La Corte suprema brasiliana ha ordinato l’arresto di Cesare Battisti, «in vista della sua estradizione» in Italia, dove è stato condannato all’ergastolo per quattro omicidi
Il neopresidente propone come ministro della Giustizia il giudice che ha condannato per corruzione Lula. Primo obiettivo: abbassare l'età per il porto d'armi
«Non possiamo più continuare a flirtare con il socialismo, il comunismo, il populismo di sinistra», ha affermato durante il suo primo discorso da presidente eletto
Nel corso di una conferenza stampa a Rio de Janeiro, Jair Bolsonaro, favorito al secondo turno delle elezioni presidenziali del Brasile, ha risposto così ai giornalisti
Mercoledì sono stati assaltati diversi ministeri e negli scontri è morta almeno una persona, mentre sono una cinquantina di feriti e almeno 7 gli arrestati. Il presidente Michel Temer ha deciso il dispiegamento di 1.300 soldati e 200 fucilieri navali nelle strade della capitale brasiliana che saranno attive fino al 31 maggio
Migliaia di manifestanti sono scesi all'ora di punta sull'Avenida Paulista, uno dei viali più importanti di San Paolo del Brasile per denunciare l'atteggiamento del governo che, a loro parere, sembrerebbe intenzionato a voler soffocare lo scandalo
La presidente, sospesa dal 12 maggio dall’incarico, ha incontrato i suoi sostenitori, ribadendo la propria innocenza. Rousseff, ancora una volta, ha definito il procedimento giuridico un vero e proprio colpo di Stato: «Resisterò fino alla fine».
Trofei, palloni, scarpe: Pelé, leggenda del calcio mondiale, ha deciso di mettere all'asta migliaia di ricordi della sua gloriosa carriera. Tutto il ricavato andrà ad un ospedale per bambini.
Favorevoli 367, contrari 137, ora la palla passa al Senato
La leader del Partito dei lavoratori di Lula da Silva è accusata di aver truccato i conti pubblici nel 2014, anno della sua rielezione, e nel 2015 di aver celato la gravità della crisi economica del suo Paese
Autorità brasiliane in campo per prevenire il contagio
Le Olimpiadi si avvicinano e l'attenzione per cercare di evitare il contagio da virus Zika resta alta. Le autorità brasiliane hanno annunciato delle misure straordinarie in vista dei giochi a Rio de Janeiro, per evitare la propagazione tra atleti e turisti a cominciare da una App.
Una forza di sicurezza imponente in occasione dei Giochi Olimpici di Rio che si apriranno il 5 agosto nella megalopoli brasiliana. Il governo ha disposto l'impiego di 85mila militari in tutto il Paese per le Olimpiadi.
Nel mirino dell'indagine tutto il «cerchio magico» dell'ex leader
Dopo mesi e mesi di indagini, che hanno danneggiato l'immagine del Partito dei Lavoratori e dell'attuale presidente Dilma Rousseff, oggi la polizia federale ha puntato più in alto, perquisendo l'abitazione di Lula e sottoponendo l'ex presidente a un mandato di comparizione coercitivo per interrogarlo.
Proprio mentre il dialogo tra Mosca e Washington sembra regredito ai tempi della Guerra fredda, il presidente russo Vladimir Putin ospita un doppio summit con i leader mondiali delle potenze alternative: i Brics (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) e l'Organizzazione di cooperazione di Shanghai (SCO), che raggruppa Cina, Russia, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan e Uzbekistan.
È stato inaugurato a Goiana, nello Stato di Pernambuco, il nuovo complesso industriale Jeep che Fca ha costruito nel nord-est del Brasile. Un'inaugurazione alla presenza della presidente della Repubblica, Dilma Rousseff, del governatore del Pernambuco, Paulo Camara, e dei vertici di Fca, il presidente John Elkann e l'amministratore delegato Sergio Marchionne.
A marzo si terrà un incontro fra un «gruppo di contatto di esperti» per la creazione di «un'agenzia di rating indipendente, all'interno del gruppo (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica,ndr)», ha detto l'ambasciatore brasiliano a Mosca, Antonio Jose Vallim Guerreiro. Non si verrebbe a creare qualcosa di nuovo, ma si darebbe sostanza alla Universal Credit Rating Group. Ma chi c'è dietro?
Molti esperti ritengono che il vertice BRICS in Brasile sia diventato un’illustrazione degli ampi progressi raggiunti nella struttura della moderna geopolitica. Un luogo comune letteralmente di tutti i commenti, dedicati all’incontro dei leader del gruppo dei paesi emergenti, è la constatazione dell’evidenza dei mutamenti che stanno avvenendo sulla scena politica mondiale.
Il Presidente russo sembra avere altri piani per il futuro. Come i quattro moschettieri più uno, lanciati contro l'Ovest, sempre più avaro di investimenti e sempre più uso a sanzionare Mosca per la crisi ucraina e la recente annessione della Crimea. Pur specificando che «non abbiamo piani di un'alleanza politico-militare basata sul Brics».
Cuba, Argentina, Brasile. Domenica a cerimonia chiusura Mondiali. Il leader del Cremlino punta a rafforzare legami con Paesi che la Russia considera «partner naturali» e a strappare qualche nuovo contratto in un momento in cui gli investimenti esteri per la Russia sono un problema.
Tweet presidenziale, al termine della disfatta della Selecao: «Come tutti i brasiliani sono molto, molto triste per la sconfitta, ma non dobbiamo abbatterci».
A ricordarlo è l'Unicef, secondo cui in Brasile, anche se ai bambini e agli adolescenti con meno di 16 anni non è permesso di lavorare, circa 3 milioni di ragazzi e ragazze brasiliani, tra i 10 e i 17 anni, risultano vittime di sfruttamento del lavoro minorile.
Il Presidente brasiliano, in un discorso alla nazione, ha assicurato che per l'imminente calcio d'inizio dei Mondiali di calcio, tutto è pronto: «il Brasile, come il Cristo redentore, accoglie tutti a braccia aperte». Spesi 11 mld Usd per infrastrutture ai brasiliani.
Feroce e spietato come sempre, Diego Armando Maradona non le manda a dire al presidente della Fifa Sepp Blatter, colpevole di un discutibile utilizzo del denaro: «Incassano 4 miliardi di dollari per il Mondiale e a chi vince danno solo 35 milioni».
I militari brasiliani hanno occupato la baraccopoli di Marè, «patria» del traffico di droga, abitata da 130mila persone. In 15 minuti gli agenti hanno preso il controllo della zona. «Ancora una volta è stata un'operazione di successo - commenta Mariano Beltrame, segretario della sicurezza pubblica a Rio - vogliamo rendere questo territorio a chi lo merita e a chi appartiene»
Stanziati 18,5 miliardi di euro per migliorare i trasporti pubblici, principale cavallo di battaglia dei manifestanti, e di mettere in cantiere un «patto contro la corruzione»
Secondo l'Osservatorio del clima, una rete di 26 Ong creato nel 2002, il codice forestale brasiliano così riformato minaccerebbe 690.000 km2 di vegetazione, impedendo di fatto al Brasile di raggiungere l'obiettivo che si è fissato di ridurre dell'80% la deforestazione
Lo riporta il Financial Times specificando che la tassa, con un'aliquota del 6%, era stato originariamente applicata ai finanziamennti esteri con scadenze fino a due anni e, all'inizio di marzo era stata ampliata per includere le scadenze fino a tre anni
Le cause del crollo sono ancora ignote, ma l'ipotesi più accreditata è quella di un «cedimento strutturale» di uno dei tre edifici, costruiti negli anni Quaranta
Secondo la rilevazione su 191 milioni di brasiliani, 91 milioni si identificano come bianchi, 82 milioni come mulatti, 15 milioni come neri. Lula, via barba e capelli per anticipare gli effetti della chemio
Ancora 200 i dispersi, 14mila gli sfollati. Il presidente brasiliano Dilma Rousseff ha deciso lo stanziamento di un fondo speciale per la ricostruzione
Il Presidente uscente ha già preso la sua decisione. Ma la conclusione della vicenda, quale che sia, non avrà comunque ripercussioni sui rapporti bilaterali tra Italia e Brasile