Lo ha detto il vicedirettore generale della Banca d'Italia, Fabio Panetta: «Non è un caso che le autorità in più paesi tendano a evitare di applicare tale strumento, sinora utilizzato sporadicamente»
Via libera al decreto sulle banche venete. Lo Stato stanzia 5,2 miliardi di euro per la liquidazione di Veneto Banca e Popolare di Vicenza. Ecco cosa succederà ai risparmiatori
Durante l'Eurogruppo che si è svolto a Bruxelles nelle scorse ore il presidente Jeroem Dijsselblom ha sottolineato che dalla vicenda delle due banche venete c'è una lezione da imparare e ha spiegato qual è
Il salvataggio delle due ex popolari venete non sarà indolore per il territorio e mille dipendenti si troveranno senza lavoro già a ottobre. Intanto è stato licenziato l'ex dg di Banca Nuova
Claudio Borghi, economista della Lega Nord, ai nostri microfoni commenta il post salvataggio di Mps: 'Il conto finale' dice 'verrà fuori quando Padoan sarà lontano'
Il premier Paolo Gentiloni è intervenuto al congresso della Cisl tornando sul tema della risoluzione della crisi delle due banche venete e sottolineando l'importanza di aderire all'Unione europea
Il ministro dell'Economia è intervenuto sulla risoluzione della crisi delle banche venete e sul caso Mps durante un'intervista rilasciata a Class Cnbc e ha rassicurato i mercati finanziari
All'indomani dell'acquisto da parte di Intesa San Paolo della parte sana delle ex popolari venete al prezzo simbolico di un euro, l'ad Carlo Messina dice la sua
La Banca d'Italia e gli economisti finanziari hanno celebrato oggi il successo dell'operazione di salvataggio delle due banche venete da parte di Intesa San Paolo, ma ecco a chi conviene l'affaire
Dopo la stipula del contratto di acquisto con cui Intesa San Paolo si è impegnata a comprare la parte sana della Popolare di Vicenza e Veneto Banca, la Banca d'Italia è intervenuta nel dibattito politico-economico
Intesa San Paolo vola in Borsa dopo l'acquisizione, per il prezzo simbolico di un euro, delle due ex popolari del Veneto. Ed è un vero e proprio affare per la prima banca d'Italia
Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca marciano a passo spedito verso la liquidazione coatta amministrativa. Intesa San Paolo è pronta ad acquistare la parte sana delle due banche al prezzo simbolico di un euro. Ma che fine faranno i soldi dei risparmiatori?
Calvino, Manzoni, Alitalia e le banche: ovunque vi sia una fregatura, ci spiegavano i grandi maestri della letteratura italiana, ecco coniare una nuova locuzione inglese. Da Veneto Banca a Alitalia a Mps, cosa significa in soldoni questo bad?
Il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, è intervenuto alla Camera per rispondere alle domande di Lega e Pd sullo stallo delle banche venete e ancora una volta ha escluso il bail in. Ma c'è una novità
Il tempo stringe per Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. La soluzione sembra vicina, ma qualora dovessero fallire sarebbero in molti a guadagnarci oltre confine
La soluzione per Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca sembra vicina. Il ministro Padoan e il portavoce dell'Ue hanno assicurato che i bond senior e i depositi non saranno toccati, ma non vale per azioni e obbligazioni subordinate
Nella giornata odierna è in programma il Cda cruciale per il destino di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ma l'ultima parola spetta ancora a Bruxelles
Il governatore di Bankitalia, durante un'intervista al Corriere, è tornato ad attaccare le istituzioni comunitarie sul burden sharing e il bail in mentre ha espresso fiducia sulla possibile risoluzione della crisi delle banche venete
Per le due banche spunta la terza via tra la risoluzione precauzionale alle condizioni - quasi impossibili - di Bruxelles e il bail in entro la fine di giugno. Ecco cosa prevede la liquidazione ordinata
A Tallin, il Lettonia, va in scena il Consiglio direttivo della Bce e tutti i riflettori sono puntati sulla conferenza stampa di Mario Draghi che comunicherà le scelte sulla politica monetaria dell'Unione
Il gruppo Santander ha acquistato oggi il Banco Popular al prezzo simbolico di 1 euro evitando così il fallimento della quarta banca spagnola per dimensione dell'attivo
Mentre Bruxelles e il governo italiano hanno raggiunto l'accordo sulla ricapitalizzazione precauzionale del Monte Paschi Siena si aggrava ancora la situazione delle due banche venete
A dare l'annuncio è stata oggi la commissaria Ue alla Concorrenza, Margrethe Vestager, che ha raggiunto l'accordo col ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan
Per le due banche venete scatterà il bail in entro la fine di giugno se il Governo non raggiungerà un accordo con Bruxelles. Ma questa non è affatto l'ipotesi peggiore
Il governatore di Bankitalia si è rivolto al Paese con le sue Considerazioni finali e ancora una volta ha puntato il dito contro l'operato delle istituzioni comunitarie
Il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, ha escluso il rischio bail in per le due banche venete e ha garantito che il Governo sta lavorando a una soluzione che metta in sicurezza gli istituti di credito
Lo spettro del bail in aleggia sulle due banche venete. La Commissione europea chiede che un miliardo di euro di capitale privato come condizione per il salvataggio
Bruxelles alza il prezzo del salvataggio delle due banche venete e chiede un miliardo di euro in più agli investitori privati. Ma è escluso un altro intervento del Fondo Atlante
La Giustizia europea ha respinto il ricorso della banca del Baden-Wurttemberg che voleva sottrarre le banche regionali tedesche alla vigilanza della Bce
A marzo il debito pubblico ha raggiunto un nuovo record storico, assestandosi a quota 2260,3 miliardi di euro. Palazzo Koch ha inoltre ammonito le banche italiane tornando sul problema dei Npl
Un'altra bufera mediatica si sta abbattendo sulla sottosegretaria di Stato alla Presidenza del Consiglio nonché ex ministra del governo Renzi, Maria Elena Boschi, dopo le accuse già note di Ferruccio De Bortoli
Il leader della Lega Nord, Matteo Salvini, è intervenuto al convegno su immigrazione, sicurezza e periferie che si è svolto a Palazzo Santa Chiara a Roma e ha puntato il dito contro la sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio, Maria Elena Boschi
Una nebulosa disinformazione bancaria caratterizza il rapporto tra gli istituti di credito del Belpaese e i loro clienti. E a farne le spese sono, troppo spesso, proprio questi ultimi
Il leader leghista si è recato al convegno su immigrazione e sicurezza che si è svolto a Roma nel Palazzo Santa Chiara ed è intervenuto anche sul caso Boschi-Banca Etruria
Ubi Banca ingloba le tre good bank e con il piano di incorporazione prepara maxi tagli al personale: previsti 1569 esuberi e 140 chiusure di filiali entro il 2010
Nella manovrina del Governo sono state introdotte delle correzioni alle norme sulle dta che assicurano un consistente sgravio fiscale alle banche italiane, ma fanno aumentare le tasse per gli imprenditori
Il presidente della Consob, nel suo ultimo incontro annuale con il mercato finanziario, ha ciriticato duramente la normativa comunitaria sul bail-in e ha proposto di introdurre la soglia di salvaguardia da 100mila euro anche per gli obbligazionisti
A breve la Procura Generale di Milano chiuderà le indagini su Rocca Salimbeni, nel frattempo la banca più antica del mondo attende l'approvazione del piano di salvataggio da parte di Bruxelles
Giuseppe Vegas ha tenuto il suo ultimo discorso da presidente della Consob all'incontro annuale con il mercato finanziario e ha lanciato un monito al governo Gentiloni
Il presidente di Veneto Banca, Massimo Lanza, ha presentato l'iniziativa dedicata al welfare concepita allo scopo di ricostruire il rapporto di fiducia tra l0istituto di credito e il territorio.
La Consob ha condannato la Banca Popolare di Vicenza a pagare una multa da 9,14 milioni di euro per violazioni commesse dai vertici dell'istituto tra aprile 2011 e aprile 2015
Il forbearance ratio, un indicatore del deterioramento dei crediti bancari, è a rischio in alcuni paese comunitari: Italia, Spagna e Gracia. Ma le banche danesi sono risultate essere le più dipendenti dalla banca centrale europea
Le due banche venete attendono il via libera della Bce per la ricapitalizzazione precauzionale e il Fondo Atlante si fa da parte. Ma non prima di aver ricordato a Bpvi e Veneto Banca quanto (ci) è costato il suo intervento
Nel suo rapporto sulla stabilità finanziaria dello Stivale, la Banca d'Italia chiarisce le fragilità del sistema bancario nazionale e punta il dito contro l'aumento dei rischi globali
Alle 14,30 avrà luogo la conferenza stampa del governatore centrale, che annuncerà le decisioni sulla politica monetaria della Bce. Nell'Eurozona l'inflazione in frenata e la valuta comunitaria in risalita tolgono pressione dal Qe
Anche a Francoforte, le presidenziali francesi vengono attentamente monitorate e nella riunione serale del Consiglio direttivo i banchieri centrali non mancheranno di discutere dell'esito del primo turno
Proseguono le indagini sul crac di Veneto Banca e gli investigatori si sarebbero imbattuti in alcune telefonate tra l'ex direttore generale Vincenzo Consoli e «un uomo dal forte accento toscano» che avrebbero identificato come Boschi senior
Il presidente della Consob è intervenuto in audizione davanti alle commissioni Affari esteri e Politiche Ue della Camera per parlare della Brexit, della Tobin tax e di alcune politiche della Bce «che destano preoccupazione»
Nel Global Financial Stability Report l'Istituto di Washington riconosce i progressi compiuti in Europa sul settore bancario, ma rileva che in Italia bisogna fare molto di più per risolvere il problema dei crediti deteriorati