Fintech
Secondo il Financial Times, il Governo cinese vuole che Ant Group (Alipay) nella sua ristrutturazione divida il suo comparto prestiti e trasferisca i dati degli utenti ad un'altra entità nella cui propri
Tecnologia&Salute
Alibaba lancia la piattaforma Global Direct Sourcing per supportare il personale medico delle aree della Cina colpite dal Coronavirus
tecnologia
Questa è solo l’ultima mossa di Alibaba per sfruttare il potenziale della tecnologia blockchain nella lotta contro le frodi alimentari
e-commerce
Negli ultimi mesi Gucci e Louis Vuitton hanno aperto negozi di e-commerce per vendere direttamente ai clienti in Cina. Alibaba ha stretto partnership addirittura con Maison Valentino
criptomonete
Se prima Taobao vietata solo servizi legati alle attività di mining, oggi ha bannato qualsiasi prodotto o servizio che si fonda sulla blockchain
mobilie payments
La piattaforma Gestpay permetterà ai turisti cinese di pagare in Italia utilizzando la loro app Alipay
retail
La strategia adottata nei negozi Hema può essere considerato a tutti gli effetti il futuro del «retail»
food delivery
La Cina è il più grande mercato alimentare online al mondo, e si prevede che raddoppierà la sua crescita entro il 2020
innovazione
Nella top tend principalmente aziende americane e del sud est asiatico. Le europee le vediamo a partire dal 19° posto. Nessuna azienda è italiana
fintech
Le direttive europee hanno dato ai colossi del web la possibilità di usufruire di una grande mole di dati
tecnologia
Per Jack Ma l'intelligenza artificiale è una vera e propria minaccia mondiale. Ma i suoi investimenti sono diretti ad aumentarla sempre più
turismo
I turisti cinesi nel nostro Paese raggiungo la cifra di un milione e mezzo. Sono attenti al digitale e il 2018 saranno un anno importante per l'Italia
blockchian
Salgono a 4 i colossi cinesi che investono nella tecnologia blockchain: Baidu, Alibaba e Tencent
tecnologia
Niente invenzioni fantasmagoriche. Sono i colossi tech a guidare il mercato anche nel 2018
retail
Partiamo dall’acquisizione da parte di Amazon di Whoole Food per spiegarvi il motivo per cui, quello che verrà, sarà l’anno del Retail 4.0
export
Secondo le statistiche, l’e-commerce varrà 4mila miliardi di dollari nel 2020 e il 47% del business complessivo avviene in Cina o ad opera di cinesi
ecommerce
Durante il Single's Day Alibaba ha venduto merci per 25,4 miliardi di dollari, un record assoluto che mette l'America al palo
e-commerce
A quanto pare, seppur silenziosamente, sta dimostrando di saper affrontare la «guerra». Con le sue armi
intelligenza artficiale
Alibaba punta sull’intelligenza artificiale, nella dura battaglia contro Amazon e Google e investe 15 miliardi
mobile payments
Alipay punta a soddisfare la crescente popolazione di turisti cinesi in tutto il mondo. Consentirà loro di pagare ovunque con la loro app che oggi conta 450 milioni di wallet
e-commerce
Mentre Alibaba è pronto a investire 15 miliardi per creare una rete logistica globale, il latte toscano sarà venduto a cinesi grazie al commercio online
fintech
L'obiettivo di Google è espandersi nei mercati asiatici e conquistare il settore del mobile payments. Nel Paese Alibaba ha appena acquistato il 40% di PayTM, il più grande processore di pagamento mobile in India
Tech
Non solo iPhoneX. Presto useremo i nostri volti per pagare generi alimentari, prendere treni, passare attraverso la sicurezza aeroportuale e altro ancora
digital payments
Questa tecnologia di riconoscimento facciale è in fase di test con ilo colosso del fast food FKC: basta una semplice scansione del viso per effettuare il pagamento
food innovation
Dalla carne sintetica a quella a base di insetti, passando per i prodotti biologici. Ecco perchè i billionaires stanno investendo nella Food Innovation
e-commerce
Sono circa 454 milioni gli utenti attivi sulla piattaforma Alibaba per un miliardo di prodotti in vendita. Come arrivare sul mercato cinese
Finanza
Ant Financial, la controllata della cinese Alibaba, ha lanciato una nuova offerta per comprare l'americana MoneyGram e mettere fuori gioco la rivale statunitense Euronet. Resta da vedere approccio dell'amministrazione Trump.
Automotive
Il progetto è della startup WayRay che ha prodotto un cruscotto in realtà aumentata che proietta direttamente sul parabrezza della smart car le indicazioni stradali, la velocità di percorrenza, il livello di benzina e tutte le indicazioni relative al traffico.
Protezionismo e guerra delle valute
Due figure opposte: il miliardario comunista a favore del libero scambio, con argomentazioni solide. L'economista tedesco contro il surplus commerciale di Cina e Germania, con argomentazioni altrettanto pesanti
Hacker russi e scandalo Watergate
I media Usa, e non solo, martellano l'opinione pubblica con un parallelismo sinistro. Due presidenti dal programma politico molto simile
lavoro
I candidati saranno assunti, studieranno la cultura aziendale, impareranno il cinese e svolgeranno almeno tre mansioni diverse in altrettante divisioni del gruppo. Ecco le tappe in Italia
accordo con alibaba
E-Marco Polo lancia una vetrina B2C di servizi "end-to-end" che permette ad aziende e brand italiani di vendere i propri prodotti direttamente ai consumatori cinesi senza avere una presenza fisica nel Paese
jack ma
La proposta di Jack Ma, fondatore di Alibaba. Utilizzare i dati della rete per prevedere i crimini e incastrare gli assassini
Non la Russia, ma qualcun altro
Mosca è ormai il capro espiatorio standard dei cyber-attacchi subiti dagli Usa. Ma in questo caso più degli altri, la logica la scagiona. Perché c'è chi avrebbe avuto ben più interesse a farlo
Made in Italy e Alibabà
L'accordo tra il governo italiano e Alibaba apre le porte di un mercato costituito da circa 430 milioni di consumatori cinesi all'export italiano. Si tratta di un'alleanza strategica e una grande chance per il made in Italy.
Calcio & Finanza
Assume sempre maggiore consistenza l’offerta della cordata cinese disposta a rilevare la maggioranza del pacchetto azionario del Milan. Silvio Berlusconi però ancora nicchia, indeciso se accettare la proposta oppure tirare dritto da solo per non uscire di scena da sconfitto. La vittoria del Milan nella finale di Coppa Italia potrebbe semplificare la scelta finale.
Calcio - Serie A
Chiamato in causa a gran voce dalla stampa italiana il magnate cinese ha provato a defilarsi con una battuta (non particolarmente riuscita) su un social network. Secondo il direttore di chinafiles.com però sarebbe proprio Jack Ma l’uomo chiave della cordata che sta per acquistare il Milan.
Calcio - Serie A
C’è ancora qualche perplessità sui nomi dei magnati cinesi coinvolti (Jack Ma, Li Ka Shing e Robin Li) ma non c’è più alcun dubbio sul fatto che l’operazione si concluderà e molto presto il Milan diventerà cinese. Silvio Berlusconi avrebbe dato il suo assenso e si attende solo la chiusura della trattativa.
Alzi la mano chi non ha mai acquistato online
I dati dimostrano che nel 2015 almeno il 34% degli italiani ha effettuato almeno un ordine sul web. Tuttavia il fenomeno è in continua crescita e ogni anno il fatturato del mercato dell'e-commerce registra una crescita a due cifre.
Internet
A pesare sulla decisione è stata anche l'incertezza sul reale costo dell'operazione, dal momento che non è chiaro se l'eventuale scorporo sarebbe esentasse.
Lo sostiene il CDA dopo riunione di oggi
Il gruppo si concentrerà invece sul «reverse spinoff» come ha sottolineato in una intervista a Cnbc l'amministratore delegato Marissa Mayer che proprio oggi ha avuto la conferma che il consiglio di amministrazione ha «piena fiducia nel suo operato».
Come Jeff Bezos di Amazon con il Washington Post
Jack Ma infatti starebbe trattando per acquistare il South China Morning Post, un quotidiano molto influente in lingua inglese pubblicato a Hong Kong. La notizia è ripresa dal New York Times che cita fonti a conoscenza delle discussioni tra il miliardario cinese e la proprietà del quotidiano.
E-commerce
L'11 novembre è, ormai dal 2009 il giorno degli acquisti pazzi sul web per la Cina. Quest'anno è stato battuto ogni record
Più grande evento di shopping al mondo, vince Alibaba
In Cina oggi è corsa agli acquisti online per la «giornata single», ricorrenza inventata da poco nella quale vengono proposti sconti che ne fanno il più grande evento al mondo di shopping via internet
Pechino stende un tappeto rosso per google & co.
Dietro l'incontro ufficiale si scorgono ben altri interessi di natura commerciale. Sono quelli delle gigantesche multinazionali che guardano alla Cina con attenzione ed ingordigia. Ecco perché
Con effetto immediato
Alibaba ha scelto un ex banchiere di Goldman Sachs per occuparsi della sua espansione globale: Michael Evans
Streaming online
Il servizio si chiamerà Tmall Box Office (Tbo) e offrirà contenuti comprati dalla Cina e da altri paesi, oltre a produzioni originali nelle quali Alibaba investirà direttamente. Il mercato cinese potrebbe valere 214 miliardi entro il 2018
Internet
L'amministratore delegato del gruppo, Marissa Mayer, ha infatti annunciato che effettuerà uno spin-off esentasse con le restanti azioni (il 15,4%) possedute di Alibaba, dando vita a un nuovo gruppo che si chiamerà SpinCo. Rally del titolo a Wall Street.
Dopo l'Ipo record
Il gigante fondato dall'ex insegnante di inglese Jack Ma ha appena messo a segno un doppio colpo in settori - quello bancario e alberghiero - marginali fino ad ora nella galassia del conglomerato.
Internet
Il colosso dell'e-commerce ha finanziato con 120 milioni di dollari Kabam, una startup di video-game: in questo modo la società cinese si è aggiudicata un posto nel board e una parte significativa delle azioni della compagnia californiana che adesso vale più di un miliardo di dollari.