Trump vs Biden, per chi fa il tifo Pechino?
Mentre gli statunitensi si recano al voto per scegliere il loro presidente tra Donald Trump e Joe Biden, c'è un osservatore molto interessato dall'altra parte dell'Oceano Pacifico: la Cina
Mentre gli statunitensi si recano al voto per scegliere il loro presidente tra Donald Trump e Joe Biden, c'è un osservatore molto interessato dall'altra parte dell'Oceano Pacifico: la Cina
Ely Ratner, uno dei principali consulenti di politica estera del campo di Joe Biden, ha sostenuto che gli USA dovranno abbandonare la politica dell'«America First»
Un'apertura che non sembra avere troppe speranze di essere accolta. Lunedì in un tweet il presidente Usa Donald Trump ha attaccato di nuovo Pechino per la sua gestione della pandemia
La Cina ha affermato oggi di essere pronta ad affrontare la minaccia rappresentata nell'area da Washington, che ha inviato in quel pezzo di mare conteso due portaerei con i loro gruppi navali
Se ne rende conto il presidente cinese Xi Jinping, il quale canta il canto della Sirena nei confronti del Vecchio Continente per assicurarsi, quanto meno, che non si allinei all'America
In arrivo sanzioni di tipo commerciale e finanziario contro Pechino da parte di Washington, in seguito al pugno duro cinese contro le proteste nell’ex colonia
Per la prima volta in decenni, la Cina non avrà un target di crescita per il 2020: parlando all’apertura del Congresso nazionale del popolo
Il Segretario di Stato a tutto campo contro la Cina: dalla maniera in cui reprime il dissenso a Hong Kong alla pressione su Taiwan, dal 5G alla politica adottata rispetto al nuovo coronavirus
Le autorità di Pechino hanno ribadito che prenderanno «le misure necessarie» per difendere Huawei e altre società cinesi dopo la decisione degli Stati Uniti di bloccare la fornitura di chip
Il principale esperto di malattie infettive USA si unisce all'Organizzazione mondiale della sanità e alle fonti di intelligence nel respingere la teoria in risposta alle affermazioni di Trump e Pompeo
Il Presidente americano: «Dobbiamo tornare al lavoro, la nostra gente vuole tornare al lavoro. Ci impegneremo su questo, la prossima settimana avremo molte più informazioni ma dobbiamo ripartire»
Il Presidente americano: «Non lo abbiamo saputo fino a quando non è stata questione pubblica». Intanto secondo il Washington Post l'Intelligence USA avvertì Trump su pericolo epidemia
Il presidente degli Stati uniti ha firmato la legge autorizzativa per la spese della difesa (National Defence Authorisation Act). Limitazioni ulteriori per Huawei, soldi per la difesa di Taiwan
Almeno uno dei due diplomatici apparterrebbe ai servizi segreti cinesi, secondo le fonti governative citate dal New York Times. Hong Kong, nuovi scontri fra manifestanti e polizia
La misura, varata nei mesi scorsi ma rivelata solo ora dal Financial Times, è molto ambiziosa e sarà realizzata in tre anni, a partire dal 2020. Campi uiguri, Pechino contro il New York Times
L'accusa del diplomatico richiama la guerra fredda: «Dobbiamo stare in allerta rispetto alle forze distruttive che stanno avvantaggiandosi per le frizioni commerciali in corso»
Il Presidente americano ha firmato l'«Hong Kong Human Rights and Democracy Act», le misure a sostegno delle contestazioni nell'ex colonia britannica
Il Presidente americano intervistato da Fox News: «Sto con gli attivisti, ma anche con l'amico Xi Jinping». Intanto Pechino denuncia «provocazione» americana nel Mar della Cina
Ieri il presidente Donald Trump aveva detto che c'era stata una telefonata da parte cinese ai «più alti esponenti» USA della trattativa per «tornare al tavolo»
Trump ha annunciato venerdì che intende aumentare i dazi su importazioni cinesi per un valore di 250 miliardi di dollari dal 25 al 30% dal primo ottobre
Il Presidente americano ha detto che dal primo ottobre i dazi del 25% già in vigore su 250 miliardi di dollari di importazioni cinesi saliranno al 30%
Commento sul Quotidiano del Popolo, dopo le parole di Trump: «Naif pensare che la Cina possa fare concessioni se loro giocassero la carta di Hong Kong»
Lo ha spiegato il principale consulente economico del presidente Donald Trump, Larry Kudlow, in un'intervista alla trasmissione Fox News Sunday
Calano export e import cinesi, mentre continuano i negoziati tra Cina e Usa, per concludere la guerra commerciale
Il Segretario di Stato Mike Pompeo in Ungheria lancia offensiva americana per dissuadere alleati: «I rischi attuali per i nostri popoli sono quelli di perdere le protezioni di privacy»
Si ipotizza che, dopo l'approvazione del disegno di legge, i meccanismi che garantiscono la protezione dei capitali stranieri in Cina saranno notevolmente semplificati
Detenuta in Canada dal 1 dicembre, la direttrice finanziaria del colosso cinese è stata arrestata su mandato spiccato dagli Stati Uniti
Il governo cinese ha chiesto che Washington ritiri la richiesta d'estradizione per Meng Wanzhou. Il portavoce dell'ambasciata statunitense non ha per ora voluto rilasciare commenti
Lo ha chiarito consigliere economico della Casa Bianca. Intanto la Cina avverte il Canada: «Rilasciate numero due Huawei o ci saranno conseguenze»
Tra Stati Uniti e Cina una tregua commerciale è stata raggiunta nell'ambito del G20 di Buenos Aires
Secondo un rapporto del Pentagono bombardieri cinesi sarebbero in fase di addestramento per arrivare a colpire obiettivi Usa e alleati nel Pacifico
Il presidente degli Stati Uniti annuncia la guerra commerciale contro Pechino. Uno scossone alla vigilia del vertice finanziario del weekend a Buenos Aires
Trump punisce Pechino: 50 mld di dazi sul Made in China dopo il «furto» della proprietà intellettuale made in USA
La misura ventilata prende di mira 100 prodotti, sostengono fonti della Casa Bianca
L'amministrazione del Presidente Usa ha posto nuove barriere doganali per proteggere la produzione americana di pannelli solari e di lavatrici
Dietro lo sfarzo dell'accoglienza e le parole dolci tra il presidente cinese Xi Jinping e il suo ospite Donald Trump, ci sono i leader di due paesi rivali. Ecco com'è andata
Il presidente americano Donald Trump ha firmato un memorandum che permette di iniziare una indagine sugli effettivi furti di brevetti degli Stati Uniti da parte della Cina
In un articolo pubblicato dal Sueddeutsche Zeitung, dall’evocativo titolo «Da dove vengono i soldi» viene ricostruita la vicenda: il fondo d’investimento HNA, cinese, ha aumentato in primavera la sua quota di partecipazione nel colosso bancario tedesco al 9,9% e che quote altrettanto corpose sono detenute da due sceicchi della famiglia regnante del Qatar. Totale, 20%.
Russia e Cina e il loro sempre più forte allineamento stanno suscitando forte preoccupazione nelle cancellerie occidentali. Il timore è che le due potenze riescano a sottrarre a Washington lo scettro di principale potenza internazionale
La Cina ha annunciato di aver concordato con gli Stati Uniti l'apertura dei colossali mercati del paese al manzo, al gas e ai servizi finanziari statunitensi
Mentre la Casa Bianca ha specificato che per ora non esistono le condizioni per un incontro Trump-Kim, da Pyongyang si accusano gli 'imperialisti Usa' di volere una guerra nucleare. E la Cina storce il naso per il sistema anti-missile Usa
I media che criticavano oggi sono silenti, anzi esprimo simpatia per il nuovo corso del presidente Usa. Tacciano tutti i movimenti per i diritti, pacifisti non pervenuti: perfino la Botteri è meno aggressiva
Ant Financial, la controllata della cinese Alibaba, ha lanciato una nuova offerta per comprare l'americana MoneyGram e mettere fuori gioco la rivale statunitense Euronet. Resta da vedere approccio dell'amministrazione Trump.
I toni tra Stati Uniti e Corea del Nord si fanno sempre più bellicosi, e da entrambe le parti si paventa l'opzione militare. Ma per comprendere meglio ciò che sta accadendo, dobbiamo allargare lo sguardo
L'attacco ordinato nella notte dal presidente Usa Donald Trump contro una base aerea in Siria suscita preoccupazione in Cina in relazione alle future mosse Usa contro la Corea del Nord
Oggi e domani in Florida, nella tenuta del presidente Trump a Mar-a-Lago, si terrà l'atteso summit con il presidente cinese Xi Jinping. In cui si discuterà di commercio, economica e Corea del Nord
Le provocazioni di Pyongyang hanno fatto salire la tensione tra gli Stati Uniti, che si sono dichiarati in difesa del Giappone e della Corea del Sud, e la Cina, preoccupata delle iniziative Usa nell'area
Due figure opposte: il miliardario comunista a favore del libero scambio, con argomentazioni solide. L'economista tedesco contro il surplus commerciale di Cina e Germania, con argomentazioni altrettanto pesanti
Dopo le scintille delle prime settimane di presidenza Trump, un segnale distensivo giunge dalle relazioni tra Washington e Pechino. Dopo una lettera che il tycoon ha inviato al presidente cinese Xi Jinping
Lo aveva promesso, lo ha fatto: Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per ritirare gli Usa dal TPP. Inaugurando (forse) la fine dell'era dei maxi accordi commerciali, che, a suo dire, prostrano i lavoratori americani