Moratorie Covid scadute, stop alla sospensione di rate
Sono circa 541mila famiglie che, da aprile a settembre, hanno chiesto di sospendere i pagamenti di prestiti
Sono circa 541mila famiglie che, da aprile a settembre, hanno chiesto di sospendere i pagamenti di prestiti
Il referente dell’Ufficio Crediti dell’Abi (Associazione Bancaria Italiana) è stato intervistato da Nicola Caprera e Lorenzo Cargnelutti nel corso del programma “Gli Inascoltabili”
Il Segretario generale della FABI: Per adeguare le procedure interne alle banche al decreto sulle nuove garanzie per i prestiti alle imprese servono «almeno 10 giorni»
Il P2P lending è una forma di prestito tra privati, basato su una piattaforma digitale che permette di avere e di dare credito senza la partecipazione diretta di una istituzione finanziaria
Accordo del Parlamento e del Consiglio Ue sulle misure prudenziali sui crediti deteriorati delle banche. Intanto in Italia il settore rischia
Così il presidente dell'Abi ha replicato alla domanda se Carige, con il piano di risanamento approvato sia fuori dal tunnel
La misura di sospensione fa seguito alla dichiarazione dello stato di emergenza da parte del Consiglio dei Ministri e all'ordinanza del capo dipartimento nazionale della Protezione civile
La novità nell'ambito del processo di digitalizzazione del Paese. E anche gli assegni si adeguano. Tutte le novità
Le opposizioni, Forza Italia e Partito democratico in testa, sembrano quasi festeggiare. Per Patuelli (Abi) «è una tassa sull'Italia»
La banca prevede un ritorno all'utile nel 2018 e punta a soddisfare le richieste di Bruxelles, ma il nuovo piano industriale non sarà indolore soprattutto per i lavoratori
Il segretario del Partito democratico e aspirante neopremier ha scelto la via del mea culpa nel giorno in cui la Camera voterà la fiducia sul decreto banche
Il rapporto tra crediti deteriorati e impieghi lo scorso anno è calato per la prima volta dall'inizio della crisi e entro il 2020 dovrebbe calare di ben otto punti al 9,3%.
La tendenza evidenziata nell`ultima indagine realizzata dall`ABI con GfK riflette il cambiamento del cliente bancario, sempre più avvezzo all'utilizzo degli strumenti digitali
In tutti gli istituti di credito del Belpaese sta per arrivare il conto basic, un conto corrente che permetterà di effettuare semplici operazioni bancarie a un canone ridotto. Sarà gratuito per i soggetti economicamente svantaggiati
L'aumento di capitale di Unicredit evidenzia la forte sofferenza delle fondazioni di origine bancaria, da tempo il bancomat delle istituzioni locali
Il decreto salva-risparmio è stato approvato in via definitiva alla Camera e prevede alcune importanti novità: dalla garanzia pubblica per le banche in crisi alla strategia nazionale per l'educazione finanziaria
Il titolo Carige è in calo a causa dei pesanti risultati d'esercizio del 2016. La banca deve far fronte all'impegno di smaltire circa 1,8 miliardi di Npl entro la fine del 2018 e i rapporti con la Bce continuano a essere tesi
Ai primi di gennaio la Camera aveva approvato le mozioni che prevedono l'istituzione di una commissione d'inchiesta sul crac delle banche, sollecitata a gran voce da tutti i partiti nazionali. Ma tra il dire e il fare...
La Commissione Finanze del Senato ha approvato alcune modifiche al decreto che riguardano i rimborsi forfettari per i risparmiatori delle banche risolte e la famigerata lista dei grandi debitori insolventi del paese
Secondo quanto accertato dalla Banca d'Italia, gli istituti di credito del Belpaese non restituirebbero - come dovuto - la quota parte del premio assicurativo ai loro clienti, trattenendo il denaro nelle loro casseforti
Il presidente dell'Abi Antonio Patuelli ha chiesto che vengano resi noti i nomi dei primi 100 debitori insolventi delle banche non ancora salvate, prevedendo un'eccezione alla legge sulla privacy
Dalla Commissione arrivano le nuove regole per le banche europee. Ecco le novità più importanti della riforma: dall'introduzione del Tlac alla riduzione degli oneri amministrativi per le banche più piccole. Ma non per tutti è un affare
I bancari italiani potrebbero dimezzarsi nei prossimi 10 anni e questo grande esodo trasformarsi in una vera e propria bomba sociale. Vi proponiamo la mappa degli esuberi delle più importanti banche italiane. Che fine faranno i lavoratori?
Il presidente dell'Abi è intervenuto durante il convegno «Obbligati a crescere» e ha criticato duramente l'operato della Vigilanza unica europea che rischia di danneggiare il processo di aggregazione bancaria che si realizzerà in Italia dal 2017
Il memorandum di intesa con l'Abi è già stato firmato dal presidente dell'Unione delle banche arabe, Adnan Yousif, circa un anno fa. Ma in Europa non siamo i primi ad aver intrapreso questa strada. Solo a Ginevra ci sono sette istituti bancari islamici
Il progetto di “Banca unica” sta per diventare realtà. L'assemblea straordinaria degli Azionisti, per ottenere il via libera alla fusione, è stata convocata per il 14 ottobre. Solo lo scorso 5 settembre, Ubi Banca aveva effettuato la sua ultima emissione
Dopo la tragedia, la risposta del Belpaese è stata fulminea e generosa. Le iniziative di solidarietà per aiutare i terrremotati si moltiplicano su tutto il territorio nazionale. Ma ecco cosa è successo a 5 milioni di euro raccolti dopo il terremoto dell'Aquila.
L’FMI torna a bacchettare l’Italia, in modo particolare banche italiane sul problema delle sofferenze, sottolineando come tale spina nel fianco freni la crescita del Pil. L’Fmi cita anche il problema della bassa redditività degli istituti, altro fattore che frena l’economia italiana.
La rivoluzione digitale sta coinvolgendo anche il rapporto tra l'utente e le banche. Secondo l'indagine realizzata dal consorzio Abi Lab in collaborazione con la School of management del Politecnico di Milano la carta vincente è la centralità del cliente
Nel 2015 è avvenuto il sorpasso delle connessioni in mobilità degli italiani rispetto a quelle con personal computer, a dimostrazione di come, con la forte diffusione di smartphone e tablet, la vita digitale degli italiani si sia spostata sempre di più sui dispositivi mobili.
Tutti gli occhi sono puntati sugli stress test dell'Eba, i cui risultati saranno pubblicati il 29 luglio prossimo. Ma secondo alcuni economisti sono "astrusi nel merito e nel metodo". Ecco quali banche vengono favorite e perché
Ad aprile erano 84 miliardi, ma a luglio i crediti deteriorati tornano a salire raggiungendo quota 85. Le banche italiane sono sempre più «sofferenti» e torna il segno meno sugli impieghi bancari.
Durante lo scorso venerdì nero le borse mondiali hanno bruciato 3mila miliardi di dollari. Per sostenere il sistema bancario italiano, il governo Renzi ha preparato un dossier che sarà presentato stasera a Angela Merkel e Francois Hollande
Le ragioni della morte di David Rossi ruotano intorno allo scandalo Mps. Dall''acquisto di Banca Antonveneta agli investimenti fallimentari in derivati: ecco tutte le tappe che hanno segnato il destino dell'istituto senese
Il presidente di Intesa San Paolo, Gian Maria Gros-Pietro, sostiene che la Brexit non è un pericolo per l'economia nazionale. E dello stesso avviso è il neo presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia
Secondo Giovanni Sabatini, serve un decreto legge per il recupero del credito ed è necessario rimuovere gli ostacoli fiscali che possono essere d'intralcio alla ripresa. Nel dibattito in corso, l'Abi si è schierata invece dalla parte della BCE
Anche se UniCredit e Intesa Sanapolo non saranno della partita, il consolidamento del settore bancario italiano è destinato ad essere ampio e consistente. Una nuova stagione per ridisegnare il perimetro ed i connotati della galassia del credito.
Le nuove regole - comuni a tutti Paesi dell'Unione Europea - hanno l'obiettivo di limitare la probabilità che si verifichino crisi bancarie e, nel caso si manifestino, di attenuarne gli effetti.
Pieno appoggio da parte del Codacons, una delle associazioni dei consumatori che ha presentato esposti in seguito ai quali è stato aperto nei giorni scorsi un nuovo filone di indagine, quello per truffa, ai risparmiatori che oggi sono scesi in piazza ad Arezzo.
Lo annuncia la Banca del Piemonte in un comunicato specificando che l'operazione, avvenuta con pieno successo, segna un nuovo primato tecnologico e l'avvio di un'altra rilevante funzionalità che verrà rilasciata nei prossimi mesi a tutti i 34 milioni di carte Bancomat/Pagobancomat
Secondo le due associazioni è necessario introdurre incentivi legati all'efficienza energetica
Per i nuovi mutui 83 milioni e altri 88 milioni in fase di erogazione
Sono in deciso aumento i mesi di attesa per il rinnovo del contratto di lavoro (circa 4 anni e mezzo)
Per le nuove erogazioni di mutui per l'acquisto di immobili si è registrato un incremento annuo del +82,2% rispetto al medesimo arco temporale dello scorso anno
Secondo il vicepresidente dell'Abi, Miro Fiordi, é possibile una crescita del Pil all'1% nel 2016
Nei primi tre mesi del 2015 i dati raccolti dall'Abi descrivono una lieve ripresa del mercato bancario italiano, con un aumento dei finanziamenti concessi alle famiglie per l'acquisto delle abitazioni. E anche il premier, Matto Renzi, assicura che il governo sta pensando a una soluzione per ridurre le sofferenze bancarie, in modo da concedere ulteriori margini di manovra agli istituti di credito.
Il presidente dell'Abi, Antonio Patuelli, ha sottolineato l'urgenza di superare l'incertezza normativa che attanaglia il sistema bancario italiano ed europeo. Nel frattempo, però, i soldi volano oltreoceano: per le imprese che operano in Cile e Colombia.
Cambio di rotta con l'euro di nuovo in calo sul mercato dei cambi, sempre vicino ai minimi da 12 anni sul dollaro in attesa degli esiti del Consiglio direttivo della Bce. Misure concrete dall'istituzione di Francoforte non sono attese, ma l'Abi chiede regole certe per le banche dell'Eurozona.
I lavoratori dipendenti interessati a chiedere l’anticipo del Tfr in busta paga possono farlo da venerdì 3 aprile. Lo ricorda la Fondazione studi Consulenti del Lavoro ipotizzando l’applicazione della misura sulla Quir (la quota mensile del Tfr anticipata) per le quote maturate a partire da marzo, anche se la richiesta è stata presentata dopo l’entrata in vigore del decreto.
Raggiunto nella notte l'ipotesi di accordo tra Abi e sindacati sul rinnovo del contratto nazionale degli oltre 309mila lavoratori bancari. L'accordo sarà sottoposto alle assemblee dei lavoratori, che dovranno concludersi entro il 15 giugno. Aumento medio a regime di 85 euro.