L'ammissione di Visco: «Crisi Mps risolta con eccessiva lentezza»
Il Governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco durante la presentazione del libro di Pier Carlo Padoan «Il sentiero stretto» nella Sala della Regina a Montecitorio
Il Governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco durante la presentazione del libro di Pier Carlo Padoan «Il sentiero stretto» nella Sala della Regina a Montecitorio
Un incontro elettorale sarebbe avvenuto col contributo di Antonio Moretti, poi arrestato per associazione a delinquere finalizzata all'autoriciclaggio
Dopo aver distrutto il patrimonio pubblico italiano, il governo nascente vorrebbe nazionalizzare una banca che è già statale
La crisi indotta del settore finanziario nella fase più acuta: tutto finisce sul mercato, all'asta. Il caso italiano
Si confermerebbe il quadro allarmante di una commistione perversa tra alta dirigenza Mps, magistratura senese, mondo imprenditoriale e politico
Dalla Clinton negli Usa a Macron in Francia: gli Stati finanziatori del terrorismo sostengono i politici più globalisti. E in Italia fanno il tifo per il centrosinistra
Il ministro he detto che agli elettori di Siena racconterà la «realtà che sta sotto gli occhi di tutti. Il Monte dei Paschi è una storia di successo»
Secondo l'ex Premier, con Padoan sono state salvate «non le banche, ma migliaia e migliaia di correntisti a cominciare da quelli di Siena»
Una lettera shock è stata inviata dalla commissaria De Micheli ai cittadini delle zone colpite dal sisma. Che nasconde molto altro...
Parlando a 'Non è l'arena' su La7, il leader del Carroccio ha commentato i vari scandali bancari che vedono coinvolto il Partito democratico
I pm di Milano hanno chiesto l'archiviazione dell'indagine per ostacolo agli organi di vigilanza avviata contro l'ex amministratore delegato di Mps, Fabrizio Viola, e l'ex presidente dell'istituto di credito toscano, Alessandro Profumo
La leader di Fdi: «Gli italiani avranno o meno il diritto di conoscere i nomi di coloro a cui hanno pagato i debiti con i loro soldi o no? Faremo emergere le responsabilità della sinistra»
Nella lista dei primi cento debitori del Monte Paschi Siena troviamo i “soliti noti”. Sono i big dell'industria italiana, ma non solo loro
L'economista del Carroccio ospite a L'aria che tira su La7 ha ricordato che l'attuale numero 1 della Bce non ebbe nulla da ridire sull' opaca operazione, quando era presidente di Banca d'Italia
La Procura di Siena torna a indagare sulla morte di David Rossi e noi del Diariodelweb ne abbiamo parlato con il senatore Elio Lannutti, che sulla vicenda di Mps ha scritto un libro molto interessante
La leader di Fdi è stata interrotta nel suo intervento in cui ricostruiva le opache vicende attorno alla Monte Paschi di Siena dal presidente
La tensione è salita dopo che il rappresentante di Forza Italia ha parlato di «suicidio/omicidio» del dirigente dei Mps David Rossi
Il candidato premier del M5s: «Non si capisce se questa era una banca o era un partito. Le due cose si sono sovrapposte»
L'Antitrust ha multato alcune delle più importanti banche italiane per pratiche commerciali scorrette dopo che oltre 120mila risparmiatori hanno perso i loro soldi
Senatore Fi ironico su conferma governatore Bankitalia: Tutto il mondo ce lo invidia
Ecco come Mps archivia il primo giorno della sua seconda vita in Borsa. Tutto come da copione
Il candidato a Palazzo Chigi per il M5s: «Mps era un partito e non una banca e hanno lasciato loro lì il governatore di Banca d'Italia e il presidente della Consob»
Il goffo tentativo del Partito democratico di rifarsi una verginità politica in vista delle prossime elezioni non è passato inosservato e Ignazio Visco ha risposto per le rime
Il governatore della Banca d'Italia è intervenuto alla commemorazione dell'economista Federico Caffé e il ministro Pier Carlo Padoan gli ha riservato un'accoglienza calorosa
Il segretario del Partito democratico, Matteo Renzi, si scaglia all'improvviso contro il governatore della Banca d'Italia accusando Palazzo Koch di non aver svolto il suo dovere
La commissione parlamentare d'inchiesta sul sistema finanziario e bancario italiano ha approvato oggi con poche modifiche il regolamento interno e si appresta a iniziare il suo lavoro
I deputati penstastellati: «E' socio della fondazione Carisbo, azionista di Intesa San Paolo, ed è vicino da lungo tempo a Cesare Geronzi e ad altri noti banchieri»
Le accuse contro i vertici della Banca Popolare di Bari sono particolarmente gravi e oggi fanno tremare i risparmiatori di tutta la Regione che temono di perdere il loro denaro. Ma la storia parte da lontano
Nel marzo del 2016 l'inchiesta Marchio sfrenato svelò i retroscena di una frode milionaria nel commercio dell'oro, ma tutt'ora dai magazzini delle aziende italiane spariscono tonnellate del metallo giallo
Il ministro dell'Economia del governo Gentiloni è intervenuto in audizione in commissione Finanze del Senato per tirare le fila delle crisi superate dal sistema bancario nazionale
Via libera al decreto sulle banche venete. Lo Stato stanzia 5,2 miliardi di euro per la liquidazione di Veneto Banca e Popolare di Vicenza. Ecco cosa succederà ai risparmiatori
Il segretario del Partito democratico e aspirante neopremier ha scelto la via del mea culpa nel giorno in cui la Camera voterà la fiducia sul decreto banche
Claudio Borghi, economista della Lega Nord, ai nostri microfoni commenta il post salvataggio di Mps: 'Il conto finale' dice 'verrà fuori quando Padoan sarà lontano'
Il deputato del Movimento 5 stelle: «Se ci mettiamo i quattrini noi, le banche le vogliamo noi. Se ci mettono i quattrini gli italiani allora le banche devono essere nazionalizzate»
L'adieu del Tesoro è previsto entro 2021. A fine piano Monte Paschi stima 12,8 miliardi di crediti deteriorati rispetto ai 45,8 miliardi di fine 2016. 4 milioni e mezzo i clienti
La Commissione Ue ha approvato gli aiuti di stato necessari per la ricapitalizzazione precauzionale e il Fondo Atlante II rileverà oltre il 95% del portafoglio di sofferenze di Mps
Il ministro dell'economia ha detto: «Sono fiducioso nel recupero dei soldi pubblici, anche con un premio». Previsti costi straordinari per 1,5 miliardi
Sul tavolo lo stato dell'arte del Piano di ristrutturazione della banca senese. Per la cartolarizzazione delle sofferenze si parla di una valorizzazione intorno al 21% . Su 26 miliardi, a spanna, fanno circa 5,4 miliardi rispetto ai circa 9 iscritti a bilancio.
Il ministro dell'Economia è intervenuto sulla risoluzione della crisi delle banche venete e sul caso Mps durante un'intervista rilasciata a Class Cnbc e ha rassicurato i mercati finanziari
Il salvataggio della banca più antica del mondo dovrebbe essere vicino. Fonti finanziarie rendono noto che Atlante 2 si è impegnato con un accordo di massima per lo smaltimento di 26 miliardi di sofferenze di Mps
La presidente di Fratelli d'Italia denuncia dal suo profilo Facebook la bocciatura di un emendamento che avrebbe permesso alla commissione d'inchiesta sulle banche di svolgere meglio il suo lavoro
Il ministro dell'Economia è intervenuto in conferenza stampa dopo l'Ecofin che si è svolto in Lussemburgo sia sulla manovra bis che sulla crisi delle banche venete
Il tempo stringe per Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. La soluzione sembra vicina, ma qualora dovessero fallire sarebbero in molti a guadagnarci oltre confine
E’ necessaria una discreta dose di sprezzo del pericolo per riuscire a sostenere, nel giro di pochi minuti, che il debito pubblico deve essere tagliato e, al contempo, domandare che venga implementato attraverso il ricco, generoso, sontuoso, conferimento dei crediti inesigibili del settore bancario
Per le due banche spunta la terza via tra la risoluzione precauzionale alle condizioni - quasi impossibili - di Bruxelles e il bail in entro la fine di giugno. Ecco cosa prevede la liquidazione ordinata
Il gruppo Santander ha acquistato oggi il Banco Popular al prezzo simbolico di 1 euro evitando così il fallimento della quarta banca spagnola per dimensione dell'attivo
Mentre Bruxelles e il governo italiano hanno raggiunto l'accordo sulla ricapitalizzazione precauzionale del Monte Paschi Siena si aggrava ancora la situazione delle due banche venete
A dare l'annuncio è stata oggi la commissaria Ue alla Concorrenza, Margrethe Vestager, che ha raggiunto l'accordo col ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan
Per le due banche venete scatterà il bail in entro la fine di giugno se il Governo non raggiungerà un accordo con Bruxelles. Ma questa non è affatto l'ipotesi peggiore
Bruxelles alza il prezzo del salvataggio delle due banche venete e chiede un miliardo di euro in più agli investitori privati. Ma è escluso un altro intervento del Fondo Atlante