L’integrazione delle due app, unica al mondo, permetterà ai clienti Enjoy di iniziare il noleggio, impostare il percorso più veloce e ricevere informazioni sulla viabilità in tempo reale da Waze
Le motivazioni della sentenza che il 20 settembre scorso portò alla condanna di Gianluca Di Nardo ed Emeka Obi, ritenuti gli intermediari della presunta maxi tangente
Il Cane a sei zampe aumenta la sua influenza negli Emirati Arabi Uniti e, da lì, in Libia ed Egitto, dove si giocherà una partita importante contro la Francia
Gli Usa aggrediscono la rotta che porta il gas dalla Russia e dall'Iran per ragioni politiche. I francesi hanno destabilizzato la Libia per prendere le risorse. L'Italia paga il conto
Un grande riconoscimento oppure una marchetta elettorale? Si avvicina la manovra economica. Se l'Italia ha salvato la faccia all'Europa fintamente unita, allora dovrebbero esserci riconosciuti nuovi parametri di bilancio
Le controverse parole di Pietro Bartolo, medico di Lampedusa che si occupa dal 1992 delle prime visite a tutti i migranti che sbarcano a Lampedusa e di chi soggiorna nel centro di accoglienza
Il Forum Ambrosetti è stata anche l'occasione per affrontare, di fronte al gotha dell'imprenditoria e della finanza italiane, il tema dei rapporti con la Russia, delle sanzioni e della (ambigua) posizione italiana
Da Sergio Marchionne a Emma Marcegaglia, Silvio Berlusconi ha lanciato più di un nome. Ma dopo che anche Marina si è tirata indietro chi rimane per fare il candidato premier?
L'intesa ha rafforzato di fatto il memorandum siglato lo scorso anno dalle tre aziende e l'obiettivo è arrivare secondo l'ad di Edison, Marc Benayoun, a una decisione finale sull'investimento a fine 2018. Descalzi non esclude un coinvolgimento dell'ENI.
L'elezione del candidato riformista apre a nuove possibilità di investimento nel settore degli idrocarburi, e non solo. Tutto dipende dalla volontà occidentale di perseguire una politica di pace e cooperazione. Ma l'inizio non è promettente
Il vicepresidente della Camera: «Noi vogliamo un piano energetico che renda l'Italia libera dai fossili entro il 2050 e si può fare. L'unico problema è il conflitto di interessi: finché i partiti di governo ricevono finanziamenti dalle lobby non si riuscirà mai a cambiare rotta»
Francesco Profumo il 31 parlerà di quarta rivoluzione industriale
Il Forum economico di San Pietroburgo, in programma i prossimi 1 e 2 giugno, avrà come protagonista il business italiano e ospiterà i capitani d'industria dei principali gruppi del Belpaese
Dopo l'incontro tra Paolo Gentiloni da Vladimir Putin, la stampa ha gridato al rilancio delle relazioni Italia-Russia. I presupposti ci sarebbero, ma alla diplomazia italiana manca il coraggio di smarcarsi dall'influenza di Washington
E' stata raggiunta un'intesa storica tra il governo e le 13 imprese che da sole rappresentano il 65% del fatturato del settore e prevede nuove tutele per i lavoratori
La puntata del programma d'inchiesta di Rai3 dedicata al salvataggio dell'Unità ha fatto salire lo scontro politico fra Movimento 5 stelle e Partito democratico, con minacce di azioni legali da entrambe le parti
Eni ha presentato a Ravenna il piano di investimenti upstream 2017 - 2020. L'obiettivo del Cane a sei zampe è quello di puntare sulla produzione di gas italiano in un distretto industriale di eccellenza
Perché un'azienda in crisi compra un giornale in fallimento
Secondo il servizio di Emanuele Bellano che andrà in onda questa sera il quotidiano venne salvato nel 2014 grazie ad un accordo politico. In sostanza il “capitano coraggioso” Massimo Pessina, imprenditore milanese, avrebbe ricevuto la promessa di aver accesso ad appalti in Kazakistan, ma anche in Iran e in Italia
Dopo l'attacco Usa in Siria i prezzi del petrolio si infiammano. Ma in Europa le Borse temono le conseguenze del raid e parte la corsa all'oro, bene rifugio per eccellenza
Il pozzo Amoca-2 è stato perforato con successo e il suo potenziale sarebbe superiore alle stime originali. Il Cane a sei zampe è presente in Messico dal 2006 e nel 2015 ha creato la sua controllata Eni Mexico
La parrocchia non paga una bolletta dell'ammontare di 54.500 euro e la fornitura di gas le viene staccata, succede a Moncalieri. Il parroco, Don Roberto Zoccalli, non ci sta e si rivolge alla Curia Torinese
Il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, ha motivato alla Camera le nomine delle partecipate da parte del Tesoro e ha spiegato perché è stato designato l'ex banchiere per il ruolo di amministratore delegato di Leonardo
Nell'offshore dell`Indonesia sta per arrivare l'Unità Galleggiante di Produzione Jangkrik, che sarà strategica per la scoperta di nuovi giacimenti in loco. Nel frattempo Eni ha firmato il Memorandum of Understanding con Gazprom
Le nuove nomine decise dal Tesoro delle aziende partecipate hanno scatenato l'indignazione delle opposizioni. Secondo la leader di Fratelli d'Italia-Alleanza nazionale, Giorgia Meloni, l'ex premier sta preparando il ritorno a Palazzo Chigi.
Il Tesoro ha deciso le nuove nomine per le aziende partecipate. Alessandro Profumo sarà il nuovo amministratore delegato di Leonardo. Mentre sono stati confermati i vertici di Eni e Enel
Negli ultimi tre anni la produzione di Eni è aumentata del 15% e la neutralità di cassa è scesa da 127 a 46 dollari al barile. Mentre i competitor hanno aumentato il loro debito, il Cane a sei zampe lo ha ridotto considerevolmente
Il presidente Sergio Mattarella e il ministro dei Trasporti Graziano Delrio sono volati a Pechino per rafforzare la partnership strategica con il Dragone in vista del mega piano di investimenti cinesi
L'economia cinese sta rallentando- Il tasso di crescita del suo Pil è il più basso degli ultimi venticinque anni. Ma il vero problema è il debito corporate, che secondo Fitch raggiungerà il 258% nel 2017. Ecco perché dobbiamo tenerlo d'occhio
Il Cane a sei zampe è tra le 100 aziende più sostenibili del mondo grazie al suo impegno nella ricerca, nello sviluppo sostenibile e nella gestione responsabile del suo business
La nuova scoperta di Eni in Norvegia vanta una stima preliminare tra i 70 e i 210 milioni di barili. E il Cane a sei zampe sta rafforzando anche la sua collaborazione con il Massachusetts Institute of Technology (Mit)
Eni e Terna hanno firmato un accordo di cooperazione bilaterale per accrescere la capacità di realizzare progetti nel settore delle fonti energetiche rinnovabili
Ogni cittadino UE paga 600 euro l'anno per finanziare l'energia fossile, che è il nemico numero uno del futuro energetico del pianeta. Anche l'Italia è vittima di questo paradosso, ma può contare su un vero e proprio «tesoro» nel mare Adriatico
Il Cane a sei zampe ha raggiunto un record storico. Nel 2017 produrrà 1 milione e 840mila barili al giorno. Secondo i dati forniti dall'Ad Claudio Descalzi, in meno di tre anni, la produzione è cresciuta del 15%
Dopo aver ceduto il 10% a BP, Eni vende anche il 30% della concessione di Shorouk, dove si trova il giacimento di Zohr, a Rosneft. Nelle casse del Cane a sei zampe entreranno 1.125 milioni di dollari e il rimborso degli investimenti già effettutati
Eni ha firmato l’accordo sulle rinnovabili con la compagnia di stato Entreprise Tunisienne d'Activités Pétrolières, sotto il patrocinio del Ministero dell'Energia delle Miniere e delle Energie Rinnovabili tunisino. E il titolo vola a Piazza Affari
L'incendio è divampato ieri pomeriggio intorno alle 16,30 presso l'impianto Est della raffineria dell'Eni di Sannazzaro de' Burgondi (in provincia di Pavia). La situazione sta tornando alla normalità. Nessun danno alle persone
L'Ad del cane a sei zampe, Claudio Descalzi, ha annunciato che Eni vuole scendere al 50% nella concessione di Shorouk e che l'accordo sul giacimento in Mozambico è ormai maturo
Un'avanzata inesorabile quella del governo cinese nel nostro Paese, accolta con entusiasmo quando, invece, ci dovrebbe essere timore. A partire da Milan e Inter, fino ad arrivare alle banche e ai settori più strategici
Eni inaugura il cantiere per il risanamento ambientale dell'impianto Isaf a Gela, che prevede un investimento da 50 milioni di euro e darà lavoro a circa 80 persone. Sul territorio sono stati già avviati 32 cantieri e tutta l'area è un modello positivo
Il consigliere regionale Pd in Emilia Romagna, Gianni Bessi, ci spega perché il vero nemico del futuro energetico è il carbone e cosa può fare l'Italia per combattere i cambiamenti climatici sfruttando una risorsa importantissima nel Mare Adriatico
Eni perde 1,8 miliardi nei primi 9 mesi del 2016, ma aumenta la produzione su base trimestrale dello 0,4%. L'ad Claudio Descalzi assicura che le strategie del Gruppo restano confermate e che Zohr sarà attivo in tempi record
Maria Lapietra fa marcia indietro e passa dal «non si fa, punto» a «stiamo avviando un confronto con le società proponenti lo scooter sharing e con le città che a oggi l’hanno sperimentato». Merito della sindaca Appendino?