«Vantaggi di parte non sprechino soldi Recovery»
Il presidente della Repubblica avverte sui rischi di una crisi di governo: «In questa fase al Paese servono costruttori». Nessuno sconto sul Recovery Plan: «È un’occasione storica»
Il presidente della Repubblica avverte sui rischi di una crisi di governo: «In questa fase al Paese servono costruttori». Nessuno sconto sul Recovery Plan: «È un’occasione storica»
Il capogruppo del PD alla Camera: «Di Maio e Crimi lavorano per recuperare il dissenso interno. Andare avanti con le riforme e intervenire su legge elettorale»
Il Ministro degli Esteri: «Sulla riforma del Mes sono assolutamente fiducioso che ci sarà un voto positivo, sarebbe incomprensibile che l’Italia esercitasse un veto mentre si sta battendo contro veti di altri»
Lo ha assicurato oggi la cancelliera tedesca Angela Merkel: «Siamo stati in grado di distribuire somme significative nel 2020 e saremo in grado di farlo nel 2021»
Così il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri: «Sarebbe incomprensibile che l'Italia esercitasse un veto mentre si batte contro i veti di altri Paese sul Recovery»
Il commissario europeo: «Non ci arrenderemo al veto, preoccupato ma fiducioso sull'intesa. In primavera rivedremo regole su percorso riduzione debiti Stati»
L'economista Arnaldo Vitangeli analizza al DiariodelWeb.it la situazione dell'esecutivo, che non ha più i numeri e rischia di esplodere sulla riforma del Mes
Premier e partiti di maggioranza erano convinti che il sì alla riforma dettato da Vito Crimi fosse sufficiente a superare senza incidenti il voto del 9 dicembre, ma il nuovo strappo rimette tutto in discussione
E' quanto ha detto il commissario europeo all'Economia Paolo Gentiloni: «Sicuramente c'è un problema in futuro, ma sarà una discussione da aprire in una situazione meno incerta»
Il presidente del Parlamento europeo, in un’intervista a Repubblica, propone la sua ricetta contro l’emergenza economica innescata dalla pandemia: è una riforma strutturale dell’impianto normativo europeo
La presidente della BCE, Christine Lagarde, spiega che «Il livello delle misure di politica monetaria è importante, ma la durata di queste misure sarà un fattore altrettanto critico»
La Presidente della BCE, Christine Lagarde: «Tutti i segmenti dell'economia dovranno fidarsi del fatto che le condizioni finanziarie resteranno eccezionalmente favorevoli per tutto il tempo necessario»
Fumata bianca nelle trattative tra Consiglio Ue e Parlamento europeo sul pacchetto economico che comprende il Bilancio Ue ed il Recovery fund. Ad annunciare l'accordo è la presidenza di turno tedesca su Twitter
E' una delle constatazioni più importanti, per le conseguenze che può implicare, fra i tanti dati che il commissario europeo all'Economia, Paolo Gentiloni, ha presentato a Bruxelles
Il segretario del Partito Comunista spiega al DiariodelWeb.it il disegno economico che si nasconde dietro la crisi coronavirus: «Pagheranno i deboli, si arricchiranno i forti»
Con questa promessa, la presidente della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde, ha dato appuntamento a tra sei settimane, alla riunione del Consiglio direttivo il 10 dicembre
La Presidente della BCE: «Abbiamo un obiettivo primario fissato dai trattati, che è molto chiaro e che non proponiamo di cambiare. Tuttavia il come assicuriamo la stabilità dei prezzi è meno definito»
Per l'ennesima volta il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, calcia il barattolo più in là: se ne parla dopo gli Stati Generali M5s. E fissa un fumoso «patto di legislatura» con Zingaretti e gli altri
All'Ecofin passa la linea di Berlino nonostante l'opposizione dei frugali che chiedevano un rapporto più stretto tra l'erogazione dei fondi e il rispetto delle prescrizioni europee sui conti pubblici
La Presidente della BCE in una audizione al Parlamento europeo: «Prospettive restano incerte, pronti a adeguare gli strumenti. Usare i fondi del Recovery per la crescita di lungo periodo»
Il commissario europeo all'Economia: «E certamente deve migliorare il proprio sistema sanitario. Bilancio UE? Alla fine accordo eviterà ritardi». Giammarioli: «MES servirà all'Italia per risparmiare 5 miliardi»
Il Ministro per gli Affari europei: «Le riforme saranno uno degli elementi fondamentali dei prossimi mesi in parlamento: non sono condizionalità dell'Europa, sono necessità del Paese»
La commissaria europea alla Salute: «Questo è un vero motivo di preoccupazione. Significa, per essere molto chiari, che le misure di controllo adottate semplicemente non sono state abbastanza efficaci»
Il Cremlino respingendo di nuovo le accuse occidentali sull'avvelenamento dell'oppositore russo, pone pubblicamente nove quesiti all'Unione europea sulla vicenda dell'avvelenamento
L'Ue ha avvertito il Regno Unito che potrebbe affrontare un'azione legale se non abbandonerà gli elementi controversi del disegno di legge sul mercato interno entro la fine del mese.
Il Cremlino «alza la voce» e attende da Berlino la documentazione medica, mentre la Cancelliera Merkel non ha ancora parlato di Navalny con Putin. Intanto Londra convoca l'ambasciatore russo
Il provvedimento allo studio da parte del governo britannico prevede l'eliminazione dell'obbligo da parte di Londra del controllo sui beni in transito dall'Irlanda alla Gran Bretagna
Il Presidente di Fratelli d'Italia: «Si priverebbero i Governi e i Parlamenti nazionali della loro sovranità. Patto anti-inciucio è anche contro una legge proporzionale»
L'ex Governatore: «C'è un debito buono, se usato per investimenti infrastrutture e ricerca. Diventa cattivo se finisce in sussidi improduttivi. A rischio il futuro dei giovani. Bisogna dar loro di più»
L'ex Premier: «Nella condizione che caratterizza l'Italia sui mercati considero poco responsabile rinunciare al MES per motivi che stanno tra l'ideologia, la mistica e la falsa ricostruzione storica»
«L'Italia è la mia maggiore preoccupazione. Vedo un governo estremamente fragile, con una coalizione che regge solo per evitare elezioni che sarebbero vinte dalle forze antieuropee»
Il viceministro dell'Economia: «Per quanto riguarda il Pd e il sottoscritto i soldi si possono prendere anche dalla linea di credito speciale del MES. Proroga stop licenziamenti solo se economia va male»
Il leader d'Italia Viva: «Non saranno Zingaretti o il sottoscritto a imporlo, lo farà la realtà. Il MES ha vincoli inferiori al Recovery ed è frenato da obiezioni ideologiche». Boschi: «Assurdo rinunciarci»
Il leader di Forza Italia: «Chiedo al presidente Conte di portare la questione a una determinazione parlamentare al più presto possibile. Diremo no alla proroga dello stato d'emergenza»
Il leader di FdI al Governo: «Vi consiglio prudenza signori, perché tra due-tre mesi rischiate una crisi sociale e la gente vuole sapere quando questi soldi glieli mettete sul conto corrente»
La dura replica del Senatore della Lega alle parole del Ministro: «Se ci fossero problemi, i mercati, che sono fatti da economisti e non da storici, li avrebbero incorporati nel prezzo dei nostri titoli»
E' l'indicazione che arriva dal Commissario europeo all'Economia, Paolo Gentiloni: «Accordo è una decisione storica, nuova stagione europea. Un eventuale fallimento si ritorcerà contro il nostro destino»
Il capogruppo della Lega: «Accumuleremo nuove spese, nuovi debiti e nuove condizionalità sulle nostre politiche economiche»
Il DiariodelWeb.it commenta con Silvia Sardone, europarlamentare della Lega, l'accordo raggiunto sul Recovery Fund al Consiglio europeo
Così il presidente del Consiglio nel corso della conferenza stampa al termine del consiglio europeo a Bruxelles: «abbiamo la possibilità di far ripartire l'Italia con forza, di cambiare volto al nostro paese»
I piani di spesa nazionali saranno approvati dalla Commissione e dal Consiglio Ecofin a maggioranza qualificata, e non ci sarà diritto di veto per nessuno
La riunione del Consiglio europeo, sospesa da Michel poco prima delle 6 di stamattina dopo una lunga notte di colloqui fra diversi gruppi ristretti, è stata riconvocata per le 16 di questo pomeriggio
I frugali avrebbero proposto grants a 350 miliardi più 350 miliardi di prestiti. Italia, Spagna, Portogallo e Grecia, appoggiati da Parigi e Berlino, si rifiuterebbero di scendere sotto i 400 di grants
Il Presidente di Fratelli d'Italia: «Ma per i soliti giornaloni ben informati e per la maggioranza Pd-M5s, il problema sono 'le destre'. Scadenze fiscali? I commercialisti hanno ragione da vendere»
Lo ha detto il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, al termine della seconda giornata di lavori del Consiglio europeo a Bruxelles su Recovery Fund e Bilancio UE
Sul Recovery Fund l'Italia sbatte contro i Frugali: «Stallo più complicato del previsto». Confronto duro fra il Premier italiano e Rutte, ma anche la partita di Orban complica l'intesa a 27
La presidente Christine Lagarde ha di fatto chiuso la prima fase della politica monetaria di emergenza: i rischi di frammentazione e l’instabilità dei mercati si sono fortemente ridotti
Il Ministro degli Esteri: «Negoziato molto più grande ambisce a creare Recovery Fund». Il Presidente del Consiglio: «Aspetti critici proposta Michel da superare»
L'ex Ministro e Deputato PD: «Noi abbiamo lo spread più elevato della zona euro ed avere accesso alle risorse del Mes è vantaggioso. Crisi senza precedenti, serve fiducia»
Il Prodotto interno lordo della zona euro scenderà a -8,7% nel 2020, per risalire al 6,1% nel 2021. Il Commissario europeo, Paolo Gentiloni: «Ripresa incerta, danni più forti del previsto»