nizia oggi il vertice dell'Alleanza atlantica a Londra, tra polemiche e minacce. Il presidente americano ha risposto all'omologo francese che aveva definito la Nato «in stato di morte cerebrale»
Inizia a Londra un summit di due giorni in cui i leader dei 29 componenti la NATO dovranno cercare di colmare le differenze. Russia e Cina tra i temi chiave
Secondo il New York Times il 10 novembre scorso, a margine della cena per celebrare i trent'anni della caduta del Muro, i due dirigenti avrebbero avuto uno scambio di vedute tempestoso
Haftar ha rivendicato l'abbattimento del drone il giorno stesso dell'incidente chiedendo «una spiegazione ufficiale» all'Italia. Pompeo incontra Ministro Emirati: «Serve un cessate il fuoco»
Il gruppo dello Stato Islamico ha guadagnato «tempo e spazio di manovra» per effettuare attacchi contro l'Occidente. Raid israeliano a Damasco: distrutte numerose contraeree
Il Segretario alla Difesa, Mark Esper: «Continueranno a combattere contro l'Isis». Intanto il Presidente siriano Assad ha ricevuto una delegazione russa
Il Presidente americano: «Grosse sanzioni sono in arrivo per la Turchia!». Usa ritirano fino a 1.000 soldati. Erdogan: «Via libera russo per attacco su Kobane»
Il ritiro degli USA dal Trattato potrebbe rilanciare la corsa agli armamenti, ma permetterà anche a Washington di ammodernare il proprio arsenale nucleare
All'inizio del 2019, Stati Uniti, Russia, Gran Bretagna, Francia, Cina, India, Pakistan, Israele e Corea del Nord detenevano circa 13.865 armi nucleari, circa 600 in meno rispetto all'inizio del 2018.
Sono oltre 500mila le penne nere, insieme ad amici e familiari, che da venerdì sono arrivate in città per l’Adunata del Centenario. Domenica la giornata conclusiva coronata dalla sfilata per le vie del centro
Pyongyang: «Si sta creando una situazione seria che potrebbe portare a un ritorno al passato e (al rischio di) disastri imminenti, a causa dei crescenti pericoli della guerra»
All'inizio di aprile Trump ha dichiarato che gli Stati Uniti, la Russia e la Cina dovrebbero smettere di investire in armi e investire invece nella pace a lungo termine
La previsione del costo per l'operatività e il supporto della flotta per oltre 60 anni è invece cresciuta di quasi 73 miliardi di dollari, a 1.196 «trilioni»
L'ex Ministro della Difesa e Senatrice del PD: «La difesa della patria ha bisogno di professionalità che non possono realizzarsi con un tempo limitato di formazione»
In particolare gli Stati Uniti intendono dotarsi di due nuovi armi: un missile nucleare a bassa potenza lanciabile da un sottomarino (categoria che non rientra nei vincoli del trattato)
Lo ha annunciato il presidente russo Vladimir Putin che, rivolgendosi ai ministri degli Esteri Sergej Lavrov e della Difesa Sergej Shoigu, ha chiesto di interrompere qualsiasi tentativo di avviare un dialogo con gli Stati Uniti sul tema
L'esercito russo, alleato del regime siriano, ha confermato che i raid israeliani hanno colpito la Siria. In base alle sue informazioni, quattro soldati siriani sono stati uccisi e sei feriti
Per la prima volta dalla Seconda guerra mondiale Tokyo mette in campo una strategia di difesa nazionale «aggressiva». E il Premier Abe non bada certo a spese
Ospite ad Agorà la deputata di Fdi Daniela Santanchè ha commentato il caso dell'imprenditore di Arezzo: "C'è un 'rischio imprenditoriale' per il ladro"
Il 4 novembre, Giornata delle Forze Armate, Salvini ha pubblicato questo video che «rende onore a chi difende confini, pace e sicurezza». Un video scomparso da siti e tv
Antonio Ferraro, Donato Poveromo e Franco Dongiovanni morirono a causa dell'esplosione di un ordigno nascosto a bordo di un'auto abbandonata che erano stati chiamati a controllare
Ariel, Ciliegia, Tosca e Zelda sono state liberate sabato mattina davanti folla, dagli specialisti dell'Acquario di Genova. Prima dell'abbraccio col mare sono state tutte targate e dotate di microchip
Il Presidente americano tuttavia non ha voluto dire in modo esplicito quali sono le sue intenzioni e se uscirà dall'accordo con l'Iran firmato da Barack Obama nel 2015.
Secondo il premier israeliano, il Paese guidato da Rohani «mente sfacciatamente» sulle proprie intenzioni di pace e anzi «punta a dotarsi di almeno cinque ordigni nucleari come quelli di Hiroshima»
Certamente per le due Coree è un giorno importante, pieno di simbolismi. Tuttavia, dopo le strette di mano e gli abbracci, cominciano a emergere analisi prudenti
Alle 2.30 ora italiana i due leader si sono incontrati. Fuori programma simbolico con la passeggiata sui rispettivi suoli. Nel corso del 2018 firmeranno il trattato di pace, 65 anni dopo la fine delle ostilità
Kim, parlando al Comitato centrale del Partito dei lavoratori coreani, ha dichiarato che da oggi lo stop dei test nucleari e dei lanci di missili balistici intercontinentali