Nonostante un'estesa copertura contrattuale l'Italia però si distingue, rispetto ad altri Paesi europei come Germania e Francia, da una stagnazione dei salari reali le cui principali cause sono rinvenibili nelle debolezze strutturali dell'economia
Quella che comprende l'insieme dei dipendenti temporanei e dei collaboratori che lavorano a tempo determinato perché non hanno trovato un impiego a tempo indeterminato e degli occupati stabili che svolgono un lavoro a tempo parziale perché non hanno trovato un lavoro a tempo pieno
«L'inattività è un fenomeno molto più diffuso nel nostro paese rispetto al resto dell'Europa, dentro al quale si trova una parte rilevante di esclusi dal mondo del lavoro non formalmente riconosciuti come disoccupati. Sarebbe altrimenti inspiegabile un tasso di disoccupazione nella media e un tasso di occupazione molto più basso di quello europeo», spiega la Cgil
Così Fulvio Fammoni, segretario confederale della Cgil, commenta il dato di oggi del Centro studi di Confcommercio non escludendo un peggioramento ulteriore delle condizioni del mercato del lavoro
È quanto afferma il segretario confederale della Cgil, Fulvio Fammoni. «A fronte delle disponibilità di contingentamento degli emendamenti delle opposizioni la scelta della maggioranza assume un carattere di inutile arroganza»
«Leggendo l’articolo 19 del decreto si può verificare come ora, con le modifiche apportate, l’integrativo del 20% in caso di sospensione dal lavoro non è reale»
La possibilità di differenziare la cassa integrazione tra le Regioni e le diverse aree del Paese lascia perplesso il segretario confederale della Cgil, Fulvio Fammoni
Piano anticrisi del Governo: la reazione della CGIL
È quanto afferma il segretario confederale della Cgil, Fulvio Fammoni, in merito alle dichiarazioni sulla riforma della scuola rilasciate oggi dal presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi
È il segretario confederale della Cgil, Fulvio Fammoni, a commentare così l’annuncio del presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, di voler procedere a maggioranza per la nomina