Con il Tedeschellum la Lega Nord potrebbe triplicare le sue presenze in Parlamento e il segretario del Carroccio lancia un appello al leader forzista raccogliendo le avances ricevute nelle scorse ore
Volano stracci tra Pd e il 'disertore' Pier Luigi Bersani sulla legge elettorale. L'ex segretario Pd, in particolare, boccia la proposta Pd, che a suo avviso non c'entra niente con il Mattarellum
Rosato assicura: ancora possibile andare in Aula il 29
Indietro tutta, si riparte da capo. Il Partito democratico "all'unanimità" ha formalizzato la sua posizione sulla legge elettorale a favore del Mattarellum bis, 'stracciando' il testo base
Nel 2018 i vitalizi dei parlamentari dovrebbero essere definitivamente aboliti, ma ai deputati e ai senatori di questa legislatura dovrebbe venire corrisposta una buonuscita da 50mila euro
Il leader di Forza Italia ha spiegato «era un sistema che funzionava in un'Italia bipolare» ma oggi «il Paese è diventato almeno tripolare» e quindi «non è pensabile un premio di maggioranza»
Bagarre all'assemblea Pd dopo le parole del vicepresidente della Camera Roberto Giachetti, intervenendo all'assemblea del Pd, che ha attaccato il leader della minoranza Dem
M5s chiuso in un angolo dalla prossima legge elettorale
L'eurodeputato ha tenuto una conferenza stampa lampo a termine del consiglio federale del Carroccio in cui ha illustrato la linea del «al voto subito» approvata dal suo partito e ha motivato le ragioni per cui i leghisti non hanno partecipato nè parteciperanno alle consultazioni avviate dal presidente della Repubblica
Convegno «Democrazia? Democrazia!» organizzato a Bologna
Siamo ancora qui ai moniti del Presidente della Repubblica. Prevedo un «porcellum» più sporco o ci teniamo quello di 7 anni fa. L'ex Premier Prodi: La volontà dei cittadini massacrata da partiti
Il confronto è avviato, anche se quanto accadrà al governo Monti determinerà l'esito della trattativa. Incontro Bocchino-Violante, si pensa a soglia al 40-45%. Turco (Radicali): Prima la Democrazia interna ai partiti
Il secondo quesito è stato dichiarato inammissibile anche «per contraddittorietà e per assenza di chiarezza». Di Pietro (Idv): Prendiamo atto delle motivazioni della Consulta. Ceccanti (Pd): Assenza monito della Consulta non sia un pretesto
Il coordinatore politico del Comitato Referendario per l'abrogazione del Porcellum: La distanza cittadini-politica può crescere oltre il livello di guardia. Alfano: Aperti, ma sia chiara l'indicazione del Premier. Stefania Craxi: Ci vuole un proporzionale «corretto»
Duro il leader del PD: «Parlare di inciuci o tradimenti per noi è un punto insuperabile». Fini: «Si lavori a riforma nei prossimi 14 mesi». D'Alema: «Bisogna fare la riforma, è un dovere morale»
Il 57% la vuole entro il 2013: basta con «eletti-nominati». Sono fra i dati che emergono da una indagine realizzata dall'Istituto Nazionale di Ricerche Demopolis per il programma Otto e Mezzo de LA7
I Giudici: «Né spaccatura otto a sette né unanimità». Riforma più lontana, il Colle: Parlamento agisca. Alfano: Ora riforma in Parlamento. Di Pietro: Non spero in nuova legge. In piazza. Bindi: Nuovo patto Lega-Pdl per non modificarla?. Berlusconi: E' buona legge, migliorarla su Senato
La Senatrice Democratica: «Il PD farà la sua parte per la riforma. Una delle cause dell'allontanamento dei cittadini italiani dalla politica risiede proprio nell'attuale legge elettorale. Inaccettabili i giudizi di Di Pietro»
Promotori: «Il rinvio è un piccolo buon segno, la decisione è complessa». Di Pietro: Rispetterò qualunque decisione della Consulta. Calderoli: Referendum inammissibile, lascerebbe un vuoto legislativo. Enrico Letta: Riforma a prescindere dalla Decisione della Consulta
La sentenza attesa in giornata o al massimo giovedì. Di Pietro: La Consulta non prenderà una decisione politica. Alfano: Pdl unanime vuole in ogni caso una nuova legge. Zaccaria (Pd): Superare comunque il Porcellum. Forum di Todi per la raccolta firme, la CEI attende la Consulta
Casini: Rispetteremo la decisione della Corte. Parisi: No ad una decisione politica. Ieri sono stati Repubblica e il Corriere della sera a dare il via alle danze, avanzando l'ipotesi che i giudici delle leggi possano bocciare il referendum
Il leader dell'IDV: «Vogliono le mani libere per fare i propri interessi. All'interno del Pd sia all'interno del Pdl, stanno crescendo le adesioni su un modello elettorale di tipo proporzionale, come da sempre auspicato dall'Udc»
Primo passo verso il referendum elettorale pro-Mattarellum
L'ufficio referendum della Corte di Cassazione ha giudicato valide le 534.334 firme presentate a supporto del primo quesito e le 531.081 firme che corredavano il secondo. Alfano: Passo non definitivo. Parisi: Attenti alla rabbia dei cittadini
Il leader UDC: «I cittadini devono tornare a scegliere i parlamentari». Briguglio (Fli): Sulle preferenze il Pdl smentisce il Premier. Formisano (Idv): Si ragioni partendo dal referendum
Formigoni: l'ok del Premier alle preferenze spaventa i colleghi. Alfano: Primarie per tutti, basta nominati dall'alto. Crosetto: Con le preferenze accesso ai ricchi e ai banditi. Donadi (Idv): Decideranno gli italiani con referendum
Il Premier: Cambiare il premio di maggioranza al Senato. Parisi: Altro che preferenze. Guardi i quesiti. Bersani: Da Berlusconi solo chiacchiere. Cicchitto: Piccoli collegi meglio delle preferenze. Cesa: Il Pdl prende le distanze da Berlusconi, è Babele
Il Presidente del Consiglio: «Con qualcosa da inserire nella riforma dello Stato». Belisario (Idv): Il Premier cerca il trucco per vanificare il referendum. La causa contro il «Porcellum» rinviata al 22 marzo 2012
Il Ministro leghista: «Prime delle elezioni serve la riforma federalista». Di Pietro: «Sono d'accordo con Casini e Maroni, i tempi sono maturi per andare alle elezioni»
La presidente del Pd, Rosy Bindi apprezza il Ministro. Il Presidente del Senato Schifani: «Si muova Parlamento». Ma per Calderoli, Fini e il Pdl «prima bisogna fare le riforme»
Il Presidente della Repubblica: «La necessità di un nuovo sistema elettorale è innegabile». La Lega: «Solo dopo le riforme». Udc: «Troppi danni da bipolarismo»
Il Presidente della Camera: «E poniamo anche fine al bicameralismo perfetto». Di Pietro: «Cittadini devono scegliere i Parlamentari». Bindi: Non bastano ritocchi al «porcellum»
Formigoni: «La legge elettorale andava riformata da tempo». Vendola: «Alfano faccia autocritica, poi discutiamo». Crosetto al Governatore pugliese: «Il Parlamento è in grado di fare la riforma». Enrico Letta: «No a un baratto per la sopravvivenza del Governo»