26 aprile 2025
Aggiornato 00:30
Firmati accordi con Universal, EMI e Sony Music

Musica online, Google sfida Apple

Il colosso statunitense di Mountain View ha annunciato il nuovo servizio di vendita on line di brani musicali disponibile nei prossimi giorni per gli smartphone e i tablet con sistema Android

Nonostante l'ultimatum posto dai paesi arabi

Siria, otto le persone uccise oggi dal regime di Assad

Lo hanno detto l'Osservatorio siriano per i diritti dell'Uomo (Osdh). Tra le vittime anche due bambini. Russia: Con i metodi dell'opposizione rischio di guerra civile. Germania, Gran Bretagna e Francia preparano risoluzione di condanna all'ONU. Damasco resta «sospesa dai lavori» della Lega araba

Le manifestazioni di protesta in Grecia

Atene, in 30mila alla manifestazione contro il piano d'austerità

Le manifestazioni si svolgono nella giornata di commemorazione della repressione della rivolta studentesca da parte del regime dei Colonnelli, nel 1973. FMI: necessario un ampio sostegno politico alle riforme. Il ricavo delle privatizzazioni nel 2011 non supererà gli 1,3 mld di euro. Il Ministero delle Finanze, gettito fiscale in calo del 4,1%

Medio Oriente | Il programma nucleare iraniano

L'AIEA aumenta le pressioni su Teheran

Il Direttore Generale Amano vuole inviare una missione di osservatori in Iran. Mosca: Inaccettabile il ricorso alla forza e anche le sanzioni. Intanto il bilancio dell'esplosione del deposito armi sale a 36 morti

Il Premier al Senato

Il vulcano del debito non è quello di Villa Certosa

Il tanto vituperato euro ci ha consentito finora di contenere i danni tenendo i tassi di interesse vicini allo zero. Colpevolmente non solo non ne abbiamo approfittato, al contrario ci è sembrata l’occasione buona per fare altri debiti. Ora i professori proveranno a bloccare la colata. Ma a scottarci le dita saremo solo noi