Antibiotici sempre meno efficaci: bisogna ridurne l'utilizzo per non vanificare gli effetti
Sabato 15 giugno convegno nazionale sul tema organizzato dall'Ordine dei Medici di Udine. L'allarme lanciato da Rocco e da Bassetti
Sabato 15 giugno convegno nazionale sul tema organizzato dall'Ordine dei Medici di Udine. L'allarme lanciato da Rocco e da Bassetti
I ricercatori del MIT sono riusciti a estrapolare un principio attivo del veleno di vespa che è efficace contro i batteri, ricavandone un antibiotico che può combattere la resistenza batterica
Al tavolo dei relatori, assieme a Matteo Bassetti, direttore della Clinica di Malattie Infettive ASUIUD, ci sarà l’assessore comunale alla salute, Giovanni Barillari, e molti altri colleghi per rispondere alle domande dei cittadini
Dalla Statale di Milano l’appello all'uso 'ragionevole' degli antibiotici. Le resistenze batteriche sono una minaccia per la salute e il Sistema sanitario nazionale
I batteri resistenti agli antibiotici sono causa di oltre 33mila decessi soltanto nell'Unione Europea. I Paesi più colpiti, manco a dirlo, Italia e Grecia
I pediatri della Fimp lanciano la campagna I consigli di Mio, Mia e Meo, tre mascotte insegnano a bimbi e genitori come usare gli antibiotici
Uno studio dimostra che gli antibiotici danneggiano la risposta immunitaria del corpo e rendono difficile proteggersi dai germi nocivi
Una donna di 55 anni ha assistito alla crescita di fastidiosi peli sulla lingua dopo aver assunto un antibiotico piuttosto comune
Niente antibiotici per la tosse. Meglio il miele e il riposo (le nuove linee guida)
Scienziati italiani in collaborazione con il MIT, sono riusciti a trovare una possibile soluzione per arginare l’antibiotico-resistenza: formulare medicinali partendo da molecole umane
Secondo gli esperti, molte delle diagnosi di allergia alla penicillina sono errate e predispongono i pazienti a contrarre infezioni da batteri resistenti
Secondo un recente studio condotto a Philadelphia, gli antibiotici potrebbero raddoppiare le possibilità di assistere alla formazione di calcoli renali
Un recente studio ha dimostrato che alcuni tipi di virus potrebbero annientare i batteri patogeni e, allo stesso momento, aumentare quelli benefici. Ecco i risultati ottenuti
Uno dei colliri più comuni sembra provocare danni piuttosto seri ai polmoni, reni e fegato. È accaduto di recente a un paziente con cataratta
Già sotto accusa per i batteri resistenti, gli antibiotici ora pare che aumentino anche il rischio di sviluppare i calcoli renali
A fare l'inquietante scoperta sono stati due coniugi, curati con antibiotici, che hanno rinvenuto il topo in una busta di insalata acquistata al supermercato
L'assunzione di antibiotici da parte delle donne è stato correlato a un più alto rischio di morte prematura per malattie cardiache e altre cause
Assumere gli antibiotici potrebbe essere pericoloso per i pazienti oncologici. I farmaci bloccano le difese immunitarie
I batteri potrebbero essere sconfitti grazie a un antibiotico prodotto naturalmente dalle formiche. Lo studio
Assessoer Telesca: "Si vedono i risultati di cinque anni di impegno sulla qualità dell'assistenza"
Gli antibiotici non solo rendono i batteri più resistenti alle infezioni ma sembrano anche danneggiare il nostro sistema immunitario promuovendo la proliferazione dei microorganismi nocivi
Gli antibiotici potrebbero non essere più sufficienti e non smettiamo di utilizzarne in dosi massicce fra qualche anno potremmo morire per infezioni banali
Nel mondo stanno per finire gli antibiotici, avverte l'Oms. E, se al momento sono allo studio 51 nuovi antibiotici per far fronte all'emergenza resistenza batterica, soltanto otto sono ritenuti veramente innovativi. Intanto i batteri sono sempre più resistenti
Il mondo sta per finire gli antibiotici, avverte l'Oms. E, se al momento sono allo studio 51 nuovi antibiotici per far fronte all'emergenza resistenza batterica, soltanto otto sono ritenuti veramente innovativi
Esperti scrivono sul British Medical Journal che in alcuni casi, se non vi sono più sintomi della malattia, non è necessario completare il ciclo di antibiotici. Crolla uno dei diktat medici più noti?
Scienziati californiani sviluppano un nuovo, magico, super-antibiotico salvavita che combatte i batteri divenuti resistenti causa di infezioni incurabili, che mietono centinaia di migliaia di vittime ogni anno
Nelle strutture sanitarie che un killer che agisce indisturbato e causa oltre 2.000 infezioni l’anno: è il Klebsiella pneumoniae, uno dei batteri divenuti resistenti agli antibiotici
L’assunzione di alcuni tipi antibiotici pare essere strettamente correlato con il rischio di aborto. Lo studio
Scoperto il tallone d’Achille dei batteri resistenti. Lo ha fatto un team danese coordinato dall’italiano Luca Guardabassi. Si aprono nuove insperate possibilità di combattere un’emergenza sanitaria mondiale
12 batteri sono resistenti agli antibiotici. Per questo motivo l'Oms chiede farmaci che possano contrastare questa piaga in espansione, che rischia di divenire una tra le cause principali di morte nel mondo
L’Italia e l’Europa hanno un grave problema: gli antibiotici sono sempre meno efficaci. Il che si traduce in un grande rischio di morte per chi sia colpito da un’infezione da un certo numero di batteri. Il rapporto dell’Efsa e dell’Ecdc
Le infezioni fungine non riconosciute potrebbero essere alla base della resistenza agli antibiotici. Ecco cosa ne pensano alcuni scienziati statunitensi
In tutto il mondo la resistenza agli antibiotici sta diventando un’emergenza sanitaria. Anche in Italia e in Europa le cose non vanno bene. Un nuovo rapporto, per esempio, riporta che nel Regno Unito uccide più del cancro al seno
In Italia si assumono troppi antibiotici. L’allarme arriva dall’OMS, che avverte come siano più che raddoppiati i batteri resistenti, passando dal 16% al 34% in soli dieci anni. Sono ormai troppi gli agenti patogeni divenuti invincibili. Al via la Settimana della Consapevolezza sugli Antibiotici
L'appello lanciato dagli ortopediti riunuiti in forum al museo di Pietrarsa a Napoli
La soluzione per combattere i batteri divenuti resistenti agli antibiotici, e una reale minaccia per la salute e la vita delle persone, si potrebbe celare in una molecola a forma di stella che si è dimostrata capace di debellarli
Gli antibiotici distruggono la flora batterica intestinale causando un innumerevole serie di disturbi della salute, spesso legati al sistema immunitario. Tra queste vi è un aumentato rischio di sviluppare allergie alimentari
Gli scienziati trovano un modo «salato» per uccidere l’MRSA, uno dei più diffusi batteri resistenti agli antibiotici e che miete molte vittime ogni anno
Gli scienziati scoprono un potente antibiotico in un batterio che vive nelle nostre narici. La scoperta apre la via a nuove terapie che possano combattere la resistenza agli antibiotici da parte dei cosiddetti super batteri
La scoperta da parte del laboratorio di Microbiologia Clinica dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi (Firenze) desta grande preoccupazione. Gli scienziati hanno infatti isolato un nuovo super batterio resistente alla colisitina, un antibiotico considerato salvavita. Una nuova seria minaccia per la salute
L'abuso di antibiotici è spesso alimentato dalla scarsa informazione. Un sondaggio Eurobarometer mostra che molti italiani credono che gli antibiotici siano efficaci contro i virus
Contro l'emergenza antibiotico resisirenza, dal presidente di Farmindustria a Radio Cusano Campus arriva la notizia che si potranno avere a disposizione 15 nuovi farmaci entro il 2020
Sono molte le persone che durante un ricovero ospedaliero contraggono un’infezione. Si parla dell’8-15% dei ricoverati, che raggiunge anche il 15% nei reparti di terapia intensiva. La più diffusa è la polmonite. Il problema della resistenza agli antibiotici
Nuova mutazione batterica infetta una donna. E’ un ceppo resistente agli antibiotici più potenti e si presenta come un potenziale agente patogeno incurabile, e dunque causa di infezioni incurabili e mortali
Trattamenti prolungati con gli antibiotici, che alterano la flora batterica intestinale, possono avere effetti negativi sul cervello. Un altro studio che conferma come si debbano prendere provvedimenti sull’abuso di antibiotici e la resistenza
Secondo gli esperti la minaccia sempre più attuale dei superbatteri resistenti arriverà entro pochi anni a uccidere una persona ogni 3 secondi
Una ricerca dell'Università di Cagliari rivela i dettagli sulla resistenza dei batteri agli antibiotici, una emergenza sempre più attuale e diffusa
Il ministro della Salute Beatrice Lorenzin ritiene che i batteri resistenti agli antibiortici causino pià morti che i tumori. Gli esperti chiedono che sia istituito un Fondo che consenta ai cittadini italiani l’accesso ai farmaci oncologici innovativi e che questo sia finanziato con le accise delle sigarette
L’allarme resistenza agli antibiotici è sempre più attuale in tutto il mondo. Centinaia di migliaia sono le persone che ogni anno perdono la vita proprio a causa dei batteri divenuti resistenti alle cure. Se la situazione in Europa non è delle più promettenti, in Italia è anche peggio
La rivincita dei barboni, o hipster, sugli uomini rasati. Chi si rasa è portatore di batteri patogeni come quelli resistenti agli antibiotici o MRSA. Nella barba, invece, ci sono batteri buoni che potrebbero sconfiggerli.