di disparità» e le modifiche procedurali decise all'ultimo minuto hanno «rimosso importanti salvaguardie»
Il «Sì» al 51,2%. Affluenza record all'86 per cento. L'opposizione denuncia irregolarità. Il «No» prevale a Istanbul, Ankara e Smirne. Erdogan: «Alleati rispettino il voto» e annuncia che proporrà la reintroduzione della pena di morte.
Domenica 16 aprile il popolo turco voterà la riforma costituzionale voluta da Erdogan. Con la vittoria del sì avrà luogo un ulteriore accentramento di poteri nelle mani del presidente
«Voi siete il futuro dell'Europa», ha detto Erdogan ai turchi residenti nel Vecchio Continente. Esortandoli a riprodursi il più possibile. A che gioco sta giocando, ora, il sultano?
La pena di morte è in arrivo sul Bosforo. Il presidente turco Recep Erdogan ha promesso che firmerà il decreto senza esitazione, mentre il suo ministro degli Interni minaccia l'Europa di inviare 15mila migranti al mese.