Salvini dopo l'incontro con al-Sisi: firmerò qualunque accordo che riduca la presenza di migranti
"In Italia nessun migrante in più di quanti ci sono oggi" garantisce il ministro dell'Interno
"In Italia nessun migrante in più di quanti ci sono oggi" garantisce il ministro dell'Interno
Nell'ultimo giorno dell'anno, il presidente Usa twitta le «promesse mantenute» e critica i Democratici
Approfittando della sua presidenza del G20, la cancelliera tedesca Angela Merkel ha lanciato, al fianco dei leader africani, un appello a investire in Africa per contrastare l'immigrazione verso l'Europa
Un duplice attacco a chiese copte rivendicato dallo Stato islamico ha insanguinato la domenica delle Palme in Egitto. Proclamato lo stato d'emergenza
Dopo il clima teso che, sotto l'amministrazione Obama, caratterizzava le relazioni tra Egitto e Stati Uniti, con Donald Trump sembra essere tornato il sereno
L'immigrazione è stata al centro dei colloqui fra il presidente egiziano al-Sisi e la cancelliera Angela Merkel, in visita ufficiale in Egitto per due giorni
La cancelliera tedesca Angela Merkel ha iniziato dal Cairo una missione di due giorni in Egitto e in Tunisia, per parlare di migranti, Libia e cooperazione economica
L'attentato non è al momento stato ancora rivendicato. I copti costituiscono circa il 10% della popolazione egiziana e sono stati spesso vittime di discriminazioni e persecuzioni da parte della maggioranza musulmana. Nell'esplosione altre 31 persone sono rimaste ferite, secondo il ministero della Salute.
Il Parlamento di Tobruk (unico portatore di rappresentanza popolare) ha negato la fiducia al governo benedetto dall'Onu di Serraj: segno che l'Occidente ha perso la sua scommessa
L'Italia deve pretendere la verità su Giulio Regeni dal governo di Al Sisi e dovrebbe interrompere la fornitura di software di spionaggio di cui forse è stato vittima anche Regeni
Sarebbe stata una esplosione a bordo a causare la tragedia dell'Airbus 320 dell'Egyptair con 66 persone a bordo, anche se sui corpi non sono stati rinvenuti resti di esplosivo
Non si sa ancora se il disastro dell'EgyptAir sia riconducibile al terrorismo. Ma, se così fosse, sarebbe una pessima notizia, ancora più tragica di quanto non lo sia già. E non solo per l'Egitto
A poche ore dalla decisione internazionale di ridiscutere l'embargo sulle armi alla Libia, dal Paese giunge un nuovo, potenzialmente esplosivo segnale di instabilità
Giulio Regeni sarebbe stato fermato dalla polizia egiziana il 25 gennaio, giorno della sua scomparsa. L'indiscrezione, già sostenuta dal New York Times a febbraio, giunge in un'esclusiva dell'agenzia stampa Reuters e proverrebbe da alcune fonti anonime degli apparati egiziani
Oltre al presidente francese Francois Hollande, ieri al Cairo c'era anche il vicecancelliere tedesco, il socialdemocratico Sigmar Gabriel. Ricevuto dal presidente egiziano Abdel Fattah el-Sisi, il ministro dell'Economia tedesco ha detto in conferenza stampa nel palazzo presidenziale: 'Trovo che abbiate un presidente eccezionale'. E il caso Regeni?
Ci sono tante, troppe cose nel tragico caso Regeni che non quadrano. Al punto da far pensare che la «condanna» sommaria, perpetrata dai media occidentali, dell'ex amico al-Sisi nasconda dell'altro. Ecco gli incredibili retroscena di una vicenda che è ancora lontana dall'essere chiarita
L'Esecutivo ha disposto oggi il richiamo a Roma per consultazioni dell'ambasciatore Maurizio Massari
E' iniziata ieri la due giorni di incontri tra gli investigatori egiziani e quelli italiani per far luce sulla morte di Giulio Regeni: ecco le prime indiscrezioni
Cominciano oggi i due giorni di incontri previsti tra gli investigatori italiani e quelli egiziani sul caso Regeni, ma la verità potrebbe non essere nel dossier di 2mila pagine preparato in Egitto
Nella seconda parte della sua intervista a La Repubblica il presidente egiziano al Sisi mette in guardia da un intervento del nostro paese in Libia. Senza un exit strategy, dice, l'Italia rischia di trovarsi impantanata in un'altra Somalia
Pensavamo che, spazzando via gli islamisti, la situazione in Egitto si sarebbe risolta. Ma la morte di Giulio Regeni potrebbe fare ciò che non ha potuto neanche la tragedia dell'aereo russo nel Sinai: dimostrarci che l'Egitto di al-Sisi non è affatto il Paese sicuro che credevamo
«Ancora una volta il governo Renzi preferisce gli interessi economici alla verità sull'omicidio», attacca il vicepresidente della Camera ed esponente del Movimento 5 stelle su Facebook
Il presidente russo Vladimir Putin e il suo omologo egiziano Abdel Fattah al Sisi hanno raggiunto uno stretto coordinamento dei loro servizi segreti, dopo l'annuncio da parte di Mosca che lo schianto di un aereo russo nel Sinai lo scorso 31 ottobre è stato causato da un attentato
E' accaduto in Egitto alcuni giorni fa. Un imam ha «modernizzato» il testo della chiamata alla preghiera quotidiana per i fedeli, ma è stato accusato dai Fratelli Musulmani
Il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi ha ratificato una legge antiterrorismo che prevede la pena di morte per quanti sono riconosciuti colpevoli di guidare gruppi terroristici o di finanziare attentati,ma anche multe salate per i giornalisti che riportano notizie false
Ieri si è tenuta l'inaugurazione del nuovo canale di Suez, opera mastodontica costata 9 miliardi di euro e realizzata in meno di un anno. Che, nei progetti del presidente al Sisi, porterà allo sviluppo dell'intera regione
Secondo il presidente egiziano Abdel Fattah al Sisi, il Nuovo Canale di Suez è solo il primo delle migliaia di passi che l'Egitto è chiamato a compiere, ed è un dono dell'Egitto al mondo per il bene dell'umanità, compiuto nonostante la minaccia terroristica
Lo ha dichiarato il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi, al termine di un vertice con i responsabili delle forze armate: «Questione di sicurezza nazionale araba».
Secondo Debka, l'attacco di terra a Derna dovrebbe avvenire a giorni, in contemporanea a un'altra operazione antiterrorismo che il presidente egiziano intende lanciare nel Sinai con la collaborazione del Generale Haftar, appena nominato comandante dell'esercito libico.
L'Onu boccia l'intervento armato perché, dice, esistono ancora gli spazi e i tempi per tentare la strada della pace. Varvelli: «L'azione militare potrebbe essere controproducente senza prima un cessate il fuoco»
Nonostante un impatto mediatico molto forte, in realtà i numeri smentiscono la radicalizzazione dei nuovi jihadisti sul territorio libico. L'Italia cosa farà?
Dopo il bombardamento egiziano di obiettivi dell'Isis in Libia, il presidente Sisi chiede a gran voce una reazione internazionale. E telefona a Renzi per capire insieme quali azioni mettere in campo
La richiesta di cooperazione in campo energetico è arrivata dal presidente egiziano Addel-Fattah al-Sisi, durante l'incontro con il suo omologo russo. E' stato rispolverato il progetto per costruire un impianto da 4mila megawatt a El-Dabaa sulla costa mediterranea del Paese. Il primo accordo con Mosca risale al 2008
Accolto come un re, il capo del Cremlino ha rafforzato i suoi legami con Sisi e ha dato un segnale forte all'Occidente: il suo potere non vacilla affatto, anzi. Al di là dell'Europa c'è chi fa di tutto per accaparrarsi il suo appoggio
Il 9 e 10 febbraio il presidente russo sarà in Egitto su invito del suo omologo, Abdel Fattah al Sissi. Nei giorni scorsi invece Mosca è stata «corteggiata» dalla Libia, che ha richiesto aiuto per addestrare e armare il suo esercito. Poi bisogna ricordare l'avvicinamento con Atene, i buoni rapporti con Roma e l'incontro con il presidente venezuelano Maduro.
Dopo l'archiviazione delle accuse di complicità in omicidio e corruzione nei confronti dell'ex presidente Hosni Mubarak: lo ha dichiarato il Capo dello Stato egiziano, Abdel Fatah al-Sisi. Intanto gruppo terroristico legato all'Isis rivendica uccisione di un americano.
Dalle armi all'agricoltura: la Russia che da mesi lavora per riportare l'Egitto nella sua orbita come grande cliente dell'industria militare, sulla scia della battaglia a colpi di sanzioni con l'Occidente ora rilancia e punta a una immediata accelerata del commercio con il Paese nordafricano, in particolare di frutta e verdura. Putin riceve Al Sisi a Sochi: «Rafforzare cooperazione».
Entro le prossime 24 ore l'esercito israeliano sarà in grado di annunciare la distruzione di tutti i tunnel che collegano la Striscia di Gaza la territorio dello Stato ebraico: è quanto scrive il quotidiano israeliano Ha'aretz.
Il Presidente egiziano al premier italiano: «Responsabilità morale di comunità internazionale e UE verso Libia». L'ambasciatore di Gran Bretagna in Libia ha annunciato ieri notte di aver deciso di lasciare il Paese e la sospensione delle attività dell'ambasciata di Tripoli a causa della crescente insicurezza nella capitale libica.
Le urne, che sono state chiuse ieri alle 20 ora italiana, riapriranno alle 8 del mattino. In totale, sono 53 milioni le persone aventi diritto di voto: i risultati definitivi dovrebbero essere annunciati entro il 5 giugno prossimo.
Uomo forte del Cairo e protagonista della deposizione dell'ex capo dello Stato Mohamed Morsi. Per la maggioranza degli egiziani, proprio al Sisi è l'uomo che potrà garantire stabilità all'Egitto dopo tre anni di «caos» e di crisi economica seguita alla rivolta popolare del 2011 contro Hosni Mubarak.
«E' una decisione responsabile», ha detto il capo del Cremlino, ricevendo l'uomo forte dell'Egitto che si trova a Mosca per incontri e negoziati su forniture di armi