Gabriele Zanoni, EMEA Solutions Architect FireEye: «eventuali attività possono includere sia operazioni di cyber spionaggio sia cyber attacchi volti alla distruzione o blocco di sistemi informatici»
Davanti a migliaia di persone che hanno cominciato a radunarsi dalle prime ore del mattino la Guida Suprema officia la grande preghiera musulmana: in passato lo aveva fatto solo in periodi di crisi
Il Presidente iraniano: «Stiamo arricchendo più uranio rispetto al 2015. Dialogo con il mondo difficile ma possibile». Per Teheran l'UE ha «venduto» l'intesa sul nucleare per evitare aumento dazi USA
Il Presidente USA attacca Teheran: «Non me ne importa niente se negoziano». Intanto il Segretario di Stato, Mike Pompeo, si dice indignato per il lancio di razzi su basi irachene
Almeno 80 morti secondo Teheran, ma Trump esclude vittime americane: «Va tutto bene, valutiamo i danni». Atteso intervento in mattinata. Pasdaran minacciano rappresaglie su Dubai, Haifa, Tel Aviv
Soleimani, 62 anni, era considerato il secondo uomo più potente dell'Iran, dopo Khamenei. L'attacco, autorizzato da Trump, è una svolta drammatica nella «guerra ombra» combattuta in Medio Oriente
«Se la comunità internazionale non assume un'azione deterrente nei confronti dell'Iran, vedremo ulteriori escalation che minacceranno gli interessi mondiali»
Ieri il presidente Usa Donald Trump ha aperto alla possibilità di un incontro con i vertici iraniani per far ripartire il dialogo sul programma nucleare
Lo ha ribadito oggi il ministro degli Esteri iraniano, Mohammad Javad Zarif, nella conferenza stampa congiunta tenuta con l'omologo finlandese Pekka Haavisto
Il monito di Teheran arriva mentre a Bruxelles è in corso una riunione dei ministri degli esteri dell'Unione Europea nel tentativo di salvare l'accordo nucleare.
L'accordo tra Teheran e la grandi potenze del 2015 mirava proprio a impedire che l'Iran avesse una tecnologia militare nucleare. Ma Trump ha revocato la partecipazione degli USA all'accordo.
«I bombardamenti non erano proporzionati all'abbattimento di un drone senza pilota», ha twittato il presidente americano. Intanto le grandi compagnie aeree mondiali, Alitalia compresa, modificano le rotte.
Un annuncio che avviene proprio mentre Washington starebbe pensando di inviare nuove truppe nella zona del Golfo, seguito da Londra che ha messo in guardia il regime iraniano dal venir meno dai suoi impegni nucleari.
Nella frenetica giornata di ieri, praticamente tutto il vertice del potere del Paese si è mosso per convincere il principale artefice dello storico accordo nucleare del 2015 a recedere dalla sua decisione
L'Australia rivela che già da agosto Washington potrebbe bersagliare i siti nucleari. E negli ultimi giorni lo scontro verbale con Teheran è salito di livello
Uno scambio di dichiarazioni e risposte molto dure tra i presidenti Trump e Rohani ha fatto salire la tensione tra la Casa Bianca e la repubblica islamica
Gli Usa aggrediscono la rotta che porta il gas dalla Russia e dall'Iran per ragioni politiche. I francesi hanno destabilizzato la Libia per prendere le risorse. L'Italia paga il conto
Dopo il discorso pronunciato dal segretario di Stato Usa Mike Pompeo, che ha imposto condizioni draconiane per la conclusione di un “nuovo accordo” con Teheran, parla il capo della diplomazia europea
Il Presidente americano tuttavia non ha voluto dire in modo esplicito quali sono le sue intenzioni e se uscirà dall'accordo con l'Iran firmato da Barack Obama nel 2015.
Secondo il premier israeliano, il Paese guidato da Rohani «mente sfacciatamente» sulle proprie intenzioni di pace e anzi «punta a dotarsi di almeno cinque ordigni nucleari come quelli di Hiroshima»
Durante la prima visita di stato della sua amministrazione, quella che ha visto protagonista il presidente francese, il leader americano è tornato ad attaccare Teheran
America First, ma anche New American Moment. Il primo discorso di Trump sullo stato dell'Unione è stato sobrio e ottimista. E aperto al compromesso con i dem
La guerriglia economica scatenata dall'Arabia Saudita in sede Opec doveva provocare la caduta di Putin, Rohani e Maduro. E' durata sei anni, con gravi conseguenze deflattive e sull'economia italiana
Con la liberazione della città di al Boukamal annunciata dall’esercito siriano, nelle mani dei jihadisti dello Stato Islamico non rimangono che poche zone di territorio desertico. Ma questo non significa la fine
Una 'nuova strategia' nei confronti dell’Iran, che amplia il ventaglio degli aspetti da gestire e contenere, e un duro colpo all'impianto dell'Obamacare
L'accordo sul nucleare iraniano è a rischio. Come aveva promesso in campagna elettorale, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump è pronto a smantellare uno dei risultati più importanti della politica estera del suo predecessore Barack Obama
E' la prima volta che il principe saudita Salman Al Saud visita ufficialmente la Russia di Putin: e non a caso, siamo di fronte all'ultimo capolavoro strategico dello «zar» in Medio Oriente, e all'ennesimo brutto tiro giocato a Washington