I dati della CGIL
Nonostante un'estesa copertura contrattuale l'Italia però si distingue, rispetto ad altri Paesi europei come Germania e Francia, da una stagnazione dei salari reali le cui principali cause sono rinvenibili nelle debolezze strutturali dell'economia
Lavoro | Crisi economica
Quella che comprende l'insieme dei dipendenti temporanei e dei collaboratori che lavorano a tempo determinato perché non hanno trovato un impiego a tempo indeterminato e degli occupati stabili che svolgono un lavoro a tempo parziale perché non hanno trovato un lavoro a tempo pieno
Lo rileva uno studio della Ires-Cgil
«L'inattività è un fenomeno molto più diffuso nel nostro paese rispetto al resto dell'Europa, dentro al quale si trova una parte rilevante di esclusi dal mondo del lavoro non formalmente riconosciuti come disoccupati. Sarebbe altrimenti inspiegabile un tasso di disoccupazione nella media e un tasso di occupazione molto più basso di quello europeo», spiega la Cgil
Manovra economica
Fammoni: «Verifichiamo la possibilità per impugnare questa norma iniqua»
E' allarme disoccupazione in Italia
Il tasso di senza lavoro nella fascia giovanile a dicembre è al 29%
Tutelare le persone
Fammoni: «la disoccupazione giovanile è la più alta d'Europa e si conferma l'emergenza Mezzogiorno»
Lavoro & Welfare
Così Fulvio Fammoni, segretario confederale della Cgil, commenta le parole del Governatore della Banca d'Italia
Lavoro & Occupazione
«I dati dell'ISTAT sono purtroppo in continuo peggioramento, nonostante il più ampio ricorso agli ammortizzatori sociali»
La CGIL commenta i dati della CGIA di Mestre
«Che il 45% dei precari italiani abbia conseguito al massimo la licenzia media inferiore è un dato preoccupante ma non sorprendente»
Economia & Lavoro
Fammoni: «Il ddl 1167 domani al Senato aumenta precarietà e instabilità»
Reazioni. Confcommercio: «A fine anno 20mila negozi in meno»
«Grave crisi su economia e lavoro»
Reazioni. Il «caso» RAI
«Inquitanti interrogativi: la situazione economica, i dati sulla pubblicità, la gestione e la rottura del rapporto con Sky, ecc.»
Reazioni. Cresca la disoccupazione in Europa
«Problema non è allarmismo ma adottare iniziative adeguate»
Lavoro. Formazione
«Abbiamo critiche da fare all’azione di governo e proposte da avanzare»
Economia. Cassa integrazione
«Il dato vero è l'aumento del 526% su anno»
Lavoro. Disoccupazione
«3 milioni di disoccupati nell’area euro e di oltre 5 milioni nell’area UE a 27 paesi»
«Continua invadenza del governo»
«Sul mancato accordo tra Rai e Sky»
Occupazione PA
Fammoni: «Governo chiarisca a chi è diretta la norma»
Fammoni: «Una buona notizia per la libertà di informazione, di impresa e per l’occupazione»
Fammoni: «il Governo annuncia provvedimenti nel consiglio dei ministri di venerdì. Ci esprimeremo dopo averli conosciuti»
Fammoni: «C’è un evidente problema di tutela di questi lavoratori»
INTERCETTAZIONI
«Il tentativo di censura alla libertà di informazione non si ferma»
«Basta slogan e ottimismo di maniera»
«I dati della Bce - rileva il dirigente sindacale - confermano la gravità del problema»
Relazione Bankitalia
«Su ammortizzatori lavorare su emergenza e riforma organica»
Tribunale di Brescia
Oggi a Brescia manifestazione unitaria sindacati
Estendere la Cig ordinaria da 52 a 104 settimane
Crisi economica
“Appelli non bastano, bisogna essere coerenti”
«Bene la definitiva ratifica dell’accordo fra Governo e Regioni per gli ammortizzatori in deroga»
«Problema rilevante e grave, non bisogna rassegnarsi»
«Occorrerà una lettura dei testi per un giudizio compiuto ma per quello che si riesce ad apprendere degli emendamenti»
«Quello che occorre davvero fare è cambiare le norme sbagliate della Legge 2/09 sugli ammortizzatori sociali»
«Questo è un indice chiaro del nostro modello di sviluppo: basato sulla competizione di costo e non sull’innovazione di prodotto»
“Ben vengano nuove risorse per gli ammortizzatori”
“’Gruzzoletto’ non faccia fine del ‘tesoretto’”
Su ipotesi dl su precari, modo sbagliato e inaccettabile
Dopo l’accordo siglato tra Governo e Regioni
“Il ritardo è già gravissimo ed ogni giorno ulteriormente perso comporterà altri problemi per i lavoratori di cui il governo dovrà rispondere”
Ammortizzatori sociali
«Occorre un’immediata chiara soluzione sulla quantità di risorse»
Decreto Milleproroghe
Iniziativa prosegue per vera legge riforma settore
Rapporto Ilo: possibili 18 milioni di disoccupati in più
“Emerge inadeguatezza misure governo contro crisi”
Il centro studi della Confcommercio prevede almeno 1,9 milioni di disoccupati nel 2009
Così Fulvio Fammoni, segretario confederale della Cgil, commenta il dato di oggi del Centro studi di Confcommercio non escludendo un peggioramento ulteriore delle condizioni del mercato del lavoro
Decreto anticrisi
Da Bombassei affermazioni che si commentano da sole
DL crisi
E’ questa la richiesta del segretario confederale della Cgil, Fulvio Fammoni, dopo il via libera della Camera al voto di fiducia sul decreto anticrisi
DL crisi
È quanto afferma il segretario confederale della Cgil, Fulvio Fammoni. «A fronte delle disponibilità di contingentamento degli emendamenti delle opposizioni la scelta della maggioranza assume un carattere di inutile arroganza»
Ammortizzatori sociali
«Leggendo l’articolo 19 del decreto si può verificare come ora, con le modifiche apportate, l’integrativo del 20% in caso di sospensione dal lavoro non è reale»
Ammortizzatori socialie e CIG
La possibilità di differenziare la cassa integrazione tra le Regioni e le diverse aree del Paese lascia perplesso il segretario confederale della Cgil, Fulvio Fammoni
Piano anticrisi del Governo: la reazione della CGIL
È il giudizio del segretario confederale della Cgil, Fulvio Fammoni, in merito al decreto legge ‘anticrisi’ approvato oggi dal consiglio dei ministri
Decreto Gelmini
È quanto afferma il segretario confederale della Cgil, Fulvio Fammoni, in merito alle dichiarazioni sulla riforma della scuola rilasciate oggi dal presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi
Nomina Vigilanza RAI
È il segretario confederale della Cgil, Fulvio Fammoni, a commentare così l’annuncio del presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, di voler procedere a maggioranza per la nomina
E’ quanto sostiene il segretario confederale della Cgil, Fulvio Fammoni, in merito a quanto accaduto ieri sera alla trasmissione ‘Chi l’ha visto?’
Calo degli occupati nelle grandi imprese
Così il segretario confederale della Cgil, Fulvio Fammoni, commenta il dato fornito dall’Istat sul calo di occupazione nelle grandi imprese
Decreto Gelmini
Così il segretario confederale della Cgil, Fulvio Fammoni, e il segretario generale della Flc-Cgil, Mimmo Pantaleo