Formula 1, Imola e Mugello candidate per il secondo GP in Italia
Il circuito tedesco di Hockenheim e le piste italiane di Imola e Mugello potrebbero ancora ricevere una chiamata essendo idea della Formula 1 di organizzare altre due gare in Europa
Il circuito tedesco di Hockenheim e le piste italiane di Imola e Mugello potrebbero ancora ricevere una chiamata essendo idea della Formula 1 di organizzare altre due gare in Europa
Il Presidente della FIA: «Dovremo analizzare l'evoluzione della situazione, basandoci anche sulle decisioni dei Governi. Ferrari? Se ci sarà la macchina arriveranno grandi risultati»
L'ipotetico avvio di stagione resta il 3 maggio Zandvoort, in Olanda. Ma i primi GP europei della stagione sono a forte rischio. Scenario, il via il 7 giugno da Baku, in Azerbaigian
Sette dei dieci team di Formula Uno, tra cui la Mercedes, hanno protestato contro l'accordo raggiunto dalla Fia e dalla Ferrari riguardo al caso dei moto: «Sorpresi e scioccati»
Il Presidente della FIA: «Ho letto cose incredibili sul suo ricovero, troveremo chi ha tradito la sua fiducia»
Cambia il nome della Force India che con la nuova proprietà diventa Racing Point F.1. Tutti i numeri dei piloti
La FIA ha approvato il nuovo calendario e il nuovo regolamento per il 2019
La gara di Montreal si è conclusa con una gaffe in mondovisione: la modella Winnie Harlow, chiamata a sancire la fine della corsa, è stata vittima di un equivoco
È stato un ingegnere passato da Maranello alla Mercedes a mettere in giro i sospetti sulla presunta irregolarità della batteria della SF71H. Ma era tutto falso
I sospetti della Mercedes sulle presunte irregolarità del turbo e della batteria della Rossa hanno convinto i tecnici federali ad eseguire ulteriori verifiche approfondite
I campioni del mondo continuano a ritenere illegale la Rossa. Stavolta le loro proteste si concentrano sulla batteria e sul turbo: «La Federazione faccia chiarezza»
Non c'è solo la modifica alle gomme tra i motivi della batosta di Barcellona. Ma guai a farsi prendere dal panico: a Montecarlo la musica dovrebbe cambiare...
Ventitré procure italiane indagano: è caccia a 80 milioni di fondi neri. Le sponsorizzazioni incriminate riguardano anche piloti di primo piano come Massa
Si addensa una nuvola di sospetti sulle presunte irregolarità della Rossa, che è emersa come l'auto più veloce finora. Ma la Federazione (per ora) smentisce
Già dalla prossima stagione debutteranno alettoni e prese d'aria dei freni più semplificate, per ridurre il carico e rendere più semplici i sorpassi. Funzionerà?
Stroncati sul nascere i sospetti dei team rivali sulla presunta irregolarità della levetta spuntata sul retro del volante di Vettel. Ma resta il giallo: a cosa serve?
Misteri, ma anche sospetti, sulla strana levetta scoperta dietro al volante di Vettel. L'ipotesi è che azioni il soffiaggio dei gas di scarico verso l'ala posteriore
La rivoluzione dei motori tanto temuta dai due top team pare scongiurata: la nuova proposta della Fia prevede di mantenere i V6 ibridi e togliere solo l'Mgu-H
Pioggia di critiche contro Max per l'incidente con cui ha rovinato la gara di Sebastian Vettel in Cina: «Deve ragionare di più, controllarsi e stare più attento»
Il semaforo gli aveva segnalato di ripartire prima del tempo: così Iceman ha travolto un uomo della squadra, che si è procurato una doppia frattura alla gamba
Il gruppo americano Liberty, organizzatore del campionato, ha reso note le linee guida con cui intende ridisegnare i nuovi regolamenti. I team restano cauti
Gli avversari chiedono un intervento contro l'uso smodato delle mappature del motore da parte delle Frecce d'argento. Ma la Federazione fa finta di niente...
Volano scintille in conferenza stampa tra i boss Wolff, Arrivabene e Horner. Sul banco degli imputati la Rossa per l'assunzione dell'ex tecnico della Federazione
Il recente ingaggio di Mekies sarebbe solo una pedina nel domino della ricostruzione della dirigenza della Rossa, che il presidente preparerebbe per il 2020
Ai tempi di Schumacher fu il boss della Rossa, oggi si ritrova sul fronte opposto, da presidente della Fia, nella guerra per scrivere i futuri regolamenti
Fino ad oggi era stato vicedirettore di gara in Formula 1, dal prossimo settembre sarà alle dipendenze del direttore tecnico della Rossa, Mattia Binotto
Dal nuovo caso della fornitura di motori meno performanti ai clienti, fino al vecchio dell'olio bruciato con la benzina: la casa di Stoccarda al centro dei sospetti
A sostituire le ragazze sulla griglia di partenza saranno i giovanissimi piloti che partecipano alle categorie inferiori dell'automobilismo: questa la decisione del circus
Nei giorni scorsi sono state prese due nuove decisioni, da parte dei campionati motoristici più importanti del mondo, per garantire la salute ai loro piloti
Le Frecce d'argento lanciano l'idea di reintrodurre le sospensioni attive, proibite nell'ormai lontano 1993. Ma i loro grandi rivali della Ferrari sono invece contrari
Svelate le prime immagini della vettura che disputerà il campionato per macchine elettriche a partire dalla prossima stagione: è stata progettata dalla Fia di Todt
L'ex pilota brasiliano ha lasciato il volante, ma non il mondo dei motori: Todt lo ha nominato presidente della commissione internazionale karting della Fia
Il 71enne dirigente francese è al terzo e ultimo mandato sulla poltrona più alta della Federazione internazionale dell'automobile
«Tutti sappiamo che doveva essere qui, ne sarebbe stato molto onorato», dichiara la sua manager Sabine Kehm. E il presidente della Fia, Jean Todt, si commuove: «Ci manca, sta combattendo»
Anche il presidente della Federazione internazionale dell'automobile è molto legato al marchio del Biscione e seguirà «con orgoglio e piacere» il suo rientro nel Mondiale
Presentata al museo del Biscione di Arese la livrea bianco-rossa della monoposto che riporterà il marchio nel Mondiale. E i due piloti: c'è la speranza della Ferrari, Leclerc, ma non Giovinazzi
La settimana prossima sarà premiato ufficialmente dalla Fia a Versailles: intanto, però, il campione del mondo 2017 si è goduto l'abbraccio dei tifosi e dei dipendenti dello sponsor a Kuala Lumpur
Le minacce di ritiro della Rossa di Maranello, in protesta contro le proposte di modifica del regolamento, non spaventano l'ex team principal, oggi presidente della Federazione
Cala il numero di propulsori concessi dal regolamento nel prossimo Mondiale. La Rossa è l'unica (con la rivale Mercedes) ad essere d'accordo: eppure ha perso il titolo proprio per l'affidabilità...
Un gruppo di malviventi ha fermato, pistole in pugno, un pulmino che riportava i dipendenti delle Frecce d'argento in albergo dalla pista. Per fortuna nessuno è rimasto ferito
Si apre domani, nel vertice di Parigi, il braccio di ferro sui regolamenti per i motori dal 2021 in poi: da un lato i nuovi proprietari di Liberty Media, dall'altro la Rossa e la Mercedes
Monoposto 4x4: non è uno scherzo, ma un'ipotesi che verrà discussa il prossimo 31 ottobre a Parigi dalla Federazione e dai team, che studiano le regole per il 2021
L'ex patron del Mondiale fa, con tono candido, una rivelazione clamorosa: «Sì, la Rossa ha sempre ricevuto una mano dalla Federazione e da me con i regolamenti»
Non si ferma lo strascico polemico per la penalità ad Austin: si scoprono nuovi insulti, ancora più pesanti, del giovane della Red Bull, che non sembra intenzionato a scusarsi
Il giovane Max non ha preso bene la penalità che gli ha tolto il podio nel GP degli Stati Uniti, a favore di Raikkonen. Ma i suoi insulti alla Federazione potrebbero essere puniti
Max rimonta dal sedicesimo posto in griglia fino al terzo al traguardo, ma la Federazione lo sanziona per aver tagliato la pista. E lui polemizza: «Il solito commissario idiota»
Scoppia la polemica sul super-ingegnere polacco Marcin Budkowski: fino a ieri era a capo del dipartimento tecnico della Federazione, per cui ha esaminato i progetti di tutte le monoposto, ora si è licenziato e porterà questo bagaglio di conoscenze al suo nuovo datore di lavoro, la Renault
La Federazione internazionale dell'automobile ha ratificato il prossimo calendario del campionato, che comincerà nel 2018 per concludersi nel 2019. Si correrà per ben due volte la 24 Ore di Le Mans, mentre la novità assoluta è l'ingresso della 1500 Miglia di Sebring, negli Stati Uniti
La Fia conferma: il quarto motore che la squadra tedesca ha anticipato a Spa non dovrà sottostare ai nuovi limiti di consumo del lubrificante. Quello della Ferrari, che esordirà solo a Monza, invece sì. Un bel vantaggio per la Freccia d'argento, ma non il massimo della correttezza
Dalla prossima gara a Monza entrerà in vigore un nuovo limite per il lubrificante. Così, le Frecce d'argento hanno pensato bene di omologare il loro nuovo propulsore in anticipo, per poter applicare ancora la vecchia direttiva. Nonostante la Ferrari fosse stata rassicurata del contrario...