Il ciclone che sta travolgendo l’Ncd, con la capogruppo alla Camera Nunzia De Girolamo che dal giorno delle dimissioni forzate del collega Maurizio Lupi non perde occasione per smentire la linea politica del suo segretario invocando l’appoggio esterno al governo, altro non è che l’ultimo scalpo del «metodo Renzi».
Il segretario generale della Fim Cisl commenta la «coalizione sociale»
Lo scorso sabato, il leader della Fiom, Maurizio Landini, ha lanciato la sua «coalizione sociale», attraverso la quale si propone di sfidare il premier Matteo Renzi riportando al centro dell'attenzione politica i diritti dei lavoratori, partendo dal sociale. Quello che non piace ai sindacati è che il leader Fiom stia portando avanti un progetto puramente politico appoggiandosi al sindacato.
«Il fatto di tagliare le tasse va bene, solo che ci sono due problemi: non sono 80, ma sono 54 euro medi; in più non sono strutturali come lo sono i prelievi, sono una tantum, sono un bonus semestrale. Renzi farebbe bene a non ironizzare, noi pronti a collaborare».
Duro il leader della CISL: Invece di intervenire sulle «municipalizzate mangiasoldi, abbeveratoio della politica, si scatena un meccanismo di tensioni sociali, di contrapposizione fra chi ha una pensione da 500 euro e chi da 2.500 Questa è una cultura becera, che deve finire».
Dopo molti anni di «difficile risanamento» l'Italia è riuscita a costituire uno degli avanzi primari più elevati di tutta l'area euro. «Un fattore chiave per il rafforzamento della fiducia. Tuttavia - aggiungono gli ispettori - occorre fare di più per ridurre l'alto livello del debito pubblico e rafforzare la resistenza delle finanze pubbliche».
L'ad della compagnia Gabriele Del Torchio ha incontrato i leader di Cgil, Cisl e Uil per metterli al corrente della situazione della trattativa con il vettore mediorientale dopo il cda di ieri pomeriggio, terminato senza novità di rilievo sul negoziato per un'alleanza con la compagnia araba
RP | RP | Il sindacato: si stanno verificando azioni «intimidatorie e provocatorie, anche violente, in molte aree del Paese. Non solo è stato impedito lo svolgimento delle attività lavorative, ma si è anche tentato di ostacolare l`esercizio dell`attività sindacale, con gravi minacce, lancio di oggetti e qualche caso di tentativi di irruzione nelle Camere del Lavoro»
Il segretario generale Bonanni: «Ora ci stiamo preparando ad accorpare e ridurre anche le nostre categorie nazionali. Speriamo che regioni, enti e società pubbliche dove la politica la fa padrona da sempre, seguano l'esempio»
RP | RP | Il leader della Cisl: «Occorre agire fortemente sull'Irpef, le famiglie stanno pagando con un disastro e con consumi ridotti al lumicino. Letta tiri fuori gli attributi che dice di avere»
Il segretario della Cisl Bonanni ha assunto una linea possibilista, in vista della mobilitazione generale. Camusso (Cgil) invece: «Non mi pare ci siano segni di cambiamenti di direzione, anzi mi sembra che occorra una pressione»
Il leader della Cisl: « Discuteremo, ma credo che sia prematuro. Dobbiamo fare un incontro con Enrico Letta e vedere come stanno le cose. Se il governo non vorrà fare niente poi vedremo il da farsi»
Reazioni se non ostili poco entusiaste dal mondo sindacale alle novità introdotte dall'ultimo Cdm. La Camera del lavoro: «Su Imu poco convinti. Priorità lavoro e pensioni. Risorse per Cig coprono solo immediata emergenza»
A poche ore dall'incontro con il Governo, il leader della Cisl Raffaele Bonanni tende la mano all'esecutivo. Il taglio della spesa pubblica va deciso «insieme a noi, perché la classe politica non tocca mai i suoi capisaldi»
Confcommercio: Nel 2013 per le tasse 162 giorni di lavoro
Lo ha detto il leader della Cisl, Raffaele Bonanni, aprendo il XVII congresso della confederazione e sollecitando una cura «choc» con un «taglio forte» delle tasse sui «redditi da lavoro e pensione» con l'obiettivo di «rilanciare consumi e investimenti»
Il sindacato guidato da Raffaele Bonanni si trasferisce nella sede unificata di Novara. Questo quanto emerso dal congresso regionale dell'organizzazione del 11 e 12 marzo, che ha deliberato di unificare gli uffici del capoluogo laniero con quelli di Novara, Verbano Cusio Ossola e Vercelli
Lo ha detto il leader della Cisl, Raffaele Bonanni, a margine di un convegno dell'Anpi a Torino sugli scioperi del 1943, sottolineando il suo timore per una deriva populista dell'Italia
Il numero uno della Cisl è scettico sulle promesse elettorali sui temi del fisco. «Non mi aspetto e non vorrei aspettarmi dei 'regali' pagati da cittadini e lavoratori mi aspetterei una revisione forte, potente, credibile del fisco tagliando l'Irpef, le tasse sugli investimenti, spostando dalle persone alle cose»
«Abbiamo molto rispetto per la decisione grave di rinuncia a proseguire il suo magistero. Ci colpisce moltissimo. Ma se il Papa ha ritenuto di fare questa scelta avrà le sue motivazioni». Così il leader della Cisl, Raffaele Bonanni
Lo afferma il segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni, secondo cui «se nel biennio 1992-93 ci fu bisogno di un patto sociale per abbattere l'inflazione, oggi occorre un nuovo patto per alzare i salari, tagliare le tasse e rilanciare l'economia»
L'osservatorio Cig-Occupazione della Cisl evidenzia che nel mese di dicembre 2012 le ore autorizzate di cassa integrazione ammontano a 86,5 milioni, portando il numero di ore complessivamente autorizzate nel 2012 a 1.090,6 milioni, contro i 973,2 milioni del 2011, segnando un aumento del 12,1%
La Cisl non sostiene partiti politici e il segretario generale Raffaele Bonanni non si candiderà alle prossime elezioni. Lo ha affermato lo stesso Bonanni, dopo aver partecipato all'iniziativa di ItaliaFutura a sostegno del Monti-bis:
Bonanni: «Intesa in linea con esito lunga trattativa. Speriamo intesa sia accolta positivamente dalle forze politiche». Uil decide su accordo lunedì, riunione segreteria. Damiano: Preoccupa posizione diversa fra sindacati
Non si svenda Ansaldo Energia e il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, apra un tavolo «trasparente» sulla società del gruppo Finmeccanica, azienda strategica per il nostro Paese. Lo ha detto il leader della Cisl, Raffaele Bonanni, a margine del Forum sulla cooperazione
Il leader della CISL: «La crisi è molto pesante, la gente è davvero spaventata per la perdita dei posti di lavoro e la chiusura delle aziende: per questo ora servono soluzioni nuove e forti. Soluzioni semplici, comprensibili e credibili». Il Deputato di FLI Scanderebech: «Bonanni lancia proclami come Grillo»
Il leader della CISL: «Il paese intero deve lanciare la sfida. Monti sbaglia a rifiutare un patto forte tra poteri centrali e parti sociali». Angeletti: «La disoccupazione aumenta, perderemo migliaia di posti di lavoro»
Con un'esplosione della cassa in deroga, passata dal 7,4% al 14% delle ore totali autorizzate. E' quanto rileva il nono rapporto sull'industria realizzato dalla Cisl e presentato dal leader Raffaele Bonanni e dal segretario confederale Luigi Sbarra. In 5 anni persi 675mila posti lavoro (-10%)
Il leader della CISL: Anche la Camusso è pressata a suo interno, serve mediare per il bene del Paese. Camusso: Premeremo sul Parlamento per ottenere il reintegro. Monti ha sbagliato i calcoli, la partita non è chiusa. UILM: cambiare la riforma, lo sciopero non è escluso
«Nessuna divisione tra Cgil, Cisl e Uil per quanto riguarda la riforma del mercato del lavoro». Lo ha assicurato il segretario generale della Cisl. Intanto preoccupano i dati ISTAT sulla produzione industriale in calo
Il leader della CISL: No all'accorciamento dei tempi e dell'indennità. Accordo separato? Normale dire cose diverse. Passi avanti ma aspetti da correggere. Il Governo chieda a FIAT di dare più velocità agli investimenti
Il leader della CISL a «La Stampa»: Noi resteremo al tavolo fino all'ultimo minuto. Quanto all'articolo 18 sulla tutela degli abusi e discriminazioni siamo inflessibuli. Per gli altri tipi di licenziamento proponiamo di applicare il modello tedesco
Il leader della CISL: Risorse ammortizzatori? Se vogliono, le trovano. Camusso (CGIL): Per esempio dai patrimoni. Angeletti (UIL): Senza risorse è solo propaganda
Il leader della CISL: Non abbandoneremo mai il tavolo. Enzo Bianco: Il Pd sostenga il Governo senza se e senza ma. Damiano (Pd): Non c'è motivo per disertare manifestazione Fiom. Napoli (Pd): Berlusconi è stato chiaro, Monti avanti comunque
Il leader della CISL: Il tavolo durerà il tempo che serve. Camusso: Governo e imprese tornino ad investire, solo così può far ripartire il Paese. FILCAMS CGIL, nei nostri settori la flessibilità è abusata, altro che impiego noioso
Intervista al Sole 24 Ore per il leader della CISL: Tirare fuori dalla disciplina i licenziamenti per ragioni economiche. Resto un estimatore di Monti, tuttavia bisogna far di più per la crescita
Il leader della CISL: «Penso che l'Esecutivo cambierà rotta per non creare ulteriori litigi. Napolitano ha chiesto equità, nel decreto non c'è. Non toccare l'articolo18, pagare di più il lavoro precario»
Lunedì l'esame delle Commissioni Bilancio e Finanze
Sarcastico il leader della CISL Bonanni: «Poteva farla mio zio». Perplessità dal Pdl. L'incoraggiamento pieno all'esecutivo arriva invece dal presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in visita ad Assisi, e dal leader Udc, Pier Ferdinando Casini
Duro il leader della CISL: «Non utile nemmeno per l'Esecutivo procedere senza trasparenza. Reddito minimo? E' ripescato dagli anni '70. Finmeccanica è un asset italiano, bisogna proteggerlo. Fiat non se ne va dall'Italia, occorre avere pazienza»
Bonanni: «Non c'è più nulla da tagliare, la scuola è un investimento». Via la preselezione concorso presidi, Miur: «Massima regolarità». Giovani padani: «Il Sud produce intelligentoni e falsi invalidi»
I segretari confederali potrebbero mettere nero su bianco il patto di non servirsi mai del diritto di avallare i licenziamenti. Landini (Fiom): «Possiamo battere questo governo sull'art
Il leader del sindacato vicino all'area cattolica: «Se fosse per la Cgil dovremmo fare uno sciopero al giorno. Bersani schiera il Pd? Contento lui, contenti tutti»
«Nell'articolo 8 novità inopportuna ma troppo allarmismo»