Italia Viva sospende il giudizio sul merito del Recovery plan e torna ad attaccare il Premier sulla delega ai servizi segreti e sui presunti «responsabili» che potrebbero arrivare in soccorso al Governo
Il presidente della Repubblica avverte sui rischi di una crisi di governo: «In questa fase al Paese servono costruttori». Nessuno sconto sul Recovery Plan: «È un’occasione storica»
Il commissario europeo: «Non ci arrenderemo al veto, preoccupato ma fiducioso sull'intesa. In primavera rivedremo regole su percorso riduzione debiti Stati»
Fumata bianca nelle trattative tra Consiglio Ue e Parlamento europeo sul pacchetto economico che comprende il Bilancio Ue ed il Recovery fund. Ad annunciare l'accordo è la presidenza di turno tedesca su Twitter
All'Ecofin passa la linea di Berlino nonostante l'opposizione dei frugali che chiedevano un rapporto più stretto tra l'erogazione dei fondi e il rispetto delle prescrizioni europee sui conti pubblici
Il Ministro per gli Affari europei: «Le riforme saranno uno degli elementi fondamentali dei prossimi mesi in parlamento: non sono condizionalità dell'Europa, sono necessità del Paese»
L'ex Presidente del Consiglio: «Ora è il momento delle scelte su come impiegare le risorse del Recovery Fund, e io ho qualche pensiero, per non dire qualche perplessità»
Sui conti del Paese il Ministro dell'Economia ha voluto rassicurare: «Per il 2020 la nostra stima di contrazione annuale del Pil è ben inferiore a quanto stimato da altri previsori e non è a due cifre»
Il Presidente del Consiglio: «Vera sfida è affrontare nodi strutturali, non tornare come prima. Avanti con digitalizzazione pagamenti. Sgravi al Sud? Sarà una misura strutturale»
E' l'indicazione che arriva dal Commissario europeo all'Economia, Paolo Gentiloni: «Accordo è una decisione storica, nuova stagione europea. Un eventuale fallimento si ritorcerà contro il nostro destino»
Così il presidente del Consiglio nel corso della conferenza stampa al termine del consiglio europeo a Bruxelles: «abbiamo la possibilità di far ripartire l'Italia con forza, di cambiare volto al nostro paese»
I piani di spesa nazionali saranno approvati dalla Commissione e dal Consiglio Ecofin a maggioranza qualificata, e non ci sarà diritto di veto per nessuno
La riunione del Consiglio europeo, sospesa da Michel poco prima delle 6 di stamattina dopo una lunga notte di colloqui fra diversi gruppi ristretti, è stata riconvocata per le 16 di questo pomeriggio
I frugali avrebbero proposto grants a 350 miliardi più 350 miliardi di prestiti. Italia, Spagna, Portogallo e Grecia, appoggiati da Parigi e Berlino, si rifiuterebbero di scendere sotto i 400 di grants
Lo ha detto il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, al termine della seconda giornata di lavori del Consiglio europeo a Bruxelles su Recovery Fund e Bilancio UE
Sul Recovery Fund l'Italia sbatte contro i Frugali: «Stallo più complicato del previsto». Confronto duro fra il Premier italiano e Rutte, ma anche la partita di Orban complica l'intesa a 27
L'ex Ministro e Deputato PD: «Noi abbiamo lo spread più elevato della zona euro ed avere accesso alle risorse del Mes è vantaggioso. Crisi senza precedenti, serve fiducia»
Il Prodotto interno lordo della zona euro scenderà a -8,7% nel 2020, per risalire al 6,1% nel 2021. Il Commissario europeo, Paolo Gentiloni: «Ripresa incerta, danni più forti del previsto»
Il vicepresidente della Commissione europea: «Torneremo sul tema in autunno. Il MES è come chiesto dall'Italia, con risparmi importanti sugli interessi: centinaia di milioni di euro di risparmi ogni anno»
L'ha affermato il premio Nobel per l'economia Joseph Stiglitz in un'intervista pubblicata dalla Stampa: «L’Ue sbaglia, prestiti inutili. Aiuti a fondo perduto per uscire dalla crisi»
Il Premier: «Non c'è alcun collegamento tra il Recovery fund e il Mes, ricorrere al fondo salva-stati non è un passaggio necessario per ottenere gli aiuti per la crisi provocata dal Coronavirus»
Il Presidente del Parlamento europeo: «Il debito comune deve essere ripagato in modo equo senza lasciare l'onere alle generazioni future. Occorre puntare su lavoro e benessere»
Il Presidente del Consiglio evita il tema del Mes ma promette che a luglio Parlamento voterà: «E’ il momento di agire con spirito di piena coesione anche sul piano nazionale»
Il Premier ospita in video-conferenza tutti i vertici delle istituzioni europee, ascolta le raccomandazioni e assicura: «Ci rendiamo conto del momento storico e faremo in modo di non sprecare nessun euro»
Mario Centeno non poteva scegliere un momento peggiore per dimettersi da ministro e da presidente dell’Eurogruppo, un mossa messa in atto proprio alla vigilia di importanti decisioni sul Fondo per la Ripresa
Lo ha detto il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, in conferenza stampa a palazzo Chigi: «Convocherò parti sociali e menti brillanti, base è report Colao»
L'ex Presidente del Consiglio: «Il Recovery Fund condizionerà la politica europea e italiana nei prossimi anni, quindi non è una semplice e piccola decisione. Quota 100? L'UE non ci chiederà di abolirla»
Nelle Considerazioni finali del governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, la crisi pandemica ha un ruolo centrale: «Crollo Pil sarà minimo del 9%. Serve la riforma del fisco e un nuovo contratto sociale»
La politica italiana si divide sul piano da 750 miliardi proposto dalla Commissione europea, che vedrebbe arrivare in Italia circa 170 miliardi, di cui 81 come sussidi e il resto come prestito
Il Deputato di LeU: «Proposta della Commissione lascia aperta la questione della sostenibilità del debito italiano. La svolta politica ed economica può soltanto arrivare dalla BCE»
Il presidente di Fratelli d'Italia Giorgia Meloni in una lettera al Corriere della Sera nel giorno in cui la commissione UE farà conoscere i dettagli del Recovery Fund
La pandemia ha «notevolmente amplificato» le vulnerabilità del settore finanziario, delle imprese e del debito sovrano, avverte le Bce che torna a sollecitare risposte politiche
I nuovi finanziamenti saranno un nuovo strumento di pressione, per far passare provvedimenti politicamente controversi, quando non circondati da aperta ostilità da parte delle opinioni pubbliche nazionali?
La proposta franco-tedesca ha sorpreso molti a Bruxelles e soprattutto in Germania e nei paesi nordici, e ha dato una forte spinta alla Commissione per rendere più ambizioso il piano di ripresa
Ok anche al nuovo Fondo per la ricostruzione, le cui risorse partiranno dal budget Ue ma saranno potenziate con nuove emissioni. Von der Leyen: «Sarà un mix di prestiti e sovvenzioni»
Il Ministro degli Esteri: «L'Italia ha un solo vero obiettivo. Puntiamo a intesa su Recovery Fund: 1.500 miliardi per riaccendere i motori. Riaprire? Non avere fretta»
Il leader di Italia Viva: «L'Europa metterà a disposizione di tutti i Paesi un altro strumento importante. Senza la Bce, l'Italia sarebbe fallita. Il patto di stabilità non c'è più»