La Corte d'Appello di Firenze ha assolto l'ex presidente Giuseppe Mussari, l'ex direttore generale Antonio Vigni e l'ex responsabile dell'area finanza Gianluca Baldassarri dall'accusa di ostacolo alla vigilanza
I pm di Milano hanno chiesto l'archiviazione dell'indagine per ostacolo agli organi di vigilanza avviata contro l'ex amministratore delegato di Mps, Fabrizio Viola, e l'ex presidente dell'istituto di credito toscano, Alessandro Profumo
La Procura di Siena torna a indagare sulla morte di David Rossi e noi del Diariodelweb ne abbiamo parlato con il senatore Elio Lannutti, che sulla vicenda di Mps ha scritto un libro molto interessante
Claudio Borghi, economista della Lega Nord, ai nostri microfoni commenta il post salvataggio di Mps: 'Il conto finale' dice 'verrà fuori quando Padoan sarà lontano'
Il salvataggio della banca più antica del mondo dovrebbe essere vicino. Fonti finanziarie rendono noto che Atlante 2 si è impegnato con un accordo di massima per lo smaltimento di 26 miliardi di sofferenze di Mps
A dare l'annuncio è stata oggi la commissaria Ue alla Concorrenza, Margrethe Vestager, che ha raggiunto l'accordo col ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan
Il conflitto di interessi continua a essere uno strumento di lotta politica. Valeva al tempo di Berlusconi come oggi. In realtà non importa nulla a nessuno: viene tenuto in vita come utile strumento di pressione politica
A breve la Procura Generale di Milano chiuderà le indagini su Rocca Salimbeni, nel frattempo la banca più antica del mondo attende l'approvazione del piano di salvataggio da parte di Bruxelles
I giudici del Tribunale di Milano hanno respinto al mittente le eccezioni preliminari sollevate dagli avvocati degli imputati per trasferire il processo a Siena
In Italia i titoli bancari hanno subito un pesante deprezzamento negli ultimi dieci anni e molti risparmiatori hanno dovuto assistere alla sublimazione dei loro investimenti
Il conto salato delle banche italiane che hanno aderito al fondo Atlante per cercare di sostenere il sistema paese ammonta finora a circa un miliardo di euro. E il destino delle due banche venete è ancora incerto
I mercati finanziari non hanno accolto con favore la nomina dell'ex presidente del Monte Paschi Siena, Alessandro Profumo, nel ruolo di amministratore delegato di Leonardo, ex Finmeccanica
Il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, ha motivato alla Camera le nomine delle partecipate da parte del Tesoro e ha spiegato perché è stato designato l'ex banchiere per il ruolo di amministratore delegato di Leonardo
L'ex banchiere è stato rinviato a giudizio dal gup di Lagonegro per un'inchiesta che risale al 2014 ed è partita in seguito alla denuncia di un imprenditore che ha accusato Monte Paschi Siena di avergli concesso prestiti con tassi da usura
Questa mattina a Bruxelles, prima dell'Ecofin, il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan ha incontrato la commissaria Ue alla concorrenza Margrethe Vestager per parlare del nodo banche
Secondo i dati diffusi dalla Fabi, il principale sindacato di categoria, in Veneto sono scomparsi circa 1600 posti di lavoro in ambito bancario. E ora all'orizzonte c'è anche la pericolosa fusione tra Popolare di Vicenza e Veneto Banca
L'ex premier è tornato a chiedere a gran voce che il Parlamento approvi in fretta la commissione d'inchiesta sulle banche italiane. Secondo Matteo Renzi «la trasparenza è un concetto irrinunciabile»
Nel ventre delle banche italiane ci sono 70 miliardi di euro di sofferenze da smaltire nel più breve tempo possibile. Ma le perdite per Monte Paschi Siena e le altre possono essere considerevoli
Marco Morelli è al lavoro sul nuovo business plan della banca più antica del mondo e forse intende premere sull'acceleratore per smaltire i 27,7 miliardi di non performing loans in pancia all'istituto senese
Il decreto salva-risparmio è stato approvato in via definitiva alla Camera e prevede alcune importanti novità: dalla garanzia pubblica per le banche in crisi alla strategia nazionale per l'educazione finanziaria
Per la Procura di Siena la morte di David Rossi, ex responsabile della comunicazione del Monte Paschi, è stata un suicidio. Viene anche stralciata l'ipotesi di omissione di soccorso
Ai primi di gennaio la Camera aveva approvato le mozioni che prevedono l'istituzione di una commissione d'inchiesta sul crac delle banche, sollecitata a gran voce da tutti i partiti nazionali. Ma tra il dire e il fare...
Monte Paschi Siena, Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca sono protagoniste del preoccupante fenomeno del «banking run». Ma i depositi sono un indicatore importante del loro stato di salute e stavolta i dati parlano chiaro
Sono in corso approfondimenti investigativi sulla banca senese per accertare quale impatto abbia avuto sui conti dell'istituto la contabilizzazione dei derivati Santorini e Alexandria
I crediti deteriorati (Npl) sono pari a 88 miliardi di euro. In realtà ne valgono solo un quarto: verrà istituita una bad bank che li trasformerà in debito pubblico?
Sorgenia, la join venture controllata dal gruppo De Benedetti, è tra i maggiori debitori insolventi del Monte Paschi Siena, ma è pronto un emendamento al ddl Concorrenza 2015 che potrebbe aiutare le sue finanze a rimettersi in sesto
L'Autorità bancaria europea sta pensando a un modo per risolvere il nodo dei crediti deteriorati che giacciono nel ventre molle delle banche dell'Eurozona. Ma l'idea di creare una Bad bank europea non è priva di criticità
La presidente della Vigilanza europea ha replicato alle accuse su un possibile trattamento di favore da parte della Bce nei confronti delle banche tedesche e sulla crisi di Mps ha contrattaccato puntando il dito contro la Banca d'Italia
Mentre il Tesoro si appresta a fornire una garanzia sulle emissioni delle good banks, si allunga la lista dei grandi debitori insolventi delle banche italiane in crisi e spunta anche il «conto salato» dello Yacht Etruria
Parla il coordinatore nazionale dell'esecutivo di Fratelli d'Italia
Sabato 28 gennaio tutti in piazza per manifestare contro il governo Gentiloni, contro il disastro Renzi e per dare finalmente vita a un nuovo centrodestra: il partito sovranista
Dal mercato del Testaccio a Roma dove ha incontrato la gente del mercato vero, contrapposto ai mercati finanziari che questo governo e questa Ue proteggono, Giorgia Meloni ci spiega perché «un clic non basta più e bisogna manifestare»
Secondo i dati pubblicati dalla Cgia di Mestre i killer degli istituti di credito del Belpaese potrebbero essere le grandi imprese italiane, che hanno contratto ingenti debiti con le banche in crisi senza mai restituirli e danneggiando l'economia nazionale
Sul banco degli imputati ci saranno gli ex vertici di Mps, Banca Etruria, Banca Marche, Carichieti e Cariferrara, gli organi di vigilanza e i governi che hanno guidato il paese negli ultimi anni. Intanto l'ad Morelli sta preparando il nuovo piano industriale
La rotta di Caporetto fu dovuta ad una classe dirigente incapace ed egocentrica, supportata da mezzi di comunicazione di massa proni e servili. A distanza di un secolo le evidenti analogie di una crisi senza fine
Secondo S&P il salvataggio del Monte Paschi Siena costerà all'Italia 1,2 punti del suo rapporto debito/pil. Ma chi pagherà per i dissesti finanziari della banca più antica del mondo?
Nel suo discorso di fine anno, Paolo Gentiloni non ha dimenticato di affrontare il nodo Mps. Né di rispondere a tono all'indigesto diktat della Bce sull'aumento di capitale della banca senese
Il diktat della Bce sull'aumento di capitale del Monte Paschi Siena non è piaciuto né ai banchieri italiani né al ministro dell'Economia, che ha replicato duramente alla missiva di Francoforte
La Banca centrale europea ha abbassato i requisiti minimi di capitale per Deutsche Bank, ma ha fatto lievitare il bisogno di risorse fresche per Mps da 5 a 8,8 miliardi di euro. Due pesi e due misure?
Monte Paschi Siena è alla resa dei conti e per salvare la banca più antica del mondo sarà necessario l'intervento dello Stato, che non sarà indolore per i risparmiatori. Ecco gli scenari possibili per gli azionisti, gli obbligazionisti e i correntisti
Moody's ha tagliato l'outlook sulle banche italiane portandolo da stabile a negativo. Cosa rischiano i risparmiatori italiani che vogliono investire in obbligazioni subordinate?
Moody's ha tagliato l'outlook sulle banche italiane portandolo da stabile a negativo. Pesano sia l'incognita rappresentata dal Monte Paschi che l'effetto della bocciatura al referendum costituzionale
Senza il lavoro il denaro tende all'autodistruzione
Dimenticate la novella del denaro pubblico europeo che serve a finanziare gli Stati spendaccioni. Gli euro creati da Draghi vengono drenati dal settore bancario privato
L'ultima chance del Monte Paschi Siena è la via del mercato e il Cda ha deciso di tentarla in extremis. Ma c'è tempo solo fino alla fine dell'anno per portare a termine con successo l'operazione. Altrimenti scatterà il piano B da parte del Tesoro
Da questa sera si riunisce il Consiglio direttivo della Bce ed è possibile che il governatore Draghi annunci il prolungamento del Quantitative easing. La Vigilanza, inoltre, è chiamata a decidere sul nodo Mps e su Ubi Banca
Oggi si riunisce il Cda del Monte Paschi Siena. Sul tavolo ci sono diverse alternative, ma ancora poche certezze. I risparmiatori sono a rischio bail in e il destino della banca vacilla tra la soluzione privata e quella pubblica